Wikipedia:Sondaggi/Stile delle note bibliografiche

Stile delle note bibliografiche

modifica

Problema

modifica

Ormai da anni è stato introdotto il cosiddetto stile harvard nel template {{cita}}, cioè la possibilità di cambiarne la resa grafica valorizzando il parametro |harv=s (vedi istruzioni). Già da prima dell'approvazione del sondaggio sull'unicità dello stile di citazione di Wikipedia in italiano, alcuni utenti chiedevano che questo stile soppiantasse quello finora utilizzato di default. La necessità di cambiare deriva anche dall'incoerenza dell'attuale resa principale del template che rimanda alla bibliografia con la formula "op. cit.", ovunque fuori che su Wikipedia intesa a indicare un'opera già riportata in nota.

Sono state avanzate diverse soluzioni per modificare il template e renderlo più corretto e comodo da usare sia consultando Wikipedia su internet che leggendone una stampa. I due quesiti a seguire determineranno l'aspetto finale del template. Anche qualora si scrivesse una citazione a mano libera, questa dovrebbe seguire uno stile omogeneo con quello deciso in questa sede.

Discussioni pregresse

modifica

Proposte

modifica

Uno dei problemi discussi è stato quello sull'ambiguità delle citazioni in nota con la sola specifica dell'autore: se in una bibliografia compaiono due saggi dello stesso autore, o di autori omonimi, è sicuramente opportuno che le note si riferiscano univocamente a una delle due fonti. Si pone però la questione di quale dettaglio fornire in aggiunta al cognome dell'autore: anno di pubblicazione della fonte o titolo del trattato?

  • L'anno dovrebbe seguire il cognome dell'autore, separato da una virgola. Nel caso di ulteriore ambiguità (pubblicazioni dello stesso anno) sarebbe necessario allegare all'anno una lettera (a, b, c…) in base a quale dei saggi sia stato pubblicato prima, sia nella nota che nella citazione in bibliografia (ad esempio: Rossi, 2006a).
  • Il titolo dovrebbe seguire il cognome dell'autore, in corsivo e separato da una virgola. Nel caso di titoli particolarmente lunghi sarebbe consigliabile indicare in nota la sola parte iniziale, abbreviata secondo discrezione del contributore (ad esempio: Sterzate architettoniche: conflitti e polemiche degli anni Settanta-Novanta diventerebbe probabilmente: Sterzate architettoniche).

Inoltre si è trovato un consenso per l'eliminazione di op. cit., che sarà sconsigliato (insieme a ivi, ibidem, hic e simili). È tuttavia stato fatto notare che una nota che non abbia alcun tipo di formula fissa che rimandi convenzionalmente alla bibliografia (si ricorda che op. cit. non rispetta detto requisito) potrebbe essere confusa per una citazione indipendente e, ovviamente, lacunosa. Sebbene le citazioni senza alcun tipo di rimando esplicito alla bibliografia siano oggigiorno molto usate, la formula v. biblio. è stata proposta per venire incontro a utenti che non abbiano mai incontrato questo genere di uso delle note. Bisogna ricordare che si tratta di una formula di uso assolutamente inedito.

Segue una tabella dei risultati proposti, come sarebbero resi dal {{cita}}:

Esito del sondaggio Anno Titolo
Rossi, 2002, v. biblio. p. 45 Rossi, Saggio sull'economia, v. biblio. p. 45
No Rossi, 2002 p. 45 Rossi, Saggio sull'economia p. 45
  • Mario Rossi, Saggio sull'economia, Rizzoli, 2002.
Come mai la resa attuale del template {{cita}} non sarebbe uno stile accettabile?
La resa attuale di default del template (per intendersi: "Rossi, p. 45") viene criticata sia perché si rivela ambigua nel caso di fonti diverse con lo stesso autore o con autori omonimi, sia perché fa un uso improprio della formula "op. cit.": questa formula latina sta tradizionalmente a significare che l'opera è già stata citata in una nota precedente a quella in cui si legge "op. cit.", mentre noi la intendiamo normalmente (e erroneamente) come un rimando alla bibliografia. È una condizione che sarebbe bene correggere. In particolare le critiche maggiori allo stile standard del template {{cita}} sono emerse in questa discussione.
Si chiede di scegliere tra anno e titolo, ma non è possibile indicare in una nota solo il cognome dell'autore?
Nelle discussioni precedenti a questo sondaggio molti utenti si sono raccomandati di indicare sempre un dettaglio ulteriore al cognome dell'autore della fonte, come forma di prudenza nel caso fosse aggiunta alla bibliografia della voce una seconda opera dello stesso autore. Resta comunque inteso che questo sondaggio, qualunque sia il suo esito, non impone di aggiungere tale dettaglio, non essendosi formato finora un consenso esplicito in questo senso.
Tecnicamente, come avverrebbe la trasformazione dei template {{cita}} esistenti?
Prima di tutto il template verrà modificato in modo da creare un solo risultato indifferentemente dal parametro |harv= che verrà quindi eliminato (sarà necessario un bot per invertire l'ordine dei parametri ordinali nelle voci in cui il template è richiamato con |harv=s). Verrà anche aggiunto, in particolare se prevarrà l'opzione della specifica del titolo come dettaglio aggiuntivo all'autore, il parametro nominale |titolo= perché sia garantita la resa estetica qui indicata. In alternativa potrà essere aggiunto il parametro |anno=, anche se questo sarebbe meno necessario. Attenzione: non è assolutamente garantito che le modifiche tecniche siano eseguite con rapidità.

Il sondaggio dura 14 giorni: ha inizio alle ore 11:00 di sabato 13 settembre 2014 e ha termine alle 11:00 di sabato 27 settembre 2014.

Votazioni

modifica

Aggiungete la vostra firma sotto una delle due possibili scelte - Per favore non commentate qui, ma nella relativa discussione.

Quesito nº 1

modifica

Preferisci che si utilizzi l'anno o piuttosto il titolo dell'opera per indicare due fonti con lo stesso autore o con autore anonimo?

Esempio di resa con specificazione dell'anno
Rossi, 2002 p. 45

Perché votare per l'anno

modifica
  1. L'anno è usatissimo in questo modo soprattutto nelle pubblicazioni anglosassoni, cioè le più diffuse. Se qualche utente poi dovesse copiare una citazione formattata in questo modo dalla Wikipedia in lingua inglese, questa sarebbe già stilisticamente omogenea a quelle inserite con il template {{cita}}.
  2. In caso di due ristampe della stessa opera in diversi anni, entrambe elencate nella bibliografia di una voce, il titolo non è sufficiente, a differenza dell'anno, per indicare univocamente la fonte di una parte del testo: se non si indica solo l'anno, in questo particolare caso diventa necessario indicare sia l'uno che l'altro dettaglio.
Esempio di resa con specificazione del titolo
Rossi, Saggio sull'economia p. 45

Perché votare per il titolo

modifica
  1. Per le voci di argomento storico le citazioni delle fonti moderne potrebbero essere omogenee a quelle delle fonti antiche, di cui non si sa o non si specifica l'anno di pubblicazione, storicamente trascurato.
  2. Come scritto sopra, in caso di due saggi dello stesso autore e dello stesso anno si usa, con l'altro sistema, la grafia "2006a", "2006b" e questa sarebbe complicata da gestire in un testo wiki. Invece il titolo è sempre diverso per ogni opera di un certo autore, ed è un'indicazione più intuitiva.

Utenti a favore della specifica dell'anno

modifica
  1. Per quanto possa essere più difficile da gestire, ritengo che sia preferibile il sistema con l'anno, essendo uno standard de facto anche in Italia e nelle ricerche; anche nelle tesi di laurea e nei dottorati di ricerca è molto frequente che ormai richiedano questo stile di citazione. --Roberto Segnali all'Indiano 14:19, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  2. Se e solo se manca l'anno, s'inserisca il titolo. Inoltre così si identifica univocamente una singola edizione. --Umberto NURS (msg) 14:54, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  3. Pià o meno visivamente per me sono uguali, ma preferisco questa, in parte per abitudine al suo uso, in pare perchè tecnicamente più semplice - usando il titolo si è obbligati ad usare due parametri, con l'anno ne basta uno.--Moroboshi scrivimi 15:02, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  4. Soluzione esatta e sicuramente preferibile a qualunque "approssimazione" del titolo. Unica cosa, suggerisco di spostare l'anno a dopo la pagina, come accade con il template citazione. Non mi pare il caso dispostarlo solo nel caso delle note. --Harlock81 (msg) 16:51, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  5. Questo stile è di uso universale nella letteratura scientifica, è molto più oggettivo ed elimina le possibili ambiguità fra due fonti che abbiano le prime parole del titolo uguali o simili, caso non infrequente nelle pubblicazioni scientifiche. Se l'anno manca o per qualsiasi motivo non identifica univocamente l'edizione o l'opera si può sempre ricorrere al titolo come giustamente scritto da Umberto NURS.--l'etrusco (msg) 19:04, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  6. Mi sembra molto più semplice e sintetico.--Stonewall (msg) 11:15, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
  7. --Murray talk 11:19, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
  8. Opere anglosassoni? O_o Dove mettiamo Einaudi ecc.? --Nemo 12:13, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
  9. Quoto Moroboshi.--Demostene119 (msg) 15:44, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
  10. Abituato all'anno fuori wiki, sembra la soluzione più naturale. --Radio89 (msg) 16:05, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
  11. Considerando che c'è il link cliccabile che ti porta al testo in bibliografia, è un po' secondario quello che mettiamo in nota; di mio ho sempre messo l'anno, si può prevedere l'uso del titolo nel caso in cui l'anno non sia certo. --Franz van Lanzee (msg) 16:30, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
  12. Lineadombra 16:58, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
  13. --Horcrux九十二 17:40, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
  14. --L'anno è più diretto e rappresenta inoltre una misura di "contenimento" delle dimensioni di una voce.--Elechim (msg) 19:39, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
  15. --Leo P. - Playball!. 13:00, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
  16. --Betau (sapere aude) 15:07, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
  17. ritengo che bisognerebbe lasciare scegliere a seconda del tipo di voce, ad ogni modo la soluzione proposta qui sopra da Umberto NURS mi pare un buon compromesso. --MarcoK (msg) 15:11, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
  18. --Derfel(msg) 21:38, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
  19. --Albris (msg) 08:14, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
  20. --Retaggio (msg) 10:02, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
  21. --Nicolabel 23:33, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
  22. --Amarvudol (msg) 18:06, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]
  23. In ambito scientifico è normale usare il solo anno, che è anche più semplice e chiaro. --Veneziano- dai, parliamone! 18:18, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]
  24. Più sintetico e ugualmente valido. In voci con molte note la ripetizione in ognuna del titolo comporta un bel po' di codice in più.--Demiurgo (msg) 14:33, 20 set 2014 (CEST)[rispondi]
  25. --Massimo Telò (scrivimi) 14:13, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
  26. Sintetico, chiaro, univoco: il titolo può non esserlo in caso di ristampe, articoli in monografie eccetera; l'anno, eventualmente corredato d'una lettera, rappresenta la creazione in ciascun testo d'un codice inequivocabile, assai utile nella ricerca dell'opera nella bibliografia, sopratutto qualora questa annoveri centinaia di opere (come spesso accade in certi lavori scientifici, come Handbooks, ecc.). Parlo per il mondo scientifico. Nel caso delle altre discipline, preferisco di gran lunga laddove si numerano le fonti, pur senza usare l'anno (dire Platone, 400 a.C., è un po' stupido, scusate; mentre, se di Platone si citano l'Apologia di Socrate e il Lachete, si può dire «Platone, 1» e «Platone, 2»), mentre il numero può essere usato per indicare varie edizioni (per una stessa opera, si potrebbero citare varie edizioni critiche, no? Per esempio, per due edizioni dell'Apologia, «Platone, 1a» e «Platone, 1b»). Numeri forever. Maaaa, per esempio, vi ricordo il titolo originale del Robinson Crusoe (vi sfido a usarlo nelle citazioni) «The Life and Strange Surprizing Adventures of Robinson Crusoe, Of York, Mariner: Who lived Eight and Twenty Years, all alone in an un-inhabited Island on the Coast of America, near the Mouth of the Great River of Oroonoque; Having been cast on Shore by Shipwreck, wherein all the Men perished but himself. With An Account how he was at last as strangely deliver'd by Pyrates.» xD Lorenzo Giorgi (msg) 15:47, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Quando ho fatto presente il problema della lunghezza di alcuni titoli mi è stato detto che "si possono abbreviare a discrezione del contributore". Detto che resto contrario a sdoganare una tale discrezionalità (in base a cosa saremmo autorizzati a inventarci un titolo di riserva?) magari si potrebbe almeno "troncare" il titolo con l'aggiunta dei puntini di sospensione, dando evidenza visiva all'abbreviazione (es.: "The Life and Strange Surprizing Adventures of Robinson Crusoe [...]"). --Er Cicero 16:06, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Ti faccio notare che è una pratica prevista per esempio vedi Citazioni bibliografiche alla sezione 5.2 sul sito dell'AIB: "Per le successive citazioni si usa una forma abbreviata (shortened) ancora in nota (ma l'elenco bibliografico finale presenterà comunque la forma più completa). Se c'è l'elenco finale completo ordinato alfabeticamente per nome di autore, anche la prima citazione in nota può essere abbreviata." Quindi non ci sarebbe niente di nuovo da sdoganare (perlomeno non da parte nostra).--Moroboshi scrivimi 06:56, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Scusate se mi intrometto. Riporto dal sito che cita Moroboshi il primo paragrafo dell’introduzione: «Redigendo bibliografie per libri, articoli, programmi di esame, seminari, tesi, letture consigliate, ricerche in corso etc. etc. si seguiranno criteri, talora dettati dallo stesso autore, talaltra dalla casa editrice o da società scientifiche, oppure si aderirà a standard comunemente accettati nell'area disciplinare di riferimento. Non è comune che questi criteri di riferimento siano uguali per tutti.» (ovviamente la sottolineatura è mia). Perciò mi pare di capire che i campi di applicazioni siano vari, ma che non riguardino WP. Inoltre più avanti si dice che «In generale le citazioni di opere, pubblicazioni, documenti non pubblicati etc., fatte all'interno di un testo dovrebbero servire a mettere il lettore in condizione di ritrovare l'opera nei cataloghi di biblioteca e, quando è il caso, nelle bibliografie nazionali.» Ma allora, se l’op. cit. rimanda a un testo in bibliografia con tanto di ISBN, e che appunto “mette il lettore in condizione di ritrovare l’opera”, perché la sua soppressione? Lineadombra 10:08, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Dal testo del quesito "La necessità di cambiare deriva anche dall'incoerenza dell'attuale resa principale del template che rimanda alla bibliografia con la formula "op. cit.", ovunque fuori che su Wikipedia intesa a indicare un'opera già riportata in nota."--Moroboshi scrivimi 13:44, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Non per essere pedante, ma «La necessità di cambiare deriva anche dall'incoerenza etc. etc.» non è il testo del quesito, è semmai posto in premessa come problema, che è un problema per «alcuni utenti», come si può leggere. E “alcuni utenti” interpretano legittimamente la loro idea e le loro necessità, che in “altri utenti” magari sono diverse. E se il Problema di op. cit. è che l’opera non è stata ancora citata, come avviene nei testi cartacei (e non è detto debba funzionare così anche per un’enciclopedia online come WP), allora, come propone Amarvudol, basta invertire le sezioni e mettere prima Bibliografia, che cita, e poi Note, con l’opera citata nella sezione precedente. No? P.S. Mi scuso per l'invasione di questo spazio, dedicato alle votazioni e non alle discussioni. Lineadombra 15:03, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
    mi sfugge perché, pur calcando la differenza tra wikipedia e le opere cartacee, tu sia così affezionato/a all'op. cit.. --ppong (msg) 15:24, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Per non abusare di spazi impropri rispondo nella pagina di discussione di Ppong. Lineadombra 16:36, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Inoltre sarebbe interessare fare almeno un esempio di manuale di stile che anteponga le note alla bibliografia.--Moroboshi scrivimi 17:13, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
  27. --EH101{posta} 20:59, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
  28. --MidBi 10:49, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]
  29. --Borgil (nin á quetë) 17:48, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]

Utenti a favore della specifica del titolo

modifica
  1. --Libens libenter 12:00, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  2. preferisco. è anche più in linea con lo stile attuale del modulo:citazione. --ppong (msg) 12:29, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  3. Uniformità tra fonti moderne e antiche. --Epìdosis 12:33, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  4. --Yiyi 12:52, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  5. --AlessioMela (msg) 12:53, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  6. --Pèter eh, what's up doc? 13:02, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  7. --Erik91★★★+2 13:46, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  8. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:58, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  9. --Zi Mazzaró fu Sepp 14:17, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  10. --Emanuele676 (msg) 14:35, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  11. il titolo è più chiaro. --valepert 15:10, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  12. La seconda forma è definitivamente più chiara. In aggiunta a ciò, elimina qualsiasi richiamo equivoco stile v. biblio, anche perché non dobbiamo inventarci nuovi stili di citazione bibliografica. Ovviamente in bibliografia nome e cognome dell'autore vanno citati per intero e senza iniziali, per evitare equivoci. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:14, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Dipende da bibliografia di cosa. In una bibliografia costituita da articoli scientifici il nome per esteso è (imho giustamente) una rarità. --Harlock81 (msg) 16:57, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
    @Sergio questo è già indicato in Aiuto:Bibliografia.--Moroboshi scrivimi 18:35, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  13. sarei contrario a imporre un unico stile ma dovendo scegliere preferisco il più comprensibile stile umanistico --Jaqen [...] 19:03, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  14. Mi metto qui perché il titolo fornisce sicuramente più informazioni. Se indicassimo l'anno, dovremmo guardare tutta la monografia. --PupyFaki Ed è GOOOOOOOL! 15:25, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
  15. --ThePolish 09:48, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
  16. più chiaro per il lettore casuale. La citazione con l'anno è per i lettori di saggi, almeno IMNHO. -- .mau. ✉ 16:18, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
  17. Per quanto sia più utile per i testi umanistici che per quelli scientifici, trovo questo sistema, più tradizionale, migliore per l'intera enciclopedia--ilCapo (Scrivimi) 17:27, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
  18. Ho provato a trovarmi tre libri di uno stesso autore, tutti dello stesso anno, e ho dovuto usare a, b e c per differenziarli (orribile); con il titolo si è a posto, eccetto i casi di più edizioni che però non penso possano essere così frequenti (poi magari sbaglio). --Syrio posso aiutare? 21:46, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
  19. --Superchilum(scrivimi) 10:17, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
  20. --Leoman3000 15:17, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
  21. --DVD2000 21:38, 16 set 2014 (CEST)
  22. --Piaz1606 23:00, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
  23. --Adigama (msg) 11:54, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
  24. Personalmente preferirei più una forma con titolo _e_ anno, dato che di un testo potrebbero esistere più edizioni, ma se non si possono avere entrambi meglio il titolo che l'anno, crea meno ambiguità.--Yoggysot (msg) 18:12, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
  25. --Mac (msg) 11:17, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]
  26. --PaopP eccomi 16:22, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  27. X-Dark (msg) 22:01, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  28. --Erinaceus (msg) 09:06, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
  29. --CastagNa 14:55, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
  30. --Viscontino scrivimi 14:06, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
  31. --John95(posta) 19:31, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
  32. --Phyrexian ɸ 23:44, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]
  33. Sanremofilo (msg) 08:35, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]

Astenuti

modifica
  1. Indeciso. --Daniele Pugliesi (msg) 13:00, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  2. Ambedue le soluzioni proposte mi sembrano visivamente poco adatte. La prima è fuorviante rispetto all'uso "consueto" di un wlink (se vedo Rossi sono abituato a cliccarci per leggere la voce su un personaggio come se vedo 2002 penso all'anno, non a un rimando in Biblio), la seconda invece, così come proposta, potrebbe produrre delle sbrodolate di riferimenti che vanno a intasare la sezione "Note". Prendiamo questa voce testè vetrinata, nella quale compare una settantina di volte il riferimento a un testo di Zanotto. Avremmo la sezione note invasa da
    Zanotto, Il Palazzo ducale di Venezia, illustrato da Francesco Zanotto - Volume 1 p. xx
    evidentemente ben più invasiva dell'attuale
    Zanotto, op. cit. p. xx. Boh, mi pare che cadiamo dalla padella nella brace. --Er Cicero 13:21, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
    [@ Er Cicero] Sopra c'è scritto che "nel caso di titoli particolarmente lunghi sarebbe consigliabile indicare in nota la sola parte iniziale, abbreviata secondo discrezione del contributore", quindi io abbrevierei un po': Zanotto, Il Palazzo ducale di Venezia - 1 p. xx. --Epìdosis 13:34, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
    [× Conflittato] sarebbe meglio: "Zanotto, Il Palazzo ducale di Venezia V. 1, p. xx"; considerato che volume e "illustrato da..." non fanno realmente parte del titolo il problema non dovrebbe porsi nemmeno. trovo abbastanza grave che nella versione stampata di una voce in vetrina non si possa capire a che volume si riferiscano la maggior parte delle note. --ppong (msg) 13:40, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
    @[@ Epìdosis] A parte che "abbreviata secondo discrezione del contributore" mi pare piuttosto arbitrario (praticamente sdoganiamo una RO?), comunque più o meno lungo non mi pare che la sostanza cambi. Avremo una sezione note visivamente intasata da questi pseudolink.
    @[@ Ppong.it] Quello può essere un problema da sistemare nella voce, OT in questa discussione. --Er Cicero 14:17, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Cicero, pure io sono ragionevolmente convinto che nessuna delle due rappresenti l'optimum, ma la seconda mi pare meno pessimus dell'altra :-) -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:18, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  3. Per le ragioni esposte da Er Cicero. --L'inesprimibilenulla 15:06, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
    (come riassumereste il titolo dell'opera "Dichiaratione di tutte le istorie che si contengono nei quadri posti novamente nelle sale dello Scrutinio et del gran Consiglio del Palagio Ducale della Serenissima Republica di Vinegia, nella quale si ha piena intelligenza delle più segnalate vittorie, conseguite di varie nationi del mondo dai Vinitiani"? --L'inesprimibilenulla 15:11, 13 set 2014 (CEST))[rispondi]
    Cognome, N. Dichiarazione di tutte le istorie, Inesprimibile. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:21, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
    E se ti vedi scritta una cosa del genere, a cosa pensi? Pensi a un trattato su dei quadri? [@ Blackcat] --L'inesprimibilenulla 08:19, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Penso che sia un riferimento al titolo in bibliografia e controllo più sotto. La funzione è solo di dare un riferimento.--Moroboshi scrivimi 09:35, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
  4. Sarei curioso di sapere chi si prenderà la briga di correggere tutti i riferimenti preesistenti, qualunque proposta vinca. Ho in mente come si potrebbe automatizzare, ma servirà comunque un bel po' di lavoro manuale. Per il resto, io preferisco di gran lunga lo stile IEEE, peccato che non ci sia modo di implementarlo. --Tino [...] 16:36, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
  5. Possiamo anche imporre a tutte le voci scientifiche di usare "autore anno", ma se in qualche altro tipo di letteratura fosse meglio fare diversamente, permettiamolo a quelle voci, no? Potrebbe essere un buon compromesso in caso di parità sostanziale?--Nickanc ♪♫@ 18:08, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Buon compromesso ma non so se sia implementabile--l'etrusco (msg) 20:52, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  6. Fin quando non si risolve il problema delle fonti che scompaiono nelle voci senza lasciar ne tracce nella bibliografie ne avviso di errore, lasciando un op.cit. orfano che si trova senza l'op. mi sembra un lusso discutere sul formato dello stesso op. cit. --Bramfab Discorriamo 09:58, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]

Risultati

modifica
Gruppi Voti % tot. % rel.
Proposta n. 1 29 42,647% 46,774%
Proposta n. 2 33 48,529% 53,226%
Astenuti 6 8,824% --
Totale votanti 68 (62) 100% (91,176%)


La proposta n. 2 è accolta Il consenso per l'uso del titolo è di soli 4 voti, non è certo che sia sufficiente per una decisione che riguarderebbe gran parte delle voci di Wikipedia: vedi anche questa discussione. --Epìdosis 15:20, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]

Quesito nº 2

modifica

La formula "op. cit." ora in uso verrà eliminata; vuoi che sia piuttosto sostituita con "v. biblio.", di nuova proposta?

Esempio di citazione con la nuova formula
Rossi, 2002, v. biblio. p. 45

oppure:

Rossi, Saggio sull'economia, v. biblio. p. 45

Perché votare sì

modifica
  1. La formula "v. biblio.", a differenza di "op. cit.", è corretta e non indurrebbe in confusione nemmeno i lettori di versioni stampate di wikipedia che ignorano che questo genere di note rimanda alla bibliografia.
Esempio di citazione senza la formula
vedi i due esempi del quesito sopra

Perché votare no

modifica
  1. La formula proposta è completamente inedita e non viene usata da alcuna pubblicazione, invece la specifica semplice dei dati riguardanti la fonte è già utilizzata da molte pubblicazioni diverse e non è ambigua.
  1. Senza lo capirebbero solo gli utenti abituali di Wikipedia e quando viene stampato si perderebbe qualsiasi riferimento--Emanuele676 (msg) 14:37, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  2. Formula necessaria perché come giustamente fa notare Er Cicero sopra, altrimenti non è comprensibile dove punti il wikilink (se non agli utenti abituali di Wikipedia). --Harlock81 (msg) 16:54, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  3. La formula in sè non mi fa impazzire, ma almeno si capisce che non è un normale wikilink, ma si rimane nella stessa pagina.--DoppioM 16:33, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
  4. La formula spero sia modificabile. In ogni caso è necessaria, sia per lo stampato, sia per chiarire esplicitamente che si sta indirizzando il lettore in un altro punto della stessa pagina in cui ci si trova. --Horcrux九十二 17:37, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
  5. --DVD2000 21:38, 16 set 2014 (CEST)
  6. --Alkalin l'adminatore 12:51, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
  1. --Moroboshi scrivimi 11:36, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  2. --Epìdosis 11:50, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  3. --Libens libenter 12:01, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  4. più pulito e validissimo. --ppong (msg) 12:29, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  5. decisamente migliore e, come dice Ppong, più pulito dal punto di vista estetico. --Yiyi 12:55, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  6. --Daniele Pugliesi (msg) 12:58, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  7. --Pèter eh, what's up doc? 13:02, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  8. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:00, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  9. --Zi Mazzaró fu Sepp 14:19, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  10. --Roberto Segnali all'Indiano 14:22, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  11. No, anche perché non è detto che il cita punti ad un libro presente in "biblio": può puntare anche a video, audio, ecc. e mettere altri parametri per risolvere allunga solo la sintassi. --Umberto NURS (msg) 14:55, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  12. Solo per non introdurre una formula non attestata. --L'inesprimibilenulla 15:08, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  13. evitiamo di inserire abbreviazioni al "glossario". --valepert 15:12, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  14. Personalmente ho sempre mal tollerato rimandi generici ed equivoci. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:24, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  15. --Jaqen [...] 19:05, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  16. --l'etrusco (msg) 19:12, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  17. L' op. cit. va sicuramente meglio di questa invenzione, l'obiezione che il testo non è stato già citato è illogica in quanto l'accesso ad un ipertesto è parallelo e non sequenziale, quindi il testo è già citato nel momento stesso in cui è presente nell'ipertesto ed è indicizzabile dai motori di ricerca.--Demostene119 (msg) 19:40, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
    commenti spostati in discussione. --ppong (msg) 11:18, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
  18. --Betau (sapere aude) 08:22, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
  19. --Murray talk 11:19, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
  20. Eh? --Nemo 12:13, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
  21. --Bultro (m) 16:03, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
  22. Piuttosto che v. biblio meglio nulla. Non era terribile l'op.cit. --Radio89 (msg) 16:07, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
  23. v.biblio porta gli stessi problemi di op.cit.; indigeribile poi che sia un'invenzione tutta nostra, allora tanto vale non metterci nulla. --Franz van Lanzee (msg) 16:34, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
  24. Concordo con Nemo. --Tino [...] 16:43, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
  25. --ThePolish 09:48, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
  26. --Shivanarayana (msg) 10:24, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
  27. --Leo P. - Playball!. 12:57, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
  28. --MarcoK (msg) 15:13, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
  29. -- .mau. ✉ 16:19, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
  30. --ilCapo (Scrivimi) 17:29, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
  31. --Derfel(msg) 21:39, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
  32. --Syrio posso aiutare? 21:46, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
  33. --Superchilum(scrivimi) 10:18, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
  34. --Leoman3000 15:17, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
  35. --Piaz1606 23:01, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
  36. --Adigama (msg) 11:55, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
  37. --Mac (msg) 11:19, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]
  38. --Veneziano- dai, parliamone! 18:19, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]
  39. --PaopP eccomi 16:22, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  40. WP:NRO--Nickanc ♪♫@ 17:59, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  41. X-Dark (msg) 22:02, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  42. Perché poi *biblio. e non bibliogr.? Da quando in qua le abbreviazioni per compendio escono in vocale, abbiamo forse *ope. cita.? --Erinaceus (msg) 09:25, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Formalmente avresti ragione, ma la forma biblio è più usata (anche in discussione...). In ogni caso, credo che il sondaggio dovrebbe essere basato più sulla legittimità o meno di quella dicitura che sulla sua formulazione. --L'inesprimibilenulla 10:47, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
    La forma in casi come questo è sostanza, quella dicitura è ricerca originale e pertanto non è legittima, il fatto che sia la più usata nelle discussioni di Wikipedia, piuttosto che in editoria (a proposito, è la più usata anche in ns0? se sì è da rimuovere dappertutto per almeno due buoni motivi, ecco l'altro), non fa che confermare l'assunto. A margine, "biblio" e "biblio." sono due cose molto diverse. --Erinaceus (msg) 15:42, 23 set 2014 (CEST)[rispondi]
  43. --Massimo Telò (scrivimi) 14:17, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
  44. --CastagNa 14:55, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
  45. --Viscontino scrivimi 14:09, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
  46. --John95(posta) 19:31, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
  47. Meglio nulla. --EH101{posta} 21:01, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
  48. --MidBi 10:49, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]
  49. --Phyrexian ɸ 23:46, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]
  50. Sanremofilo (msg) 08:38, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]
  51. --Borgil (nin á quetë) 17:46, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]

Astenuti

modifica
  1. --Erik91★★★+2 13:47, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  2. --PupyFaki Ed è GOOOOOOOL! 15:26, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
  3. Come detto nella pagina discussione, io rimango per il mantenimento dell’indicazione op. cit. e il numero di pagina. Il quesito numero 2 nega in premessa questa possibilità, perciò non mi ritrovo in nessuna delle due opzioni. Faccio notare gli op. cit. in WPit sono più di 25.000. Buon lavoro. Lineadombra 11:00, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Veramente il "lavoro" per eliminare l'"op.cit." consiste in una modifica di cinque secondi al template cita - il problema semmai è quello di aggiungere data o titolo (secondo il primo sondaggio). Il numero di pagina non mi pare si sia mai parlato di eliminarlo.--Moroboshi scrivimi 11:14, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Hai ragione, il numero di pagina non si rimuove; ma mi riferivo al problema che sollevi tu: al posto di op. cit. ci vorrà pure qualcosa, e non so se tecnicamente sia fattibile con facilità. E scusa se insisto: “opera citata” può anche voler dire “opera che è citata”; infatti, se la procedura è corretta, ciccando sul link si è rimandati all’opera che, appunto, è citata. Lineadombra 15:35, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Mi citi un manuale di stile che dice quanto affermi relativamente a "op.cit." ?--Moroboshi scrivimi 15:44, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
    No, come non ti so indicare nessun manuale per pubblicazioni cartacee che specifichi come/dove mettere le note web, come inserire i link e avanti di questo passo. Ma se consulto e metto assieme questo e quest’altro, facendone l’uso che si raccomanda è evidente che il riferimento è a una indicazione bibliografica citata successivamente alla sezione “Note”, come si suggerisce nel disporre la sequenza delle sezioni. Temo comunque che il problema non sia questo, e spero di sbagliarmi. Vedremo. Lineadombra 17:17, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
    I manuali che indichi dicono solo di usare il {{Cita}} non la sua forma - incidentalmente il secondo che citi l'ho scritto io e non avevo certamente in mente l'"op.Cit.". Invece per citare al riguardo una fonte esterna (sul sito dell'AIB) ""Op. cit." e "Loc. cit." sono da evitare, preferendo la forma abbreviata del riferimento." (con forma abbreviata qui si intende quella umanistica "autore titolo").--Moroboshi scrivimi 17:33, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
  4. --Retaggio (msg) 10:04, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
  5. Io continuo a pensare che il difetto dell'uso del template "cita" che linka un testo nella sezione "Bibliografia" è il fatto che si cita qualcosa che nella pagina si trova DOPO. op. cit. non funziona perché non è vero che l'opera è stata citata. Con la nostra struttura delle sezioni l'opera è citata DOPO la nota. Se mettessimo le note dopo la Bibliografia funzionerebbe meglio tutto indipendentemente dallo stile adottato. --Amarvudol (msg) 17:46, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Questa soluzione sarebbe improponibile? In tal caso il cita non andrebbe nemmeno modificato. --L'inesprimibilenulla 10:48, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
    è uscita più di una volta, mi sembra, nelle discussioni passate; anche nell'ultima, ma è stata ritirata più o meno subito. non mi sembra una bella soluzione. --ppong (msg) 15:31, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]

Risultati

modifica
Gruppi Voti % tot. % rel.
Pareri favorevoli 6 9,677% 10,526%
Pareri contrari 51 82,258% 89,474%
Astenuti 5 8,065% --
Totale votanti 62 (57) 100% (91,935%)


La proposta è respinta La formula "v. biblio." non viene introdotta. --Epìdosis 15:17, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]