Sollevamento pesi ai Giochi della XXX Olimpiade - 48 kg femminile
Le gare di sollevamento pesi della categoria fino a 48 kg femminile dei giochi olimpici di Londra 2012 si sono svolte il 28 luglio 2012 presso l'ExCeL Exhibition Centre[1].
48 kg femminile Londra 2012 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | ExCeL Exhibition Centre | |||||||||
Periodo | 28 luglio | |||||||||
Partecipanti | 14 da 12 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
Sollevamento pesi a Londra 2012 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Uomini | Donne | ||||
56 kg | 48 kg | ||||
62 kg | 53 kg | ||||
69 kg | 58 kg | ||||
77 kg | 63 kg | ||||
85 kg | 69 kg | ||||
94 kg | 75 kg | ||||
105 kg | +75 kg | ||||
+105 kg |
Programma
modificaTutti gli orari sono British Summer Time (UTC+1)
Data | Ora | Gruppo |
---|---|---|
Sabato, 28 luglio 2012 | 15:30 | Gruppo A |
Record
modificaPrima della competizione, i record olimpici e mondiali erano i seguenti:
Strappo | Yang Lian Cina |
98 kg | 1º ottobre 2006 Santo Domingo, Rep. Dominicana | |
Slancio | Chen Xiexia Cina |
120 kg | 21 aprile 2007 Tai'an, Cina | |
Totale | Yang Lian Cina |
217 kg | 1º ottobre 2006 Santo Domingo, Rep. Dominicana | |
Strappo | Nurcan Taylan Turchia |
97 kg | 14 agosto 2004 Atene, Grecia | |
Slancio | Chen Xiexia Cina |
117 kg | 9 agosto 2008 Pechino, Cina | |
Totale | Chen Xiexia Cina |
212 kg | 9 agosto 2008 Pechino, Cina |
Durante l'evento tali record non sono stati migliorati.
Risultati
modificaPos. | Atleta | Gruppo | Peso | Strappo (kg) | Slancio (kg) | Totale | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | Risultato | 1 | 2 | 3 | Risultato | |||||
Wang Mingjuan (CHN) | A | 47,73 | 88 | 91 | 91 | 110 | 114 | 114 | 205 | |||
Hiromi Miyake (JPN) | A | 47,74 | 83 | 85 | 87 | 87 | 108 | 110 | 110 | 197 | ||
Ryang Chun-hwa (PRK) | A | 47,52 | 80 | 80 | 109 | 112 | 112 | 192 | ||||
4 | Sirivimon Pramongkhol (THA) | A | 47,23 | 78 | 82 | 82 | 106 | 109 | 109 | 191 | ||
5 | Nurdan Karagöz (TUR) | A | 46,99 | 80 | 83 | 83 | 104 | 104 | 187 | |||
6 | Honami Mizuochi (JPN) | A | 47,77 | 76 | 78 | 80 | 80 | 92 | 94 | 96 | 96 | 176 |
7 | Ngangbam Soniya Chanu (IND) | A | 47,74 | 72 | 74 | 74 | 93 | 97 | 97 | 171 | ||
8 | Betsi Rivas (VEN) | A | 47,43 | 68 | 70 | 70 | 92 | 96 | 98 | 98 | 168 | |
9 | Beatriz Pirón (DOM) | A | 47,85 | 72 | 75 | 77 | 77 | 87 | 90 | 90 | 167 | |
10 | Mélanie Bardis (FRA) | A | 47,71 | 70 | 73 | 73 | 88 | 91 | 93 | 93 | 166 | |
11 | Lely Burgos (PUR) | A | 47,61 | 65 | 65 | 87 | 92 | 92 | 157 | |||
12 | Nathalia Rakotondramanana (MAD) | A | 47,74 | 55 | 55 | 75 | 80 | 80 | 135 | |||
— | Panida Khamsri (THA) | A | 47,45 | — | — | — | — | — | — | |||
— | Marina Sisoeva (UZB) | A | 47,85 | — | — | — | — | — | — |
Note
modifica- ^ (EN) Weightlifting. Schedule & Results, in london2012.com (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012).
Collegamenti esterni
modifica- XXX Olympic Games. Results by events, su iwf.net, IWF. URL consultato il 27 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2017).