Tekrur
Tekrur o Takrur è stato un regno situato lungo il basso corso del fiume Senegal (odierni Senegal e Mauritania) in Africa occidentale, e esistito con alterne fortune tra il IV e il XIV secolo dopo Cristo. Fu il primo stato organizzato del popolo nomade dei Fulani, che arrivarono in seguito, grazie alle migrazioni e ai jihad, a controllare buona parte del Sahel nel corso del XIX secolo, prima dell'avvento del colonialismo. In realtà il regno era caratterizzato da una popolazione multietnica, e accanto alla predominante etnia fulani, vi erano probabilmente elementi serer, wolof, soninke e berberi.[1][2][3]
Tekrur | |
---|---|
gli stati successivi all'Impero del Ghana nel 1200 circa | |
Dati amministrativi | |
Lingue parlate | Fula, serer, arabo |
Capitale | Tumbere Jiinge |
Altre capitali | Hoorewendu (dinastia Laam Termess) |
Dipendente da | Impero del Mali (1285-1456) |
Politica | |
Forma di Stato | monarchia |
Nascita | 508 |
Fine | 1456 |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Africa occidentale |
Religione e società | |
Religione di Stato | Religioni africane Islam (dal 1035) |
Evoluzione storica | |
Succeduto da | Impero Wolof |
Ora parte di | Mauritania Senegal |
Il regno coesistette più o meno pacificamente con l'Impero del Ghana (IV-XI secolo) mentre fu ridotto a uno stato di vassallaggio durante il successivo impero del Mali (XII-XIV secolo). Con la disgregazione di quest'ultimo, Tekrur fu infine conquistato dall'Impero Wolof (1456).
Dal nome del regno deriva probabilmente l'etnonimo francese della successiva popolazione dei Toucouleur.[4]
Cronologia
modificaLa storia del Tekrur è scarsamente attestata da fonti scritte ed è pertanto difficile da ricostruire. Di seguito la cronologia proposta da Oumar Kane, basata essenzialmente su tradizioni orali, e pertanto suscettibile di errori o imprecisioni:[1]
Anni | Eventi |
---|---|
508-720 | dinastia Dya'ogo (etnia incerta) |
720-826 | dinastia Tonjon (serer) |
826-1082 | dinastia Manna (soninke) |
1035 | adozione dell'Islam da parte del re War Jabi |
1086 | partecipazione del Tekrur alla Battaglia di al-Zallaqa[5] |
1082-1122 | dinastia Laam Taaga (berbera) |
1122-1456 | dinasta Laam Termess (fulani) |
1285-1456 | riduzione a vassallaggio da parte dell'Impero del Mali |
1456-1506 | Tekrur parte dell'Impero Wolof |
1506-1526 | guerra civile |
1520-1 | invasione di Koli Tenguella |
1526 | Koli Tenguella stabilisce nella regione il regno di Denanke |
Note
modifica- ^ a b Oumar Kane, La première hégémonie peule. Le Fuuta Tooro de Koli Teηella à Almaami Abdul, Paris, Karthala, 2004, p. 55. URL consultato il 12 luglio 2023.
- ^ I. Hrbek, General History of Africa volume 3: Africa from the 7th to the 11th Century: Africa from the Seventh to the Eleventh Century v. 3 (Unesco General History of Africa (abridged)), James Carey, 1992, p. 67, ISBN 978-0852550939.
- ^ Lucy Creevey, Islam, Women and the Role of the State in Senegal, in Journal of Religion in Africa, vol. 26, n. 3, agosto 1996, pp. 268–307, DOI:10.1163/157006696x00299, JSTOR 1581646.
- ^ Wolbert Smidt, Tukrir, in Siegbert Uhlig, Alessandro Bausi (a cura di), Encyclopedia Aethiopica, vol. 4, Harrassowitz, 2010, pp. 998–1000, ISBN 9783447062466.
- ^ Ibn Khallikan, Ibn Khallikan's Biographical Dictionary, 1868, pp. 455, 456.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Tekrur kingdom, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.