Weishanite
minerale
La weishanite è un minerale descritto nel 1984 ed approvato dall'IMA in base ad una scoperta avvenuta nella località di Weishan (distretto minerario di Poshan), contea di Tongbai, nella provincia dello Hunan in Cina. Il nome deriva dalla località di origine.[1][2]
Weishanite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 1.AD.20.a |
Formula chimica | (Au,Ag)3Hg2[1] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | dimetrico |
Sistema cristallino | esagonale[1] |
Classe di simmetria | diesagonale-bipiramidale |
Parametri di cella | a=2,9265, c=4,8176, Z=2[1] |
Gruppo puntuale | 6/m 2/m 2/m |
Gruppo spaziale | P 63/mmc[1] |
Proprietà fisiche | |
Densità | 18,17 (calcolata)[1] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2½[1] |
Sfaldatura | assente[1] |
Frattura | malleabile[1] |
Colore | giallo chiaro[1] |
Lucentezza | metallica[1] |
Opacità | opaca |
Striscio | giallo chiaro |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Morfologia
modificaLa weishanite si trova in microscopici cristalli di dimensione fino a 30μm visibili solamente al microscopio, in aggregati composti da numerosi cristalli.[1][2]
Origine e giacitura
modificaLa weishanite è presente nella zona silicificata delle parti ricche di d'argento nei depositi di oro e argento nella biotite granulite associata a pirite, galena, sfalerite, pirrotite, scheelite, acantite, argento ed oro nativi.[1][2]
Note
modifica- ^ a b c d e f g h i j k l m (ZH, EN) Yuheng Li, Ouyang Shan, Tian Peixue, Weishanite - a new gold-bearing mineral (PDF), in Acta Mineralogica Sinica, abstract in inglese, vol. 4, 1984, pp. 102-105. URL consultato il 10 gennaio 2013.
- ^ a b c (EN) Frank C. Hawthorne, Burke Ernst A. J., Ercit T. Scott, Grew Edward S., Grice Joel D., Jambor John L., Puziewicz Jacek, Roberts Andrew C., Vanko David A., New mineral names (PDF), in American Mineralogist, vol. 73, 1988, pp. 189-199. URL consultato il 10 gennaio 2013.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Weishanite
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Mindat.org.
- (EN) Webmineral.com.
- (EN) Euromin.net, su euromin.w3sites.net.