Stearato di alluminio
Lo stearato di alluminio è il sale di alluminio dell'acido stearico.
Stearato di alluminio | |
---|---|
Nomi alternativi | |
tristearato di alluminio | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | [CH3(CH2)16COO]3Al |
Massa molecolare (u) | 877,35 |
Aspetto | solido bianco |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 211-279-5 |
PubChem | 12496 e 16686040 |
DrugBank | DBDB11290 |
SMILES | CCCCCCCCCCCCCCCCCC(=O)O[Al](OC(=O)CCCCCCCCCCCCCCCCC)OC(=O)CCCCCCCCCCCCCCCCC |
Proprietà chimico-fisiche | |
Solubilità in acqua | 4,7 mg/l (20 °C) |
Temperatura di fusione | 120 °C (393 K) |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi H | --- |
Consigli P | ---[1] |
A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore, combustibile e praticamente insolubile in acqua.
Produzione
modificaViene preparato per reazione tra l'idrossido di alluminio (o l'isopropilato di alluminio) e l'acido stearico[2]
Impieghi
modificaLo stearato di alluminio è usato in molte applicazioni come addensante. È aggiunto in sospensione a vernici, inchiostri, inchiostri da stampa e prodotti per la pulizia per aumentarne la viscosità.
È utilizzato come modificante della gomma e delle materie plastiche e nelle finiture di tessuti rivestiti. In forma di polvere è usato come lubrificante e nella produzione di prodotti antiruggine e antischiuma[3].
Viene inoltre utilizzato per l'impermeabilizzazione di materiali assorbenti come carta, tessuti e cemento. In medicina è usato come agente gelificante e per aumentare la viscosità delle preparazioni.[4][2]
Note
modifica- ^ scheda del tristearato di alluminio su IFA-GESTIS
- ^ a b Arnold Willmes; Taschenbuch chemische Substanzen: Elemente- Anorganika- Organika, S.80; ISBN 978-3-8171-1787-1
- ^ MP Biomedicals: Aluminum stearate
- ^ F. von Bruchhausen, Hermann Hager; Hagers Handbuch der pharmazeutischen Praxis, S.149