Stazioni ferroviarie di Genova
La città di Genova, in Italia, è dotata di 26 stazioni e fermate ferroviarie in uso.
La maggior parte di queste stazioni sono gestite da RFI. 4 stazioni tra cui Genova Piazza Manin, sono gestite da AMT.
Elenco cronologico delle stazioni
modificaNome | Inaugurazione | Stato attuale | Tipologia | Gestore |
---|---|---|---|---|
Bolzaneto | 1853[1] | In uso | Stazione passante in superficie | RFI |
Pontedecimo | 1853[1] | In uso | Stazione passante in superficie | RFI |
Rivarolo | 1853[1] | In uso | Stazione passante in superficie | RFI |
Sampierdarena | 1853[1] | In uso | Stazione passante in superficie | RFI/Centostazioni |
Pegli | 1856 | In uso | Stazione passante in superficie | RFI |
Sestri Ponente | 1856 | In uso | Stazione passante in superficie | RFI |
Piazza Principe | 1860[2] | In uso | Stazione di testa/passante in superficie | RFI/Grandi Stazioni |
Brignole (1) | 1868 | Dismessa | Stazione di testa in superficie | RFI |
Nervi | 1868 | In uso | Stazione passante in superficie | RFI |
Quarto dei Mille | 1868 | In uso | Stazione passante in superficie | RFI |
Sant'Ilario | 1868 | Venduta[3] | Stazione passante in superficie | N/A |
Vesima | 1868 | In uso | Stazione passante in superficie | RFI |
Voltri | 1868 | In uso | Stazione passante in superficie | RFI |
San Quirico | 1889 | In uso | Stazione passante in superficie | RFI |
Acquasanta | 1894 | In uso | Stazione passante in superficie | RFI |
Borzoli | 1894 | In uso | Stazione passante in superficie | RFI |
Granara | 1894 | In uso | Stazione passante in superficie | RFI |
Brignole (2) | 1905 | In uso | Stazione di testa in superficie | RFI/Grandi Stazioni |
Campi | 1914 | Soppressa[4] | Stazione passante in superficie | N/A |
Fegino | 1914 | Soppressa[5] | Stazione passante in superficie | N/A |
Trasta | 1914 | Soppressa[6] | Stazione passante in superficie | N/A |
Sturla | 1915 | In uso | Stazione passante in superficie | RFI |
Quinto al Mare | 1922[7] | In uso | Stazione passante in superficie | RFI |
Piazza Manin | 1929 | In uso | Stazione di testa in superficie | AMT (Genova) |
San Pantaleo | 1929 | In uso | Stazione passante in superficie | AMT (Genova) |
Sant'Antonino | 1929 | In uso | Stazione passante in superficie | AMT (Genova) |
Cappuccio | 1929 | In uso | Stazione passante in superficie | AMT (Genova) |
Cornigliano | 1930[8] | In uso | Stazione passante in superficie | RFI |
Piazza Principe Sotterranea | 1993[9] | In uso | Stazione passante sotterranea | RFI |
Costa di Sestri Ponente | 1994[10] | In uso | Stazione passante in superficie | RFI |
San Biagio | 2005[11] | In uso | Stazione passante in superficie | RFI |
Via di Francia | 2005[11] | In uso | Stazione passante in superficie | RFI |
Pra | 2006[12] | In uso | Stazione passante in superficie | RFI |
Giuncate | prima del 1897[13] | Soppressa nel 1916[14] | Stazione passante in superficie | N/A |
Lojolo | prima del 1897[13] | Soppressa nel 1915[14] | Stazione passante in superficie | N/A |
Pietrarugia | prima del 1897[13] | Soppressa nel 1916[14] | Stazione passante in superficie | N/A |
Terralba | prima del 1897[13] | Soppressa nel 1915[14] | Stazione passante in superficie | N/A |
Via Argiroffo | prima del 1897[13] | Soppressa nel 1916[14] | Stazione passante in superficie | N/A |
Via Cattaneo | prima del 1897[13] | Soppressa nel 1948[14] | Stazione passante in superficie | N/A |
Via Tabarca | prima del 1897[13] | Soppressa nel 1915[14] | Stazione passante in superficie | N/A |
Note
modifica- ^ a b c d Corrado Bozzano, Claudio Serra e Roberto Pastore, Da Genova alla valle del Po. Storia illustrata dei trasporti pubblici da Genova alla Valle Scrivia, Genova, Compagnia dei Librai, 2002, p. 58, ISBN 88-86620-91-8.
- ^ Nel 1854 fu aperta una prima stazione temporanea di Piazza Principe.
- ^ La stazione di Sant'Ilario fu chiusa nel 1959.
- ^ La stazione di Campi fu soppressa nel 2007.
- ^ La stazione di Fegino fu soppressa nel 2007.
- ^ La stazione di Trasta fu soppressa nel 2007.
- ^ L'attuale stazione di Quinto al Mare ha sostituito l'originaria stazione di Quinto al Mare, aperta nel 1868.
- ^ L'attuale stazione di Cornigliano ha sostituito l'originaria stazione di Cornigliano, aperta nel 1856.
- ^ Passante a Genova, in I Treni Oggi, n. 138, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, giugno 1993, p. 8, ISSN 0392-4602 .
- ^ Nuova fermata a Genova, in I Treni, anno XVI, n. 156, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, gennaio 1995, p. 8, ISSN 0392-4602 .
- ^ a b Impianti FS, in I Treni, n. 277, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, gennaio 2006, p. 8, ISSN 0392-4602 .
- ^ L'attuale stazione Pra ha sostituito l'originale stazione Pra, aperta nel 1856.
- ^ a b c d e f g Compare in un orario ferroviario del 1897; cfr. Corrado Bozzano, Roberto Pastore e Claudio Serra, Tra mare e monti da Genova alla Spezia, Genova, Nuova Editrice Genovese, 2010, p. 46, ISBN 978-88-88963-38-9.
- ^ a b c d e f g Corrado Bozzano, Roberto Pastore e Claudio Serra, Tra mare e monti da Genova alla Spezia, Genova, Nuova Editrice Genovese, 2010, p. 115, ISBN 978-88-88963-38-9.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazioni di Genova