Tecnica di un colpo di stato: la marcia su Roma
Tecnica di un colpo di stato: la marcia su Roma è una miniserie televisiva italiana, diretta da Silvio Maestranzi e trasmessa in quattro puntate sulla Rete Due tra il 15 dicembre 1978 e il 5 gennaio 1979.[1]
Trama
modificaRicostruzione degli eventi che, tra l'estate e la fine di ottobre del 1922, portarono il fascismo al potere.
Produzione
modificaIl titolo si riferisce al libro di Curzio Malaparte Tecnica del colpo di stato (Technique du coup d'état) pubblicato in Francia nel 1931 e in Italia nel 1948.[2]
Alla fine dell'ultima puntata della fiction, prima dei titoli di coda, c'è un dibattito in studio con il moderatore Alberto La Volpe tra Umberto Terracini, Enrico Manca e Marco Follini.[3]
Nell'ottobre del 2022, in occasione del centenario dell'evento storico, la piattaforma Rai Play ha reso disponibili in streaming le quattro puntate integrali.
Note
modifica- ^ Sceneggiati e Fiction 1978-1980, su Teche Rai. URL consultato il 17 dicembre 2023.
- ^ Tecnica di un colpo di stato: la marcia su Roma (miniserie tv), su Il Davinotti.com. URL consultato il 17 dicembre 2023.
- ^ Tecnica di un colpo di Stato, su Rai Teche, 28 ottobre 2022.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Tecnica di un colpo di stato: la marcia su Roma, su IMDb, IMDb.com.
- Tecnica di un colpo di stato: la marcia su Roma, su Rai Play.