Riccardobullonaro
Riccardobulonaro,nato a Terni il 4 febbraio del 1999,è italiano.
Wikipedia:Babel | ||
---|---|---|
|
Riccardobullonaro | |
---|---|
Nazionalità | Italiano (crea redirect al codice) |
Genere | nullafacente |
Periodo di attività musicale | ? – sul divano |
![]() Benvenuto nel portale riguardante la serie televisiva I Simpson, creata da Matt Groening alla fine degli anni ottanta e attualmente in produzione. La serie narra le vicende dell'omonima famiglia, i Simpson, composta dal padre Homer, dalla madre Marge e dai figli Bart, Lisa e Maggie, che abita nella città di Springfield ed è una parodia satirica della società e dello stile di vita statunitensi poiché tratta in chiave umoristica molti aspetti della condizione umana, così come la cultura, la società in generale e la stessa televisione. La serie va in onda dal 17 dicembre 1989, al momento sono andate in onda 27 stagioni per un totale di 596 episodi e, oltre alla serie televisiva, è stata pubblicata anche una serie di fumetti ed è stato realizzato anche un lungometraggio, I Simpson - Il film (2007). Oltre allo show televisivo, i personaggi de I Simpson sono protagonisti di vari spot pubblicitari, di diversi videogiochi e sono presenti in molti oggetti di merchandising legati alla serie. |
La famiglia protagonista della serie è composta da:
Springfield è il nome della cittadina immaginaria in cui sono ambientati gli episodi del cartone animato I Simpson Il nome Springfield è stato usato storicamente per denominare parecchie città degli USA (ne esistono 71 in 36 Stati diversi), rientrando nell'obiettivo della serie di porsi come parodia del cittadino medio statunitense. L'ubicazione della città non è mai stata resa nota: gli stessi creatori hanno inserito diversi indizi nel cartone animato, ma molti di essi sono contraddittori. Nello scudo con il simbolo della città di Springfield, campeggia la scritta "Corruptus in extremis" o la storica frase del fondatore, Jebediah Springfield: "un animo nobile titaneggia anche nel più piccolo degli uomini". La città storicamente rivale è l'immaginaria Shelbyville. La serie televisiva ha anche avuto un adattamento cinematografico con I Simpson - Il film, diretto da David Silverman. Il film è incentrato su una disattenzione di Homer che causa una pesante crisi ambientale a Springfield e per questo motivo viene preso di mira, insieme alla famiglia, dall'intera città. Dopo una lunga fuga, Homer riuscirà a salvare la città dalla distruzione voluta da Russ Cargill che riteneva Springfield ormai irrecuperabile dal punto di vista ambientale. Il film, così come la serie, ha la presenza di varie guest star come i Green Day e Tom Hanks, vari omaggi a diversi film ed è stato preceduto da un'importante operazione di marketing. |
Matthew Abram Groening (Portland, 15 febbraio 1954) è un autore di fumetti statunitense, ideatore delle serie televisive I Simpson e Futurama, per le quali lavora attualmente come consulente creativo. Prima di iniziare a lavorare in televisione, Groening creò la striscia Life in Hell, che continua tuttora ad essere pubblicata su numerose riviste settimanali ed è stata raccolta in una serie di libri, tra cui School is Hell, Love is Hell, Work is Hell e The Big Book of Hell. Groening concepì i personaggi della famiglia Simpson nel 1986 nell'atrio dell'ufficio del produttore James L. Brooks. Groening era stato chiamato per creare una serie di corti animati per il The Tracey Ullman Show e aveva intenzione di presentare un adattamento del suo fumetto Life in Hell. Quando si rese conto che l'animazione di quest'opera avrebbe richiesto l'annullamento dei diritti di pubblicazione, egli decise di fare un'altra scelta e creò una versione di una famiglia atipica, dando ai vari componenti i nomi della propria famiglia.
Chi ha sparato al signor Burns? è un episodio in due parti della serie I Simpson. La prima puntata costituisce il finale della sesta stagione ed è andata in onda per la prima volta il 21 maggio 1995 negli Stati Uniti sul canale televisivo Fox, mentre la seconda parte è la prima puntata della settima ed è stata trasmessa originariamente il 17 settembre 1995 in America. Il doppio episodio è incentrato sul personaggio di Montgomery Burns, ricco magnate e proprietario della centrale nucleare di Springfield. Dopo aver sottratto alla città un giacimento di petrolio, Burns viene ferito da un'arma da fuoco da un ignoto. La polizia tenterà di trovare il colpevole, mentre i due maggiori sospettati si riveleranno essere Waylon Smithers e Homer Simpson. Entrambe le puntate vennero scritte da Bill Oakley e Josh Weinstein; la prima parte venne diretta da Jeffrey Lynch, mentre la seconda da Wes Archer. Il musicista Tito Puente appare come guest star nel ruolo di se stesso. Chi ha sparato al signor Burns? fu concepito dal creatore della serie Matt Groening e lo staff degli scrittori decise di trasformarla in un giallo deduttivo in due parti. |
L'impatto culturale dei Simpson è stato considerato notevole, fino al punto da spingere la rivista Time, 1998, a proclamare Bart Simpson la quarantaseiesima persona più influente del XX secolo. Il personaggio era già apparso sulla copertina della rivista il 31 dicembre 1990. Bart, insieme a Lisa, si è anche classificato all'undicesimo posto nella classifica dei "50 migliori personaggi animati di tutti i tempi", pubblicata sulla rivista TV Guide. Negli Stati Uniti, I Simpson furono la seconda serie animata a essere programmata in prima serata, preceduti solo dai Flintstones. Questo perché durante gli anni ottanta si pensava che i cartoni fossero esclusivamente destinati a un pubblico di bambini ed era troppo costoso produrre cartoni dalla qualità sufficientemente alta da poter comparire in prima serata. Molti neologismi coniati ne I Simpson sono divenuti particolarmente popolari. La più famosa è l’esclamazione di Homer: "D'oh!", tanto diffusa da essere stata recepita nell'Oxford English Dictionary, ma senza l’apostrofo. Anche altre espressioni sono divenute popolari: "Eccellente" pronunciata da Charles Montgomery Burns; il trionfante "Woohoo!" di Homer e il derisorio "Ha-ha!" di Nelson Muntz. La sbeffeggiante definizione dei francesi data dal giardiniere Willie di "arrendevoli scimmie mangia-formaggio" è stata usata dal settimanale statunitense di stampo conservatore National Review quando, nel 2003, la Francia si oppose alla guerra in Iraq; la stessa frase è stata poi ripresa da altre testate. "Do il benvenuto ai nostri insetti signori supremi" (in originale "I, for one, welcome our new insect overlords"), frase pronunciata da Kent Brockman in Homer nello spazio profondo è stata usata più volte dai media Usa, come il magazine divulgativo New Scientist, per esprimere scherzosamente la più totale sottomissione a qualcuno. Personaggi
Episodi e Film
Doppiaggio
AltroD'oh! · Doppiaggio · Duff Beer · Grattachecca & Fichetto · Guest star · Fumetti · Do the Bartman · The Simpsons 20th Anniversary Special - In 3-D! On Ice! · Immagini commons · I Simpson e la filosofia |
Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.
![Logo della sezione Comunità](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/8/8c/HILLBLU_famiglia.png/23px-HILLBLU_famiglia.png)
Comunità
- Vuoi partecipare? Leggi le linee guida e rispetta la wikiquette; la registrazione non è obbligatoria, ma consigliata
- Vuoi provare? Modifica questa pagina di prova o leggi come scrivere una voce
- Serve aiuto? Cerca nelle istruzioni o, se non trovi chiarimenti, chiedi allo sportello informazioni
- Se vuoi, scrivi cosa pensi di Wikipedia
- Per domande, osservazioni o comunicazioni generali su it.wiki, scrivi al Bar
- L'indirizzo ufficiale di Wikipedia in italiano è it.wiki.x.io
Novità
Ultime notizie: it.wiki supera le 1 903 000 voci il Wikipediano: riassunto delle novità in it.wiki |
![Logo della sezione Vetrina](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/1/11/HILLGIALLO_stella.png/23px-HILLGIALLO_stella.png)
Vetrina
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/3/3a/MatildaII.jpg/150px-MatildaII.jpg)
L'Operazione Compass (in inglese Operation Compass) è stata un'offensiva sferrata l'8 dicembre 1940 dalle forze armate britanniche della Western Desert Force in Africa Settentrionale durante la seconda guerra mondiale, per ricacciare oltre il confine con la Libia le forze italiane che nel settembre 1940 erano lentamente penetrate in Egitto senza incontrare resistenza. La controffensiva vide contrapposti circa 31 000 soldati britannici, quasi completamente motorizzati e addestrati alla guerra di movimento, all'intera 10ª Armata del maresciallo Rodolfo Graziani forte di oltre 150 000 uomini, disposta tra Sidi Barrani, Bir Sofafi e Bardia.
La campagna, iniziata come un attacco locale della durata prevista di circa cinque giorni, a causa dell'abilità di manovra delle forze britanniche e della inefficace e disordinata difesa italiana, si trasformò in un'offensiva generale che, dopo due mesi e quattro battaglie campali (Sidi Barrani, Bardia, Tobruch e Beda Fomm), si concluse con la totale disfatta delle forze del maresciallo Graziani e la vittoria delle moderne unità motocorazzate britanniche, che conquistarono interamente la Cirenaica, annientarono la 10ª Armata e catturarono circa 115 000 soldati italiani.
La pesante sconfitta ebbe forti contraccolpi in Italia; Benito Mussolini, già in difficoltà dopo i duri rovesci in Grecia e le gravi perdite navali subite in seguito alla cosiddetta notte di Taranto, fu costretto, per il rischio concreto di perdere anche la Tripolitania, a chiedere aiuto dell'alleato tedesco, decretando così la fine della «guerra parallela» fascista. Per non rischiare di vedere l'Italia prematuramente sconfitta nel teatro del Mediterraneo, Adolf Hitler decise per un rapido invio di reparti corazzati tedeschi in Nordafrica, che consentirono all'Asse di contrattaccare e mantenere aperto il fronte nordafricano fino alla primavera del 1943.
![Logo della sezione Premi Nobel 2010](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/3/32/Nobel_prize_medal.svg/23px-Nobel_prize_medal.svg.png)
Premi Nobel 2010
- Su Wikipedia puoi leggere le biografie e gli studi dei vincitori dei Premi Nobel per il 2010. Visita anche il Portale:Premi Nobel
- Medicina: Robert Geoffrey Edwards per essere stato «pioniere di una tecnica (FIVET) che ha avuto fortissime ricadute nella società».
- Fisica: Andrej Gejm e Konstantin Novosëlov per i loro «pionieristici esperimenti sul grafene».
- Chimica: Richard Heck, Ei-ichi Negishi e Akira Suzuki per i loro «studi sul palladio come catalizzatore nei processi chimici».
- Letteratura: Mario Vargas Llosa per «la sua cartografia delle strutture del potere e per la sua immagine della resistenza, della rivolta e della sconfitta dell'individuo».
- Pace: Liu Xiaobo per «la sua lunga e non violenta lotta per i diritti umani in Cina».
- Economia: Peter Diamond, Dale Mortensen e Christopher Pissarides «per le loro analisi sui mercati che presentano frizioni di ricerca».
![Logo della sezione Citazione del giorno](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/f/fa/Wikiquote-logo.svg/19px-Wikiquote-logo.svg.png)
Citazione del giorno
Robert Baden-Powell
![Logo della sezione Immagine del giorno](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/4/4a/Commons-logo.svg/17px-Commons-logo.svg.png)
Immagine del giorno
Una fase della costruzione del ponte della metropolitana sul Corno d'Oro ad Istanbul. Il ponte ha una lunghezza complessiva di 936 metri e una campata di 460 metri sull'acqua. Fu inaugurato il 15 febbraio 2014.
![Logo della sezione Oltre Wikipedia](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/8/81/Wikimedia-logo.svg/23px-Wikimedia-logo.svg.png)
Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia, fondazione senza fini di lucro, su cui si basano diversi altri wiki progetti dal contenuto aperto e multilingue:
![]() |
Wikizionario Dizionario e lessico |
![]() |
Wikibooks Manuali e libri di testo liberi scritti ex-novo |
![]() |
Wikisource Documenti digitalizzati di pubblico dominio già pubblicati |
![]() |
Wikiquote Raccolta di citazioni |
![]() |
Wikispecies Catalogo delle specie |
![]() |
Wikinotizie Fonte di notizie a contenuto aperto |
![]() |
Commons Risorse multimediali condivise |
![]() |
Wikiversità Risorse e attività didattiche |
![Logo della sezione Ricorrenze del giorno](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/e/ef/HILLGIALLO_orologio.png/23px-HILLGIALLO_orologio.png)
Ricorrenze del giorno
Nati...
- Galileo Galilei (1564)
- Totò (1898)
- Amy Van Dyken (1973)
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1798 – Nasce la Repubblica Romana, su modello francese, dopo che il potere temporale di papa Pio VI è dichiarato decaduto.
- 1898 – La USS Maine esplode e affonda nel porto dell'Avana. Questo evento porterà gli Stati Uniti a dichiarare guerra alla Spagna, dando inizio alla guerra ispano-americana.
- 1944 – Sul fronte italiano ha luogo il controverso bombardamento dell'abbazia di Montecassino.
- 1971 – Viene completata la decimalizzazione della sterlina britannica.
- 1989 – L'Unione Sovietica annuncia che tutte le sue truppe hanno lasciato l'Afghanistan.
![Logo della sezione Tutte le lingue](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/9/96/HILLBLU_w.png/23px-HILLBLU_w.png)
Tutte le lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 15 febbraio 2025): English (inglese) (6 954 345) · Binisaya (cebuano) (6 116 790) · Deutsch (tedesco) (2 988 046) · Français (francese) (2 664 651) · Svenska (svedese) (2 604 003) · Nederlands (olandese) (2 179 920) · Русский (russo) (2 028 637) · Español (spagnolo) (2 009 235) · Italiano (1 904 377) · Polski (polacco) (1 648 319)
Dal mondo di Wikipedia:
中文 (cinese) · Volapük (volapük) · فارسی (persiano) · हिन्दी (hindi) · ইমার ঠার/বিষ্ণুপ্রি (bishnupriya manipuri) · Aragonés (aragonese) · Žemaitėška (samogitico) · Gàidhlig (gaelico scozzese) · Hornjoserbsce (sorabo superiore) · 吴语 (wu) · ދިވެހިބަސް (maldiviano) · भोजपुरी (bihari) · Deitsch (tedesco della Pennsylvania) · မ္ရန္မာစာ (birmano) · Chavacano (chavacano) · ଓଡ଼ିଆ (oriya) · Словѣ́ньскъ ѩꙁꙑ́къ (antico slavo ecclesiastico) · Mìng-dĕ̤ng-ngṳ̄ (min dong) · SiSwati (swati)