Triangolo ottusangolo
triangolo il cui angolo di ampiezza maggiore è un angolo ottuso
In matematica, in particolare in geometria, un triangolo ottusangolo è un triangolo il cui angolo di ampiezza maggiore è un angolo ottuso; essendo la somma degli angoli interni di un triangolo uguale a 180°, significa che vi può essere un solo angolo ottuso (più ampio di 90°), e che i restanti devono essere per forza entrambi acuti (meno ampi di 90°).

Possono essere triangoli ottusangoli sia triangoli isosceli che scaleni.
Particolarità
modifica- In un triangolo ottusangolo, l'ortocentro e il circocentro si trovano al di fuori del triangolo stesso. Invece restano interni l'incentro e il baricentro.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su triangolo ottusangolo
Collegamenti esterni
modifica- triangolo ottusangolo, in Enciclopedia della Matematica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
- (EN) Eric W. Weisstein, Obtuse Triangle, su MathWorld, Wolfram Research.