Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione
![]() In questa pagina la comunità determina quali voci pubblicare nella rubrica «Lo sapevi che...?».
Constatata l'aderenza della voce ai criteri sopra elencati, clicca qui per proporla. |
Valutazione e archiviazione
Regole e suggerimenti per la procedura di valutazione e archiviazione. Clicca su "mostra" per visualizzare. |
---|
|
Siamo nel 1930 e una compagnia telefonica di Indianapolis ha bisogno di un edificio più grande come sede dei propri uffici centrali. Però demolire la vecchia sede per costruire al suo posto un nuovo edificio avrebbe comportato l'interruzione della gestione di decine di migliaia di utenze telefoniche quando ancora era presente un centralino che metteva manualmente in collegamento due utenze che volevano parlarsi. Bhe, che porblema c'è? Invece di demolire il vecchio edificio di 8 piani basta ruotarlo di 90 gradi mentre la gente all'interno continua a lavorare come nulla fosse. Tra i collegamenti esterni in fondo alla voce (e anche in alcune delle pagine usate come fonte) c'è anche un breve video della rotazione. --Postcrosser (msg) 17:39, 11 feb 2025 (CET)
Proposta da --Postcrosser (msg) 17:39, 11 feb 2025 (CET)
- Valutazione
- Neutrale Il fatto di aver spostato l'edificio con i lavoratori all'interno è sicuramente curioso, ma ci sono stati numerosi casi analoghi di rilocazione di strutture.--Endryu7msg 19:12, 11 feb 2025 (CET)
- Favorevole Pur non mancando precedenti esempi di spostamenti di edifici, il fatto che si operò senza interrompere il normale uso della struttura né tutti i servizi che la corredavano (forse per la prima volta rispetto alle precedenti traslazioni) e realizzando ingegnose strutture accessorie, come la rampa mobile di accesso, credo che rendano la voce adatta alla rubrica. --Bologai (msg) 10:13, 12 feb 2025 (CET)
- Favorevole Anche per me curiosa. --Ensahequ (msg) 21:49, 20 feb 2025 (CET)
Questa vi sembra abbastanza curiosa? Un’intera isola (piuttosto inospitale, peraltro) trasformata in osservatorio astronomico, quando ancora non esistevano i telescopi. Nella biografia di Tycho Brahe ci sono altri due elementi curiosi, ma su questa vicenda c’è una voce specifica, abbastanza decorosa. --Guido (msg) 15:35, 14 feb 2025 (CET)
- Favorevole se vengono sistemate alcune cose. L'argomento mi sembra molto interessante e anche abbastanza curioso, ma allo stato attuale la voce mi sembra incompleta o in alcuni punti anche errata. Ad esempio dice che era in progetto di costruire un muro alto 5 metri e lungo 75, che non venne mai realizzato e al suo posto invece fu realizzata una collinetta in terra tutt'ora presente. La voce inglese parla di "75 meters on a side", cioè 75 metri per lato, e non 75 metri in tutto (c'è una differenza di 4 volte); si parla di labirinto complesso di giardini, ma in realtà - secondo sia le fonti sia la ricostruzione esistente - era una semplice serie di basse aiuole, nessun labirinto; è scritto che il costo di costruzione fu l'1% dell'intero patrimonio dello stato, ma state budget dovrebbe significare la capacità di spesa, non il patrimonio. E' scritto che che gli strumenti installati sulle torri potevano essere facilmente divelti dal vento, ma la fonte citata parla invece di balaustre instabili (non di strumenti divelti dal vento) e del fatto che l'edificio originario era diventato troppo piccolo. Manca inoltre una spiegazione su che tipo di strumenti venivano usati e che tipo di ricerca veniva fatta. --Postcrosser (msg) 18:40, 14 feb 2025 (CET)
- Vedo se ho il tempo di metterci mano, ma a breve non mi sarà facile. Mi pare che un'ottima fonte sia questa. --Guido (msg) 19:17, 14 feb 2025 (CET)
Appena ho scoperto questa storia, non ho potuto non proporla per questa rubrica. Sembra un romanzo strampalato ambientato durante la guerra fredda: un ministro inglese che si scopre essere una spia cecoslovacca, e che per sfuggire alle indagini decide di inscenare la propria morte e rifarsi una vita, solo per essere catturato perché scambiato per un diverso latitante! E il bello è che è tutto vero, ci hanno pure fatto una serie TV (che non ho visto, ma me la recupererò :P).
Voce da me creata. Proposta da -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 02:00, 17 feb 2025 (CET)
- Valutazioni
- Non mi esprimo sulla curiosità, ma noto che è un brillante esempio dei problemi dovuti al template:bio. Nell'incipit, infatti, si legge "politico, imprenditore e agente segreto britannico", il che lascerebbe intendere che abbia lavorato come agente segreto al servizio di Sua Maestà Britannica. Invece no. Sarebbe più corretto scrivere "politico e imprenditore britannico, e agente segreto cecoslovacco". Ma questo non è gestibile col meccanismo automatico di associazione "attività+nazionalità" del bio, per cui – oltre all'incipit della voce – questo signore sarà sempre automaticamente categorizzato fra gli "agenti segreti britannici". Suggerisco di trovare un sistema (è macchinoso, ma c'è) per rendere l'incipit meno fuorviante. --Guido (msg) 14:01, 19 feb 2025 (CET)
- Avevo pensato a questo problema ma ho preferito attendere per avere pareri. Ho provato a sistemare utilizzando il FineIncipit, ora dovrebbe andare meglio [@ Guido Magnano] --Cosma Seini (🧂msg🧂) 17:50, 19 feb 2025 (CET)
- ...
Già il nome della voce preavvisa qualcosa di molto particolare ;) Vengono caricate su Wikimedia commons delle foto che secondo l’autore sarebbero dei presunti “selfie” fatti da dei macachi. L’autore delle foto però fa causa a wikimedia commons per aver violato il copyright, in quanto non avrebbero potuto caricare le sue foto, peccato però che secondo la legge statunitense le foto scattate da animali non detengono diritti di copyright ;)
Proposta da --9002Jack (msg) 10:47, 19 feb 2025 (CET)
- Valutazione
- Indeciso Molti wikipediani conoscono questa storia, ma forse non è così nota tra i lettori di Wikipedia in generale. --Ensahequ (msg) 13:51, 19 feb 2025 (CET)
- Contrario Stesso parere che avevo espresso la volta scorsa. C'era stata una lunghissima polemica su questo autoscatto, che quindi lo aveva fatto diventare famosissimo. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 20:09, 19 feb 2025 (CET)
- Favorevole Anche se è molto da wikipediani a me piacerebbe vederla promossa.--Mhorg (msg) 21:31, 20 feb 2025 (CET)
- Anche io sono Favorevole, famosa tra i Wikipediani e un po' su Internet, ma non credo a livello generale --PapaYoung(So call me maybe...) 23:27, 20 feb 2025 (CET)
Questa energica insegnante americana è diventata la prima persona a superare le cascate del Niagara dentro un barile, e il bello è che rimase pure pressoché illesa
Proposta da --Corno Bob Evans (msg) 18:10, 20 feb 2025 (CET)
- Valutazione
- ...
Mai sentite nominare. Strutture costruite come capricci architettonici. Sembra l'allegra fattoria in scala 1:1. — $ZandDev ↩ 02:08, 21 feb 2025 (CET)