Tranvia Stradella-Santa Maria della Versa
La tranvia Stradella-Santa Maria della Versa fu una linea tranviaria interurbana a trazione elettrica che fu in esercizio dal 1929 al 1956.
Tranvia Stradella-Santa Maria della Versa | |
---|---|
Stazione di Stradella Mercato nel 2010 | |
Inaugurazione | 1929 |
Chiusura | 1956 |
Gestore | SATE |
Lunghezza | 13,245 km |
Tipo | tranvia interurbana |
Scartamento | 1445 mm |
Elettrificazione | 1200 V cc |
Trasporto pubblico | |
Storia
modificaAlla fine del XIX secolo le fiorenti produzioni vinicole della valle della Versa, nell'Oltrepò Pavese, iniziavano a sentire la necessità di un collegamento ferroviario che permettesse l'invio celere dei prodotti.
Nel 1914, dopo anni di discussioni, fu approvato il progetto di una tranvia interurbana a trazione elettrica che avrebbe collegato Santa Maria della Versa, centro della valle, alla città di Stradella, dotata di una stazione ferroviaria posta sulle linee Alessandria-Piacenza e Pavia-Stradella e collegata a Voghera tramite una tranvia a vapore.
Lo scoppio della prima guerra mondiale interruppe lo svolgimento dell'iter, ma al termine delle ostilità le comunità interessate rilanciarono il progetto, costituendo nel 1925 la Società Anonima Tranvia Elettrica Stradella-Santa Maria della Versa (SATE), che ottenne nel 1926 la concessione della linea[1], da essa gestita per tutta la sua esistenza.
I lavori di costruzione iniziarono immediatamente e la linea fu inaugurata il 18 ottobre 1929.
Dopo la seconda guerra mondiale le aziende vinicole della zona cominciarono ad orientarsi verso il trasporto su gomma, ritenuto più flessibile ed economico; lo scarso traffico passeggeri della linea, di interesse strettamente locale, non poteva giustificarne il mantenimento, ed essa venne pertanto chiusa nell'estate 1956.
Percorso
modificaStazioni e fermate | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
|
linea FS per Alessandria e per Pavia | ||||||
|
raccordo | ||||||
|
Stradella (stazione FS) | ||||||
|
linea FS per Piacenza | ||||||
|
Scalo merci | ||||||
|
Stradella Mercato | ||||||
|
San Giacomo | ||||||
|
Beria | ||||||
|
Vigalone | ||||||
|
Roncole | ||||||
|
Chiesa Pozzolo | ||||||
|
Molinazzo Loglio | ||||||
|
Loglio | ||||||
|
Ponte Casale | ||||||
|
Begoglio | ||||||
|
Santa Maria della Versa |
Materiale rotabile
modificaSulla linea prestarono servizio:
- due elettromotrici a carrelli con 45 posti a sedere l'una e dotate di vano bagagliaio
- due locomotori a due assi con vano bagagliaio
- due carri merci coperti a due assi
- dieci carri merci scoperti a due assi (di cui due a sponde alte)
Negli ultimi anni d'esercizio della linea si ha notizia dell'impiego di due carrozze rimorchiate[2].
Note
modifica- ^ Regio Decreto n° 1682 del 16 agosto 1926, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 236 dell'11 ottobre 1926
- ^ Giovanni Cornolò, nel suo Cento anni di storia... delle Ferrovie Nord Milano, Globo, Trento, 1979, p. 104, indica che due carrozze a due assi di terza classe (matricole C 531-532, costruite dalla Emil Kessler di Esslingen nel 1886 per la ferrovia Novara-Seregno) furono inviate dalle Ferrovie Nord Milano sulla tranvia.
Bibliografia
modifica- Francesco Ogliari, Francesco Abate, Il tram a vapore tra l'Appennino e il Po. Piacenza, Voghera e Tortona, Arcipelago, Milano, 2011. ISBN 978-88-7695-398-9
- Franco Castiglioni, Gianpietro Dall'Olio, Il tram dei vini, "I Treni" n° 302 (marzo 2008), Editrice Trasporti su Rotaie, Salò (BS), pagg. 20-24
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tranvia Stradella-Santa Maria della Versa
Collegamenti esterni
modifica- Immagine della tranvia (JPG), su photorail.com.