Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Global System for Mobile Communications
GSM (inserimento)
Segnalazione – vota Per gli amanti del "come funziona": tutti usiamo il cellulare, credo che questo articolo ed i correlati diano un'idea su cosa "stia dietro" il telefonino. --Theferro 15:19, 5 giu 2006 (CEST)
- SÌ vetrina
- Ovviamente :-) --Theferro 15:21, 5 giu 2006 (CEST)
- -—{paulatz-d} 00:04, 7 giu 2006 (CEST)
- --Orion21 21:09, 9 giu 2006 (CEST)
- --swordie (parla con lei) 13:59, 12 giu 2006 (CEST)
- --Mi sembra buona, adatta alla vetrina (anche se un po' corta...) Georgius LXXXIX
- Secondo me può bastare per essere messo in vetrina... Non conta la lunghezza, ma il contenuto Filip 01:48, 15 giu 2006 (CEST)
# mi sembra ovvio! 22.36 7 giu 2006non registrato --Fεlγx, (miao) 18:25, 13 giu 2006 (CEST)# --McGonnell (Scrivimi) 17:17, 9 giu 2006 (CEST)cambio il mio voto appoggiando le obiezioni di moongateclimber
- --Alex92 19:45, 24 giu 2006 (CEST)
- NO vetrina
- Devo ammettere di non averla letta, ma posso dire che mi sembra decisamente troppo corta data la vastità dell'argomento. Mi aspetterei come minimo di vederla punteggiata di "vedi anche". Moongateclimber 16:10, 13 giu 2006 (CEST)
- McGonnell (Scrivimi) 01:29, 14 giu 2006 (CEST)
- Non esaustiva --Fεlγx, (miao) 14:55, 24 giu 2006 (CEST)
Suggerimenti
- Buono. Ho trovato la lettura interessante ma ho trovato alcuni passaggi un po' ostici (le reti GSM impiegano la tecnologia TDMA, considerata meno avanzata ed efficiente rispetto alla concorrente tecnologia CDMA...ehm cioè? A favore c'è il fatto che esista una voce sul TDMA e CDMA ma imho un testo da vetrina deve essere autonomo da altre voci, in modo da garantire comunque la massima esaustività, criterio 1, comma a) soprattutto quando mancano altri riferimenti (se la tecnologia WCDMA...sì!). Manca la bibliografia (criterio 1, comma b). --Fεlγx, (miao) 15:46, 5 giu 2006 (CEST
- Non sono del tutto d'accordo, sia per la potenza tecnica dei link, sia per l'oggettiva necessità di mantenere le voci di lunghezza limitata mi sembra inevitabile mantenere un certo livello tecnico. Poi se uno non ha proprio idea andrà a vedere Cellulare, non GSM! -—{paulatz-d} 00:04, 7 giu 2006 (CEST)
La voce non è male, ma non sarebbe il caso di aprire una piccola parentesi sulla differenza tra analogico e digitale? Il cambiamento è stato tale che varrebbe la pena di evidenziarlo... inoltre si potrebbe fare un piccolo accenno alle differenze tra Paesi, in particolare tra Europa e Stati Uniti.--swordie (parla con lei) 13:59, 12 giu 2006 (CEST)
- È in effetti corta. Guardate la versione tedesca: de:Global System for Mobile Communications! --McGonnell (Scrivimi) 16:51, 13 giu 2006 (CEST) P.S. Per non parlare della polacca, che è in vetrina, ma di cui non ci capisco nulla: è molto più lunga: pl:GSM. Segnalo inoltre le bellissime (esteticamente) tabelle colorate in olandese nl:GSM.
- Ho aggiunto un'immagine da fr.wiki. Controllate la didascalia, visto che non sono esperto. Grazie! --McGonnell (Scrivimi) 16:57, 13 giu 2006 (CEST) - Ho aggiunto anche una delle belle tabelle olandesi, che riassume le caratterstiche dei vari standard GSM. --McGonnell (Scrivimi) 17:21, 13 giu 2006 (CEST)
- Ho controllato e sistemato grazie del contributo --Theferro 18:04, 14 giu 2006 (CEST)
- Cito Felyx: manca la bibliografia. --McGonnell (Scrivimi) 17:36, 13 giu 2006 (CEST)
- Ciao ragazzi ho abbellito un po' la voce con qualche foto in piu' dace in occhio se volete --Theferro 10:14, 15 giu 2006 (CEST)
- Cio ho pure aggiunto una tabella con dati sul numero di clienti. Se quancuno piu' esperto di me nelle tabelle vuole dare una sistemata al look... --Theferro 11:55, 15 giu 2006 (CEST)
- Tre immagini inserite sono unverified, vanno tolte immediatamente ho la vetrina la vede col binocolo! Fεlγx, (miao)
- provvedo subito...chiedo venia ma erano le prime immagini che uplodavo. CMQ sono prese da latre wiki.
--Theferro 13:57, 15 giu 2006 (CEST)
- ho provveduto a segnalare le licenze. Spero di aver fatto ok. Comunque erano tutte immagini licenziate sulle altre wiki. --Theferro 14:08, 15 giu 2006 (CEST)
- Sì, ok, ma ad esempio le immagini presente in enwiki in itwiki per la maggior parte non ci possono stare. Vedi aiuto:Copyright immagini. --Fεlγx, (miao) 16:11, 15 giu 2006 (CEST)
- Veramente solo quelle prese da en.wiki, per la storia del fair use.--Twilight 23:40, 15 giu 2006 (CEST)
- ho provveduto a segnalare le licenze. Spero di aver fatto ok. Comunque erano tutte immagini licenziate sulle altre wiki. --Theferro 14:08, 15 giu 2006 (CEST)
Gruppi | Voti | % tot. | % rel. |
---|---|---|---|
Pareri favorevoli | 7 | 70% | 70% |
Pareri contrari | 3 | 30% | 30% |
Astenuti | 0% | -- | |
Totale votanti | 10 (10) | 100% | (100%) |
La proposta è accolta