Unione Sportiva Livorno 1942-1943
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Livorno nelle competizioni ufficiali della stagione 1942-1943.
Unione Sportiva Livorno | |
---|---|
Stagione 1942-1943 | |
I livornesi con la seconda maglia bianca. | |
Sport | calcio |
Squadra | Livorno |
Allenatore | Ivo Fiorentini |
Presidente | Bruno Baiocchi |
Serie A | 2º posto |
Coppa Italia | Ottavi di finale |
Maggiori presenze | Campionato: Del Bianco, Stua, Tori (30) Totale: Del Bianco, Stua, Tori (32) |
Miglior marcatore | Campionato: Piana (12) Totale: Raccis (13) |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Stagione
modificaNella stagione 1942-1943 il Livorno disputò il nono campionato di Serie A della sua storia, ed è stata una fantastica galoppata che i ragazzi di Ivo Fiorentini fanno sui campi di tutta Italia, lottando fino all'ultimo minuto dell'ultima giornata di campionato per vincere lo scudetto tricolore. I 18 eroi amaranto non godono alla vigilia del torneo di nessuna considerazione. I labronici prendono la testa della classifica dalla prima giornata fino alla ventiseiesima. La battuta d'arresto di Roma permette al Torino il sorpasso il 4 aprile. Poi gli amaranto vincono in scioltezza gli ultimi tre incontri, il Torino stenta più del lecito nelle ultime partite. A Bari, a tre minuti dal termine del campionato matura la beffa per il Livorno, una rete di Valentino Mazzola regala il pareggio ed il titolo con 44 punti al Torino. Al Livorno un prestigioso secondo posto con 43 punti.
Divise
modificaOrganigramma societario
modificaArea direttiva
- Presidente: Bruno Baiocchi
Area tecnica
- Allenatore: Ivo Fiorentini
Rosa
modifica
|
|
Risultati
modificaSerie A
modificaGirone d'andata
modificaLivorno 4 ottobre 1942 1ª giornata | Livorno | 2 – 1 | Venezia | Stadio Edda Ciano Mussolini
| ||||||
|
Torino 11 ottobre 1942 2ª giornata | Torino | 1 – 2 | Livorno | Stadio Filadelfia (20 000 spett.)
| ||||||
|
Livorno 18 ottobre 1942 3ª giornata | Livorno | 3 – 1 | Liguria | Stadio Edda Ciano Mussolini (15 000 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 25 ottobre 1942 4ª giornata | Atalanta | 0 – 2 | Livorno | Stadio Mario Brumana
| ||||||
|
Livorno 1º novembre 1942 5ª giornata | Livorno | 4 – 2 | Lazio | Stadio Edda Ciano Mussolini (11 000 spett.)
| ||||||
|
Bologna 8 novembre 1942 6ª giornata | Bologna | 1 – 2 | Livorno | Stadio Littoriale (16 000 spett.)
| ||||||
|
Livorno 15 novembre 1942 7ª giornata | Livorno | 1 – 1 | Bari | Stadio Edda Ciano Mussolini (10 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 22 novembre 1942 8ª giornata | Ambrosiana-Inter | 0 – 1 | Livorno | Arena Civica (18 000 spett.)
| ||||||
|
Trieste 29 novembre 1942 9ª giornata | Triestina | 1 – 1 | Livorno | Stadio Littorio (2 500 spett.)
| ||||||
|
Livorno 6 dicembre 1942 10ª giornata | Livorno | 0 – 3 | Juventus | Stadio Edda Ciano Mussolini (12 000 spett.)
| ||||||
|
Genova 13 dicembre 1942 11ª giornata | Genova 1893 | 5 – 2 | Livorno | Stadio Luigi Ferraris (7 500 spett.)
| ||||||
|
Livorno 20 dicembre 1942 12ª giornata | Livorno | 2 – 0 | Roma | Stadio Edda Ciano Mussolini (10 000 spett.)
| ||||||
|
Firenze 27 dicembre 1942 13ª giornata | Fiorentina | 4 – 3 | Livorno | Stadio Giovanni Berta (15 000 spett.)
| ||||||
|
Livorno 3 gennaio 1943 14ª giornata | Livorno | 2 – 0 | Vicenza | Stadio Edda Ciano Mussolini (5 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 10 gennaio 1943 15ª giornata | Milano | 1 – 1 | Livorno | Stadio San Siro (12 000 spett.)
| ||||||
|
Girone di ritorno
modificaVenezia 17 gennaio 1943 16ª giornata | Venezia | 0 – 1 | Livorno | Stadio Pierluigi Penzo (5 000 spett.)
| ||||||
|
Livorno 24 gennaio 1943 17ª giornata | Livorno | 0 – 0 | Torino | Stadio Edda Ciano Mussolini (20 000 spett.)
|
Genova 31 gennaio 1943 18ª giornata | Liguria | 1 – 2 | Livorno | Stadio del Littorio (7 000 spett.)
| ||||||
|
Livorno 7 febbraio 1943 19ª giornata | Livorno | 1 – 1 | Atalanta | Stadio Edda Ciano Mussolini (8 000 spett.)
| ||||||
|
Roma 14 febbraio 1943 20ª giornata | Lazio | 0 – 1 | Livorno | Stadio del PNF (23 000 spett.)
| ||||||
|
Livorno 21 febbraio 1943 21ª giornata | Livorno | 1 – 0 | Bologna | Stadio Edda Ciano Mussolini (14 000 spett.)
| ||||||
|
Bari 28 febbraio 1943 22ª giornata | Bari | 1 – 1 | Livorno | Stadio della Vittoria (12 000 spett.)
| ||||||
|
Livorno 7 marzo 1943 23ª giornata | Livorno | 4 – 2 | Ambrosiana-Inter | Stadio Edda Ciano Mussolini (13 000 spett.)
| ||||||
|
Livorno 14 marzo 1943 24ª giornata | Livorno | 0 – 0 | Triestina | Stadio Edda Ciano Mussolini (12 000 spett.)
|
Torino 21 marzo 1943 25ª giornata | Juventus | 3 – 0 | Livorno | Stadio Benito Mussolini (20 000 spett.)
| ||||||
|
Livorno 28 marzo 1943 26ª giornata | Livorno | 3 – 1 | Genova 1893 | Stadio Edda Ciano Mussolini (12 000 spett.)
| ||||||
|
Roma 4 aprile 1943 27ª giornata | Roma | 1 – 0 | Livorno | Stadio del PNF (28 000 spett.)
| ||||||
|
Livorno 11 aprile 1943 28ª giornata | Livorno | 4 – 1 | Fiorentina | Stadio Edda Ciano Mussolini (12 000 spett.)
| ||||||
|
Vicenza 18 aprile 1943 29ª giornata | Vicenza | 1 – 3 | Livorno | Campo del Littorio (12 000 spett.)
| ||||||
|
Livorno 25 aprile 1943 30ª giornata | Livorno | 3 – 1 | Milano | Stadio Edda Ciano Mussolini (10 000 spett.)
| ||||||
|
Coppa Italia
modificaLivorno 20 settembre 1942 Sedicesimi di finale | Livorno | 2 – 1 | Fiorentina | Stadio Edda Ciano Mussolini
| ||||||
|
Livorno 27 settembre 1942 Ottavi di finale | Livorno | 2 – 3 | Milano | Stadio Edda Ciano Mussolini
| ||||||
|
Statistiche
modificaStatistiche di squadra
modificaCompetizione[1] | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Serie A | 43 | 15 | 10 | 4 | 1 | 30 | 14 | 15 | 8 | 3 | 4 | 22 | 20 | 30 | 18 | 7 | 5 | 52 | 34 | +18 |
Coppa Italia | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 4 | - | - | - | - | - | - | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 4 | 0 | |
Totale | - | 17 | 11 | 4 | 2 | 34 | 18 | 15 | 8 | 3 | 4 | 22 | 20 | 30 | 19 | 7 | 6 | 56 | 38 | +18 |
Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|||||
A. Assirelli | 13 | -20 | 2 | -4 | 15 | -24 |
O. Capaccioli | 28 | 1 | 2 | 0 | 30 | 1 |
P. Degano | 27 | 6 | 1 | 1 | 28 | 7 |
F. Del Bianco | 30 | 0 | 2 | 0 | 32 | 0 |
G. Emiliani | 1 | 0 | 2 | 0 | 3 | 0 |
S. Grassi | 1 | 0 | - | - | 1 | 0 |
E. Lovagnini | 21 | 0 | 2 | 0 | 23 | 0 |
M. Martinelli | 2 | 0 | - | - | 2 | 0 |
A. Miniati | 17 | 4 | - | - | 17 | 4 |
T. Piana | 28 | 12 | 2 | 0 | 30 | 12 |
R. Raccis | 28 | 11 | 1 | 2 | 29 | 13 |
P. Silingardi | 17 | -14 | - | - | 17 | -14 |
E. Soldani | 9 | 0 | - | - | 9 | 0 |
L. Spagnoli | 4 | 0 | - | - | 4 | 0 |
M. Stua | 30 | 8 | 2 | 1 | 32 | 9 |
R. Tori | 30 | 1 | 2 | 0 | 32 | 1 |
T. Traversa | 20 | 2 | 2 | 0 | 22 | 2 |
M. Zidarich (I) | 24 | 6 | 2 | 0 | 26 | 6 |
Note
modificaBibliografia
modifica- Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini, 2004.
- Carlo F. Chiesa, Il grande romanzo dello scudetto, da «Calcio 2000», annate 2002 e 2003.
- Carlo Fontanelli, Paolo Nacarlo e Fabio Discalzi, Livornocento...un secolo di passione amaranto, Empoli, GEO Editrice, 2015, p. 56-65.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Serie A 1942-1943, su rsssf.com.