Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Ictalurus punctatus

Un pezzo di cuore. Questa è la prima voce che ho creato nel 2008, recentemente l'ho aggiornata e mi pare che sia venuta fuori una voce ragionevolmente completa. Come sempre mi sono basato su fonti scientifiche che, per questa specie vertono principalmente su due temi: la diffusione come specie aliena e le tecniche di allevamento (visto che negli States smuove un bel po' di dollaroni come pesce da tavola). E qui sta anche il limite di questa voce: i due temi descritti sono approfonditi IMHO adeguatamente mentre su altri la letteratura scientifica è molto più avara e ho potuto approfondire meno. Questa specie da noi è praticamente sconosciuta dal punto di vista culinario (NdR: a torto) mentre è ben nota a ittiologi e pescatori per la sua forte invasività. Questa segnalazione si inserisce dunque nella serie sulle specie aliene invasive e segue idealmente quella per Silurus glanis di cui, per dannosità e dimensioni, costituisce una sorta di "fratello minore".--l'etrusco (msg) 15:09, 16 gen 2025 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Fase 1 - Discussione (CHIUSA)
Osservazioni, obiezioni, suggerimenti e critiche

ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!

Voce e procedura intonse da quasi due settimane, si può andare avanti. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 17:00, 3 feb 2025 (CET)[rispondi]

Fase 2 - Valutazione (APERTA)
  •   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Voce breve ma esaustiva su questa specie ittica invasiva. Nel vaglio avevo segnalato alcune cose che mi pare siano state risolte, la voce è sicuramente ancora espandibile ma già così mi pare abbastanza informativa. -- Cosma Seini (🧂msg🧂) 17:00, 3 feb 2025 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità come Cosma esprimo il mio parere su questa voce, migliorabile e tra le migliori di itwiki. --Ethn23 17:48, 3 feb 2025 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Ho letto la voce durante la fase 1 e non ho appunti da fare. Rispetta pienamente i criteri per la qualità: sono affrontati tutti gli aspetti della specie, in modo chiaro e con immagini adeguate a supporto, con la dettagliata indicazione delle numerose fonti (e di qualità) utilizzate per la redazione del testo. Un altro ottimo lavoro. --Harlock81 (msg) 20:23, 4 feb 2025 (CET)[rispondi]