Wikipedia:Pagina principale/Rinnovamento 2011/Aushulz 2
Utente:Aushulz/Sandbox/18/Intestazione
![Logo della sezione Vetrina](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/1/11/HILLGIALLO_stella.png/23px-HILLGIALLO_stella.png)
Vetrina
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/4/42/Sesta_battaglia_dell%27Isonzo_%281916%29.svg/74px-Sesta_battaglia_dell%27Isonzo_%281916%29.svg.png)
La sesta battaglia dell'Isonzo, conosciuta anche come battaglia o presa di Gorizia, fu combattuta dal 4 al 17 agosto 1916 sul fronte italiano della prima guerra mondiale, e vide contrapposti il Regio Esercito italiano al comando del generale Luigi Cadorna e l'Imperiale e regio esercito austro-ungarico al comando del generale Franz Conrad von Hötzendorf.
Inizialmente prevista per metà giugno, Cadorna dovette rinviare l'inizio della Sesta battaglia dell'Isonzo a causa dell'inaspettata offensiva austro-ungarica in Tirolo del maggio 1916, la Südtiroloffensive. Sferrata a maggio da Conrad, l'offensiva mirava ad invadere la pianura veneta sfondando le linee italiane dal saliente Trentino, con lo scopo di prendere alle spalle e tagliare la ritirata al grosso dell'esercito italiano stanziato quasi interamente lungo il medio e basso Isonzo, giungendo in questo modo alla fine della guerra sul fronte italiano. L'attacco di Conrad non ebbe l'esito sperato, e Cadorna, dopo aver stabilizzato il fronte, poté concentrarsi nuovamente sulla programmata "spallata" verso il campo trincerato di Gorizia e i rilievi del Sabotino, monte San Michele e monte Calvario e l'abitato di San Martino del Carso. L'offensiva, condotta con piena sorpresa sugli austro-ungarici e con una preparazione d'artiglieria finalmente adeguata e sincronizzata con la fanteria, fu il primo autentico successo della guerra italiana, e la prima volta nella storia che un «esercito tutto italiano sconfiggeva in una grande battaglia un esercito tutto straniero».
La conquista di Gorizia ebbe un grande effetto positivo sul morale sull'esercito e sulla nazione, e una grossa eco nel resto dell'Europa, ma di fatto non sortì effetti significativi nella situazione strategica del Regio Esercito; gli austro-ungarici persero l'importante caposaldo del Sabotino e altre posizioni dominanti, ma riuscirono a ritirarsi su una nuova linea di trincee ben difese e protette. Il possesso della conca in cui si trova la città di Gorizia senza al contempo il controllo dei rilievi che la contornavano significò che i combattimenti ritornarono sotto il controllo dell'esercito imperiale. La battaglia fu quindi solo una fase dell'intensa guerra di logoramento in atto sul fronte italiano, ma rafforzò il prestigio italiano all'interno della coalizione alleata e costituì un importante successo sotto il profilo politico e propagandistico: si trattava della prima città di rilievo dell'Impero austro-ungarico (e in generale degli Imperi centrali) a cadere nelle mani dell'Intesa e per giunta grazie al contributo del solo esercito italiano. Per la memorialista austriaca rappresentò un dramma che venne utilizzato per giustificare sia i sacrifici imposti in patria sia gli aiuti richiesti alla Germania, invitata a dare più credito al fronte italiano, fronte peraltro fino ad allora considerato marginale dalle coalizioni di entrambi gli schieramenti.
![Logo della sezione Lo sapevi che...](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/f/f2/HILLGIALLO_puntointerrogativo.png/23px-HILLGIALLO_puntointerrogativo.png)
Lo sapevi che...
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/3/34/Arkaeology_Aztec_Death_Whistle_2.jpg/150px-Arkaeology_Aztec_Death_Whistle_2.jpg)
L'Ehecachichtli è un fischietto un tempo utilizzato dagli aztechi. Si pensa che lo strumento, in grado di emettere un suono simile a un grido quando viene utilizzato, fosse adoperato durante i sacrifici umani per accompagnare l'anima del defunto nell'aldilà e celebrare il dio del vento Ehecatl; secondo una teoria più controversa, veniva suonato durante le battaglie per disorientare i nemici.
![Logo della sezione Citazione del giorno](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/f/fa/Wikiquote-logo.svg/19px-Wikiquote-logo.svg.png)
Citazione del giorno
Alessandro Manzoni, I promessi sposi
![Logo della sezione Immagine del giorno](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/4/4a/Commons-logo.svg/17px-Commons-logo.svg.png)
Immagine del giorno
Autoritratto in abito bianco (Autoportret w białym stroju, 1914) del pittore polacco Jacek Malczewski, custodito presso il Museo nazionale di Cracovia, in Polonia. Malczewski si ritrasse fieremente con indosso il camice bianco da pittore dalle maniche a sbuffo, una sciarpa bianca annodata e un ampio basco, anch'esso bianco, con il pennello nella mano sinistra e macchie di pittura sulla blusa.
![Logo della sezione Oltre Wikipedia](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/8/81/Wikimedia-logo.svg/23px-Wikimedia-logo.svg.png)
Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia, fondazione senza fini di lucro, su cui si basano diversi altri wiki progetti dal contenuto aperto e multilingue:
![]() |
Wikizionario Dizionario e lessico |
![]() |
Wikibooks Manuali e libri di testo liberi scritti ex-novo |
![]() |
Wikisource Documenti digitalizzati di pubblico dominio già pubblicati |
![]() |
Wikiquote Raccolta di citazioni |
![]() |
Wikispecies Catalogo delle specie |
![]() |
Wikinotizie Fonte di notizie a contenuto aperto |
![]() |
Commons Risorse multimediali condivise |
![]() |
Wikiversità Risorse e attività didattiche |
![Logo della sezione Ricorrenze del giorno](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/e/ef/HILLGIALLO_orologio.png/23px-HILLGIALLO_orologio.png)
Ricorrenze del giorno
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1258 – I mongoli invadono Baghdad, la incendiano e uccidono 10.000 persone.
- 1763 – Termina, con il trattato di Parigi, la guerra dei sette anni.
- 1942 – Glenn Miller riceve il primo disco d'oro della storia.
- 1947 – Vengono firmati i trattati di Parigi dagli Alleati vincitori della seconda guerra mondiale e gli sconfitti facenti parte delle potenze dell'Asse.
- 1954 – Il presidente statunitense Dwight D. Eisenhower sconsiglia l'intervento americano in Vietnam.
- 1996 – Il computer Deep Blue batte a scacchi il campione del mondo Garri Kasparov.
- 2006 – Si aprono i giochi delle Olimpiadi invernali di Torino.
![Logo della sezione Tutte le lingue](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/9/96/HILLBLU_w.png/23px-HILLBLU_w.png)
Tutte le lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 10 febbraio 2025): English (inglese) (6 952 226) · Binisaya (cebuano) (6 116 811) · Deutsch (tedesco) (2 986 391) · Français (francese) (2 663 653) · Svenska (svedese) (2 603 462) · Nederlands (olandese) (2 179 504) · Русский (russo) (2 025 462) · Español (spagnolo) (2 008 182) · Italiano (1 903 860) · Polski (polacco) (1 647 827)
Dal mondo di Wikipedia:
Català (catalano) · Bahasa Indonesia (indonesiano) · नेपाल भाषा (newari) · Latina (latino) · Latviešu (lettone) · Sicilianu (siciliano) · Чăваш (ciuvascio) · ಕನ್ನಡ (kannada) · Қазақша (kazako) · Иронау (osseto) · Sámegiella (sami settentrionale) · पाऴि (pali) · Hawai`i (hawaiiano) · Fiji Hindi (hindi delle Figi) · Zeêuws (zelandese) · Удмурт кыл (udmurto) · 𐌲𐌿𐍄𐌰𐍂𐌰𐌶𐌳𐌰 (gotico) · Kalaallisut (groenlandese o kalaallisut) · རྫོང་ཁ་ (dzongkha)