Aiuto:Piped link
Un piped link è un particolare wikilink che va usato quando il titolo della pagina a cui si vuol fare riferimento è diverso dalle parole che si vogliono far comparire nel testo.
La sintassi è la seguente:
[[Titolo della pagina|testo]]
Fra le parentesi quadre si scrive prima il titolo esatto della pagina e poi il testo che si vuole visualizzare in blu (come wikilink attivo), separati da una barra verticale (detta pipe): "|" (⇧ Maiusc+\). Ad esempio
[[Thomas Mann|Thomas]] e [[Heinrich Mann]]
restituisce:
Uso nelle voci
modificaLa funzione principale dei piped link è quella di preservare la struttura sintattica delle frasi. In certi casi, infatti, il titolo della voce verso cui si intende attivare il collegamento non è compatibile con il testo che deve ospitare il collegamento. Si veda ad esempio:
- Nel 1160, Federico Barbarossa entrò in conflitto con il cugino, il duca di Svevia Federico IV di Svevia.
Il titolo della voce Federico IV di Svevia non è armonico con il resto della frase e provoca una fastidiosa ripetizione. Il piped consente di modificare la presentazione del collegamento.
Nel 1160, [[Federico Barbarossa]] entrò in conflitto con il cugino, il duca di Svevia [[Federico IV di Svevia|Federico IV]].
produce:
- Nel 1160, Federico Barbarossa entrò in conflitto con il cugino, il duca di Svevia Federico IV.
Un altro uso caratteristico del piped link è relativo alle voci che hanno titolo ambiguo e che per questo presentano un disambiguante tra parentesi, come Mercurio (divinità). Il piped link permette di nascondere il disambiguante.
Alla sinistra del quadro sta [[Mercurio (divinità)|Mercurio]], coi tipici calzari alati.
produce:
- Alla sinistra del quadro sta Mercurio, coi tipici calzari alati.
Altri usi
modificaI piped link possono essere usati anche al di fuori del namespace zero (cioè l'enciclopedia vera e propria), tipicamente per nascondere i prefissi dei namespace. Ad esempio:
[[Wikipedia:Uso delle fonti|Uso delle fonti]]
produce Uso delle fonti;[[Utente:Utente Esempio|Utente Esempio]]
produce Utente Esempio;[[Template:Senza fonte|Senza fonte]]
produce Senza fonte (ma in questo caso è preferibile{{tl|Senza fonte}}
, che produce {{Senza fonte}});[[:Categoria:Wikipedia|Wikipedia]]
produce Wikipedia (i due punti all'inizio del link evitano che l'espressione categorizzi la pagina; per maggiori dettagli, vedi sotto: #Piped link e categorie).
I piped link consentono poi di modificare l'aspetto del testo, che può essere presentato con diversi colori, dimensioni e font. Così, ad esempio:
[[Utente:Utente Esempio|<span style="color:#b8860b;font-family:Luminari">Utente Esempio</span>]][[Discussioni utente:Utente Esempio|<span style="color:##40e0d0;"><sup>(msg)</sup></span>]]
produce:
Questi artifici grafici (tipicamente usati per rendere estrose le firme degli utenti) vanno usati con particolare giudizio nel namespace zero. In particolare, non vanno applicati ai wikilink, perché i colori dei link hanno un preciso significato.
Quando evitare il piping
modificaPer mantenere i collegamenti più semplici possibile è bene evitare di utilizzare il piping quando non è necessario. Ad esempio:
[[Metallo|metallo]]
→ è inutile, perché i wikilink non sono case sensitive sulla prima lettera (meglio scrivere[[metallo]]
);[[Thomas_Mann|Thomas Mann]]
→ è inutile, perché all'interno dell'URL, l'underscore è equivalente allo spazio (meglio scrivere[[Thomas Mann]]
);[[Pallasite|"pallasite"]]
→ è errato, perché le virgolette (e altra punteggiatura) di solito non fanno parte del nome della voce di destinazione (meglio scrivere"[[pallasite]]"
);[[Sergio Mattarella|presidente Sergio Mattarella]]
→ è inadeguato, in quanto introduce nel lemma un elemento che ad esso è solamente relazionato (meglio scriverepresidente [[Sergio Mattarella]]
).
Inoltre, visto che i piped link nascondono la vera destinazione del collegamento, è importante mantenerli il più possibile intuitivi e trasparenti: già prima di cliccare dovrebbe essere chiaro quale voce si raggiungerà cliccando sul link (per maggiori dettagli, vedi Wikipedia:Wikilink#Trasparenza). Ad esempio, piuttosto che:
- Le Orchidaceae europee e mediterranee sono, con poche eccezioni, specie terricole.
è preferibile scrivere:
- Le Orchidaceae europee e mediterranee sono, con poche eccezioni (ad esempio l'Anacamptis laxiflora), specie terricole.
Il piping va poi evitato, per convenzione, nella sezione "Voci correlate".
I redirect vanno preferiti ai piped link
modificaÈ importante distinguere i piped link dai redirect. I due meccanismi hanno una funzione simile: entrambi permettono di mostrare nel testo del wikilink qualcosa di diverso dal titolo effettivo della voce. Si tratta però di due meccanismi diversi: il piped link nasconde il titolo effettivo della pagina e lo sostituisce con altro testo; il redirect è invece un titolo alternativo che viene mostrato nel testo e, se cliccato, permette di "saltare" direttamente alla voce desiderata, con il suo titolo effettivo. Inoltre, mentre con i piped link l'utente può scegliere liberamente cosa mostrare nel testo, i redirect sottostanno a determinati criteri piuttosto stringenti (vedi Wikipedia:Redirect#Quando è utile un redirect).
Per questo è bene non utilizzare i piped link al solo scopo di evitare i redirect. In linea generale, quindi, [[redirect]]
non va sostituito da [[titolo|redirect]]
.
Ecco una serie di ragioni per evitare questo genere di sostituzione:
- Alcuni redirect possono in futuro diventare voci autonome. Ad alcuni temi non sono dedicate voci autonome, ma si parla comunque di essi in altre voci d'indirizzo più generale. Un redirect può sopperire all'assenza di una voce dedicata, puntando alla voce generale o ad una sua sezione, destinata specificamente al tema particolare. In futuro, però, il tema particolare individuato dal nome del redirect potrebbe conquistare una trattazione dedicata e il redirect trasformato in voce. Rispettare l'uso di questi redirect risparmierà molto lavoro sporco nel passaggio da redirect a voce (a questo proposito, vedi anche Wikipedia:Redirect#Redirect nel testo delle voci).
- Il wikitesto deve rimanere essenziale. Le pagine di Wikipedia sono la resa di un codice detto «wikitesto». Quando si modificano le pagine, la presenza di wikitesto superfluo rende il codice meno leggibile e complica le operazioni di manutenzione.
- È importante distinguere quanti e quali collegamenti in entrata ha una voce. Lo strumento PuntanoQui permette di ottenere una lista di pagine che puntano ad una data pagina. Sostituire i redirect con un piped link rende più difficile determinare con esattezza in che modo una certa pagina è collegata alle altre pagine e ostacola eventuali modifiche seriali. Inoltre, la ricerca di determinate informazioni, ad esempio per correggere un dato errato, è più agevole se i redirect sono preservati.
- I redirect possono puntare ad un'ancora. Il template {{ancora}} permette d'inserire nella pagina dei punti di approdo, che spesso corrispondono ad una sezione. I titoli delle sezioni possono cambiare nel tempo, mentre le ancore sono stabili. Modificare un singolo redirect, quando necessario, è decisamente più semplice che correggere dozzine di piped link.
- Ai redirect è riservato uno specifico messaggio di sistema. Quando si clicca su un redirect e si atterra sulla voce di destinazione, appena sotto al titolo appare un messaggio di sistema (
Reindirizzamento da [NomeVoce]
), che avverte il lettore. Questo messaggio non è mostrato nel caso di piped link. - L'uso insistito di un redirect può suggerire la modifica del titolo di una pagina (vedi Aiuto:Sposta). Il fatto che gli utenti usino insistentemente un certo redirect al posto del titolo della voce può essere indizio del fatto che il titolo della voce è minoritario o errato e che andrebbe spostato al titolo del redirect. La sostituzione del redirect con un piped link comporta la perdita di quest'informazione.
- I redirect preservano la pertinenza dei collegamenti nei diversi contesti cronologici. Moltissime voci di Wikipedia illustrano situazioni e contesti del passato in cui persone, luoghi e cose erano chiamate con nomi che sono poi mutati nel tempo. In questi casi, l'uso del nome storico come redirect garantisce il rispetto del nome nel suo contesto storico. Ad esempio, Federico Barbarossa, prima di diventare l'imperatore Federico I, era duca di Svevia con il nome di «Federico III di Svevia» (un redirect a «Federico Barbarossa»). Indicarlo come «Federico I» in contesti in cui non era ancora imperatore rappresenterebbe un evidente anacronismo. Il rispetto del redirect «Federico III di Svevia» permette di rilevare quanti e quali collegamenti si riferiscono specificamente al periodo in cui Federico era solo duca di Svevia. I mutamenti di nome investono tipicamente i toponimi (Bombay→Mumbai, Denali→Monte McKinley ecc.) o le aziende (per esempio nel caso di fusioni con altre aziende).
Pipe trick
modificaPer agevolare la creazione di collegamenti alle pagine che contengono il disambiguante tra parentesi, esiste il cosiddetto pipe trick ('trucco della barra verticale'). Scrivendo infatti
[[Europa (astronomia)|]]
il link, durante il salvataggio, verrà automaticamente trasformato in
[[Europa (astronomia)|Europa]]
In sostanza, il trucco nasconde l'elemento tra parentesi: il testo effettivamente visualizzato sarà Europa, cioè il titolo della voce senza il disambiguante.
Si noti che il testo visualizzato manterrà le maiuscole o minuscole indicate al salvataggio:
[[gallo (animale)|]]
e[[Gallo (animale)|]]
diventano rispettivamente
[[gallo (animale)|gallo]]
e[[Gallo (animale)|Gallo]]
cioè:
Se alla sinistra della barra è inserita una virgola, ciò che sta a destra della virgola e a sinistra della barra viene nascosto:
[[Boston, Massachusetts|]]
diventa[[Boston, Massachusetts|Boston]]
, cioè Boston.
Su it.wiki, però, la specificazione dei titoli ambigui deve avvenire con il disambiguante tra parentesi: le virgole e altri caratteri sono considerati fuori standard. Peraltro, non è raro che un titolo contenga una virgola: l'uso del trucco, in questi casi, produce effetti indesiderati. Ad esempio:
[[Buonanotte, Punpun|]]
produce[[Buonanotte, Punpun|Buonanotte]]
, cioè Buonanotte, che non può essere il risultato desiderato.
Il pipe trick funziona anche con altri elementi utili alla identificazione della pagina di destinazione. In particolare, esso nasconde ciò che sta a sinistra dei due punti (in genere, si tratta di prefissi). Ad esempio:
[[Wikipedia:Bar|]]
e[[Wikipedia:bar|]]
diventano rispettivamente[[Wikipedia:Bar|Bar]]
e[[Wikipedia:bar|bar]]
[[:en:yellow|]]
diventa[[:en:yellow|yellow]]
[[:en:template:yellow|]]
diventa[[:en:template:yellow|template:yellow]]
L'uso della virgola e dei due punti combina i due effetti:
[[commons:Boston, Massachusetts|]]
diventa[[commons:Boston, Massachusetts|Boston]]
.
Il pipe trick non funziona se utilizzato fra i tag <ref>…</ref>
(quindi nelle note) o <gallery>…</gallery>
(quindi nelle gallerie), né quando si compila l'oggetto di una modifica.
Piped link e categorie
modificaLa stessa sintassi dei piped link è utilizzata con le categorie per forzare l'ordinamento della voce secondo una chiave diversa (si veda WP:SORTKEY). Ad esempio, l'inserimento di [[Categoria:Quotidiani italiani|Repubblica]]
nella voce la Repubblica (quotidiano) non va a creare un wikilink, ma fa sì che la voce venga ordinata alla lettera R di "Repubblica" invece che alla L di "la" all'interno della Categoria:Quotidiani italiani.
Se invece si aggiungono i due punti per creare un collegamento alla categoria, il piping riprende la sua normale funzione di testo per il collegamento: [[:Categoria:Quotidiani italiani|Quotidiani italiani]]
diventa Quotidiani italiani.
Cercare un piped link con le espressioni regolari
modificaPuò capitare di voler trovare uno specifico piped link che ricorra nel testo. È possibile utilizzare un'espressione regolare. Ad esempio, se si desidera sostituire tutte le ricorrenze di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]]
con la forma [[Napoleone]]
, si può utilizzare la casella di ricerca digitando insource:/\[\[ *Napoleone[ \_]+Bonaparte *\| *Napoleone *\]\]/
Ricerca, dove [ \_]+
cerca almeno un carattere che sia uno spazio o un trattino basso.