Un benvenuto a tutti i wikipediani !

 

«... Orbene io ti dirò, e tu ascolta accuratamente il discorso, quali sono le vie di ricerca che sole sono da pensare: l'una che "è" e che non è possibile che non sia, e questo è il sentiero della Persuasione (infatti segue la Verità), l'altra che "non è" e che è necessario che non sia, e io ti dico che questo è un sentiero del tutto inaccessibile: infatti non potresti avere cognizione di ciò che non è (poiché non è possibile), né potresti esprimerlo. ... Infatti lo stesso è pensare ed essere»

 
 
Icona modificaAbout me
 
 
Icona modificaAl Bar si parla di...
Nessuna discussione.
crea una nuova discussione o segnala una discussione esterna
 
 
Icona modificaSituazione attuale
 
 
Icona modificaVetrina

La battaglia del Mediterraneo fu il complesso delle operazioni aeronavali intercorse nel bacino del Mediterraneo durante la seconda guerra mondiale, dal giugno 1940 al maggio 1945. Gli scontri videro confrontarsi, fino al settembre del 1943, principalmente la Regia Marina italiana (sostenuta da unità aeree e sottomarine inviate dalla Germania nazista) e la Royal Navy, appoggiata dalle marine militari dei paesi del Commonwealth e soprattutto, dal novembre 1942, dalle forze aeronavali degli Stati Uniti d'America. Dopo la stipula dell'armistizio di Cassibile da parte dell'Italia, la Kriegsmarine continuò a portare avanti l'opposizione alle forze degli Alleati nel Mediterraneo, anche se il ritmo delle operazioni calò drasticamente a causa della schiacciante superiorità anglo-statunitense.

Le operazioni navali nel Mediterraneo si strutturarono come delle grandi battaglie di convogli navali. Entrambi i contendenti erano impegnati a proteggere le proprie linee di rifornimento navale e insidiare al contempo quelle avversarie: i convogli italo-tedeschi seguivano principalmente la rotta nord-sud, diretti a rifornire le truppe dell'Asse schierate in Libia e poi Tunisia, mentre la Royal Navy allestì un sistema di rifornimento per sostenere la strategica isola di Malta (esposta ai bombardamenti dell'Asse per gran parte della lotta) a partire dalle sue basi di Gibilterra e Alessandria d'Egitto, seguendo quindi una rotta ovest-est. I combattimenti più importanti si svolsero quindi nel punto di incontro tra le rotte opposte, nell'area del Mediterraneo centrale compresa tra la Sardegna e Creta.

Entrambi i contendenti fecero largo ricorso agli attacchi di sommergibili, aerei e di forze navali leggere per disturbare il traffico dell'avversario, e la Regia Marina fu molto attiva anche nel campo delle incursioni di sabotatori direttamente all'interno dei porti nemici tramite il suo reparto scelto della Xª Flottiglia MAS; per contro, i combattimenti tra navi maggiori furono eventi relativamente rari, legati spesso a circostanze fortuite e quasi mai dall'esito decisivo.

Lo scontro rimase sostanzialmente in equilibrio fin verso il novembre 1942: la flotta italiana assicurò un flusso costante di rifornimenti al fronte libico ma logorò pesantemente le sue forze (in particolare il naviglio leggero), mentre la dura opposizione delle forze dell'Asse ai convogli britannici per Malta fece quasi temere una resa per fame dell'isola. Lo sbarco dei reparti anglo-statunitensi in Marocco e Algeria nel corso dell'operazione Torch e soprattutto l'ingresso nel Mediterraneo di preponderanti forze aeree e navali statunitensi fecero pendere definitivamente l'ago della bilancia dalla parte degli Alleati, rendendo insostenibile il sistema di rifornimento delle forze dell'Asse in Nordafrica. L'invasione della penisola italiana, con gli imponenti sbarchi anfibi in Sicilia e a Salerno, sancì infine l'assoluto predominio navale assunto dagli Alleati nel Mediterraneo.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina
 
 
Icona modificaLo sapevi che...

L'unicorno di Magdeburgo (in lingua tedesca Magdeburger Einhorn, anche conosciuto come Guericke-Einhorn, lett. "unicorno di von Guericke") è un presunto reperto fossile di cui si hanno testimonianze tra il XVI e il XVII secolo, composto dal teschio di un rinoceronte lanoso, le gambe di un mammut lanoso e il corno di un narvalo.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce
 
 
Icona modificaAttualità e Notizie
Nat King Cole

In questo giorno accadde...

modifica
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Claude de la Colombière, Onesimo di Bisanzio, Sigfrido di Växjö e Faustino e Giovita. La religione romana celebrava i Lupercalia.
 
 
Icona modificaLink (in)utili

Cerca tra le 1 904 377 voci di it.wiki

modifica Babel
it-N Quest'utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano.
en-2 This user has intermediate knowledge of English.
de-1 Dieser Benutzer beherrscht Deutsch auf grundlegendem Niveau.
la-2 Hic usor lingua Latina mediae difficultatis conferre potest.
modifica Contatti
Le mie discussioni
matty.libera (at) gmail.com
modifica Babelfish
Questo utente è orgoglioso di essere trentino!
Questo utente usa (e consiglia a tutti di usare) Mozilla Firefox
Google Questo utente usa Google come motore di ricerca.
Questo utente usa Gmail come servizio e-mail primario.
Questo utente è un pacifista e si batte contro qualsiasi guerra
Questo utente ritiene che solo la conoscenza reciproca possa cancellare i pregiudizi, ed è quindi contrario ad ogni forma di razzismo
E ovviamente questo utente adora Wikipedia!
modifica Link dell'utente
modifica Immagine del giorno

Una fase della costruzione del ponte della metropolitana sul Corno d'Oro ad Istanbul. Il ponte ha una lunghezza complessiva di 936 metri e una campata di 460 metri sull'acqua. Fu inaugurato il 15 febbraio 2014.

Attenzione: Pagina ottimizzata per Mozilla Firefox! Se usi un altro browser clicca qui
 
 
Icona modificaQuesta è la pagina personale di un utente registrato su Wikipedia
Se trovate questa pagina utente su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che state consultando. - NOTA: Il materiale contenuto in questa pagina è distribuito secondo i termini della GNU FDL.

La pagina originale si trova qui.




Wikipedia   
Wikinotizie   
Wikiquote   
Bar   
Wikipediano   
Ultime modifiche