Valle del Sacco

valle e regione storica del Lazio

La valle del Sacco è situata in massima parte nella provincia di Frosinone e in parte nell'area meridionale della città metropolitana di Roma.

Valle del Sacco
La Valle del Sacco vista da Ferentino (Fr)
StatiItalia (bandiera) Italia
Regioni  Lazio
Province  Frosinone

  Roma

Località principaliFrosinone
FiumeSacco
Altitudinemedia: 218-395 m s.l.m.

Definizione geografica

modifica

La Valle del Sacco è oggi spesso identificata con l'intera Valle Latina[1], una regione storico-geografica del Lazio sud-orientale. In realtà, gli studiosi includono nella definizione Valle Latina anche la regione a nord (a sud-est della capitale) e le terre bagnate dal Liri dopo la confluenza col Sacco, da Ceprano a Cassino,[2] sbarrata a sud dai Monti di Rocca d'Evandro,[3][4] lungo l'antica Via Latina. Dunque la Valle del Sacco è più propriamente la "Media Valle Latina". Secondo l'enciclopedia UTET è il nome geografico proprio del territorio comunemente denominato Ciociaria.

Corrisponde in larga parte all'area orientale del Latium vetus di epoca romana, compresa tra i Monti Lepini a ovest e i Monti Ernici a est.[1][5] Territorio anticamente abitato da popolazioni osco-umbre, nel medioevo fu sottoposto all'autorità pontificia. Il fiume Liri più a sud segnava il confine con i diversi stati meridionali, fino all'unificazione del regno italiano del 1861 e poi al 1870 con l'annessione dello stato romano. Nel 1927 il territorio entrò a far parte della provincia di Frosinone.

Problemi ambientali

modifica
 
La media Valle del Sacco

Nella valle sud sorge un importante distretto industriale. Per l'intensa attività industriale e soprattutto chimica, e la creazione di discariche a cielo aperto, si è creato un sovraccarico di inquinanti che negli anni hanno contaminato terreni e falde acquifere della Valle del Sacco. In particolare, il beta-esaclorocicloesano venne usato abbondantemente fino agli anni settanta per la produzione di insetticidi, quindi limitato e infine proibito nel 2001[6].

Con le acque piovane che colavano nei terreni delle discariche a cielo aperto e si convogliavano nei fossi detti Fosso Savo e Fosso Cupo si creò un inquinamento costante nel fiume Sacco, il quale, esondando periodicamente, nei decenni successivi portò gli inquinanti sui terreni limitrofi a destinazione agricola, generando problemi in tutta la catena alimentare[7]. L'apice si è avuto nel 2005, quando furono trovate 25 mucche morte lungo il fiume nei pressi di Anagni avvelenate dall'arsenico presente nel fiume, e l'esondazione di maggio del fiume portò sul mais, nel fieno, sulle sponde del fiume e nel latte dei bovini un'elevata quantità di sostanze tossiche per l'uomo, vietate in Italia dal 2001 e ha costretto all'abbattimento di bestiame, alla distruzione dei prodotti agricoli e alla chiusura di alcune aziende.[8]

 
La valle vista dai Monti Ernici, sullo sfondo i Monti Lepini

Nel 2006 è stato dichiarato lo "stato di emergenza socio-economico-ambientale" per la valle del Sacco, e in particolare per i comuni di Colleferro, Gavignano, Segni, Paliano, Anagni, Sgurgola, Morolo, Supino, Ferentino, poi prorogato a più riprese fino al 2009[7]. L'emergenza ambientale sta venendo affrontata con fondi regionali e con bonifiche da alcuni anni. Studi sul terreno nell'area industriale di Colleferro sono stati finanziati dalla Regione Lazio, e da essi emerge che ci sono ancora livelli molto elevati di "esaclorocicloesano, DDE, DDT nei terreni agricoli, e presenza di mercurio, cromo, arsenico, diossine e altre sostanze tossiche nell'area industriale di Colleferro"[7]. La gara di appalto europea per la bonifica dell'area di discarica Arpa 1 è stata vinta il 23 gennaio 2009 da RTI-Teseco-Ecodeco di Pisa[7].

Dal 2005 è in corso un progetto di monitoraggio di lungo periodo della salute della popolazione nell'area della valle del Sacco, in carico al dipartimento di Epidemiologia della ASL Roma e in collaborazione con la ASL Roma G e Frosinone e l'Istituto Superiore di Sanità, al fine di verificare lo stato di salute dei cittadini dell'area. È stato riscontrato un quadro di mortalità e morbosità tra i peggiori nei tre comuni della città metropolitana di Roma rispetto al resto della regione, ma il controllo periodico della popolazione fa sì che non si debbano creare allarmismi, e sulla base delle conoscenze scientifiche dell'Organizzazione mondiale della sanità l'allattamento al seno resta comunque consigliato[9].

  1. ^ a b Sacco, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 20 novembre 2017.
    «[la Valle Latina è] la valle tra i Monti Ernici-Simbruini e i Lepini»
  2. ^ Giuseppe Ponzi, Osservazioni geologiche fatte lungo la Valle Latina, Roma, 1849
  3. ^ Antonello Angelucci, La serie miocenica nella media Valle Latina (Frosinone) (PDF), in Geologica Romana, vol. 5, 1966, pp. 425-452. URL consultato il 20 novembre 2017.
  4. ^ B. Accordi, A. Angelucci e G. Sirna, Note illustrative della Carta Geologica d'Italia alla Scala 1 : 100,000. Foglio 159 e Foglio 160: Frosinone e Cassino (PDF), Roma, Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato. Direzione Generale delle Miniere. Servizio Geologico d'Italia, 1967. URL consultato il 20 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
  5. ^ Giovanni Battista Magrini et al., La Nuova Italia: dizionario amministrativo, statistico, industriale, commerciale, vol. 2, Milano, F. Vallardi, 1908. URL consultato il 20 novembre 2017.
  6. ^ Marco Guglielmo, "Valle del Sacco: dall'emergenza al rilancio", in La Regione, magazine di Sviluppo Lazio, anno 1, n.1, maggio-giugno 2009, pp. 14-21. Il provvedimento per cui si è proibito l'esaclorocicloesano è la Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti.
  7. ^ a b c d Marco Guglielmo, "Valle del Sacco: dall'emergenza al rilancio", in La Regione, magazine di Sviluppo Lazio, anno 1, n.1, maggio-giugno 2009, pp. 14-21.
  8. ^ Valle del Sacco: da disastro ambientale a distretto agroenergetico di Chiara Ranallo, Ecologieae.
  9. ^ "La salute dei cittadini", in La Regione, magazine di Sviluppo Lazio, anno 1, n.1, maggio-giugno 2009, p. 21.
Controllo di autoritàVIAF (EN315135846
  Portale Frosinone: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Frosinone