Uberto Pestalozza

storico italiano, rettore e storico delle religioni

Uberto Pestalozza (Milano, 19 settembre 1872Milano, 28 marzo 1966) è stato uno storico, paleografo e docente italiano, noto per i suoi contributi significativi alla storia delle religioni e alla filologia classica.

Uberto Pestalozza

Biografia

modifica

Primi anni e formazione

modifica

Uberto Pestalozza nacque a Milano il 19 settembre 1872, figlio del nobile Giovanni Battista Pestalozza e di Ida Prina[1]. Dopo aver iniziato gli studi all’Istituto Tecnico, si spostò al Ginnasio, mostrando una precoce passione per la cultura antica. Si laureò in Lettere presso la R. Accademia scientifico-letteraria di Milano nel 1895, relatore Attilio De Marchi, discutendo una tesi su "Il culto di Cerere"[2] che pubblicò dopo un biennio, rielaborata, col titolo "I caratteri indigeni di Cerere", L.F. Cogliati, Milano 1897[3].

Soggiorno romano e inizi della ricerca

modifica

Dal 1896 al 1903 visse a Roma, dove fu precettore nella famiglia del marchese Emilio Visconti-Venosta. Questo periodo fu ricco di incontri significativi e contribuì alla sua formazione scientifica, soprattutto nello studio delle Antichità classiche[1].

Impegno nel modernismo milanese

modifica

Durante la crisi modernista, Pestalozza fu attivo a Milano, contribuendo al periodico "Il Rinnovamento" e mantenendo rapporti con Alessandro Casati e Tommaso Gallarati Scotti, fondatori del movimento[1].

Impegno scientifico e culturale

modifica

Fu tra i fondatori della "Società italiana per la ricerca dei papiri greci e latini in Egitto"[4] nel 1908 e contribuì significativamente all'acquisto di codici arabi[5] per la Biblioteca Ambrosiana. Svolse inoltre un ruolo importante nel Circolo Filologico Milanese e nella "Opera Bonomelli"[6].

Carriera accademica e ultimi anni

modifica

Pestalozza fu il primo italiano a ottenere la libera docenza in Storia delle religioni (1911) e divenne professore ordinario nel 1938[1]. Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu rettore dell'Università di Milano[2]. Si ritirò dalla vita pubblica nel 1949, dedicandosi alla pubblicazione di studi fino alla sua morte nel 1966.

La sua ricca biblioteca ed il suo epistolario [7] sono stati devoluti alla Biblioteca Ambrosiana per sua stessa richiesta.

Pensiero

modifica

Uberto Pestalozza apporta un fondamentale contributo agli studi sulla religione nel Mediterraneo antico, dimostrando l'esistenza di una cultura agrario-matriarcale che dominava l'area prima dell'espansione della civiltà ellenica. Pestalozza sottolinea il ruolo predominante della donna, legato alla sua connessione con la Terra Madre, fin dal paleolitico superiore. Egli contrasta la teoria di Wilhelm Schmidt che vede il matriarcato come successivo all'agricoltura, sostenendo che esso esistesse già prima e contribuisse allo sviluppo agricolo.

La figura centrale di Pestalozza è la Potnia, la Grande Madre mediterranea, interpretata come unificatrice del pantheon di divinità. Secondo Pestalozza, i popoli indoeuropei che successivamente dominarono il Mediterraneo furono influenzati da questo matriarcato religioso, e ne incorporarono nella loro cultura molte credenze mitiche e rituali.

Pestalozza evidenzia che la religione greca non può essere compresa partendo solo dalle divinità olimpiche, ma deve tener conto degli elementi matriarcali che influenzarono i miti greci, e portarono spesso a una forzata integrazione con risultati mitologici bizzarri.[8]

Tra le opere più note di Pestalozza si ricordano:

  • La vita economica ateniese (1901)[9]
  • Pagine di religione mediterranea (1942, 1945)
  • La religione di Ambrogio (1949)
  • Religione mediterranea. Vecchi e nuovi studi (1951)
  • Eterno Femminino Mediterraneo, Vicenza, Neri Pozza, 1954, ISBN 88-7305-2479.
  • Nuovi saggi di religione mediterranea (1964)

Riconoscimenti

modifica

Per ricordare solo alcune delle istituzioni accademiche e degli enti di cultura superiore di cui fece parte:

Onorificenze

modifica
  1. ^ a b c d Riccardo Di Donato, PESTALOZZA, Uberto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 82, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2015.  
  2. ^ a b PROFESSOR UBERTO PESTALOZZA, su museovirtuale.unimi.it. URL consultato il 29 febbraio 2024.
  3. ^ I caratteri indigeni di Cerere, su archive.org.
  4. ^ Istituto Papirologico “Girolamo Vitelli” - La Storia, su istitutopapirologico.unifi.it.
  5. ^ Renato Traini, Arabic Manuscripts in the Biblioteca Ambrosiana vol. IV, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2011, p. XIV, ISBN 9788836622344.
  6. ^ Opera bonomelli di assistenza agli italiani emigrati in Europa : Relazione del lavoro compiuto dalla fine del 1914 al novembre 1915, compilato dal segretario generale u. Pestalozza, su opac.bncf.firenze.sbn.it.
  7. ^ Fondo PESTALOZZA, Uberto presso la Biblioteca Ambrosiana, su san.beniculturali.it.
  8. ^ Eterno Femminino Mediterraneo - con uno studio di Pier Angelo Carozzi, Vicenza, Neri Pozza, 1996, pp. 118-119, ISBN 978-88-7305-5280.
  9. ^ La vita economica ateniese dalla fine del secolo VII alla fine del IV secolo, su archive.org.

Bibliografia

modifica
  • Pier Angelo Carozzi, Epistolario Pestalozza - Casati, Vicenza, Neri Pozza, 1982, ISBN 9788873051237.
  • Pier Angelo Carozzi, Storia delle religioni: metodi e contributi della "scuola italiana", Milano, Chimera Editore, 2008, ISBN 9788890345715.
  • Natale Spineto, L’eterno femminino mediterraneo e i suoi fautori. Note sulla “scuola milanese” di storia delle religioni, a cura di Daniela Bonanno e Ignazio E. Buttitta, Narrazioni e rappresentazioni del sacro femminile. Atti del convegno internazionale di studi in memoria di Giuseppe Martorana, Palermo, Museo Pasqualino, 2021, pp. 123-144, ISBN 978-88-97035-75-6.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN243942376 · ISNI (EN0000 0000 8344 6956 · SBN MILV029937 · BAV 495/189746 · LCCN (ENn83015502 · GND (DE139932321 · BNE (ESXX1393720 (data) · BNF (FRcb13338333f (data) · J9U (ENHE987007316539005171