Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Brinzio/3
Brinzio (inserimento)
(Autosegnalazione). Dopo un nuovo cospicuo vaglio, grazie alla collaborazione e alla mediazione tra pareri di vari utenti, ritengo che quanto a completezza dei contenuti, precisione, diversificazione delle fonti, ormai ci siamo. A scanso di equivoci, per evitare sterili discussioni, formulo alcune FAQ:
- Perchè non c'è la tabella meteo?
- Mancano dati specifici del paese, per capire meglio vedere il secondo vaglio.
- Perchè si fa così largo uso del libro del Comune? È un'opera autoreferenziale?
- Perchè è la fonte più completa ed attendibile disponibile. E non è autoreferenziale in quanto è stata redatta da esperti qualificati.
- Perchè alcune opere citate nelle note non appaiono in bibliografia?
- Perchè in bibliografia appaiono solo le opere che attengono direttamente al comune; altre opere sono specifiche di un dato argomento e la loro presenza in biblio è superflua.
- Perchè vengono omessi alcuni paragrafi che sarebbero previsti dal progetto di competenza?
- Perchè sarebbero stati troppo corti. Le info relative sono state accorpate ad altri paragrafi.
Se ritenete si possa far di meglio su checchessia, ditemi pure :) --Vale93b London calling 09:33, 23 lug 2012 (CEST)
Questa voce è stata sottoposta a un primo e a un secondo vaglio
- Pareri
- si parla largamento di un monastero di clausura: scorporare in voce a parte? Periodi come "Faceva sempre ritorno a Brinzio durante l'estate assieme alla famiglia nella sua casa situata nel centro storico. La popolazione di Brinzio, a lui molto legata, decise di ricordarlo con questo monumento. Il monumento si compone di due lapidi in granito: quella superiore ospita il bassorilievo bronzeo con il ritratto del generale, due tondini con gli emblemi dell'Arma dei Carabinieri e l'iscrizione:" non eccellono ne' per linguaggio ne' per enciclopedicita'--Rago (msg) 14:57, 24 lug 2012 (CEST)
- Sul monastero sinceramente non mi pare il caso di scorporare in voce a parte (IMHO possiede rilevanza nel quadro generale del paese, ma la perderebbe se fosse estrapolato). Per il resto Fatto: ho riformulato il paragrafo che mi hai contestato. --Vale93b London calling 15:13, 24 lug 2012 (CEST)
- Favorevole La voce mi pare completa e ben strutturata. --Massimo Telò (msg) 18:36, 24 lug 2012 (CEST)
- Favorevole, anche a me la voce pare completa e stesa bene, difficilmente si potrebbe fare meglio. --Phyrexian ɸ 17:30, 25 lug 2012 (CEST)
- Commento: Invito Vale93b a modificare la sezione Infrastrutture togliendo i riferimenti quelle che non sono nel (o non passano dal) territorio comunale, in accordo al consenso raggiunto al bar di progetto qualche settimana fa. --Nicolabel 20:50, 25 lug 2012 (CEST)
- Fatto, ma rinnovo l'invito a tutti a correggere di propria mano, senza passare da qui, gli aspetti evidentemente fuori luogo e che non implicano interventi dal punto di vista semantico sulla voce. --Vale93b London calling 21:09, 25 lug 2012 (CEST)
- Favorevole, ho seguito un po' la discussione ed il vaglio, ho creato un template di navigazione "ancillare" riguardante i comuni del parco.. insomma ho seguito il processo di perfezionamento della voce e devo ammettere che è finalmente completo. Si tratta di un argomento molto di nicchia, un piccolo comune, descritto e sviluppato nel massimo dettaglio, pur senza mai scadere nell'ingiusto rilievo; ogni criterio è ampiamente soddisfatto, la voce è interessante e si legge bene. Qualche esubero di illustrazioni, ma si tratta di una mia impressione, puramente estetica, eventualmente soddisfamile con un clic. Complimenti a Vale93b e ai soliti noti che si sono spesi nel vaglio. ---- Theirrules yourrules 05:13, 27 lug 2012 (CEST)
- Favorevole Ho seguito la voce durante le scorse segnalazioni per la vetrina e i vagli, e nel frattempo la sua qualità è decisamente migliorata. Non è molto lunga, ma bisogna tenere conto che si tratta di un borgo di meno di 900 abitanti. Dalla storia sono state tolte le informazioni di interesse prettamente locale. E' scorrevole a leggersi e ha un buon numero di immagini (mancanti alle precedenti segnalazioni)
- Segnalo alcune finezze che forse potrebbero essere limate, ma esprimo comunque già adesso il mio voto a favore dell'inserimento
- - Ho qualche dubbio sull'utilizzo in alcuni casi del template "vedi anche". Ad esempio, nel paragrafo clima, si dice per approfondire di vedere le pagina sulle stazioni meteorologiche di Milano Malpensa e Cuasso al Monte, ma le rispettive pagine con aggiungono in verità nulla sulla situazione di Brinzio. Forse in questo caso vedrei meglio togliere il "vedi anche" e aggiungere una riga al testo dove si dice che le due stazioni metereologiche più vicine sono quelle due.
- - La frase nel paragrafo storia "Nel 1915, dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, numerosi brinziesi partirono per il fronte, e alcuni di loro non fecero mai ritorno a casa. " mi sembra superflua dal momento che si tratta di una cosa avvenuta non solo a Brinzio ma nella maggior parte dei comuni italiani.
- - Sempre nel paragrafo storia si accenna ad una stazione metereologica ancora in attività. Non è possibile utilizzare i suoi dati nel paragrafo del clima? O forse non è riconosciuta ufficialmente?
- - Nell'Evoluzione demografica forse spenderei due parole per parlare dei motivi del costante trend di crescita della popolazione
- - Dove si parla del monastero femminile (la parte è forse un po' troppo approfondita, ma sono d'accordo con Vale93b che non sia abbastanza di rilievo per essere scorporato in una voce a parte) aggiungerei una riga per spiegare cosa è succesos agli edifici dopo essere stati messi all'asta: furono usati come abitazioni private? Sono ancora usati o abbandonati? --Postcrosser (msg) 13:29, 2 ago 2012 (CEST)
- Allora, vediamo di fixare il tutto:
- Segnalo alcune finezze che forse potrebbero essere limate, ma esprimo comunque già adesso il mio voto a favore dell'inserimento
- Rimossi i vedi anche: del resto l'orografia delle stazioni è del tutto diversa da quella di Brinzio.
- Rimossa la frase dalla storia.
- Ho fatto richiesta per conoscere i dati precisi in modo da poter costruire una tabella meteo ad hoc, ma il Centro Geofisico Prealpino, che la gestisce, non mi ha ancora risposto.
- Vediamo se ho qualche fonte :/
- Precisata quella parte.
Risultato della discussione: | |
---|---|
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.
In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione. | |
Commenti: | Quattro pareri favorevoli, nessun contrario, le poche osservazioni sollevate risolte. Credo che si possa ritenere che ci sia consenso alla vetrina |
Archiviatore: | --Adert (msg) 00:24, 24 ago 2012 (CEST) |
Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere questo livello. Cito in particolare Massimo Telò, Phyrexian, Postcrosser, Er Cicero, Frassionsistematiche, Nicolabel e anche il buon vecchio Freder984, che qui diede il meglio di sè (e a lui dico: perchè non perseverare?). --Vale93b Fatti sentire! 17:09, 24 ago 2012 (CEST)