Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Battaglia di Shiroyama

Motivazione: Il Giappone ancora oggi rimane un grande mistero sotto molti aspetti, soprattutto la sua storia, che da noi non è molto nota. Tuttavia, immagino, parecchi di voi avranno visto L'ultimo samurai, capolavoro assoluto, che è ispirato a fatti realmente accaduti. La battaglia di Shiroyama fu il culmine dell'ultima resistenza dei samurai contro la modernità alla fine del XIX secolo, l'ultimo canto del cigno prima di una fine di certo degna di loro. È un episodio leggendario della storia del Giappone moderno di cui oggi (24 settembre) ricorre l'anniversario, e la voce da corta e imprecisa che era credo che adesso renda giustizia a questo argomento, se vogliamo, epico (ascoltare Shiroyama dei Sabaton potrebbe calarvi nell'atmosfera). Buona lettura: banzai! -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 01:00, 24 set 2024 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio che però è servito a poco :P

Fase 1 - Discussione (CHIUSA)
Osservazioni, obiezioni, suggerimenti e critiche

ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!

[@ Tsuburi] ti ringrazio del parere ma le procedure di qualità sono state riformate, come da nuovo regolamento si può esprimere un giudizio (motivato) sono durante la fase 2, ancora chiusa. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 19:08, 24 set 2024 (CEST)[rispondi]
Ti chiedo scusa. Il mio commento è che mi sono letto buona parte della voce e la trovo fatta bene, anche se non ho fatto il raffronto con la versione precedente. In ogni caso se l'hai sistemata tu così per me hai fatto un bel lavoro e per questo appoggiavo la candidatura alla vetrina. Tsuburi (msg) 19:14, 24 set 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Tsuburi] Prima dell'integrazione la pagina si presentava così138423381, scarna e anche con varie inesattezze (gli imperiali non si sparavano tra loro, almeno le fonti non lo affermano mai, e di certo non soffrirono perdite ingenti durante la battaglia, forse chi ha redatto la voce così ha preso troppo sul serio il film con Cruise :P). Grazie dei complimenti, tra una ventina di giorni circa sarà aperta la fase 2 e lì potrai esprimerti (il regolamento completo delle nuove segnalazioni è spiegato in calce a Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni). -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 22:25, 24 set 2024 (CEST)[rispondi]
  • [@ Cosma Seini], anche su questa voce hai fatto un buon lavoro! L'avrò già scritto altrove che non mi entusiasma vedere tante note al termine di singole frasi, magari è una mia fisima, ma mi chiedo se sia sempre necessario riportarle tutte o lasciare le due (massimo tre) più rilevanti e complete. Ad esempio, il riferimento 37 (uno a caso) è per metà delle volte richiamato assieme ad almeno altri due riferimenti, se non più. Il mio suggerimento è quello di razionalizzarle e distribuirle.
    Poi, nella prima sottosezione de "La ribellione di Satsuma" consiglio di cambiare l'"attuale Corea", visto che l'aggettivo attuale non andrebbe utilizzato perché non dà un riferimento temporale chiaro; potrei suggerire un "...tentò di convincere l'imperatore a invadere il regno di Joseon nella penisola coreana..." o un qualcosa di simile.--Atlante (msg) 18:35, 1 ott 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Atlante] Ciao e grazie per aver letto la pagina :) Non è la prima volta che mi dicono che faccio gruppi di note troppo consistenti, ma del resto di fonti meglio abbondare che deficitare :P Diciamo che quando le consulto e mi segno le note cerco di avvicinarle il più possibile all'affermazione che fontano, da qui che i fatti più noti sono sostenuti da molte più note e quelli invece riportati più sparsamente da solo una, massimo 2. Comunque ho spezzato i gruppi di note più grandi redistribuendole un po' per non creare affastellamenti (  Fatto anche l'altra cosa). Grazie ancora. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 19:04, 1 ott 2024 (CEST)[rispondi]
  • Condivido la nota sulle note di Atlante ma pazienza, non inficia certo, anzi. Ho aggiunto un chiarire perchè un commentatore è buttato lì, ma IMHO andrebbe qualificato con un titolo (per lo storico... o per l'esperto...) che chiarisca a che titolo esprime pareri. --TrameOscure (msg) 12:12, 3 ott 2024 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto che era uno studioso. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 17:12, 3 ott 2024 (CEST)[rispondi]
Grazie :) Sembra una scemenza, ma mettere un nome (ignoto al 99% dei lettori) senza qualificarlo in qualche modo stava proprio male. --TrameOscure (msg) 18:50, 3 ott 2024 (CEST)[rispondi]
Oops, ho fatto modifiche dimenticando l'oggetto, scusa. Rimosso qualche ripetizione, spostato qualche termine. Dal paragrafo però non è chiaro quali siano i rapporti fra shogunato e daimyo (Meiji per emanciparsi dal potere degli shōgun limita il potere dei daimyo: va spiegato perchè le due cose sono correlate). --TrameOscure (msg) 19:17, 3 ott 2024 (CEST)[rispondi]
Altre modifiche: in generale le frasi sono molto lunghe e se possibile vanno spezzate/abbreviate. --TrameOscure (msg) 20:46, 3 ott 2024 (CEST)[rispondi]
  • Da un punto di vista strettamente formale io ridurrei il ricorso alle implicite in gerundio, soprattutto laddove sono concatenate («facilitando la fondazione dell'esercito regolare gestendo»), con il verbo essere nella principale («era stato uno dei più stretti collaboratori dell'imperatore, assistendolo ... e facilitando», questa credo sia la sintassi meno corretta) o in alcuni passivi («venendo assediati ... venendo decimati»).
Se puoi studia qualche alternativa, o esplicita («era stato uno dei più stretti collaboratori dell'imperatore, che aveva assistito ..., e aveva facilitato»), o con il ricorso al sostantivo («facilitando/aveva facilitato la fondazione dell'esercito con la gestione d...», o proprio direttamente «con l'abolizione»). In altri casi il solo participio può benissimo tenere il posto del gerundio passivo («il capo ribelle e i suoi fedelissimi si ritirarono nel feudo di Kagoshima ..., venendo assediati da...») --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 21:43, 3 ott 2024 (CEST)[rispondi]
Per entrambi, ho chiarito perché i daimyo erano importanti e ho semplificato le frasi più lunghe, ora dovrebbe andare. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 01:39, 4 ott 2024 (CEST)[rispondi]
Si, grazie. Scusa se sono intervenuto direttamente ma molte modifiche si fa prima a farle che spiegarle! (e così evito anche che mi si accusi di scrivere poco in ns0...) :-) --TrameOscure (msg) 11:17, 4 ott 2024 (CEST)[rispondi]
Ottimo lavoro Cosma --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 16:02, 4 ott 2024 (CEST)[rispondi]

A una settimana dall'ultimo intervento solo rilievi minori, si può passare oltre. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 00:05, 11 ott 2024 (CEST)[rispondi]

Fase 2 - Valutazione (APERTA)

Inserire QUI la propria valutazione finale.

  •   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità ottima voce che però non ritengo suffficientemente pronta per la vetrina, comunque ottimo lavoro! PS visto che sembra che non vada bene: alcune parti della voce non sono molto approfondite, inoltre vedo anche che ci sono alcune frasi evidenziate per contraddizioni o per altri motivi, problemi/mancanze che una voce in vetrina non dovrebbe avere. --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 18:59, 11 ott 2024 (CEST)[rispondi]
  • :[@ Smatteo499] "si sottolinea che la fase di valutazione non è una votazione: pareri non adeguatamente argomentati, di generico apprezzamento o disapprovazione, avranno un peso minore all'atto della verifica del consenso.". Sicuro di non voler aggiungere altro? --Lollo Scrivimi 21:32, 11 ott 2024 (CEST)[rispondi]
    [@ Lollo98] Va meglio ora? --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 21:38, 11 ott 2024 (CEST)[rispondi]
    [@ Smatteo499] Insomma, ancora non comprendo quali parti non sarebbero molto approfondite né quali siano gli "altri motivi, problemi/mancanze" che citi, se me le indicassi con precisione sarebbe meglio, se ci sono delle integrazioni da fare almeno c'è ancora tempo. Le "frasi evidenziate per contraddizioni" non ci sono più, ho chiarito che i prigionieri non erano stati fatti a Shiroyama ma prima, e che la casta cessò di esistere perché gli altri samurai si sottomisero accettando di fatto di non esserlo più. A proposito [@ TrameOscure], di solito cose non così impattanti si segnalano direttamente nelle srq e si aspetta che sia il proponente a chiarire/correggere, non è opportuno piazzare avvisi in voce che possono influenzare (a torto o a ragione) il giudizio degli altri valutatori e quindi potenzialmente l'andamento della procedura (che esiste apposta perché se ne discuta). --Cosma Seini (🧂msg🧂) 00:07, 12 ott 2024 (CEST)[rispondi]
    Mi riferivo a quanto segnalato da TrameOscure. Trovo che la sezione sulla cultura di massa sia più breve rispetto a tutto il resto della voce, e penso che questo sia un punto a sfavore (se si vuole puntare alla vetrina). --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 07:22, 12 ott 2024 (CEST)[rispondi]
    @Cosma Seini: Scusami. Non ho avuto tempo di finire la lettura prima della chiusura della prima fase per cui sono intervenuto solo ieri. In effetti capisco il punto sull'andamento della procedura, hai ragione, mi dispiace. Tuttavia non penso che ci sia stato alcun reale impatto sulla procedura. BTW, "Srq" sta per?
    @Smatteo499: in realtà le mie "segnalazioni" in voce sono state fatte alle 21:34, per cui è impossibile che tu le abbia usate per esprimere il giudizio delle 18:59 (poi modificato alle 21:38)  ;-)
    Cmq, l'importante IMHO è che la voce sia scorrevole e senza punti in contraddizione anche solo apparente, come appunto ce n'erano ieri sera --TrameOscure (📣) 10:30, 12 ott 2024 (CEST)[rispondi]
    [@ TrameOscure] Segnalazione Riconoscimento Qualità. [@ Smatteo499] Ho aggiunto un paio di pellicole dal giapponese, che comunque trattano della ribellione nel suo insieme e non della battaglia nello specifico; in generale la roba esistente non mi pare molta e per di più ha rilevanza solo giapponese, e dai traduttori ci ho capito poco o nulla quindi preferisco evitare di inserire castronerie. Per il resto, non esiste altro, e la sezione più lunga di così non può essere. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 17:30, 12 ott 2024 (CEST)[rispondi]
    @Cosma Seini: ok, grazie. Beh, in questo caso, trattandosi di punti specifici e frasi specifiche, segnalarlo qua sarebbe stato un po' macchinoso (tipo "quarta frase, secondo capoverso del 3° paragrafo..."finivamo di non capirci): m'è parso più wiki/easy segnalare direttamente la frase e il problema coi {chiarire}  :-) --TrameOscure (📣) 18:54, 12 ott 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Mi sembra che tratti la vicenda in modo scorrevole, dettagliato, ben contestualizzato, fontato e -perchè no- con un pizzico di "trama narrativa" che incuriosisce e invoglia alla lettura, a partire dalle motivazioni sociopolitiche anche internazionali, per passare a svolgimento, e per concludere con esiti politico-culturali sia riferiti all'epoca che contemporanei. Il tutto senza eccedere in dimensioni abnormi come altre voci che risultano alla fine poco leggibili: insomma, si impara qualcosa senza addormentarsi :D. Non vedo perchè non insignirla di stelletta. --TrameOscure (📣) 11:05, 12 ott 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina sono d'accordo, ben scritta, fontata, appassionante. Ottimo lavoro! --I Need Fresh Blood msg V"V 11:56, 12 ott 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Scrittura chiara, semplice ed efficace. Argomenti trattati in maniera completa con un'eccezionale documentazione. Lettura nel complesso molto piacevole. Decisamente meritevole della vetrina.--Merry (msg)--20:08, 13 ott 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina ottimo e esaustivo prologo nel quale viene ben descritta la situazione prodomica alla battaglia. Completa e scorrevole tutta la voce con dettagliate e referenziate note puntuali e supporto di note esplicative. Ottimo impianto iconografico. Bellissimo lavoro e un grazie a Cosma Seini. Unico consiglio: nella voce viene minuziosamente descritto tutto l'armamento dei ribelli e delle forze regolari ma non si cita mai l'arco, che invece appare en passant nella sezione "Assedio del monte Shiro". Sarebbe utile menzionare tale arma nella sezione "Ordine di battaglia"=>"Samurai"? --Flazaza🎧Squawk IDENT 17:46, 18 ott 2024 (CEST)[rispondi]
      Fatto, grazie mille. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 17:52, 18 ott 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina la qualità complessiva della voce direi che c'è tutta: approfondita e fontata con abbondanza e adeguatezza dei riferimenti puntuali. Sempre molto gradito il supporto grafico e fotografico. Lunghezza adeguata per inquadrare pienamente l'argomento, senza divagare e per il resto corretta presenza dei rimandi via {{Vedi anche}}. Faccio un appunto, proprio per la stelletta dorata: se mi dai la traduzione [@ Cosma Seini] posso tradurre File:Satsuma_rebeliion.svg, che secondo me merita essere in italiano! :D --Arrow303 (msg) 11:04, 19 ott 2024 (CEST) + Altra iper-minuzia: nella fonte che linka la categoria su Commons al posto di lingua "en" non sarebbe meglio lingua "mul" visto che Commons è un progetto multilingua? --Arrow303 (msg) 11:13, 19 ott 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Arrow303] e grazie per la continua disponibilità :) Escludendo i nomi delle città e le date (lì spero non ci siano problemi) ti metto la traduzione nel cassetto qui sotto. Grazie ancora. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 17:45, 19 ott 2024 (CEST)[rispondi]
Traduzione legenda immagine

In corsivo le parti indicative

freccia gialla - movimenti dell'esercito di Saigo (alt. movimenti dei samurai)

freccia blu - movimenti dell'esercito imperiale

crocetta rossa - battaglie

cerchietto rosso - assedi

area tratteggiata - aree con presenza di guerriglia dei samurai
[@ Arrow303] Scusa mi ero dimenticato, ho   Fatto anche riguardo il parametro che hai indicato. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 17:35, 22 ott 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Cosma Seini] e io ho   Fatto la mappa :D fammi pure sapere se va ritoccato qualcosa! --Arrow303 (msg) 18:26, 22 ott 2024 (CEST)[rispondi]
Va benissimo, l'ho inserita! --Cosma Seini (🧂msg🧂) 01:46, 23 ott 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Considerando la particolarità della voce e - presumo - la difficoltà di reperire fonti a riguardo, direi che seppur breve è una voce adeguatamente approfondita (probabilmente la più approfondita tra tutti i progetti wiki) e decisamente referenziata. Inoltre è scritta bene e in modo chiaro, e nonostante io ignori quel periodo storico in quella parte di mondo, non ho fatto fatica a contestualizzare bene anche senza dover stare a perdere troppo tempo andando avanti e indietro tra le voci ancillari. Per me lavoro più che meritevole della stellina d'oro, complimenti [@ Cosma Seini]!--Ṟĭottoŝő 18:03, 22 ott 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina La voce è scritta bene, scorrevole e ben dotata di fonti e di immagini. Leggendola, emerge il grosso lavoro di recupero fonti e informazioni. --Atlante (msg) 18:42, 22 ott 2024 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
 
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: consenso ampio, per non dire dilagante, per la vetrina. Inutile andare avanti
Archiviatore: --Mauro Tozzi (msg) 08:29, 23 ott 2024 (CEST)[rispondi]