Tito Quinzio Atta
Tito Quinzio Atta (in latino Titus Quinctius Atta; ... – 77 a.C.[1]) è stato un poeta romano.
Biografia
modificaPressoché nulla si sa della sua vita. L'unico dato conosciuto è la data della sua morte che secondo San Girolamo avvenne nel 77 a.C. a Roma. Apparteneva all'illustre gens Quinctia. Il soprannome di Atta (cioè "colui che cammina sulle piante dei piedi") gli deriva dall'aver recitato nel ruolo di planipes (attore di mimo che indossava calzature non rialzate) o da un difetto fisico alle gambe.
La produzione letteraria di Atta, benché comprendesse anche degli epigrammi, trova la sua massima espressione nelle sue comoediae togatae, per le quali Atta ricevette elogi già nell'antichità da Varrone e da Frontone che ne loda la caratterizzazione dei personaggi femminili. Di tutta la sua produzione restano a noi soltanto 18 frammenti e 12 titoli (Aedilicia, Aquae caldae, Conciliatrix, Gratulatio, Lucubratio, Materterae, Megalensia, Nurus, Satura, Socrus, Supplicatio, Tiro proficiscens).
La lingua di Atta presenta tratti di arcaismo. Dello stile, a causa dell'esiguo numero dei frammenti, non ci si può fare un'idea precisa, ma i frammenti offrono numerosi esempi di allitterazioni.
Note
modifica- ^ Pontiggia; Grandi, Letteratura latina, p. 89.
Bibliografia
modifica- Comoedia togata. Fragments, ed. A. Daviault, Collection Budé, Paris, Les Belles Lettres, 1981.
- Fabularum togatarum fragmenta, ed. A. Lopez Lopez, Salamanca, Universidad, 1983.
- Fabula togata. I frammenti, I, Titinio e Atta, Milano, Jaca Book, 1985.
- A. Pociña, A. Lopez, Pour une vision globale de la comédie «togata», «Cahiers du GITA», 14, 2001, 177-199.
- G. Pontiggia, M.C. Grandi, Letteratura latina. Storia e testi, Milano, Principato, 1996.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina dedicata a Tito Quinzio Atta
Collegamenti esterni
modifica- Atta, Tito Quinzio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Cesare Giarratano, ATTA, Tito Quinzio, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.
- Atta, Tito Quìnzio, su sapere.it, De Agostini.
- (LA) Opere di Tito Quinzio Atta, su Musisque Deoque.
- (LA) Opere di Tito Quinzio Atta, su PHI Latin Texts, Packard Humanities Institute.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 196932421 · ISNI (EN) 0000 0003 7479 1194 · SBN TO0V037817 · BAV 495/186471 · LCCN (EN) n85297967 · GND (DE) 1089714300 · BNF (FR) cb12586590k (data) · J9U (EN, HE) 987007387897905171 · NSK (HR) 000117944 |
---|