Torella del Sannio

comune italiano

Torella del Sannio è un comune italiano di 708 abitanti[2] della provincia di Campobasso in Molise.

Torella del Sannio
comune
Torella del Sannio – Stemma
Torella del Sannio – Bandiera
Torella del Sannio – Veduta
Torella del Sannio – Veduta
Vista su centro e borgo antico
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Molise
Provincia Campobasso
Amministrazione
SindacoGianni Meffe (lista civica) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate41°38′N 14°31′E
Altitudine837 m s.l.m.
Superficie16,73[1] km²
Abitanti708[2] (31-12-2022)
Densità42,32 ab./km²
FrazioniColle Bove, Macchione, Colle Scesce, Santo Ianni, Civita, Pozzo Salice[1]
Comuni confinantiCasalciprano, Castropignano, Duronia, Fossalto, Frosolone (IS), Molise, Pietracupa
Altre informazioni
Cod. postale86028
Prefisso0874
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT070079
Cod. catastaleL215
TargaCB
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 469 GG[4]
Nome abitantitorellesi
Patronosan Clemente martire
Giorno festivo15 ottobre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Torella del Sannio
Torella del Sannio
Torella del Sannio – Mappa
Torella del Sannio – Mappa
Posizione del comune di Torella del Sannio nella provincia di Campobasso
Sito istituzionale

È un paese di antichissime origini che vede l'attuale struttura nascere intorno al XVIII secolo.

Geografia fisica

modifica

Il paese è strutturato principalmente su due colli: il Colle, che rappresenta la parte nuova, e il Ciglione, dove si sviluppa la parte più antica del paese, con il castello e la chiesa che lo dominano.

 
Veduta del Ciglione
 
Veduta del Colle

Il comune è situato tra i fiumi principali della regione, Trigno e Biferno e, grazie alla sua posizione elevata permette di vedere un panorama composto dai monti della Maiella e del Gran Sasso.

Epoca longobarda

modifica

Il nucleo sorse attorno a una torre costruita dai Longobardi nel IX secolo. Il borgo sorse dunque dalla cima del colle fino in basso alla valle. Una leggenda racconta che il bimbo era prospero e florido; tuttavia quando cadde in corruzione, fu devastato da locuste e cavallette.

Epoca aragonese e settecentesca

modifica

Il castello si sviluppò nel XIII secolo grazie agli Angioini, e fu costruita anche la parrocchia di San Nicola. Nel XV secolo il feudo passò ad Alfonso d'Aragona che rimodellò le torri circolari. Dopo la decadenza degli aragonesi nel Molise, il castello ducale passò ai Carafa, ai Caracciolo, e nel settecento ai Ciamarra che furono gli ultimi proprietari.

Fino al primo Novecento, il paese mantenne un'economia prettamente feudale e agricola.

La tragedia di Monongah

modifica

Erano provenienti da Torella 12 delle vittime del disastro minerario di Monongah, il più grave che la storia degli Stati Uniti ricordi. La sciagura avvenne nella cittadina di Monongah, in Virginia Occidentale, la mattina del 6 dicembre 1907.

Attualità

modifica

Il paese negli anni Sessanta ha subìto spopolamento per emigrazione a Campobasso o fuori regione. Attualmente il centro si regge sull'economia agricola, sull'edilizia e sui servizi.

Simboli

modifica

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 27 ottobre 1994.[5]

«Di rosso, alle due torri d'oro, murate di nero, merlate di tre alla guelfa, chiuse dello stesso, munite ognuna di una finestrella tonda, di nero, sormontate da tre stelle di otto raggi, d'oro, ordinate in fascia, esse torri fondate sulla campagna diminuita, di verde. Sotto lo scudo, su lista svolazzante di rosso, il motto, in lettere maiuscole d’oro, SANCTE CLEMENS ADESTO. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di giallo.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Castello medioevale

modifica

Si trova in cima a Colle Ciglione, in alto sopra il borgo, dove fu costruita la prima torre longobarda del IX secolo. Nel XIII secolo fu fortificato come vero castello dagli Angioini. Nel XV secolo fu ampliato dagli aragonesi e successivamente passò a vari baroni tra i quali Ferrante d'Aragona, i Francone e i Caracciolo, passando in seguito alla famiglia Ciamarra. Il castello ha forma di un palazzo gentilizio di pianta rettangolare irregolare, con muratura in mattoni. Presenta tre torri circolari con sommità decorata da merlature e cappuccio a cono per tetto ed una torre quadrata più bassa. La proprietà del Castello è attualmente divisa tra la famiglia di Pasquale Venditti di Bojano che nel 2004 acquistò la parte originariamente posseduta dal ramo Aurelio Ciamarra (1818 figlio di Antonio Ciamarra che nel 1825 acquistò tutto il castello dai Caracciolo) ridotta in semirovina e che successivamente restaurò con grande perizia e le famiglie di Mariano Pica Ciamarra e di Leonardo Cammarano che posseggono la restante parte originariamente posseduta dal ramo Aurelio Ciamarra (1811, altro figlio di Antonio Ciamarra) e che ospita oggi un museo dedicato alla pittrice Elena Ciamarra.

Chiesa di San Nicola

modifica

La prima costruzione risale al XIII secolo circa. Tuttavia dopo il terremoto del 1456, fu completamente ricostruita in forme rinascimentali, e poi rimodellata in forme tardo-barocche nel XVIII secolo. La chiesa è legata al castello da un muro laterale ed è a pianta rettangolare a navata unica. Ha un campanile a torre.

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[6]

Cultura

modifica
 
Scattone

Principale tradizione enogastronomica del paese è lo scattone.[senza fonte]

Lo scattone è il piatto tipico di Torella del Sannio, anche se non trattandosi di una pietanza convenzionale viene oggi considerato una sorta di antipasto.

Appartenente alla cultura contadina da diversi secoli, viene preparato versando la pasta all'interno di una ciotola, preferibilmente di terracotta, aggiungendo l'acqua di cottura della stessa ed il vino rosso. A piacere si può anche aggiungere zucchero, pepe o peperoncino.

  1. ^ a b Comune di Torella del Sannio (CB), su tuttitalia.it. URL consultato il 18 febbraio 2013.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Torella del Sannio, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 22 dicembre 2022.
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN239708856
  Portale Molise: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Molise