Wikipedia:Elenchi generati offline/Persone legate a università/Germania
Alcuni ex studenti importanti
modifica- Taner Akyol, compositore
- Maria Baptist, pianista, direttore d'orchestra
- Thomas Böttger
- Caroline Fischer, pianista
- Vladimir Jurowski, direttore d'orchestra
- Sol Gabetta
- Vladimir Jurowski
- Marek Kalbus, basso-baritone
- Georg Katzer
- Akil Mark Koci
- Peter Konwitschny, opera e direttore teatrale
- Jochen Kowalski, contralto
- Siegfried Matthus, compositore e direttore d'opera
- Vera Nemirova (born 1972), direttore di scena
- Tilo Medek (1940–2006), compositore
- Johannes Moser, violoncellista
- Anna Prohaska, soprano
- Michael Sanderling
- Guy D. Tuneh, contrabassista
- Jörg-Peter Weigle
- Kahchun Wong, direttore d'orchestra
- Ji-Yeoun You, pianista
- Robert Zollitsch, compositore
Alcuni membri del personale importanti, passati e presenti
modifica- Fabio Bidini (pianoforte)
- Willy Decker (professore onorario e direzione del teatro musicale)
- Hanns Eisler (composizione)
- Michael Endres (pianoforte)
- David Geringas (violoncello)
- Peter Konwitschny (direzione d'opera)
- Gidon Kremer (violino e musica da camera)
- Hanspeter Kyburz (composizione)
- Hanno Müller-Brachmann (voce)
- Marie Luise Neunecker (corno)
- Boris Piergamienszczikow (violoncello)
- Thomas Quasthoff (voce)
- Kurt Rosenwinkel (chitarra jazz)
- Rainer Seegers (professore invitato di percussioni)
- Júlia Varady (interpretazione operistica)
- Katharina Wagner (direzione d'opera)
- Rudolf Wagner-Régeny (composizione)
- Dieter Zechlin (pianoforte)
- Ruth Zechlin (composizione, contrappunto, strumentazione)
- Tabea Zimmermann (viola)
Senatori onorari
modificaPersone note, legate (a vario titolo) all'Università di Münster
modifica- Franz Friedrich Wilhelm von Fürstenberg, il fondatore
- Wilhelm Ackermann, matematico
- Georg Bednorz, Premio Nobel per la Fisica nel 1987
- Papa Benedetto XVI, professore
- Otmar Freiherr von Verschuer, professore
- Egon Börger, matematico, studente e professore
- Gerd Faltings, studente (Medaglia Fields 1986)
- Jens Lehmann, studente
- Karl Weierstrass, studente
Persone legate all'Università di Friburgo
modificaScrittori, ricercatori e professori
modifica- Paolo Arcari, docente di letteratura italiana Bruno Migliorini, linguista e docente di filologia romanza
- Gianfranco Contini, professore di filologia romanza
- Arrigo Castellani, professore di filologia romanza
- Maurice Zermatten, scrittore vincitore del premio Shiller
- Léon Savary, scrittore e giornalista
- Ṭāriq Ramaḍān, filosofo e professore di islamismo
- Michel Plancherel, mathematico e professore
- Albert Gockel, scopritore delle radiazioni cosmiche e professore di fisica
- Gonzague de Reynold scrittore e storico
- Mary Daly, teologa femminista
- Emmanuel Lévinas, professore di filosofia vincitore del Premio Balzan
- Thierry Madies, consigliere del primo ministro Francese Dominique de Villepin
- Peter Trudgill, sociolinguista inglese e professore di linguistica
- Werner Ulrich, filosofo
- Hugo Obermaier, antropologo
- Giorgio Orelli, scrittore vincitore del Premio Chiara
- Wilhelm Schmidt, linguista, antropologo, e etnologo teorico del monoteismo primitivo
- Winfried Sebald, scrittore tedesco
- Vincas Mykolaitis-Putinas, scrittore e poeta lituano
- Paolo Fedeli, latinista e filologo italiano
Clero
modifica- Cardinale Georges Cottier, segretario generale della Commissione teologica internazionale
- Cardinale Christoph Schönborn, arcivescovo di Vienna
- Cardinale Angelo Scola, arcivescovo di Milano
- Cardinale Basil Hume, arcivescovo di Westminster
- Cardinale Henri Schwery, vescovo di Sion
- Cardinale Michael Browne maestro generale dell'Ordine dei predicatori
- Cardinale Gilberto Agustoni, prefetto emerito del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica
- Cardinale Gaspard Mermillod
- Cardinale Aloysius Joseph Muench, vescovo di Fargo nel North Dakota
- Prince Max von Sachsen, vescovo e principe di Sassonia
- Bernard Genoud, vescovo di Ginevra, Losanna e Friburgo
- Cardinale Clemens August Graf von Galen
- Charles Morerod, vescovo di Ginevra, Losanna e Friburgo
- Ilarion Alfeev, vescovo ortodosso di Vienna
- Cardinale Jean Jérôme Hamer, segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede
- Nokë Sinishtaj, religioso e poeta albanese
Politici
modifica- Giuseppe Motta, consigliere federale svizzero
- Joseph Deiss, consigliere federale svizzero
Simonetta Sommaruga, Presidente della Confederazione Svizzera 2015 - Ruth Metzler-Arnold, consigliere federale svizzero
- Flavio Cotti, consigliere federale svizzero
- Enrico Celio, consigliere federale svizzero
- Kurt Furgler, consigliere federale svizzero
- Ludwig von Moos, consigliere federale svizzero
- Hans Hürlimann, consigliere federale svizzero
- Arnold Koller, consigliere federale svizzero
- Simonetta Sommaruga, consigliere federale svizzero
- Giuseppe Lepori, consigliere federale svizzero
- Jean-Marie Musy, consigliere federale svizzero
- Corina Casanova, cancelliere federale svizzero
Politici internazionali
modifica- Chaim Weizmann, primo presidente di Israele
- Juan Carlos I, re di Spagna
- Albert Pintat, presidente di Andorra
- Juli Minoves Triquell, ministro degli affari esteri di Andorra
- Ignacy Mościcki, Presidente di Polonia 1926-1939
- Otmar Hasler, primo ministro del Liechtenstein
- Joseph Bech, primo ministro del Lussemburgo
Economisti
modifica- Klaus Martin Schwab, economista tedesco e membro fondatore del Forum Economico Mondiale
- Remigio Ratti, economista
- Pietro Balestra, economista
Sport
modifica- René Fasel, membro del Comitato Olimpico Internazionale
Giudici
modifica- Antonin Scalia, giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti
- Luzius Wildhaber, giudice e primo presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo
Dottori Honoris Causa
modifica- Andrea Riccardi, ministro italiano
- Mario Botta, architetto
- Desmond Tutu, arcivescovo anglicano di Città del Capo
- Hans Urs von Balthasar, teologo
- Dave Brubeck, pianista jazz
- Wim Wenders, regista
Alcuni dei più famosi studiosi dell'Università di Francoforte, sono associati a questa scuola, tra cui Theodor Adorno, Max Horkheimer, Jürgen Habermas, Herbert Marcuse, Erich Fromm e Walter Benjamin. Altre personalità famose che frequentarono questa università includono il sociologo Karl Mannheim e Norbert Elias, il filosofo Hans-Georg Gadamer, i filosofi della religione Franz Rosenzweig, Martin Buber e Paul Tillich e lo psicologo Max Wertheimer.
Docenti legati all'università
modificaLaureati insigni
modificaEx allievi
modifica- Martin Röder, compositore
- Arthur Henry Fox Strangways, musicologo
Ha visto tra i suoi banchi importanti personaggi come Alberto Magno, Tommaso d'Aquino (entrambi celebri filosofi medievali), Kurt Alder, Peter Grünberg, Heinrich Böll (premi Nobel per chimica, fisica e letteratura) e Karolos Papoulias, presidente della Grecia dal 2005 al 2015.
Professori
modifica- Kurt Alder, Premio Nobel per la chimica in 1950
- Karl Carstens
- Nicola Cusano
- Peter Grünberg, Premio Nobel per la fisica in 2007
- Maarten Koornneef
- Andreas Hillgruber
- Ion N. Petrovici
- Veronika Petrovici
- Helmuth Plessner
- Heinz Rennenberg
- Max Scheler
- Heinrich von Stackelberg
- Jürgen Untermann
- Axel Weber
Allievi
modifica- Johannes Althusius
- Gerhard Baum
- Klaus vom Bruch
- Peter Grünberg Premio Nobel per la fisica in 2007
- Károlos Papúlias
- Ulrich Walter
- Anne Will
Persone legate all'Università
modifica- Carl Heinrich Becker, orientalista
- Ernst Cassirer, professore di filosofia e rettore negli anni 1929-30
- Otto Dempwolff, professore di linguistica
- Erich Hecke, professore di matematica
- Erwin Panofsky, professore di storia dell'arte
- Bruno Snell, professore di filologia classica
- Otto Stern, professore di fisica
- Aby Warburg, storico dell'arte e professore onorario
Ex studenti
modifica- Oscar Sonneck, editore e musicologo;
- Johannes Eccard, compositore.
Personaggi importanti legati all'università
modificaPremi Nobel
modifica- Günter Blobel, (1999, Medicina)
- Karl Ferdinand Braun, (1909, Fisica)
- Eduard Buchner, (1907, Chimica)
- Adolf Butenandt, (1939, Chimica)
- Hartmut Michel, (1988, Chimica)
- Christiane Nüsslein-Volhard, (1995, Medicina)
- William Ramsay, (1904, Chimica)
- Bert Sakmann, (1991, Medicina)
- Georg Wittig, (1979, Chimica)
Teologia
modifica- Georg Wilhelm Friedrich Hegel
- Karl Barth
- Dietrich Bonhoeffer
- Paul S. Fiddes
- Walter Kasper
- Hans Küng
- Papa Benedetto XVI
- Charles-Frédéric Reinhard
- Philip Schaff
- Miroslav Volf
- Jan Paulsen
Legge
modifica- Martin Bangemann
- Herta Däubler-Gmelin
- Roman Herzog
- Philipp Jenninger
- Klaus Kinkel
- Horst Köhler
- Gebhard Müller
- Carlo Schmid
- Roman Schnur
- Konstantin Freiherr von Neurath
Economia
modificaLetteratura tedesca
modificaStoria
modificaMedicina
modificaScienze naturali e Matematica
modifica- Bei Shizhang (1903-)
- Theodor Eimer (1843-1898)
- Hans Wilhelm Geiger (1882-1945)
- Johann Georg Gmelin (1709-1755)
- Johannes Kepler (1571-1630)
- Karl Meissner (1891-1959)
Filosofia
modificaProfessori famosi
modifica- Johann Gustav Droysen 1808-1884), storico e politico
- Rudolf Christoph Eucken, filosofo e premio Nobel per la letteratura
- Johann Gottlieb Fichte, filosofo
- Ernst Haeckel, zoologo
- Georg Wilhelm Friedrich Hegel, filosofo
- Friedrich Schiller, storico e drammaturgo
- Matthias Jakob Schleiden, botanico, uno dei fondatori della teoria cellulare
- Erwin Schrödinger, fisico, premio Nobel per la fisica
- Fritz Stein, filosofo, teologo, direttore d'orchestra
- Eduard Strasburger, biologo
- Max Wien, fisico
Studenti famosi
modifica- Karl Marx, filosofo ed economista
- Ernst Abbe, fisico
- Alfred Edmund Brehm, zoologo
- Rudolf Carnap, filosofo
- Gottlob Frege, matematico, logico e filosofo
- Novalis, poeta
- Friedrich Hölderlin, poeta
- Axel Oxenstierna, uomo politico
- Arthur Schopenhauer, filosofo
- Ferdinand Tönnies, sociologo
- Kurt Tucholsky, giornalista e scrittore
- Johannes Voigt, storico
- Johann Joachim Winckelmann, storico dell'arte
Nella finzione
modifica- Professor Birkermaier, noto dietologo
Professori e studenti di rilievo
modifica- Franz Ackermann (1984-1988)
- Lawrence Alma-Tadema
- Henry Alexander
- Cuno Amiet (1886-1888)
- Hermann Anschütz
- Anton Ažbe (1884-1885)
- Ignat Bednarik
- Albert Chmielowski
- Lovis Corinth (1880–1884)
- Peter von Cornelius
- Giorgio De Chirico
- Thomas Demand
- Lothar Fischer (1952–1958)
- Günther Förg
- Herbjørn Gausta
- Otto Greiner (1988–1991)
- Nicholaos Gysis (1886-1901)
- Hermann Helmer
- Johann Caspar Herterich (1845-1905)
- Jörg Immendorff (1984–1985)
- Wassily Kandinsky
- Alfred Kubin (1899)
- Heinrich Kirchner
- Paul Klee (1900)
- Richard Lindner (1925–1927)
- Mario Lomini (1887-1948)
- Franz von Lenbach
- Ștefan Luchian
- Franz Marc (1900–1903)
- János Mattis-Teutsch
- Vadim Meller
- Willy Meller
- Josef Moroder-Lusenberg (1876-1880)
- Alfons Mucha
- Otto Mueller
- Adolfo Müller-Ury (1862-1947)
- Edvard Munch
- Elisabet Ney (1981–1989)
- Markus Oehlen (2002-)
- Paul Ondrusch
- Ernst Oppler (1869–1929)
- Fritz Osswald (1897–1901)
- Ulrike Ottinger (born 1942)
- Eduardo Paolozzi (1981–1989)
- Bruno Paul
- Sergius Pauser (1919–1924)
- Carl Theodor von Piloty
- Richard Riemerschmid (1888–1890)
- Franz Roubaud
- Sep Ruf
- Karl Saltzmann (1896- )
- Sean Scully
- Johann Gottfried Steffan (1815-1906)
- Guido Balsamo Stella
- Franz Ignaz von Streber
- Franz von Stuck
- Yoshi Takahashi (1966–1969)
- Nicolae Tonitza
- Jacob Ungerer (1890 - 1920)
- Lascăr Vorel
- Alexander von Wagner (1869 - 1910)
- Rodolfo Zilli
- Hans-Peter Zimmer
- Gerd Winner
- Peter von Hess
Persone legate alla storia della MLU
modificaDocenti: Università di Halle (1694–1817)
modifica- Veit Ludwig von Seckendorff (1626–1692), statista, fondatore dell'università
- Samuel Stryk (1640–1710), giurista, cofondatore dell'università
- Christian Thomasius (1655–1728), giurista e filosodo, cofondatore dell'università
- Friedrich Hoffmann (1660–1742), medico
- August Hermann Francke (1663–1727), teologo e pedagogo (Franckesche Stiftungen)
- Nikolaus Hieronymus Gundling (1671–1729), giurista
- Justus Henning Böhmer (1674–1749), giurista, direttore dell'università
- Christian Wolff (1679–1754), filosofo, giurista e matematico
- Johann Heinrich Schulze (1687–1744), chimico e ricercatore
- Johann Joachim Lange (1699–1765), matematico, mineralologo
- Johann Ernst Philippi (1700–1757), giurista
- Johann Andreas von Segner (1704–1777), matematico, fisico e medico
- Christian Adolph Klotz (1738–1771), filologo
- Philipp Friedrich Theodor Meckel (1755–1803), medico, Meckelsche Sammlungen
- Friedrich Christian Laukhard (1757–1822), teologo e saggista politico
- Johann Christian Reil (1759–1813), medico, fondatore della psicoterapia tedesca
- Friedrich Albrecht Carl Gren (1760–1798), chimico
- Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher (1768–1834), filosofo
Docenti: Università di Wittenberg (1502–1817)
modifica- Andreas Bodenstein (1480–1541), riformatore
- Martin Luther (1483–1546), padre della riforma
- Bartholomäus Bernhardi (1487–1551), teologo
- Johann Forster (1495–1558), teologo
- Philipp Melanchthon (1497–1560), riformatore
- Johannes Aurifaber (Vratislaviensis) (1517–1568), teologo e riformatore
- Ulrich von Mordeisen (1519–1572), giurista, rettore, statista e diplomatico
- Johann Hermann (1527–1605), medico
- Salomon Alberti (1540–1600), medico
- Petrus Albinus (1543–1598), poeta e storico
- Salomon Gesner (1556–1605), teologo
- Friedrich Taubmann (1565–1613), filologo, rettore
- August Buchner (1591–1661), filologo, rettore
- Josephus Adjutus (1602–1668), linguista
- Johann Andreas Quenstedt (1617–1688), teologo
- Georg Wilhelm Kirchmaier (1673–1759), filosofo, retorico e linguista
- Augustin Leyser (1683–1752), giurisa
- Abraham Vater (1684–1751), medico e filosofo
- Johann Matthias Hase (1684–1742), matematico e cartografo
- Nikolaus Ludwig von Zinzendorf (1700–1760), fondatore della chiesa moraviana
- Georg Rudolf Böhmer (1723–1803), medico e botanico
- Johann Reinhold Forster (1729–1798), teologo e botanico
- Heinrich Leonhard Heubner (1780–1853), teologo
Docenti: Università di Halle-Wittenberg (dal 1817)
modifica- Johann Friedrich Meckel (1781–1833), anatomista, pioniere della teratologia
- August Tholuck (1799–1877), teologo protestante, studioso dell'antico testamento
- Heinrich Leo (1799–1878), storico
- Alfred Wilhelm Volkmann (1801–1877), anatomista e fisiologo
- August Friedrich Pott (1802–1887), linguista
- Ludwig Ross (1806–1859), archeologo
- Carl Hermann Conrad Burmeister (1807–1892), biologo
- Hermann Wasserschleben (1812–1893), storico del diritto
- Eduard Heine (1821–1881), matematico
- Julius Kühn (1825–1910), agronomo
- Gustav Hertzberg (1826–1907), storico
- Heinrich Dernburg (1829–1907), giurista
- Richard von Volkmann (1830–1889), chirurgo
- Martin Kähler (1835–1912), dogmatico
- Karl Joseph Eberth (1835–1926), medico
- Julius Bernstein (1839–1917), fisiologo
- Albert Wangerin (1844–1933), matematico
- Georg Cantor (1845-1918), matematico
- Hugo Gering (1847–1925), linguista (lingue nordiche)
- Hermann Suchier (1848–1914), linguista
- Emil Adolf von Behring (1854–1917), medico, Premio Nobel 1901
- Konrad Burdach (1859–1936), linguista
- Edmund Husserl (1859–1938), filosofo
- Andreas von Tuhr (1864–1925), giurista
- Carl Brockelmann (1868–1956), orientalista
- Hermann Lietz (1868–1919), pedagogista
- Felix Bernstein (1878-1956), matematico
- Wilhelm Worringer (1881–1965), storico dell'arte
- Gustav Hertz (1887–1975), fisico, Premio Nobel 1925
- Ernst Otto Taschenberg (1854–1922), zoologo entomologo
- Eugen Hultzsch (1857–1927), sanscritologo
- Valentin Haecker (1864–1927), zoologo, rettore
- Arnold Schering (1877–1941), studioso di scienze musicali e filosofo
- Johann W. Fück (1894–1974), orientalista
- Gertrud Schubart-Fikentscher (1896–1985), prima professoressa di scienze giuridiche della Germania
- Adolf Reichwein (1898–1944), pedagogista e politico (SPD)
- Karl Ziegler (1898–1973), chimico, Premio Nobel 1963
- Kurt Mothes (1900–1983), biochimico
- Wolfgang Abendroth (1906–1985), politologo e giurista
- Kurt Aland (1915–1994), teologo, studioso del nuovo testamento
- Robert Klaus von Weizsäcker (* 1954), economista
Allievi ed insegnanti illustri dell'Università di Wittenberg
modifica(in ordine alfabetico)
- Tobias Adami, filosofo tedesco, insegnò a Wittenberg;
- Adamo di Fulda, monaco benedettino e compositore, insegnò a Wittenberg;
- Erasmus Alber, umanista, teologo, poeta e favolista tedesco, studiò teologia a Wittenberg;
- Veit Amerbach, teologo tedesco, studiò a Wittenberg;
- Barnim X di Pomerania, duca di Pomerania, frequentò l'Università di Wittenberg come studente;
- Caspar Bartholin il Vecchio, medico e umanista danese, studiò a Wittenberg;
- Pierre Belon, naturalista, scrittore e diplomatico francese, studiò a Wittenberg;
- Johann Franz Budde, teologo tedesco, studiò ed insegnò filosofia a Wittenberg;
- Johann Crüger, compositore e organista tedesco, studiò teologia a Wittenberg;
- Ernesto Ludovico di Pomerania, duca di Pomerania, frequentò l'Università come studente;
- Friedrich Christian Feustking, presbitero, scrittore e librettista tedesco, studiò a Wittenberg;
- Johann Fleischer, teologo tedesco, insegnò a Wittenberg;
- Abraham von Franckenberg, mistico tedesco, frequentò per breve tempo l'Università di Wittenberg;
- Nicodemus Frischlin, umanista, filologo, drammaturgo e poeta tedesco, frequentò per breve tempo l'Università di Wittenberg;
- Gioacchino Ernesto di Anhalt, principe di Anhalt e membro della casata degli Ascanidi, studiò a Wittenberg;
- Mattia Flacio Illirico, insegnò lingua ebraica e greca a Wittenberg;
- Johannes Hartmann, chimico tedesco, studiò a Wittenberg;
- Matthias Hoe von Hoenegg, pastore protestante tedesco, si laureò in filosofia a Wittenberg;
- Andreas Rudolph Bodenstein von Karlstadt, teologo, insegnò teologia a Wittenberg
- Petrus Kenicius, religioso svedese e Arcivescovo di Uppsala, studiò a Wittenberg;
- Johannes Kraft, medioco e umanista tedesco, studiò teologia all'Università di Wittenberg;
- Andreas Libavius, medico e chimico tedesco, studiò a Wittenberg;
- Martin Lutero, riformatore, insegnò a Wittemberg iniziando con dialettica e fisica;
- Justus Jonas, teologo, poeta, umanista e riformatore tedesco, si laureò in legge a Wittenberg;
- Filippo Melantone, riformatore, insegnò a Wittenberg greco antico
- Novalis, scrittore e poeta, completò gli studi di diritto a Wittenberg;
- Kaspar Peucer, medico, matematico e astronomo tedesco, studiò e poi insegnò a Wittenberg;
- Hermann Samuel Reimarus, filosofo e scrittore tedesco, insegnò a Wittenberg teologia e filosofia e lingue antiche ed orientali;
- Georg Joachim Rheticus, matematico e astronomo austriaco, insegnò a Wittenberg entrambe le materie;
- Christoph von Scheurl, giurista, politico e umanista tedesco, insegnò a Wittenberg
- Johann von Staupitz, abate e teologo tedesco, Vicario generale dell'Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino in Germania, fu professore a Wittenberg;
- Aegidius Strauch II, teologo e matematico tedesco, studiò a Wittenberg;
- Zaccaria Ursino, teologo e predicatore tedesco, studiò a Wittenberg;
- Ernst Weber, fisiologo ed anatomista, studiò medicina a Wittenberg;
- Jacob Christian Schäffer, botanico, micologo e zoologo tedesco, ricevette il dottorato in filosofia dall'Università di Wittenberg nel 1760;
- Abraham Schultheiß, studiò teologia all'Università di Wittenberg;
- Pietro Tomai, giurista italiano, insegnò a Wittenberg;
- Abraham Vater, anatomista tedesco, studiò e si laureò a Wittenberg;
- Gustavo di Wasaborg, condottiero svedese, studiò a Wittenberg;
- Johann Friedrich Weidler, matematico tedesco, fu libero docente di filosofia nell'Università di Wittenberg, e vi tenne la cattedra di matematica;
- Philipp von Zesen, poeta e scrittore tedesco, studiò retorica e poesia all'Università di Wittenberg.
Persone legate all'Università di Gießen
modificaOltre a Liebig, hanno insegnato a Gießen illustri professori, fra cui il teologo Adolf von Harnack, il giurista Rudolf von Jhering, l'economista e statistico Étienne Laspeyres, il fisico Wilhelm Conrad Röntgen, l'anatomo patologo Theodor Langhans, il medico Michael Bernhard Valentini, i matematici Alfred Clebsch, Harald Geppert e Moritz Pasch, lo psicologo Kurt Koffka, il filologo e archeologo Friedrich Gottlieb Welcker e l'orientalista Eberhard Schrader.
Tutti gli ex alunni più famosi sono nati nell'Assia-Darmstadt; si ricordano il drammaturgo tedesco romantico e rivoluzionario Georg Büchner, lo storico della letteratura Georg Gottfried Gervinus, il botanico Johann Jacob Dillenius, il resistente antinazista Arvid Harnack.
Alunni famosi
modifica- Johann Bernoulli, matematico
- Pim Fortuyn, politico
- Johan Huizinga, storico
- Heike Kamerlingh Onnes, fisico e vincitore del Premio Nobel per la fisica nel 1913
- Jan Hendrik Oort, astronomo
- Willem de Sitter, matematico, fisico e astronomo
- Frits Zernike, fisico e vincitore del Premio Nobel per la fisica nel 1953
- Epke Zonderland, ginnasta e medaglia d'oro nella sbarra ai Giochi della XXX Olimpiade
- Paramanga Ernest Yonli, Primo Ministro del Burkina Faso
- Hans van Abeelen, primo olandese genetista di comportamento
- Pieter Jelles Troelstra, politico
- Bart Bok, astronomo
Alunni celebri
modificaFra gli alunni celebri:[1]
- Sir Arthur Sullivan (1842–1900), composEnglish composer
- Edvard Grieg (1843-1907), compositore norvegese
- Hugo Riemann (1849-1919), teorico della musica tedesco, storico della musica, insegnante di musica e lessicografo musica
- Leoš Janáček (1854-1928), compositore ceco
- Christian Sinding (1856-1941), compositore norvegese
- Ethel Smyth (1858-1944), compositore inglese
- Isaac Albéniz (1860-1909), compositore e pianista spagnolo
- Frederick Delius (1862-1934), compositore inglese
- Ferruccio Busoni (1866-1924), pianista e compositore italiano
- Felix von Weingartner (1863-1942), direttore d'orchestra austriaco, compositore, pianista e scrittore
- Sigfrid Karg-Elert (1877-1933), compositore tedesco
- Carl Adolf Martienssen (1881-1955), pianista e insegnante di musica tedesco
- Wilhelm Backhaus (1884-1969), pianista tedesco
- Leo Funtek (1885-1965), violinista, direttore d'orchestra, arrangiatore e docente di musica
- Hermann Keller (1885-1967), musicista di chiesa tedesca musicologo und
- Simone Kermes, soprano lirico
- Rudolf Mauersberger (1889-1971), direttore di coro tedesco e compositore
- Sir Adrian Boult (1889-1983), direttore d'orchestra inglese
- Erwin Schulhoff (1894-1942), compositore e pianista ceco
- Johannes Weyrauch (1897-1977), compositore tedesco
- Günther Ramin (1898-1956), organista tedesco, direttore di coro e compositore
- Wilhelm Weismann (1900-1980), compositore e musicologo tedesco
- Franz Konwitschny (1901-1962), direttore d'orchestra tedesco
- Erhard Mauersberger (1903-1982), organista tedesco, maestro di musica, cantore della Thomanerchor
- Kurt Thomas (1904-1973), compositore tedesco e direttore di coro
- Hugo Distler (1907-1942), compositore e musicista tedesco chiesa
- Wolfgang Fortner (1907-1987), compositore tedesco, insegnante di composizione e direttore d'orchestra
- Helmut Walcha (1907-1991), organista e clavicembalista tedesco
- Miklós Rózsa (1907-1995), ungherese compositore statunitense film di Hollywood
- Herman Berlinski (1910-2001), compositore tedesco americano, organista, pianista, musicologo e direttore di coro
- Robert Köbler (1912-1970), organista università tedesca
- Martin Flämig (1913-1998), direttore del coro tedesco,
- Amadeus Webersinke (1920-2005), pianista e organista tedesco
- Karl Richter (1926-1981), direttore di coro tedesco, direttore d'orchestra, clavicembalista, organista
- Klaus Tennstedt (1926-1998), direttore d'orchestra tedesco
- Ruth Zechlin (1926-2007), compositrice e organista tedesca
- Götz Friedrich (1930-2000), regista tedesco
- Ulrich Mühe (1953-2007), attore tedesco
- Gerhard Bosse, violinista e direttore d'orchestra tedesco
- Kurt Masur, direttore d'orchestra tedesco
- Karl -Heinz Kämmerling, insegnante di pianoforte tedesco
- Siegfried Thiele, compositore tedesco
- Harry Kupfer, impresario tedesco
- Annerose Schmidt, pianista tedesco
- Peter Sodann, attore tedesco
- Christoph Schroth, regista tedesco
- Ludwig Güttler, trombettista tedesco
- Rosemarie Lang, cantante tedesca
- Jürnjakob Timm, violoncellista tedesco
- Freya Klier, scrittore tedesco
- Ulrich Böhme, organista tedesco
- Matthias Eisenberg, organista tedesco
- Tom Pauls, attore e cabarettista tedesco
- Steffen Schleiermacher, compositore e pianista tedesco
- Michael Schönheit, organista e direttore d'orchestra tedesco
- Irina Pauls, coreografo tedesco
- Tobias Künzel, cantante tedesca
- Frank -Michael Erben, violinista tedesco
- Ralf stabel, studioso tedesco teatro / danza studioso
- Sebastian Krumbiegel, cantante tedesca
- Matthias Goerne, cantante tedesca
- Nadja Uhl, attrice tedesca
- Georg Göhler (1874-1954), compositore, direttore d'orchestra
- Gerhard von Keussler (1874-1949), compositore, direttore d'orchestra
Alunni e docenti celebri
modificaFra gli alunni e docenti che si sono distinti:
- Andreas Achenbach,
- Oswald Achenbach,
- Anna Adam
- Karl Christian Andreae,
- Peter Angermann,
- Siegfried Anzinger,
- Rudolf Christian Baisch,
- Joachim Bandau,
- Eduard Bendemann,
- Joseph Beuys,
- Heinrich Franz Carl Billotte,
- George Caleb Bingham,
- Arnold Böcklin,
- Arno Breker,
- Will Brüll,
- Peter Brüning,
- Maria Buras,
- Reinhold Braun,
- Daniel Buren,
- Clemens Buscher,
- Michael Buthe,
- Max Clarenbach,
- Otto Coester,
- Tony Cragg,
- Siegfried Cremer,
- Abraham David Christian,
- Rolf Crummenauer,
- Thomas Demand,
- Eugen Denzel,
- Jan Dibbets,
- Thea Djordjadze,
- Felix Droese,
- Eugen Dücker,
- Franz Eggenschwiler,
- Hellmuth Eichner,
- Joseph Enseling,
- Rudolf Epp,
- Elger Esser,
- Alexander Esters,
- Helmut Federle,
- Anselm Feuerbach,
- Detlev Foth,
- Eduard Frederich,
- Katharina Fritsch,
- Christian Frosch,
- Rupprecht Geiger,
- Bert Gerresheim,
- Karl Otto Götz,
- Bruno Goller,
- Paul Good,
- Martin Gostner,
- Günter Grass,
- Gotthard Graubner,
- Paul Grimm,
- Thomas Grünfeld,
- Jean-François Guiton,
- Andreas Gursky,
- Robert Hartmann,
- Erwin Heerich,
- Georg Herold,
- Ralph Herrmann,
- Anatol Herzfeld,
- Candida Höfer,
- Ottmar Hörl,
- Katharina Hörnschemeyer,
- Bernhard Hoetger,
- August Hoff,
- Hans Hollein,
- Nan Hoover,
- Julius Hübner,
- Alfonso Hüppi,
- Johannes Hüppi,
- Axel Hütte,
- Jörg Immendorff,
- Eduard Johann Nikolaus Istas,
- Georg Jabin,
- Johann Peter Theodor Janssen
- Bertram Jesdinsky,
- Halina Jaworski,
- Rudolf Jordan,
- Julius Paul Junghanns,
- Arthur Kampf,
- Ernst Kasper,
- Hubert Kiecol,
- Paul Klee,
- Georg Klusemann,
- Ludwig Knaus,
- Karin Kneffel,
- Karl Kneidl,
- Paco Knöller,
- Walter Köngeter,
- Jannis Kounellis,
- Rüdiger Kramer,
- Norbert Kricke,
- Dieter Krieg,
- Fritz Kronenberg,
- Johann Peter von Langer,
- Adolphe Lechtenberg,
- Wilhelm Lehmbruck,
- Karl Leipold,
- Emanuel Leutze,
- August Macke,
- Josef Mages,
- Rita McBride,
- Christian Megert,
- Georg Meistermann,
- Carlo Mense,
- Gerhard Merz,
- Orlando Mohorović,
- Heinrich Mücke,
- Andreas Müller,
- Heinrich Nauen,
- Albert Oehlen,
- Markus Oehlen,
- Laurids Ortner,
- Teo Otto,
- Nam June Paik,
- Otto Pankok,
- Jürgen Partenheimer,
- Heinrich Ludwig Philippi,
- Sigmar Polke,
- Wilfrid Polke,
- Robert Pudlich,
- Gottfried Pulian,
- Willy Reetz,
- Lois Renner,
- Gerhard Richter,
- Klaus Rinke,
- Hans Rogalla,
- Thomas Ruff,
- Holger Runge,
- Reiner Ruthenbeck,
- Johanna Rzepka,
- Rolf Sackenheim,
- Jörg Sasse,
- Caspar Scheuren,
- Helmut Josef Schilhabel,
- Johann Wilhelm Schirmer,
- Jörg Wilhelm Schirmer,
- Walter Clemens Schmidt,
- Jürgen Schmitt,
- Thomas Schütte,
- Axel Schultes,
- Rudolf Schwarz,
- Fritz Schwegler,
- Hans Schwippert,
- Adolf Seel,
- Otto Serner,
- Dirk Skreber,
- Karl Ferdinand Sohn,
- Willy Spatz,
- Thomas Struth,
- Johannes Stüttgen,
- Lyubomir Szabo,
- Norbert Tadeusz,
- Yūji Takeoka,
- Friedrich Thomas,
- Rosemarie Trockel,
- Günther Uecker,
- Micha Ullman,
- Franz Richard Unterberger,
- Irmin Vincenz,
- Cornelius Völker,
- Heinrich Vogeler,
- Max Volkhart,
- Wilhelm Volkhart,
- Wolf Vostell
- Stanislaus von Kalckreuth,
- Franz Erhard Walther,
- August Weber,
- Robert Weise,
- Marie Wiegmann
- Rudolf Wiegmann,
- Oswald Wiener,
- Karl Wimmenauer,
- Herbert Zangs,
- Ulrike Zilly,
Alunni celebri
modifica- Dietrich Dörner, vincitore del Gottfried-Wilhelm-Leibniz-Preis nel 1986
Alunni celebri
modifica- Friedrich Lahrs (1880-1964), architetto
- Siegfried Heinrich Aronhold (1819-1884), matematico
- Achim von Arnim (1881-1940), rettore
- Adolf von Baeyer (1835-1917) Premio Nobel per la chimica 1905
- Helmut Baumgarten (nato nel 1937)
- Richard Becker (1887-1955), fisico
- Wolfgang Benz (nato nel 1941)
- Erik Blumenfeld (1915-1997), politico
- August Borsig (1804-1854)
- Carl Bosch (1874-1940), chimico, Premio Nobel nel 1931
- Wernher von Braun (1912-1977), fisico
- Franz Breisig (1868-1934), matematico
- Wilhelm Cauer (1900-1945), matematico
- Henri Marie Coandă (1886-1972), fisico rumeno
- Carl Dahlhaus (1928-1989)
- Werner Dahlheim (nato nel 1938)
- Franz Dischinger (1887-1953)
- Walter Dornberger (1895-1980)
- Konstantinos A. Doxiadis (1913-1975), architetto
- Rudolf Drawe (1877-1967), rettore dal 1929 al 1930
- Gottfried Feder (1883-1941), economista
- Ludwig Wittgenstein (1889-1951), filosofo
- Ernst Fiala (nato nel 1928)
- Ludwig Freund (1904-1952), politico cecoslovacco
- Dennis Gabor (1900-1979), fisico, Premio Nobel nel 1971
- Hans Wilhelm Geiger (1882-1945), fisico
- Wolfgang Giloi (1930-2009), scienziato
- Michael Glasmeier, saggista, giornalista e curatore.
- Bernhard von Glisczynski (1912-1992), ingegnere civile, manager e ambientalisti
- Rolf Gutbrod (1910-1999), architetto
- Fritz Haber (1868-1934), chimico, Premio Nobel nel 1918
- Robert von Halász (1905-2004), architetto
- Ludwig Hannakam (1923-1987)
- Gustav Ludwig Hertz (1887-1975), Premio Nobel nel 1925
- George de Hevesy (1885-1966), chimico, Premio Nobel 1943
- Bernd Hillemeier (nato nel 1941)
- Walter Höllerer (1922–2003), scrittore
- Roland Hüttenrauch (1928–2006), fisico
- Arthur Kickton (1861–1944), architetto
- Hans Kollhoff (nato nel 1946), architetto
- Giovanni Micali, professore d'informatica
- Diébédo Francis Kéré (1965), architetto
Studenti celebri
modifica- Max Liebermann (1847−1935), pittore
- Ludwig Hirschfeld Mack (1893−1965), pittore
- Ernst Neufert (1900−1986), architetto
- Karl Neupert (1910-1991), architetto
- Rudolf Ortner (1912 - 1997), architetto, pittore e fotografo
- Klaus Uhlig (*1932), architetto
- Günther Krause (*1953), ingegnere e politico
- Erik Buchholz (*1969), pittore
- Bas Böttcher (*1974), poeta, artista dei media
- Andreas Jancke (*1978), attore
- Georg Riedel (*1979), designer
- Nora Binder (*1984), attrice
Docenti
modificaPremi Nobel
modifica- 1901 Wilhelm Conrad Röntgen (fisica: raggi X)
- 1902 Emil Fischer (chimica: sintesi del glucosio)
- 1907 Eduard Buchner (chimica: fermentazione non cellulare)
- 1922 Wilhelm Wien (fisica: radiazione termica)
- 1935 Hans Spemann (medicina: Fisiologia dello sviluppo: induzione dell'embrione)
- 1985 Klaus von Klitzing (fisica: effetto Hall quantistico)
- 1988 Hartmut Michel (chimica: determinazione della struttura tridimensionale di un centro di reazione fotosintetico)
- 2008 Harald zur Hausen (medicina, cancro del collo dell'utero da papillomavirus)
Altri docenti famosi
modifica- Svante Arrhenius (chimica)
- Ferdinand Braun (fisica)
- Max von Laue (fisica)
- Johannes Stark (fisica)
- Walther Hermann Nernst (chimica)
- Karl Landsteiner (medicina)
Persone legate all'università
modifica- Malu Dreyer, politica del Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD)
- Johann Friedrich von Pfeiffer
Persone legate all'Università
modifica- Andreas Ornithoparchus, teorico della musica, autore di celebri trattati
- Tycho Brahe, astronomo danese.
- Christen Sørensen Longomontanus, astronomo danese.
- Wilhelm von Gloeden, fotografo.
- Rudolf Steiner, filosofo, pedagogo ed esoterista, dottore nel 1891.
- Albert Einstein, fisico e Premio Nobel, dottore di medicina onorario nel 1919.[2]
- Karl von Frisch, biologo e Premio Nobel.
- Walter Hallstein, 1º Presidente della Commissione europea.
- Max Planck, fisico e Premio Nobel, dottore di medicina onorario nel 1919.[2]
- Walter Kempowski, scrittore.
- Joachim Gauck, 11º Presidente della Germania, studiò teologia laureandosi nel 1986, dottore onorario.
Professori e studenti famosi a Helmstedt
modificatra i famosi professori:
- Giordano Bruno, filosofo
- Georgius Calixtus, teologo
- Hermann von der Hardt, lingue orientali
- Lorenz Heister, medico
- Anton August Heinrich Lichtenstein, lingue orientali
- Duncan Liddel, matematico (dal 1591 al 1607)[3]
- Heinrich Meibom, storico e poeta
- Johann Friedrich Pfaff, matematico
- Wilhelm Abraham Teller, teologo
tra i famosi studenti:
- Caspar Abel, teologo
- Valens Acidalius, scrittore
- Anton Wilhelm Amo, primo studente nero in Europa
- Johann Arndt, teologo
- Christian Heinrich Bünger, anatomico
- Sethus Calvisius, musicista
- Joachim Heinrich Campe, scrittore
- David Caspari, teologo
- Johann Nicolaus Frobes, filosofo e matematico
- Carl Friedrich Gauss, matematico
- Wilhelm Gesenius, filologo
- Carl Benedict Hase, classicists
- Hoffmann von Fallersleben, scrittore
- Johann Georg Jacobi, scrittore
- Augustus Quirinus Rivinus (August Bachmann), medico e botanico
Professori famosi
modifica- Stephan Braunfels, Architetto tedesco
Studenti famosi
modifica- Boris Floricic, meglio conosciuto con lo pseudonimo Tron, hacker tedesco e sviluppatore del Crypto phone
Professori
modifica- Volker Albus (Disegno industriale)
- Michael Bielicky (InfoArt/Media digitali)
- Ines Kaag e Désirée Heiss (Design) (Disegno industriale)
- Michael Clegg (Arte fotografica)
- Urs Lehni (Grafica)
- Armin Linke (Fotografia)
- Peter Sloterdijk (Filosofia)
- Andrei Ujica (New Media Art/Film)
- Beat Wyss (Scienza dell'arte)
- Heike Schuppelius (Scenografia)
Ex Professori
modifica- Beatrix von Pilgrim (Scenografia)
- Werner Aisslinger (Disegno industriale)
- Hans Beller (Film)
- Hans Belting (Scienza dell'arte)
- Martin Bohus (New Media Art/Film)
- Didi Danquart (New Media Art/Film)
- Thomas Heise (New Media Art/Film)
- Louis-Philippe Demers (Mostra nei media)
- Elger Esser (New Media Art/Fotografia)
- Günther Förg (Pittura)
- Chup Friemert (Teoria del design e Storia del design)
- Ludger Gerdes † (Pittura)
- Siegfried Gohr (Scienza dell'arte e Teoria dei media)
- Markus Grob (Architettura)
- Götz Großklaus (Storia dei media)
- Boris Groys (Filosofia e Teoria dei media)
- Byung-Chul Han (Filosofia e Teoria dei media)
- Candida Höfer (New Media Art/Fotografie)
- Anna Jermolaewa (New Media Art)
- Isaac Julien (New Media Art)
- Dietmar Kamper † (Teoria dei media, Sociologia e Filosofia)
- Dieter Kiessling (New Media Art)
- Mischa Kuball (New Media Art)
- Wilfried Kuehn (Mostra e Attività curatoriale)
- Marie-Jo Lafontaine (Plastica e Multimedia)
- Uwe Laysiepen Ulay (Media Art)
- Daniel Libeskind (Architettura)
- Hansjerg Maier-Aichen (Disegno industriale)
- Christian Möller (Mostra)
- Marcel Odenbach (New Media Art)
- Dietrich Oertel (Architettura)
- Jai Young Park (Plastica e Multimedia)
- Florian Pfeffer (Grafica)
- Tania Prill (Grafica)
- Gunter Rambow (Comunicazione visiva)
- Chris Rehberger (Grafica)
- Manfred Reichert (Musica)
- Edgar Reitz (Film)
- Lois Renner (New Media Art/Fotografia)
- Peter Anselm Riedl (Scienza dell'arte)
- Wolfgang Rihm (Composizione)
- Rolf Sachsse (Professore onorario di Teoria del design)
- Michael Saup (New Media Art/Media digitali)
- Michael Schirner (Grafica)
- Helmut Schuster † (Pittura)
- Johannes Schütz (Scenografia)
- Michael Simon (Scenografia)
- Lothar Spree (New Media Art/Film)
- Thomas Struth (New Media Art/Fotografia)
- Wolfgang Ullrich (Scienza dell'arte e Filosofia dei media)
- Klaus vom Bruch (New Media Art)
- Stephan von Huene † (New Media Art)
- Sven Voelker (Grafica)
- Peter Voß (Media)
- Penelope Wehrli (Scenografia)
- Hannes Wettstein † (Disegno industriale)
Persone legate all'Università
modifica- Johann Gustav Droysen, professore di storia
- Max Planck, professore di fisica
- Ferdinand Tönnies, professore di sociologia
Persone legate all'università
modifica- Stephan Ackermann, Vescovo di Trier[4]
- Riccardo Pozzo, filosofo e storico della filosofia italiano, insegnante all'Università di Treviri
- Ralf van Bühren, storico, teologo e accademico tedesco, le cui pubblicazioni si specializzano nella storia dell’arte cristiana e dell’architettura sacra, studente all'Università di Treviri
Alunni illustri
modifica- Julius Echter von Mespelbrunn (1545–1617), principe vescovo del Würzburg
- Dietrich von Fürstenberg (1546–1618), principe vescovo dell'Arcidiocesi di Paderborn
- Johann Adam Schall von Bell (1592–1666), missionario gesuita in Cina
- Massimiliano Enrico di Baviera (1621-1688), arcivescovo elettore di Colonia[5]
- Matthias Kramer (1640 – 1729), linguista, lessicografo e grammatico
- Adolph Kolping (1813–1865), sacerdote cattolico
- Carl Schurz (1829–1906), rivoluzionario tedesco, politico e riformatore americano, generale unionista
- Fritz Schramma (n. 1947), sindaco di Colonia
- Peter Kohlgraf (n. 1967), Vescovo di Magonza
- Daniel Brühl (n. 1978), attore
Docenti illustri
modifica- Justus Velsius, fisico, matematico e umanista rinascimentale olandese
- Friedrich von Spee (1591–1635), gesuita, poeta e oppositore dei processi alle streghe
- Peter Wust (1884–1940), filosofo
- Georg Ohm (1789–1854), fisico
Studenti di rilievo
modifica- Alexander von Humboldt - naturalista
- Clemens Winkler - chimico
- Victor Mordechai Goldschmidt - mineralogista
- Johann Friedrich August Breithaupt - mineralogista
- Philip Deidesheimer - Ingegnere minerario
- Fredrik Idestam - Ingegnere
- Pierre-Marie-Alexis Millardet - botanico
- Raphael Pumpelly – geologo
Alunni celebri
modifica- Robert Behrend, chimico
- Johann Wolfgang Goethe, poeta
- Werner Heisenberg, premio Nobel per la fisica
- Gustav Hertz, premio Nobel per la fisica
- Carl Friedrich Hindenburg, matematico
- Gottfried Wilhelm Leibniz, matematico
- Piero Martinetti, filosofo
- Friedrich Nietzsche, filosofo
- Ferdinand de Saussure, linguista
- Afrikan Špir, filosofo
- Richard Wagner, compositore
- Angela Merkel, cancelliera tedesca dal 2005
- Gotthold Ephraim Lessing, drammaturgo
Allievi celebri
modifica- Papa Benedetto XVI (studiò al Georgianum dal 1947 al 1951)
- Georg Ratzinger, fratello di Benedetto XVI
- Georg Ratzinger, prozio di Benedetto XVI
- Sebastian Kneipp
- Arnold Stadler
Ex-allievi e professori celebri
modificaTra gli studenti che hanno frequentato l'Università di Bonn e i docenti che vi hanno insegnato ci sono ben sei premi Nobel e tre medaglie Fields:
- Maxim Kontsevich, medaglia Fields nel 1998
- Reinhard Selten, membro del dipartimento di economia, Nobel per l'economia nel 1994
- Wolfgang Paul, membro del dipartimento di fisica, Nobel per la fisica nel 1989
- Gerd Faltings, medaglia Fields nel 1986
- Luigi Pirandello, premio Nobel per la letteratura nel 1934
- Otto Wallach, premio Nobel per la chimica nel 1910
- Paul Johann Ludwig von Heyse, premio Nobel per la letteratura nel 1910
- Philipp Lenard, premio Nobel per la fisica nel 1905
- Günther Jakobs, ideatore della teoria del "Diritto penale del nemico"
- Peter Scholze, medaglia Fields nel 2018
Altri celebri studenti e docenti sono stati Barthold Georg Niebuhr, Friedrich Bluhme, Hermann Carl Usener, Joseph Ratzinger, Heinrich Heine, Heinrich Hertz, Karl Marx, Friedrich Nietzsche, Friedrich August Kekulé von Stradonitz, Joseph Schumpeter, Konrad Adenauer, Max Ernst, Karl Barth, Samson Raphael Hirsch e Paul-Ludwig Landsberg.
Tra le personalità più celebri che hanno insegnato a Heidelberg vi sono Robert Wilhelm Bunsen, Jürgen Habermas, Hermann von Helmholtz, Gustav Kirchhoff, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Karl Jaspers, Gustav Radbruch, Jakob Christmann e Max Weber. L'università è associata a 56 premi Nobel e ne ha conseguito il maggior numero a livello nazionale. Circa il 18% degli studenti proviene dall'estero.
Tra gli studenti famosi della vecchia Viadrina sono degni di nota i fratelli Alexander e Wilhelm von Humboldt, il polemista Ulrich von Hutten, il compositore Carl Philipp Emanuel Bach, il teologo e leader politico Thomas Müntzer, il pedagogista e patriota Friedrich Ludwig Jahn e il poeta Heinrich von Kleist.
Artisti usciti dalla Folkwang Universität
modificaTra gli allievi si ricordano Immanuel Kant, David Hilbert, Hermann Minkowski, Herbert Grundmann, Johann Karl Friedrich Rosenkranz, Karl Lachmann, Franz Ernst Neumann, Otto August Rosenberger, Olov Svebilius, Johan Baazius il Giovane, Max von Schenkendorf, Johannes Voigt, Friedrich Wilhelm August Argelander, Wilhelm von Giesebrecht, Clemens von Pirquet, Alois Walde, Friedrich Sigmund Merkel, Gustav Hirschfeld, Carl Gottfried Neumann, Zacharias Werner, Adrianus Petit Coclico. Tra i docenti si ricorda Abraomas Kulvietis.
Personalità illustri
modificaSegue un elenco parziale di personalità illustri legate all'università.
Studenti
modificaVi hanno completato gli studi universitari:
- Zoran Đinđić - primo ministro serbo (2001-2003)[6]
- Asha-Rose Migiro - ex Ministro degli Affari Esteri della Tanzania e terzo vicesegretario generale delle Nazioni Unite[7]
- Axel A. Weber - ex presidente della Deutsche Bundesbank[8]
Docenti
modificaTra gli altri, che sono o sono stati docenti presso l'Università di Costanza, figurano:
- Gerhard Baudy - filologo tedesco
- Thomas Hartung - farmacologo tedesco
- Wolfgang Iser – teorico della letteratura
- Hans Robert Jauss - teorico della letteratura
Vincitori del Global Economy Prize
modifica- 2013, Joseph Stiglitz, Gro Harlem Brundtland, Mohammed Ibrahim.
- 2012, Martti Ahtisaari, Daniel Kahneman, Nathan Eagle.
- 2011, Jean-Claude Trichet, Lawrence H. Summers, Victor L. L. Chu.
- 2010, Paul Krugman, Liz Mohn, Pascal Lamy.
- 2009, Jeffrey Sachs, Mary Robinson, Bab N. Kalyani, Sunil Bharti Mittal
- 2008, Edmund S. Phelps, Neelie Kroes, Dietmar Hopp.
- 2007, Helmut Schmidt, Amartya Sen, Ingvar Kamprad.
- 2006, Jorma Ollila, George Akerlof, Jacques Delors.
- 2005, Wim Kok, Robert Mundell, Wendelin Wiedeking.
Vincitori del Bernhard Harms Prize
modifica- 2012: Professor Gene Grossman, Princeton University.
- 2010: Professor Raghuram Rajan, University of Chicago.
- 2008: Professor Kenneth Rogoff, Harvard University.
- 2006: Professor Robert Feenstra, University of California.
- 2004: Professor Maurice Obstfeld, University of California.
- 2002: Professor Stanley Fischer, Massachusetts Institute of Technology.
- 2000: Professor Jeffrey Sachs, Harvard University.
- 1998: Professor Elhanan Helpman, Harvard University.
- 1996: Professor Assar Lindbeck, Institute for International Economic Studies.
- 1994: Professor Martin Feldstein, Harvard University.
- 1992: Professor Rudiger Dornbusch, Massachusetts Institute of Technology.
- 1990: Professor Anne O. Krueger, Duke University.
- 1988: Professor Jagdish Bhagwati, Columbia University.
- 1986: Professor W. Max Corden, Australian National University.
- 1984: Professor Bela Balassa, Johns Hopkins University.
- 1982: Professor William Fellner, Yale University.
- 1980: Professor Erik Lundberg, Stockholm School of Economics.
- 1978: Professor Charles P. Kindleberger, Massachusetts Institute of Technology.
- 1976: Professor Harry G. Johnson, University of Chicago.
- 1974: Professor Fritz Machlup, Princeton University.
- 1972: Professor Gottfried Haberler, Harvard University.
- 1970: Professor Wassily Leontief, Harvard University.
- 1968: Drs. Hermann Josef Abs, Frankfurt/Main.
- 1966: Sir Roy Harrod, Christ Church College, Oxford University.
- 1964: Professor Gerhard Colm, Washington, D.C.
Ricercatori
modificaTra i ricercatori più importanti che hanno lavorato o lavorano presso il Kiel Institute si annoverano i seguenti: Presidenti
- Bernhard Harms (1914–1933)
- Jens Jessen (1933–February 1934)
- Andreas Predöhl (1934–1945)
- Fritz Baade (1948–1961)
- Erich Schneider (April 1961–December 1968)
- Herbert Giersch (1969–1989)
- Horst Siebert (1989–March 2003)
- Dennis J. Snower (since October 2004)
Altri Ricercatori
- Hermann Bente
- Ewald Bosse
- Gerhard Colm
- Wassily Leontief – Nobel laureate (1973)
- August Lösch
- Adolph Lowe
- Hans Neisser
- Karl Schiller
- Norbert Walter
Partecipanti
modificaGran parte dei compositori del secondo novecento hanno partecipato ai corsi, non mancando tuttavia di esprimere delle forti riserve, come nel caso di Olivier Messiaen. Tra i compositori che hanno maggiormente marcato lo spirito della manifestazione non si possono non citare Theodor Adorno, Ernst Krenek, René Leibowitz, Edgard Varèse, Rudolf Kolisch, Eduard Steuermann, Milton Babbitt, Luciano Berio, Pierre Boulez, John Cage, Hans Werner Henze, György Ligeti, Bruno Maderna, Luigi Nono, Vittorio Fellegara, Franco Oppo, Ennio Morricone, Karlheinz Stockhausen e Iannis Xenakis.
Istruttori degni di menzione furono Hugues Doneau, Scipione Gentili, and Daniel Schwenter.
Tra gli studenti degni di nota ci sono poi i marescialli imperiali Albrecht von Wallenstein (1583–1634) e Gottfried Heinrich zu Pappenheim (1594–1632); Generalfeldwachtmeister Hans Ulrich von Schaffgotsch (1595–1635); il polimata Johann Schreck (1576–1630); i compositori Wolfgang Carl Briegel (1626–1712) e Johann Pachelbel (1653–1706); il teologo David Caspari (1648–1702).
Il polimata Gottfried Wilhelm Leibniz (1646–1716), forse più famoso per aver inventato il calcolo infinitesimale, ha ricevuto il suo dottorato dall'Università di Altdorf per la sua tesi di abilitazione in filosofia, On the Art of Combinations.
Hochschule für Musik und Theater Hamburg
modificaInsegnanti famosi
modifica- Nils Landgren, trombone
- Beatrix Borchard, musicologia (from 2002)
- Margot Guilleaume, voce (1950–78)
- György Ligeti, composizione (1973-1988)
- Heinz Wunderlich, organo (1919–2012)
Ex-studenti famosi
modifica- Hans-Jörg Assmann
- Barbara Auer
- Erdoğan Atalay
- Ingrid Bachér
- Lisa Batiashvili
- Hermann Baumann
- Bibiana Beglau
- Ingrid van Bergen
- Dagmar Berghoff
- Oliver Bendt
- Claus Boysen
- Christian Bruhn
- Margit Carstensen
- Xiaoyong Chen
- Unsuk Chin
- Marko Ciciliani
- Tatjana Clasing
- Hille Darjes
- Angela Denoke
- Kerstin de Witt
- Jasper Diedrichsen
- Justus von Dohnányi
- Jorinde Dröse
- Christoph Eschenbach
- Markus Frank
- Justus Frantz
- Hans-Joachim Frey
- Evelyn Hamann
- Kirsten Harms
- Stefan Herheim
- Sebastian Herrmann
- Josef Heynert
- Hannelore Hoger
- Ulrich Hub
- Leopold Hurt
- Christiane Iven
- Olga Jegunova
- Peter Jordan
- Toshiyuki Kamioka
- Marcus Kretzer
- Christa Leiffheidt
- Matthias Leja
- Susanne Lothar
- Dörte Lyssewski
Conservatorio Stern
modificaStudenti degni di nota
modifica- 1860–1862: Hermann Goetz
- 1884– ? : Bruno Walter
- 1892–1894: Alberto Nepomuceno
- 1896: Edwin Fischer
- 1899–1902 Selmar Jacobson (Janson)
- 1901–1979: Mischa Portnoff, compositore e pianista
- 1902–1903: Melitta Lewin
- 1903–1907: Emil Honigberger
- 1903–1906: Charles Griffes
- 1905: Otto Klemperer
- 1906–? : Marek Weber
- 1906–1908: Manuel Ponce
- 1906–1909: Clara Abramowitz, soprano
- 1910–1913: Efim Schachmeister, violinista
- 1912–1917: Meta Seinemeyer
- 1913–1915: Margarete Krämer-Bergau
- 1913–1918: Claudio Arrau
- 1914–1924: Friedrich Löwe
- 1915–1920: Lisy Fischer, pianista
- 1924–1926: Marc Lavry
- 1924–1929: Kees van Baaren
- 1924–1929: Karl Ristenpart
- 1930–1935: Ruth Schönthal
- 1946–1952: Hans-Wilfrid Schulze-Margraf
- 1956–1965: Christian Schmidt
- ? –1936: Haim Alexander
- ? –1933: Manfred Bukofzer
- Robert Christian Bachmann
- Siegfried Eberhardt, violinista
- Issy Geiger
- Asparukh Leschnikoff, tenore
- Moritz Moszkowski
- Josef Plaut
- Heinrich Reimers, pianista
- Willi Sommerfeld
- Frieda Hempel
Professori
modifica- 1854–1864 Hans von Bülow
- 1855-?: Ferdinand Laub
- 1864-1871: Rudolf Radecke
- 1866-1869: Friedrich Kiel
- 1867-1878: Eduard Franck
- 1874-1877: Arnold Krug
- 1884-1885: Georg Wilhelm Rauchenecker
- 1890-1897: Friedrich Gernsheim
- 1897-1903: Hans Pfitzner
- 1884-?: Georg von Petersenn
- 1896-1911: Martin Krause
- 1897-1904: Ernst Jedliczka
- 1898-1905: Ernst Eduard Taubert
- 1898-1900: David Maurice Levett
- 1904-1906: Sandra Drouker
- 1906-1915: Leo Portnoff
- 1900-1920: Engelbert Humperdinck
- 1902-1903 e 1911: Arnold Schönberg
- 1904-1924: Arthur Willner
- 1919-1929: Rudolf Maria Breithaupt
- 1934-1940, 1962–1966: Konrad Wölki
- 1935-1960: Conrad Hansen
- Herbert Ahlendorf
- Wilhelm Klatte
- James Kwast
- Max Löwengard
- Paul Lutzenko
- Selma Nicklass-Kempner
- Gustav Pohl
- Nikolaus Rothmühl
- Victor Hollaender
- Leopold Schmidt
- Robert Lösch
- 1992-2012: David Friedman
Università tedesca di scienze amministrative di Spira
modificaTra gli ex allievi e docenti figurano l'ex presidente della Germania Roman Herzog, l'ex presidente della Bundesbank Helmut Schlesinger, l'ex procuratore generale tedesco Alexander von Stahl e l'amministratore delegato di BASF Jürgen Strube.
Insegnanti
modifica- Conrad Ansorge
- Wilhelm Berger
- Fritz von Borries
- Sergei Bortkiewicz
- Gustav Bumcke
- Max Butting
- Hugo van Dalen
- Alexander von Fielitz
- Harald Genzmer
- Alfred von Glehn
- Bruno Henze
- Wolfgang Jacobi
- Hugo Kaun
- Leo Kestenberg
- Walter Kirchhoff
- James Kwast
- Télémaque Lambrino
- Hugo Leichtentritt
- Moritz Mayer-Mahr
- Florizel von Reuter
- Nino Rossi
- Alfred Szendrei
- James Simon
- Hans-Joachim Vetter
- Wladimir Vogel
- Erwin Lendvai
Studenti
modifica- Helmut Schmidt[9]
- Siegfried Behrend
- John Victor Bergquist
- Theodor Bohlmann
- Paul Dessau
- Rodolfo Holzmann
- Otto Klemperer
- Margarete Klose
- Rudolf Müller-Chappuis
- Lotar Olias
- Adalbert Luczkowski
Note
modifica- ^ (DE) Namhafte Alumni, su hmt-leipzig.de. URL consultato il 7 novembre 2011.
- ^ a b (EN) Dr. h. c. – awarded on November 12, 1919, su einstein-website.de. URL consultato l'11 aprile 2014.
- ^ Omodeo, Pietro Daniel. (2011) Sixteenth Century Professors of Mathematics at the University of Helmstedt: A Case Study on Renaissance Scholarly Work and Networks, Max-Planck-Institut Fur Wissenschaftsgeschicte (in publication), pp. 10-11
- ^ Universität Trier: Alumni - Bekannte Alumni, su uni-trier.de.
- ^ John T. O'Connor, Negotiator out of Season, Athens, GA, University of Georgia Press, 1978, p. 2, ISBN 0-8203-0436-0.
- ^ (EN) Zoran Djinjic (prime minister of Serbia), su Encyclopædia Britannica. URL consultato il 2 marzo 2013.
- ^ (DE) Presseinformation Nr. 8 vom 11. Januar 2007, su aktuelles.uni-konstanz.de, 11 gennaio 2007. URL consultato il 2 agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
- ^ (EN) UBS - CV Axel A. Weber, su ubs.com, 22 gennaio 2013. URL consultato il 2 marzo 2013.
- ^ (DE) Rainer Haubrich, Intervista su "Die Welt", su welt.de, 9 maggio 2010. URL consultato il 4 febbraio 2016.«Homosexuelle Kanzler? Kein Problem»