Utente:Giaccai/formazione/Corso AIB Salerno
Lista di proposte di attività da realizzare durante e dopo il corso introduttivo a Wikipedia a Fisciano il 26-27 febbraio 2015.
Pagine da migliorare
modifica- Archivio di Stato di Salerno sostituire la foto con una migliore in cui si veda il bordo basso dell'edificio
- Quotidiano donna aggiungere il Template:Testata_giornalistica Fatto
- Fisciano, la deplorevole sezione Persone legate a va spostata in basso secondo quanto indicato nel Wikipedia:Modello_di_voce/Comuni_italiani paragrafo 8. Semmai esiste [Persone legate a città italiane]
- aggiungere la foto del teatro romano File:Anfiteatro Alife.jpg alla voce Alife
Link da biografia a fondo personale
modifica- esempio voce di Sibilla Aleramo prima e dopo - migliorata citazine Treccani (lavoro da bibliotecaria).
Creare nella voce biografica un paragrafo per indicare la presenza dell'archivio e/o biblioteca personale in una determinata biblioteca.
- Guido_Carocci verso Guido Carocci in Galleria degli Uffizi]
- Cristiano Grottanelli, verso Università di Salerno Fondo Grottanelli
- Giovanni_Cuomo verso Universtà di Salerno Fondo Cuomo
- Nicola Cilento verso suo fondo
- Vittorio Imbriani verso Biblioteca universitaria di Napoli Fondo Imbriani*
- Marco_Galdi verso Biblioteca statale Montevergine
- Gino Doria e e Ernesto Pontieri alla loro biblioteca in Biblioteca nazionale, Napoli. Altre raccolte
- Giovanni Michelucci --> suo archivio disegni Fondazione Michelucci. Archivio disegni
Nuove voci
modifica- paragrafo
creare il paragrafo Sistema bibliotecario nella voce Università degli studi di Salerno
- esempi di altre università un po' troppo ridotti: Palermo, Trieste, Trento. Valutare se creare una voce autonoma come per Firenze: vedere la bozza in lavorazione sistema bibliotecario dell'Università di Firenze,
- esempio inglese University of Manchester Library
- voce
- creare le voci di riviste digitali ad accesso aperto
- riviste digitali dell'Università di Salerno.
Usare come esempio Università_di_Bologna#Biblioteca_digitale_e_Open_Access e Journal_of_Formalized_Reasoning, Storia_delle_donne
- voce di singolo libro
--> vedere anche Vangeli di Lindisfarne e Manuscrit enlumine XII sec e Manoscritti miniati XI sec e Bibbia di Calci
Immagini
modificaesercizio
modifica- Inserire nella voce Ludovico Lazzarelli l'immagine
Fondi fotografici
modificaPagine per esercitazioni
modificaC'è da fare in Wikipedia
modificaI wikipediani svolgono periodiche attività di manutenzione delle voci creando liste di voci da rivedere per categoria: [Gestione voci]
senza fonti
modificavandalismo
modificaAlcuni wikipediani svolgono volontariamente un monitoraggio continuo sulle voci chiamato Patrolling
- spam
- [Paul_Preuss versione 9.09.2008
- Paul_Preuss versione attuale
- Confronta versioni levato link promozionale
- vandalismo
- sulla voce di Leonardo Sciascia -->>Confronta versioni, altro vandalismo. Mia richiesta di chiarimento e la sua risposta
- sulla voce [Femminismo]
non enciclopedico
modifica- Discussioni sulla enciclopedicità dei politici cfr. Enciclopedicità di persone e Politici.
- Mercato_ortofrutticolo_di_Novoli
- vedere l'nserimento dell'avviso E(non enciclopedico) Inserimento template '''{{E}}'''
Bozze da migliorare
modificaCancellazione voce
modifica- Centro commerciale Santa Gilla con suggerimento a fare nuova voce su Padiglione Nervi.
- Biblioteca pubblica di Roccastrada. Cancellata e poi Bagno a Ripoli.
- Pocaia (Monterchi) voce salvata discussione
Collabortori
modificaAllievi
modificaSuggerimenti lettura
modifica- John Mark Ockerbloom, From Wikipedia to our libraries, in Everybody's Libraries, 04.03.2013. URL consultato il 22.2.15.
- Academic and Research Libraries and Wikipedia are natural allies. Really.
- N.V. Binder, 7 reasons librarians should edit Wikipedia, su nvbinder.wordpress.com, 22 marzo 14. URL consultato il 22 febbraio 15.
- Lauren Pressley e Carolyn J. McCallum, Putting the Library in Wikipedia, in Information Today, sett.-ott. 2008. URL consultato il 22 febbraio 15.
- Susanna Giaccai, GLAM/Biblioteche: un esempio di collaborazione tra Wikipedia e biblioteche in Italia (PDF).
- Progetto:GLAM/Biblioteche/Letture_consigliate#In italiano