Sonate e interludi (inserimento)

Autosegnalazione. Motivazione: Sonatas and Interludes è senz'altro una delle composizioni chiave della carriera di John Cage e quindi di tutta la scena musicale moderna. L'unione sapiente di piano preparato, forma occidentale e spiritualità indiana consegnano il nostro alla piena maturità artistica. Un ciclo imprescindibile, affascinante, pietra miliare la cui assenza nell'enciclopedia digitale mi aveva non poco stupito.

La voce, stabile, si basa sulla stellata di en.wiki, ma se ne discosta per struttura e completezza: infatti quella non solo non risulta aggiornata, ma porta su di sé gli inevitabili segni del tempo, con ripetizioni ed uno stile poco omogeneo. Impiegando due/tre mesi circa, ho cercato di organizzare le informazioni della genesi dell'opera entro una "narrazione" che però rimanesse la più imparziale ed enciclopedica possibile, mentre per i dettagli tecnici ho limato le asperità della controparte inglese, che quindi per il resto risulta molto chiara. Ho aggiunto immagini, citazioni e ho curato la sezione dedicata alle registrazioni optando per la tabella regolabile dal lettore, per una maggior comodità: quindi la lista non risulta né confusa come quella di en.wiki (che segue un'ordine alfabetico e cronologico insieme), né incompleta, né tanto meno poco verificabile (se si fa un raffronto di fatto, nessun dato è scoperto, al contrario della controparte anglofona).

Come sempre, zero wikilink rosso: in tal senso, Sonatas and Interludes ha prodotto alcune voci collaterali (come quelle delle altre composizioni di Cage per piano preparato o degli esecutori, da Maro Ajemian a Giancarlo Simonacci). Zero info prive di fonti infine, a differenza di en.wiki (scusate l'insistente confronto, ma credo sia lecito) e abbiamo anche, tratta dai manuali in italiano, un bell'approfondimento sull'influenza che il ciclo ebbe sul compositore nostrano Francesco Pennisi.

John Cage è stato molto importante per la mia formazione musicale, tant'è vero che l'ho portato come tesina all'esame di terza media :-P Quindi ho voluto impegnarmi appieno nel far sì che questa voce possa ambire ad un riconoscimento di qualità, ma a voi la decisione!-- TOMMASUCCI 永だぺ 22:48, 19 feb 2020 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio (andato deserto...)

Pareri
  •   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Voce ben strutturata tra sezioni, fonti e immagini. --Valentinenba97 (msg) 1:10, 20 feb 2020 (CET)
  • Nel paragrafo "Preparazione del pianoforte" i nomi delle note vanno scritti in lingua italiana (F = Fa, D = Re, C = Do) e il numero va con il tag<sub></sub>. Nel paragrafo "Registrazioni" le immagini vanno sistemate meglio per poter essere viste bene anche da tablet/mobile (oppure si possono anche eliminare, dato che le foto non sono strettamente collegate né con Cage né con l'opera). Errori rossi di formattazione nelle note 3, 5, 15 e 68. Bibliografia da sistemare in ordine alfabetico per autore; inoltre, nei due testi di Cage, sistemare il cid con Cage (1973) e Cage (1995), oltre alle relative note {{cita}}. Il portale "Musica classica" non mi sembra adeguato per la musica d'avanguardia di John Cage.--Holapaco77 (msg) 00:53, 21 feb 2020 (CET)[rispondi]
Ho   Fatto tutto. C'erano infatti errorucci dettati evidentemente dallo stress nel lavoro. Soltanto: la nota 5 me la apre normalmente ma adesso l'articolo in questione, per essere letto integralmente, richiede l'accesso (la citazione infatti in calce, se la cerchi su Google, compare l'articolo sotto in cui si legge la citazione e parte di altro testo), l'ho quindi limitato nell'uso; le immagini non mi sembrano un problema neanche nella versione mobile; infine, il portale musica classica io lo lascerei perché, filologicamente, l'opera rientra nella scena, in quanto rielabora la forma della sonata. In tutto ciò, grazie per avermi segnalato quelle cose!-- TOMMASUCCI 永だぺ 12:16, 21 feb 2020 (CET)[rispondi]
Ho sistemato io la nota 5. Ho il dubbio sul titolo, dato che nella letteratura musicale italiana il titolo dell'opera (molto famosa) è spesso italianizzata e tradotta in "Sonate e interludi per pianoforte preparato" (o semplicemente "Sonate e interludi" - vedi qui); generalmente, in base a WP:TITOLO nelle opere d'arte (film, libri, dipinti, sculture, manga) di solito usiamo il titolo in italiano, se esiste. --Holapaco77 (msg) 13:47, 21 feb 2020 (CET)[rispondi]
Non ci avevo fatto caso, probabilmente perché ho la tara per le voci sulla musica popolare. Provvedo a spostare!-- TOMMASUCCI 永だぺ 18:11, 21 feb 2020 (CET)[rispondi]
[@ Holapaco77] mi sono accorto ora utilizzando il cellulare quel che dicevi tu. Allora le ho tolte.-- TOMMASUCCI 永だぺ 23:38, 29 feb 2020 (CET)[rispondi]
  • Un dubbio, io ricordavo di aver letto che i decenni andavano scritti con la prima lettera minuscola, mentre i secoli con la prima lettera maiuscola. Per esempio «anni quaranta del Novecento». Invece all'inizio del capitolo "Composizione" leggo «Nei primi anni Quaranta, John Cage stava (...)». Sbaglio? --Lo Scaligero 19:32, 1 mar 2020 (CET)[rispondi]
  Fatto hai perfettamente ragione, [@ LoScaligero]: a me a scuola avevano insegnato ad usare la maiuscola indistintamente (leggi, non mi era stato minimamente detto) e soltanto qui da poco avevo capito la differenza (nelle voci sul cinema indonesiano che sto creando avevo corretto). Ho usato F3 e non ne ho trovate altre.-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:47, 1 mar 2020 (CET)[rispondi]
  • Posto che non capisco niente di musica, quindi sulle questioni tecniche non mi esprimo (spero intervenga qualcuno del progetto musica). Mi esprimo invece sulla completezza della voce, sull'accuratezza, prosa/neutralità/stabilità, anche in confronto con la voce inglese e spagnola, che sono in vetrina/di qualità: mi ritengo   Favorevole all'inserimento in vetrina. Complimenti all'autore per il lavoro svolto! --Lo Scaligero 14:33, 2 mar 2020 (CET)[rispondi]
Grazie!-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:44, 2 mar 2020 (CET)[rispondi]
  • Innanzitutto, da utente prima e studioso della materia poi, grazie per il lavoro svolto! La voce è davvero buona tuttavia ritengo che qualcosa vada aggiustata e qualche passaggio chiarito, prima di esprimermi.
  1. In "Composizione" leggo <<durante un concerto tenutosi il 12 gennaio del 1948 al Carnegie Hall e durato per due sere consecutive>>, sebbena si intuisca che si stia parlando di più repliche del concerto consecutive, così sembra voglia dire che la prima sia durata per ben due giorni (un po' alla Vexations di Erik Satie :-P).
  2. Il link che riporta la nota n°2 collegata a quest'affermazione, sembra deprecato. Cliccandoci sopra appare la scritta "Sorry, you've reached a page that doesn't exist."
  3. In "Preparazione del pianoforte" ad un certo punto si afferma <<Per la maggior parte delle volte egli evitò di usare timbri inferiori dello strumento, dato che gran parte del primo piano melodico risiede nella gamma della chiave di Do>>; terminologicamente non è molto corretto parlare di chiave invece che di registro ed inoltre così non ha senso perchè, in particolare, la chiave di Do non indica un registro univoco (viene usata nel setticlavio dal soprano fino al baritono). Secondo me è da tenere in considerazione la versione inglese in cui questo passaggio è così riportato <<[...]and much of the music's melodic foreground lies in the soprano range>>.
  4. In "Registrazioni" valuterei l'ipotesi di sostituire il parametro "Autore" con "Esecutore" (magari declinato al plurale, visto che ce n'è qualcuna con più di un pianista) che mi pare in questo caso più appropriato.
Per il momento non ho altro da aggiungere. Buon lavoro! :-) --ΣlCAIRØ 21:16, 8 mar 2020 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio davvero molto per le puntuali segnalazioni! Mi metto subito all'opera :D-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:56, 8 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Elcairo] dovrei aver   Fatto tutto. Soltanto, vorrei che tu mi confermassi la nuova resa, se è più corretta.-- TOMMASUCCI 永だぺ 23:48, 8 mar 2020 (CET)[rispondi]
Va benissimo, mi sono permesso solo di aggiustarne un po' la forma. Aggiungo un'altra affermazione che non ho ben capito e che secondo me andrebbe meglio chiarificata. Sempre in "Preparazione del pianoforte" leggo <<(risolvendosi in due varianti disponibili di questa nota, una più preparata dell'altra)>>. Non capisco in particolare cosa s'intenda con "risolvendosi" in quel contesto. Grazie ancora! --ΣlCAIRØ 23:59, 8 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Elcairo] io avevo scelto "risolvendosi" (="resulting") nella sua accezione di "rendersi, trasformarsi, risultarsi", perché nella prima stesura avevo già usato già i termini e non volevo incorrere in ripetizioni. Ho fatto così allora.-- TOMMASUCCI 永だぺ 14:02, 9 mar 2020 (CET)[rispondi]
Va bene, ora credo di aver capito cosa si volesse intedere e ho fatto una leggera modifica al fine di rendere il passaggio più chiaro. Controlla111344056 e fammi sapere se per te così va bene (mi sono permesso di aggiustare anche un'affermazione di poco successiva che mi ero dimenticato di segnalare precedentemente, magari verifica anche quella) ;-) --ΣlCAIRØ 16:22, 9 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Elcairo], decisamente più snello, grazie!-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:13, 9 mar 2020 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] ho modificato ulteriormente quell'affermazione tra paresenti, di cui mi sono reso conto di aver leggermente frainteso il significato. Sembrano sottigliezze, ma non lo sono poi così tanto :-) --ΣlCAIRØ 21:42, 9 mar 2020 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Dunque, sono   Favorevole all'inserimento in vetrina. La voce è ben strutturata ed equilibrata (la lettura è scorrevole ed ha il pregio di non essere prolissa, il che spero possa incuriosire ed interessare anche chi non è particolarmente edotto in fatto di repertorio novecentesco e avanguardie storiche) e si è riuscito secondo me anche nell'arduo intento di rendere chiaro il processo compositivo basato sulle proporzioni ritmico/strutturali. I passaggi da me segnalati e chiarificati nel corso di questa procedura erano in fondo sottigliezze dovute alla traduzione, che non è affatto cosa semplice quando ci si addentra in tecnicismi. Complimenti! --ΣlCAIRØ 21:28, 9 mar 2020 (CET)[rispondi]

Ci tengo a ringraziarti non solo per la valutazione ma anche per gli edit e i complimenti! Molto sentiti perché la voce aveva richiesto un certo sforzo nella creazione e perché davvero Cage ha fatto parte della mia prima adolescenza musicale (eh lo so, sembra incredibile, ma è così).-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:45, 9 mar 2020 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Non avendo modo di esaminare la pagina con l'attenzione che merita, per ora mi limito a suggerire di rimuovere o trasferire la citazione posta sopra l'incipit: in linea di principio, le linee guida in materia ammettono soltanto quelle opportunamente contestualizzate nel corpo della voce, salvo eccezioni particolari e motivate («Sono da evitare le citazioni isolate, fuori contesto, senza un'introduzione o uno scopo preciso all'interno della voce e della trattazione del suo oggetto, non facenti parte di un discorso»). Grazie! -- Étienne 12:28, 15 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Etienne] ciao! Hai ragione, banalmente non sapevo dove inserire quella bella citazione... Tu hai qualche proposta?-- TOMMASUCCI 永だぺ 17:15, 15 mar 2020 (CET)[rispondi]
Ciao Tommasucci! Secondo me la citazione si potrebbe utilmente contestualizzare nel corpo della sezione «Influenza culturale»; senz'altro non può restare in cima alla voce, anche perché è intrinsecamente non neutrale. Grazie ancora! -- Étienne 22:27, 15 mar 2020 (CET)[rispondi]
  Fatto, vedi se così ti torna Etienne e grazie!-- TOMMASUCCI 永だぺ 00:31, 16 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Tommasucci] Grazie a te! Senza dubbio va molto meglio, però la soluzione ideale – linee guida alla mano – sarebbe contestualizzare l'informazione nel discorso, per esempio dotando la citazione di un'idonea premessa illustrativa («Sono da evitare le citazioni isolate, [...] senza un'introduzione, [...] non facenti parte di un discorso»). Buon proseguimento! -- Étienne 14:28, 16 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Etienne] provo come avevo pensato prima, come vedi. Se non suona bene, la tolgo direttamente, perché non so dove altro potrebbe suonar bene XD-- TOMMASUCCI 永だぺ 14:34, 16 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Tommasucci] Mi sono permesso di apportare una piccola modifica, naturalmente da intendersi come proposta, per provare a contestualizzare la citazione in modo più appropriato. Grazie mille per il lavoro svolto finora! -- Étienne 22:29, 16 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Etienne] sai, mi stona molto lì, vedendolo meglio. Ho fatto così allora. Come ti suona?-- TOMMASUCCI 永だぺ 22:36, 16 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Tommasucci] Sinceramente mi suonava meglio prima, soprattutto dal punto di vista sintattico, ma anche così potrebbe andare! -- Étienne 11:07, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]

::::::::::Perché mi sono trovato a leggere tutto il paragrafo e l'ho avvertito come una cosa a sé, una sorta di stop, ecco. Magari poi è psicosi mia XD-- TOMMASUCCI 永だぺ 11:09, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]

[@ Etienne] ho resettato, hai ragione tu. Grazie mille!-- TOMMASUCCI 永だぺ 11:42, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]
  • Io sono  Favorevole all'inserimento in vetrina: la voce è scritta molto bene, è esplicativa e molto ben fontata, cosa difficile per temi un po' più specifici come questo. Ottimo lavoro! --Eighteen71 15:31, 15 mar 2020 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Perdonate la nuova intromissione, ma ho trovato il tempo per dare un'occhiata alla pagina e vorrei provare a lasciare qui di seguito alcune osservazioni in ordine sparso. Intanto congratulazioni a chi si è occupato della voce: per quanto posso valutare, il lavoro svolto mi sembra davvero di ottima fattura!
  1. Siamo sicuri che la fotografia inserita nell'infobox si riferisca a «Un pianoforte preparato per eseguire il ciclo»? Nella descrizione su Commons si legge solamente Präpariertes Klavier.
  2. Non mi convince del tutto il wikilink «[[ciclo di canzoni|ciclo]] di venti composizioni musicali», dal momento che i rispettivi argomenti non paiono completamente sovrapponibili: se non sbaglio, la voce collegata mette a tema solo i cicli costituiti da canzoni, ossia da composizioni vocali. Sempre nell'incipit, potrebbe destare qualche perplessità la costruzione «compositore d'avanguardia statunitense»: naturalmente l'aggettivo è associato a «compositore», dunque dovrebbe essere più corretto scrivere «compositore statunitense d'avanguardia». Cosa ne pensate?
  3. Mi sembra che nella sezione iniziale, riprodotta quasi interamente da en.wiki, ci siano alcune imprecisioni piuttosto vistose nella traduzione. Per esempio, nel secondo capoverso si legge che «una breve sequenza di numeri e frazioni naturali definisce la struttura della stessa e quella delle sue parti», ma questa affermazione è priva di significato (ovviamente si deve invece fare riferimento a numeri naturali e a frazioni). Anche la frase successiva, pur essendo formalmente più corretta, risulta un po' oscura: se ho ben capito, come si evince dal corpo della voce, si vuole esprimere in sintesi il concetto in base al quale «una sequenza arbitraria di numeri definisce la struttura di un pezzo sia a livello macroscopico che microscopico, in modo che le parti più grandi di ogni brano siano nella stessa relazione con l'insieme come le parti più piccole lo sono con una singola unità di esso». In tale eventualità suggerirei comunque una decisa riformulazione del passo, tenendo presente che il verbo «informare» viene usato molto di rado nell'accezione di «caratterizzare», «connotare». Si riesce a ricostruire cosa afferma esattamente la fonte citata?
  4. Più in generale, a mio modestissimo avviso tutte le sezioni tradotte da en.wiki risentono di una resa non molto efficace. Alludo in particolar modo alle citazioni testuali («ho trovato altre persone fraintendere ciò che io stesso stavo dicendo», «possono avere in sé stessi tanto quanto i pezzi lunghi possono [avere]»), ma anche a qualche altro passaggio, tra cui per esempio le espressioni «realizzato nel 1940 per una danza di Syvilla Fort», «destinata a una danza di Pearl Primus» e «due balli di Merce Cunningham»; in questi casi probabilmente sarebbe più appropriato scrivere «spettacolo di danza» o «esibizione di danza», ma lascio senz'altro la parola a chi è più competente di me.
  5. Nel testo ricorre più volte la locuzione «proporzioni nidificate» (da nested proportions); tuttavia, nell'ambito della matematica e dell'informatica, un concetto analogo viene denominato «annidamento» (nesting). La traduzione più idonea potrebbe dunque essere «proporzioni annidate» anziché «nidificate». Esistono fonti in italiano su questo tema? È possibile consultare la versione italiana di Silence: Lectures and Writings, intitolata Silenzio?
  6. La didascalia della prima immagine della sezione «Composizione» è in realtà costituita da una citazione non contestualizzata di Ananda Coomaraswamy. Non sono sicuro che tale impostazione sia ottimale, visto che gli scopi primari di una didascalia dovrebbero essere «identificare chiaramente il soggetto dell'immagine», «esplicitare la rilevanza dell'immagine per la voce» e «fornire contesto all'immagine» (vedi questa bozza di manuale). Naturalmente «scrivere una buona didascalia può essere difficile», come in questo caso, ma suggerirei quantomeno di valutare soluzioni alternative.
  7. Tra le fonti figurano alcuni collegamenti a Discogs, ma queste istruzioni prevedono che «il sito non può essere utilizzato come fonte».
Grazie mille e ancora complimenti! -- Étienne 17:56, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]
Allora, grazie mille per le puntuali segnalazioni! Vado a rispondere singolarmente:
  1.   Fatto ho sovrapposto nella stesura l'immagine di es.wiki e la didascalia di en.wiki...
  2.   Fatto per entrambi.
  3.   Fatto l'ho resa più agevole semplicemente abbandonando l'ossatura di en.wiki e sintetizzando a mio modo, ora credo torni perfettamente.
  4.   Fatto
  5.   Fatto nel senso che ho sostituito con "annidate" per analogia semantica con "nesting"; Silenzio ovviamente l'avevo cercato, così come un qualunque straccio di analisi in italiano, ma nulla. Evito di comprarlo, perché 42 euro sono tantini per un libro...
  6. Allora, quella didascalia contiene un'esplicitazione della concezione di Coomaraswamy sulle "emozioni permanenti", ispiranti Cage assieme all'estetica rasa. Al posto di mettere semplicemente un'immagine di Ananda, mi sembra meglio ritrovare un passaggio chiave di quel pensiero e inserirlo al posto della didascalia "Ananda Coomaraswamy, i cui scritti sull'estetica rasa e sulle "emozioni permanenti" ispirarono Cage per la composizione del ciclo"
  7.   Fatto [@ Etienne] con una lunga e sudata ricerca, ho recuperato tutte fonti alternative a discogs (non blog) e ce l'ho fatta!-- TOMMASUCCI 永だぺ 01:03, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]
  • Non voglio fare il guastafeste, ma non sono state fatte un po' troppe modifiche da quando è stata avviata la proposta? Ovviamente non voglio giudicare nessuno (ci mancherebbe), ma visto che sto cercando di imparare come funziona qui su wikipedia mi prendo la libertà di chiedere spiegazioni in merito. --TheWorm12 (msg) 02:36, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]
Faccio comunque i complimenti a Tommasucci per l'impegno (spero di dare un'occhiata alla voce). --TheWorm12 (msg) 02:36, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]
Sembra in effetti un vaglio, e se si fosse trattato di un altro utente, la segnalazione sarebbe già stata bocciata e archiviata.--151.82.152.188 (msg) 02:53, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]
No, non sembra affatto un vaglio. Si giudica tale quando ci sono lacune vistose che non sono risolvibili nel tempo stabilito dalla segnalazione. Qui, come si è visto, in quattro e quattro otto ho risolto tutto in una modifica (se andate a vedere i rilievi di Etienne sono cose da poco). E mi pare normale che qualcosa mi possa essere sfuggito, giacché soltanto io ho lavorato alla voce e il vaglio é andato deserto. Con tutta la fatica e l'impegno che ci ho messo nel tempo e con i riconoscimenti già che ci sono stati, spero non si voglia buttare tutto all'aria per questo. P.S.: ti ha risposto lo stesso pure Kirk.-- TOMMASUCCI 永だぺ 09:56, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Tommasucci] No no per carità! Non avevo intenzione di proporre interruzioni o altro. Era semplicemente una domanda per capire esattamente come gestire le modifiche durante una procedura come questa. Buon proseguimento e ancora complimenti! TheWorm12 (msg) 10:33, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]
  • Condivido pienamente quanto detto da LoScaligero, poco sopra, e mi esprimo come   Favorevole all'inserimento in vetrina; la voce è completa, neutrale e scorrevole. Complimenti!--EnzoEncius 11:09, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]
  • [@ Tommasucci] Grazie mille per la solerzia! Provo a risponderti punto per punto sulle questioni rimaste in sospeso.
  1. A mio sommesso parere – prendendo come riferimento la descrizione che viene svolta qui – nella sezione iniziale il concetto non è espresso in modo sufficientemente chiaro, né è riassunto in maniera efficace (peraltro vi è una doppia ripetizione delle parole «tecnica» e «proporzioni» nella stessa frase, senz'altro da risolvere, oltre a una ripetizione precedente di «produzione»/«produzioni»). Secondo me può valere la pena di soffermarsi a migliorare la forma dei capoversi introduttivi: non c'è alcuna fretta!
  2. In realtà nel mio intervento di ieri avevo osservato che «tutte le sezioni tradotte da en.wiki risentono di una resa non molto efficace»: caldeggerei dunque una revisione completa del testo, nei limiti del possibile.
  3. Non sono del tutto convinto che sia la scelta migliore, ma mi rimetto ad altri eventuali pareri.
Aggiungo che – diversamente da quanto raccomandato dalle convenzioni – alcuni volumi vengono menzionati in nota per mezzo del {{cita libro}}, ma non sono elencati in bibliografia. Tale impostazione è stata giustificata da qualche motivo particolare? Grazie, ciao! -- Étienne 12:29, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]
Effettivamente devo notare anche io un problema estremamente simile a quello presente in papa Sisto IV, dove nell'incipit la parola deleteria è ripetuta con costanza. Questo problema ostacola un po' la scorrevolezza del testo, ma dire' nulla di irrimediabile.--EnzoEncius 12:39, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]
  1. ci sto pensando, intanto se hai qualche proposta in mente dimmi pure!
  2. dovrei aver   Fatto Qualche passaggio può risultare strano, ma sono le parole usate da Cage (ad es. "It was a signature of a composer of the West" è l'originale de "Era tipica di un compositore occidentale"; non posso azzardarmi a tradurre "di un qualunque compositore occidentale" perché nella citazione non è presente un termine in tal senso; può anche darsi che Cage si stia rivolgendo col pensiero ad un compositore in particolare che egli conosce). La citazione di Denby ho paura di stravolgerla troppo (e quella versione in italiano che avevo proposto è la migliore che mi venga) e allora ho semplicemente riportato il senso in italiano.
  3.   Fatto
e   Fatto. Mi sembrava bruttino mettere tutti i libri in Biblio anche se usati un'unica volta ma ho visto che lo dice la convenzione, quindi mi attengo.-- TOMMASUCCI 永だぺ 13:57, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Etienne] ho trovato un opuscolo descrittivo che ho sfruttato per snellire la prosa dell'incipit. Mi sembra che ori suoni meglio, senza addentrarsi nel tecnicismo.-- TOMMASUCCI 永だぺ 16:43, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. La situazione mi sembra molto migliorata dopo le modifiche di oggi. A mio avviso non è comunque possibile attribuire il massimo riconoscimento a una voce che in buona parte si basa su una traduzione da en.wiki, peraltro con qualche inciampo, considerando inoltre che l'estensore non ha avuto modo di consultare direttamente le principali fonti. Per il resto, seppur con alcune riserve, ritengo che la voce soddisfi i requisiti previsti per le VdQ: il testo è approfondito, ben strutturato e osserva un punto di vista neutrale, la bibliografia è solida e il corredo iconografico è adeguato. Grazie e complimenti doppi, visto che la pagina è stata costruita da zero! -- Étienne 22:05, 18 mar 2020 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Situazione molto migliorata a seguito di differenti modifiche protrattesi nel tempo. Sono favorevole all'inserimento come voce di qualità --Simon it.wiki è piena di babbani 02:55, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]
Risultato della discussione:
 
La voce è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Mi sembra che a tutte le osservazioni sia stata data risposta (o comunque trovata soluzione), il consenso prevalente è orientato verso l'attribuzione della stella d'argento.
Archiviatore: --Er Cicero 08:59, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]