Zamenis lineatus
Il saettone occhirossi (Zamenis lineatus (Camerano, 1891)) è un serpente non velenoso della famiglia dei Colubridi, endemico dell'Italia meridionale e della Sicilia.[2]
Saettone occhirossi | |
---|---|
Zamenis lineatus | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Sauropsida |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Serpentes |
Famiglia | Colubridae |
Genere | Zamenis |
Specie | Z. lineata |
Nomenclatura binomiale | |
Zamenis lineatus (Camerano, 1891) | |
Sinonimi | |
Callopeltis longissimus var. lineata | |
Areale | |
Descrizione
modificaZamenis lineatus raggiunge la lunghezza massima circa 2 metri[senza fonte]. Il colore di fondo è nocciola-giallastro brillante. Le squame sono lisce e lucenti con piccole macchie bianche ai margini, il ventre è grigio-giallastro, le piastre ventrali e caudali hanno una carenatura laterale. Se presenti le strie longitudinali bruno scure sono molto sottili equidistanti tra loro e tutte della stessa larghezza. Il colore dell'iride è spesso rosso, ha una stria sotto oculare e bande marroni postoculari molto evidenti ed arcuate verso il basso che raggiungono la commessura labiale.
Distribuzione e habitat
modificaLa specie è endemica dell'Italia meridionale e della Sicilia[1]; il confine settentrionale va dalla provincia di Caserta, a ovest, a quella di Foggia, a est[senza fonte].
Biologia
modificaAlimentazione
modificaSi nutre di sauri, uova di nidiacei e micromammiferi.[senza fonte]
Riproduzione
modificaSpecie simili
modificaConfronto con Zamenis longissimus
modificaZamenis lineatus presenta colorazione più chiara e si distingue anche per l'iride rossa, qualora presenti le strie longitudinali bruno scure sono molto sottili equidistanti tra loro e tutte della stessa larghezza. In Zamenis longissimus, se presenti le strie sono più grosse non equidistanti e le due centrali sono più larghe rispetto alle esterne. In Zamenis longissimus le due bande marrone postoculari molto evidenti ed arcuate verso il basso si fermano sempre prima che raggiungano la commessura labiale.
Confronto con Elaphe quatuorlineata
modificaIl cervone è meno slanciato, presenta carenatura sulle squame dorsali che gli conferiscono un aspetto rugoso, Zamenis lineatus ha squame lisce. Il cervone ha due squame preoculari, è sprovvisto della stria sotto oculare presente in Zamenis lineatus. La stria post oculare nel cervone è nera e rettilinea nell'Elaphe è marrone e arcuata verso il basso. Il suo occhio è di colore nero. È privo delle piccole macchie a reticolo.
Curiosità
modificaCome il cervone chiamato pasturavacche, la credenza popolare vuole che sia attirato dal latte delle vacche e delle capre al pascolo e che per procurarselo si attacchi alle mammelle degli animali.
In Sicilia, nel territorio etneo, è presente un fenotipo di colore scuro probabilmente associato all'habitat vulcanico[3]
Note
modifica- ^ a b (EN) Claudia Corti, Roberto Sindaco, Antonio Romano 2009, Zamenis lineatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 26 gennaio 2017.
- ^ a b (EN) Zamenis lineatus, in The Reptile Database. URL consultato il 26 gennaio 2017.
- ^ (EN) https://doi org/10 33256/hb154 2930 GIORGIO Russo, Enrico Giarrusso e Pietro Leanza, An anomalous phenotype of the Italian Aesculapian snake Zamenis lineatus from Mt. Etna, Sicily, in The Herpetological Bulletin, n. 154, 2020, DOI:10.33256/hb154.2930. URL consultato il 25 ottobre 2023.
Bibliografia
modifica- Lenk, P. and Wüster, W., 1999, A multivariate approach to the systematics of Italian rat snakes of the Elaphe longissima complex (Reptilia, Colubridae): revalidation of Camerano's Callopeltis longissimus var. lineata, "The Herpetological Journal", 9 (4), pp.153-162,
- Klaus-Dieter Schulz, A Monograph of the Colubrid Snakes of the Genus Elaphe Fitzinger. Arnold, E.N. 2003. Reptiles and Amphibians of Europe. Princeton University Press, Princeton and Oxford.
- Lenk, P. and Joger, U., Genetic relationships between populations and intraspecific subdivision of Elaphe longissima (Laurenti, 1768) as suggested by plasma protein electrophoresis and DNA fingerprint. "Amphibia-Reptilia" 15: 1994, pp.363-373
- Lenk, P., Joger, U. and Wink, M. Phylogenetic relationships among European ratsnakes of the genus Elaphe Fitzinger based on mitochondrial DNA sequence comparisons. "Amphibia-Reptilia" 22(3) 2001, pp. 329-339.
- Utiger, U., Helfenberger, N., Schätti, B., Schmidt, C., Ruf, M. and Ziswiler, V. Molecular systematics and phylogeny of Old World and New World ratsnakes, Elaphe Auct., and related genera (Reptilia, Squamata, Colubridae). "Russian Journal of Herpetology" 9(2): 2002, pp. 105-124
- Razzetti e Zanghellini, Atlante degli Anfibi e dei Rettili d'Italia, 2006
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zamenis lineatus
- Wikispecies contiene informazioni su Zamenis lineatus
Collegamenti esterni
modifica- Poesie siciliane di Giovanni Meli Lu pasturi e lu serpi impastura-vacchi [1]
- Convenzione di Berna
- Foto di Zamenis lineatus su Amphibians and Reptiles of Europe [2]