Yeniköy (Sarıyer)

mahalle di Sarıyer, Istanbul

Yeniköy (in greco Neohorion (Νεοχώριον), Neohori (Νεοχώρι) o Nihori (Νηχώρι)) è un quartiere sul lato europeo del Bosforo, tra Istinye e Tarabya, nel distretto di Sarıyer, a Istanbul. Amministrativamente è una mahalle di Sarıyer. Yeniköy era un quartiere fatiscente all'epoca della conquista di Istanbul, ma fu ricostruito dagli Ottomani nel XVI secolo.

Yeniköy
mahalle
Yeniköy – Veduta
Yeniköy – Veduta
Localizzazione
StatoTurchia (bandiera) Turchia
RegioneMarmara
ProvinciaIstanbul
DistrettoSarıyer
Territorio
Coordinate41°07′04.8″N 29°03′57.6″E
Superficie2,2 km²
Abitanti3 446 (2007)
Densità1 566,36 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale34464
Prefisso212
Fuso orarioUTC+2
Targa34
Cartografia
Mappa di localizzazione: Turchia
Yeniköy
Yeniköy

Dopo la conquista, le prime persone che giunsero qui furono le famiglie valacche della regione di Geni, in Romania, e successivamente i greci. Per questo motivo, il luogo chiamato Geniköy fu chiamato Yeniköy per ordine di Solimano il magnifico. Anche i greci chiamarono il villaggio Neohorion, che significa Yeniköy. Un secolo dopo i Vlachi, una grande folla di marinai e mercanti giunse dal Mar Nero orientale. Nel XVIII-XIX secolo si riempì di palazzi di famosi banchieri, levantini e ricchi non musulmani.

Nel periodo bizantino Yeniköy era chiamata “komarodes” perché coltivava molte fragole. Poiché fu rifondata durante il regno di Kanuni, fu chiamata “Yeniköy”.

Fino al XVIII secolo, Yeniköy era una città commerciale marittima a maggioranza greca con una minoranza turca (principalmente immigrati dalla costa orientale del Mar Nero), armena ed ebraica. A partire dal XVIII secolo, molti ricchi non musulmani si costruirono delle yalı lungo la costa.[1]

Fino al pogrom di Istanbul del 1955, Yeniköy era un quartiere con una considerevole popolazione greca, oltre a comunità armene ed ebraiche. La chiesa armena Surp Asdvadzadzin e la sinagoga di Yeniköy sopravvivono tuttora.

A Yeniköy visse il poeta greco Konstantinos Kavafis, nato ad Alessandria d'Egitto, che è ricordato da un monumento.

Yeniköy oggi

modifica

L'odierno Yeniköy è un quartiere del Bosforo abitato dall'élite e dai ricchi di Istanbul, con case antiche accanto a vari complessi residenziali sui pendii che scendono verso la costa e complessi residenziali di nuova costruzione più in alto.La Köybaşı Caddesi (viale Köybaşı) attraversa il quartiere vicino alla costa del Bosforo. Oltre al villaggio storico, i vicini quartieri di Yalılar, Bağlar Mevkii, Kalender e alcune zone di Ferahevler sono considerate all'interno dei confini di Yeniköy. Anche il complesso Tugay, dove abita Vehbi Koç, è un insediamento indipendente dove vivono le celebrità.

Monumenti e luoghi di interesse

modifica
 
Lo yalı di Ahmed Afif Pasha a Yeniköy fu progettato da Alexander Vallaury.

Il sobborgo ospita diverse case yalı esclusive che appartenevano a personaggi di spicco dell'epoca ottomana. La piccola moschea di Osman Reis fu costruita da Alexander Vallaury nel 1904 sul sito di una moschea del XVII secolo. Vallaury progettò anche la retrostante yalı di Ahmed Afif Pasha, dove Agatha Christie soggiornò come ospite nel 1933 mentre scriveva Assassinio sull'Orient Express.

Nel quartiere si trovano diverse chiese cristiane. La chiesa greco-ortodossa della Dormizione della Madre di Dio (Panayia Kumariotisa Rum Ortodoks Kilisesi, Koybaşı Cad. No. 108) fu costruita nel 1837 su richiesta del medico personale del sultano Mahmud II Stefanos Karatheodori (in greco: Στέφανος). Le sue tombe e quelle del figlio Alexander Karatheodori Pasha si trovano accanto al campanile di legno a ovest della chiesa.[2]

Il cimitero di Yeniköy è uno storico cimitero musulmano.[3]

Istruzione

modifica

Yeniköy è servita dalla Yeniköy İlkokulu e dalla Yeniköy Mehmetçik İlköğretim Okulu come principali centri di istruzione primaria e media rispettivamente. La Tarabya British Schools ha il suo campus a Yeniköy.[4]

  1. ^ Özhan Öztürk, Yeniköy (Sarıyer) – Özhan Öztürk Makaleleri, su ozhanozturk.com, 2 settembre 2017.
  2. ^ Yeniköy Panayia Kilisesi 180 yaşında Agos, 12 Maggio 2017.
  3. ^ (TR) İstanbul'un Tarihi Müslüman Mezarlıkları, su istanbultarihi.ist, Büyük İstanbul Tarihi. URL consultato il 5 gennaio 2025.
  4. ^ Contact Us, su tarabyabritishschools.com, Tarabya British Schools.

Bibliografia

modifica
  • (TR) Türker, Orhan, Nihori'den Yeniköy'e: Bir Boğaziçi Köyünün Hikayesi, İstanbul, Sel Yayıncılık, 2004.

Altri progetti

modifica
  Portale Turchia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Turchia