Taphozous

genere di pipistrelli

Taphozous (E.Geoffroy, 1818) è un genere di pipistrelli della famiglia degli Emballonuridi, comunemente noti come pipistrelli delle tombe.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Taphozous
Taphozous mauritianus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaEmballonuridae
SottofamigliaTaphozoinae
Genere Taphozous
E.Geoffroy, 1818
Specie
Vedi testo

Etimologia

modifica

Il termine generico deriva dalla combinazione delle due parole greche τάφος-, tomba e -ζώο, ovvero animale, con riferimento ai rifugi caratteristici dove venivano osservati questi pipistrelli.

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Al genere Taphozous appartengono pipistrelli di medie dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 62 e 100 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 50 e 75 mm, la lunghezza della coda tra 12 e 35 mm e un peso fino a 50 g.[1]

Caratteristiche craniche e dentarie

modifica

Il cranio presenta un rostro corto e piatto. La regione inter-orbitale è fortemente concava. Le ossa pre-mascellari sono grandi e larghe. Il processo post-orbitale è ben sviluppato, curvato e leggermente appiattito. La bolla timpanica è grossa ma non completamente ossificata. Gli incisivi superiori sono piccoli e spesso assenti negli esemplari vecchi. Gli incisivi inferiori sono grandi, trifidi e formano una linea continua tra i canini, i quali sono robusti e ben sviluppati.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 2 1 1 1 1 2 3
3 2 1 2 2 1 2 3
Totale: 30
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

modifica

Il corpo è generalmente allungato. Le parti superiori variano dal grigiastro a varie tonalità di marrone e in alcune forme sono presenti delle macchie biancastre sul corpo. Le parti ventrali sono sempre più chiare e variano dal color crema al bianco attraverso il marrone chiaro. Il muso è corto, conico, con una profonda depressione in mezzo agli occhi, privo di foglie nasali e con gli occhi relativamente grandi. Sul labbro inferiore sono presenti due zone prive di peli separate da un solco. Le orecchie sono corte, triangolari e separate tra loro, con il margine interno ricoperto di piccole papille. Il trago è piccolo e di forma generalmente a spatola. Sono presenti le caratteristiche sacche sulle ali all'altezza del gomito. Le ali sono lunghe e strette. In diverse specie è presente una grossa sacca golare ghiandolare, più sviluppata nei maschi, mentre nelle femmine è spesso mancante o ridotta a una piega cutanea. In Taphozous melanopogon la sacca è sostituita da diversi piccoli pori che secernono una sostanza untuosa. La coda, come negli altri Emballonuridi fuoriesce dall'uropatagio a circa metà della sua lunghezza e diventa libera. Il piede è esile. Il calcar e la membrana interfemorale sono ben sviluppati.

Ecolocazione

modifica

Emettono ultrasuoni a basso ciclo di lavoro e frequenza quasi costante. Questa combinazione è caratteristica di pipistrelli che predano in spazi aperti.

Distribuzione

modifica

Il genere è diffuso nell'Africa subsahariana, Asia sud-orientale fino alla Nuova Guinea e in Australia.

Tassonomia

modifica

Il genere comprende 14 specie.[2]

  1. ^ Novak, 1999.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Taphozous, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi