Trifenilarsina
La trifenilarsina è il composto chimico di formula As(C6H5)3, normalmente abbreviata come AsPh3. In condizioni normali è un solido cristallino incolore. Viene usato come legante e reagente in chimica organometallica e nella sintesi organica.
Trifenilarsina | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
Trifenilarsano | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C18H15As |
Massa molecolare (u) | 306,24 |
Aspetto | solido incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 210-032-9 |
PubChem | 11773 |
SMILES | C1=CC=C(C=C1)[As](C2=CC=CC=C2)C3=CC=CC=C3 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,395 |
Solubilità in acqua | insolubile |
Temperatura di fusione | 58-61 °C (331-334 K) |
Temperatura di ebollizione | 360 °C (633 K) (dec) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
Frasi H | 301-331-400-410 |
Consigli P | 261-301+310-321-304+340-405-501 |
Struttura e proprietà
modificaLa trifenilarsina è un solido cristallino bianco, insolubile in acqua. La molecola ha struttura piramidale; le distanze di legame As–C sono di 194,2–195,6 pm e gli angoli di legame C–As–C sono di 99,6–100,5°.[1]
Sintesi
modificaAsPh3 si prepara per reazione tra tricloruro di arsenico e clorobenzene, usando sodio come riducente.[2] Come prodotto secondario si forma anche difenilcloroarsina.
- AsCl3 + 3PhCl + 6Na → AsPh3 + 6NaCl
Usi
modificaAsPh3 è il precursore del cloruro di tetrafenilarsonio, [AsPh4]Cl, un comune agente precipitante.[2] Con metalli in basso stato di ossidazione AsPh3 forma complessi analoghi ai corrispondenti derivati della trifenilfosfina, come Ir(CO)Cl(AsPh3)2 e RhCl(AsPh3)3.
Indicazioni di sicurezza
modificaAsPh3 è disponibile in commercio. Il composto è tossico per inalazione ed ingestione, ed è irritante per pelle e mucose. È cancerogeno per l'uomo. È molto tossico per gli organismi acquatici.[3]
Note
modifica- ^ Mazhar-ul-Haque et al. 1985
- ^ a b Shriner e Wolf 1963
- ^ Alfa Aesar, Scheda di dati di sicurezza della trifenilarsina (PDF) [collegamento interrotto], su alfa.com. URL consultato il 9 gennaio 2012.
Bibliografia
modifica- Mazhar-ul-Haque, H. A. Tayim, J. Ahmed e W. Horne, Crystal and molecular structure of triphenylarsine, in Journal of Chemical Crystallography, vol. 15, n. 6, 1985, pp. 561-571, DOI:10.1007/BF01164771.
- R. L. Shriner e C. N. Wolf, Tetraphenylarsonium Chloride Hydrochloride, in Org. Synth., Coll. Vol. 4, 1963, p. 910.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trifenilarsina