Växjö Damfotbollsförening

Il Växjö Damfotbollsförening, abbreviato in Växjö DFF, è una squadra di calcio femminile svedese con sede a Växjö, città capoluogo dell'omonima municipalità sita nella contea di Kronoberg.

Växjö DFF
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Blu, nero
Dati societari
CittàVäxjö
NazioneSvezia (bandiera) Svezia
ConfederazioneUEFA
Federazione SvFF
CampionatoElitettan
Fondazione2014
PresidenteSvezia (bandiera) Jan Fors
AllenatoreSvezia (bandiera) Olof Unogård
StadioVisma Arena 1
(12 000 posti)
Sito webwww.svenskalag.se/vdff
Palmarès
Dati aggiornati al 15 agosto 2018
Si invita a seguire il modello di voce

Gioca le partite interne presso la Visma Arena 1.

Il Växjö DFF viene fondato nel 2014, grazie alla fusione tra Växjö FF e Hovshaga IF e infine con la sezione femminile dell'Öster IF,[1] e iscritto alla Division 1, terzo livello del campionato svedese, nel girone Östra Götaland. La squadra, affidata alla coppia di tecnici Hanna Höckert e Carl Axelsson, si rivela competitiva e termina il campionato al secondo posto nella serie dietro all'IFK Kalmar. La promozione arriva al termine della stagione successiva, con la squadra affidata al nuovo tecnico Pierre Persson assistito dal suo secondo Pierre Fondin. La squadra, iscritta ancora alla Division 1 ma nel girone territoriale Södra Götaland, grazie anche al bomber Anna Anvegård autrice di 27 reti (31 inclusa la qualificazione) riesce a guadagnare la prima posizione.[2]

La stagione 2016 è la prima in Elitettan dove nuovamente la squadra si rivela competitiva e al termine del campionato giunge terza dietro a LB 07 e Hammarby; il percorso del Växjö DFF è caratterizzato dagli ultimi 18 incontri dove rimane imbattuto e da Anvegård che si conferma migliore marcatrice della squadra con 30 reti seguita dalla nigeriana Ritah Kivumbi con 21.[2]

Il campionato 2017 vede la squadra vincere il campionato con un percorso nettamente superiore alla concorrenza che la vede primeggiare con 69 punti, 14 sull'inseguitrice IFK Kalmar, frutto di 22 vittorie, 3 pareggi e una sola sconfitta; unica nota negativa è la decisione di Pierre Persson di lasciare la guida tecnica della squadra, che la dirigenza affida al suo vice Pierre Fondin per la storica stagione d'esordio in Damallsvenskan.[1]

Calciatrici

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici del Växjö DFF.

Organico

modifica

Rosa 2021

modifica

Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale, aggiornati al 16 aprile 2021.[3]

N. Ruolo Calciatrice
2   D Elin Karlsson (capitano)
3   D Emma Pennsäter
4   C Madeline Gotta
5   D Shannon Woeller
6   C Alexandra Jonasson
7   C Amanda Johnsson Haahr
8   D Emilie Henriksen
9   A Signe Holt Andersen
10   C Elma Smajic
11   C Emmi Alanen
13   P Katlynn Fraine
15   C Evelina Duljan
16   C Ena Mujdzic
N. Ruolo Calciatrice
17   D Nellie Karlsson
20   C Hilda Gahnsby Dahl
21   C Stina Lennartsson
23   C Andrea Mist Pálsdóttir
25   P Vera Amanda Varis
33   C Elin Nilsson
36   A Emma Jeppsson
48   A Violah Nambi
51   C Hannah Löfmark
88   C Tilde Johansson
91   P Lisa Karlsson
98   A Mimmi Strömgren

Rosa 2020

modifica
N. Ruolo Calciatrice
2   D Elin Karlsson (capitano)
3   D Jennie Nordin
4   C Ria Öling
5   D Maria Thomsen
6   C Alexandra Jonasson
7   C Amanda Johnsson-Haahr
8   D Emilie Henriksen
9   A Signe Holt Andersen
10   C Elma Smajić
11   C Emmi Alanen
13   P Katie Fraine
14   A Sofia Johansson
16   D Nellie Ohlsson
N. Ruolo Calciatrice
17   A Nellie Karlsson
20   C Hilda Dahl
21   A Stina Lennartsson
23   A Ini-Abasi Umotong
25   P Vera Varis
32   D Agnes Jelander
33   C Elin Nilsson
34   C Tyra Håkansson
40   D Phoebe McClernon (in prestito dall'Orlando Pride)
48   C Violah Nambi
51   C Hannah Löfmark
98   A Mimmi Strömgren
  C Antonia Göransson

Palmarès

modifica
2017
  1. ^ a b (SV) Växjö och Kalmar tar klivet upp, su svenskfotboll.se. URL consultato il 15 agosto 2018.
  2. ^ a b (SV) A-truppens historia, su svenskalag.se/vdffdamA. URL consultato il 15 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2022).
  3. ^ (SV) Truppen, su svenskalag.se/vdffdamA. URL consultato il 28 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2018).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio