Discussione:Sequenza sismica del Centro Italia del 2016-2017

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Fra00 in merito all'argomento Ancora questione del titolo
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Abruzzo
 Catastrofi
 Marche
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Già esistente

modifica

La voce su questo terremoto è stata già creata Terremoto del Centro Italia del 2016.--95.238.177.60 (msg) 10:19, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi

Nome inappropriato

modifica

Chiamare la pagina Terremoto del centro Italia mi sembre un po' arronzato. Di solito si da il nome degli epicentri in modo da specificare di più. --Littera Enciclica (msg) 10:22, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi

Nessun problema di principio allo spostamento, ma abbiamo anche molte voci che nel titolo hanno nomi di regioni (Terremoto del Friuli del 1976) o territori (es. Terremoto dell'Italia centro-meridionale del 1984). --Jaqen [...] 10:29, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
La mia è solo una proposta, come ho già detto sarebbe meglio chiamare la pagina: Terremoto di Norcia e Rieti o di Perugia e Rieti, in modo da far caire subito di quale idea si sta parlando, chiamandolo terremoto del centro Italia si capisce che il territorio ha colpito anche regioni quali la Toscana, l'Emilia Romagna, ecc..... --Littera Enciclica (msg) 10:36, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
L'area epicentrale si divide tra l'alta valle del Velino, l'alta valle del Tronto e la Valnerina/il Norciano. Quindi sintetizzare con uno di questi toponimi non va bene. Forse si potrebbe indicare come "alta Sabina" (intesa come regione storica che va dal Tevere al Piceno comprendendo anche Cascia e Norcia)? Comunque se si opta di spostare indicando i nomi dei comuni direi che non è il caso di citare Rieti (città distante 70 km dove non si sono sofferti gravi danni); Terremoto di Cascia, Accumoli e Amatrice del 2016 mi vedrebbe favorevole ma effettivamente è un po' lungo. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 10:46, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
Direi che uno spostamento si può fare in qualsiasi momento: possiamo anche aspettare. --L736El'adminalcolico 10:48, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
D'accordo con la proposta di L736E, il nome più appropriato sarebbe Terremoto di Cascia, Accumoli e Amatrice del 2016 che sia lungo o no non deve fregarcene, almeno si riuscirebbe a dar l'idea di cosa si legge già dal titolo. Fosse per me farei già là spostamento non so cosa si debba aspettare. --Littera Enciclica (msg) 10:58, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
Il nome più appropriato sarà quello che verrà indicato da riportato da qualche fonte autorevole, ad es. l'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (o altri equivalenti), non quello che a qualcuno di noi "sembra" il nome più appropriato. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 11:03, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
D'accordo in linea di principio ma non mi risulta che che l'INGV dia "nomi" ai terremoti, né per quelli storici (di cui si limita ad indicare l'area con il nome della faglia) né in questi momenti in cui (a maggior ragione) ci si riferisce a questo evento senza bisogno di dargli un nome. Non sono espertissimo ma anche negli studi storici mi pare più comune indicarlo con la data (es.). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 11:14, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono]: Non intendevo dire che sia l'INGV a "dare un nome" a un terremoto, per chiarezza ho rettificato la frase (comunque il concetto che volevo esprimere è che non è compito nostro dibattere sul nome da assegnare). --5.175.48.17 (msg) 11:30, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
il sisma ha avuto epicentro e ipocentro ad Accumoli, il dato oggettivo è questo, ma vedete da voi che non è stato meno terremoto quello che ha colpito i paesi a fianco, e dire solo Accumoli non sarebbe giusto nemmeno umanamente. Come in tutti questi casi, non potendo fare la lunga lista, converrà restare a una definizione che ci auguriamo non necessiti mai di disambigua... A me va bene questo titolo -- g · ℵ (msg) 11:22, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
il nome lo trovo del tutto inappropriato e troppo generico, i terremoti di rilevanza enciclopedica sono peraltro quasi tutti in centro Italia. D'accordissimo sul fatto che la nomenclatura d'uso comune verrà data dall'INGV o (più facilmente) dai media, e non secondo le preferenze di Wikipedia, ma tutti sappiamo quanto Wikipedia sia utilizzata e sempre di più. Quindi io sarei per eliminare totalmente questo nome e con molta umiltà suggerirei Terremoto dell'Alta Val Tronto del 2016 o Terremoto dell'Alto Tronto del 2016 perché di bacino del Tronto si tratta, inequivocabilmente. Conosco quella comunità ed è una comunità montana legata al suo fiume come accade in ogni distretto montano, siamo vicini al crinale e siamo in Lazio ma ciò poco importa quella zona è Alto Tronto e afferisce ad Ascoli e al bacino del Tronto e stop. Infatti senza usare quell'alto che fa un po' minuzioso, non sarebbe male neanche Terremoto del Tronto del 2016 e stop. Ma questo Centro Italia va tolto, pensate che io cercavo la voce e addirittura non l'ho trovata, ci sono arrivata da un link di un'altra pagina... Che ne dite? Grazie.--Santa diavolazzi (msg) 11:45, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
Prendiamo come esempio il terremoto del 6 aprile 2009, su Wikipedia la pagina si chiama Terremoto dell'Aquila del 2009 anche se L'Aquila non è stata l'unica città colpita e nemmeno la più colpita dal sisma. Tutti però collegano quel sisma a L'Aquila per convenzione. Dovremmo dare alla pagina un nome facilmente riconducibile al Sisma, Terremoto di Perugia e Rieti andrebbe bene visto che le città più colpite si trovano nelle province di Perugia e di Rieti. Di certo non può andar bene Terremoto del Centro Italia. Firmato: Littera Enciclica.
e allora il luogo più noto fra quelli colpiti è Amatrice; né Perugia né Terni sono danneggiate, L'Aquila lo era. Ma terremoto di Amatrice non mi suona bene, né mi suonerebbe di Amatrice e Accumoli. Credo che potremmo cogliere l'occasione e lavorare subito a un criterio oggettivo, sicuramente non possiamo andare a sensazioni individuali -- g · ℵ (msg) 12:19, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Se dico che "si può aspettare" è proprio per questo motivo: stiamo parlando di un evento che si è verificato da pochissime ore e la cui portata non è purtroppo ancora del tutto completamente delineata. Eventi come il "terremoto dell'Aquila", come quello "del Friuli" o "dell'Irpinia", sono conosciuti con questi nomi anche in seguito a come sono stati denominati sulla stampa, nei telegiornali, negli studi tecnici e con tali nomi sono diventati, col tempo, universalmente noti e identificabili senza equivoci. In questo preciso istante, gli eventi sono troppo recenti perché ci sia un nome univoco e chiaro con cui identificare questo sisma. È un dato di fatto insito in queste voci create in seguito a fatti che sicuramente hanno portata enciclopedica ma la cui distanza temporale è praticamente nulla e sono tuttora in evoluzione. Questo nome attuale della voce può piacere o non piacere e con tutta probabilità è un nome provvisorio, ma penso che allo stato sia preferibile lasciare questo e spostare direttamente la voce a un titolo più consolidato anche sulla base di WP:FONTI, evitando continui rimpalli o spostamenti che in questa fase non possono che essere arbitrari. Quindi: si tratta di aspettare il giusto (e probabilmente breve) intervallo di tempo e non lasciarsi prendere da una fretta che non è mai motivata quando si ha a che fare con un progetto di enciclopedia (che non ha i vincoli di tempo reale che hanno invece i servizi di notizie). Il "criterio oggettivo" di cui si parla qua sopra c'è già: WP:FONTI. Ma anche queste richiedono il loro tempo: non bruciamo inutilmente le tappe in nome di non si sa bene cosa.--L736El'adminalcolico 12:22, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo con L736EI, aspettiamo due tre giorni, da domani i mass media già avranno dato un nome a questo evento. L'importante è che non rimanga questo nome e che tutte le decisioni siano prese dalla comunità dopo una discussione su questa pagina. Firmato: Littera Enciclica Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Littera Enciclica (discussioni · contributi).
Secondo le regole generali i titoli da dare alle voci sono quelli maggiormente usati dalle fonti e questo mi pare che accada anche nello specifico delle voci dei terremoti. Ciò può dare luogo a una certa eterogeneità (ad esempio "Terremoto del Friuli" che fa riferimento alla regione e "terremoto dell'Aquila" che fa riferimento alla città), ma secondo me va bene così, la dizione più diffusa è un buon criterio. In questo caso siamo a poche ore dall'evento quindi quello che possiamo fare è lasciare un titolo di buon senso e aspettare un congruo periodo di tempo finchè le fonti si assestino almeno un po' e poi riconsiderare il problema più avanti. Il titolo attuale (Terremoto del Centro Italia del 2016) credo che per ora possa andare bene, mi sembra quello più simile alle primissime fonti ed evita un'antipatica scelta di una località rispetto ad un'altra. --ArtAttack (msg) 12:53, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
chiaramente non ho nessuna urgenza sopra un recentismo. Tuttavia siccome ricordo che anche al terremoto dell'Aquila immediatamente si pose una questione titolo, e dato che in categoria i titoli sono eterogenei (non è un giudizio e neppure un commento sul merito), credo che una volta o l'altra dovremo stabilire una convenzione per partire direttamente con il piede giusto con un'istruzione "preventiva", perché che nella concitazione del momento la voce viene iniziata comunque e però non ci sono ancora, perché non possono esserci, fonti di riferimento. Per questo, siccome ogni momento è buono per iniziare a pensarci, va bene iniziare anche adesso. La "dizione più diffusa" sul momento non esiste, e non esistono fonti. Chi inizia la voce lo fa praticamente a sua fantasia (absit iniuria, è solo per dire che non si muove all'interno di uno schema), a quell'utente potremmo fornire una indicazione già pronta, tutto qui. -- g · ℵ (msg) 13:09, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
Penso che per convenzione si debba chiamare la pagina col nome della città più colpita e nel caso di più città col nome delle province interessate. È l'unico modo per evitare che ognuno scelga il nome che li passa per la testa. --Littera Enciclica (msg) 13:42, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
Concordo con L736E sull'opportunità di aspettare le fonti e la stabilizzazione del nome.
Tuttavia il titolo attuale (che mi aspettavo) non suona bene nemmeno come titolo provvisorio, denotando un'approssimazione che dovrà comunque essere superata anche dalle fonti giornalistiche. L'Italia centrale è vasta.
Non è necessario usare l'epicentro, e infatti quasi tutti propendono per il centro principale (Terremoto di Amatrice del 2016). Questa secondo me è l'opzione al momento preferibile, in attesa di uno spostamento a titolo stabile.
Comunque, se vogliamo essere scientifici ricordo che tutta l'area dei centri più colpiti, a dispetto della sua dislocazione in due regioni, ha un nome geografico ben preciso (Terremoto dell'alta valle del Tronto del 2016). --Erinaceus (msg) 15:06, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
Io continuo a propendere per chiamarlo Terremoto di Norcia e Rieti del 2016 così come lo chiama La Repubblica e Panorama. E poi è il nome con cui si identifica di più il sisma. --Littera Enciclica (msg) 15:26, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
Aspettiamo un paio di giorni.--Bramfab Discorriamo 15:29, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
Nella conferenza stampa della protezione civile nazionale hanno riferito che i danni maggiori e tutte le vittime (finora 73 morti) sono concentrati tutti in soli 3 comuni: Accumoli (luogo dell'epicentro), Amatrice ed Arquata del Tronto, che sono tutti comuni situatu nella Valle del Tronto (ci sono state scosse di assestamento a Norcia e altrove, ma non sono segnalate vittime, ferite o gravi danni). Quindi IMHO giusto il titolo Terremoto della Valle del Tronto del 2016. --Holapaco77 (msg) 16:11, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
Avevo optato per "Centro Italia" perché era ampio (e quindi non rischiava di lasciare fuori nulla) ed era utilizzato da alcuni fonti. Volendo -giustamente- spostare a un titolo più specifico mi verrebbe in mente anche Terremoto delle province di Rieti e Ascoli Piceno del 2016 (riprendendo il titolo di INGV), ma non obietterei ad un titolo che faccia riferimento alla Valle del Tronto. Non mi convince molto invece un titolo che faccia riferimento alla sola Amatrice, lasciando fuori Accumoli. --Jaqen [...] 16:28, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
a fare la gatta cieca... eh? questo succede a rincorrere wikinews, per il gusto di avere la pagina a tutti i costi.
domanda sullo standard: avrebbe senso chiamarlo terremoto del xxxx del 2016" quando non abbiamo altre voci su terremoti nella stessa area? non è una disambiguazione superflua? --151.29.189.17 (msg) 16:50, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
L'indicazione dell'anno è nomenclatura uniforme. Per una volta non farei un dramma, mi scuso per l'inevitabile umorismo amaro, se esiste questa voce d'attualità. --Erinaceus (msg) 17:18, 24 ago 2016 (CEST) Battuta (amara): se per gli olandesi è il «Terremoto di Maltignano» (40 km dall'epicentro e neanche una crepa) può essere qualsiasi cosa :-(Rispondi
Beh alla fine il terremoto ha coinvolto quasi tutte le regioni del centro Italia (Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo), per cui a mio parere il titolo può andar bene --Poigne (scrivimi) 19:21, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
Però è un argomento un po' formalistico... :-/ Così diventa legittima anche la negativa (l'Abruzzo è al sud). --Erinaceus (msg) 19:28, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
Veramente l'Abruzzo fa geograficamente parte dell'Italia centrale (Pescara è più a nord di Roma) che poi sia legato per ragioni storiche quali lingua e cultura all'Italia meridionale è un altro discorso. --Poigne (scrivimi) 19:57, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Intendevo che è formalistico guardare ai confini politici (se è per questo Amatrice è geograficamente nelle Marche, con tutta l'alta valle del Tronto). Comunque anche così non funziona: Catania è a est di Trieste, eppure non si considera certo a est dell'Italia geografica :-) --Erinaceus (msg) 21:34, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
se stiamo alla legge, anche il Lazio è territorio della Cassa del Mezzogiorno; per questo preferiamo la geografia... -- g · ℵ (msg) 20:00, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Vero però l'Abruzzo in Italia centrale dal punto di vista geografico non ha fonte (qualche giorno fa la stavo cercando io, ma ne ho trovata solo una molto minoritaria). --Erinaceus (msg) 21:29, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
Visto che esistono le regioni sismiche proporrei di chiamare la pagina Terremoto dell'alta valle del Tronto del 2016. Si potrebbe anche procedere se la comunità è d'accordo. --Littera Enciclica (msg) 20:47, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
Posso dire che in tutta questa vicenda il titolo della voce mi sembra davvero un punto molto secondario su cui discutere adesso e in questi momenti? --L736El'adminalcolico 22:24, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
Posso concordare con te? :-) Però, ogni volta il problema si ripresenta tale e quale. Per carità, è anche di pessimo gusto dinanzi alla tragedia dire che abbiamo un problema noi, però sti fatti ricapitano e ogni volta stiamo così. Diciamocelo fra una settimana, figuriamoci, ma una volta o l'altra diciamocelo, no? Giusto per fare meglio il nostro lavoro sin da quando la gente cerca la nostra voce., cioè da subito... -- g · ℵ (msg) 22:38, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
(fuori crono) Era esattamente anche questo il senso del mio "aspettiamo". Va discusso ma farlo in questo momento e in questo modo, così a ridosso dell'evento, mi sembrava davvero poco opportuno. Affrontiamo la cosa, ma a mente fredda e in momenti temporalmente adatti anche rispetto agli avvenimenti--L736El'adminalcolico 07:30, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
L736EI ormai è inutile piangere le vittime ognuno fa il proprio compito c'è chi è addetto a soccorrere gli sfortunati terremotati e chi come noi comunque da una mano a chi vuole informarsi sulla vicenda. Non dobbiamo stare con le mani in mano ormai questa tragedia fa parte della storia e per questo non dobbiamo crogiolarci ulteriormente, io ho proposto il nome per la pagina che a mio dire è quello che più è inerente alla vicenda, a sto p nato cosa ci vuole per spostare la pagina? --Littera Enciclica (msg) 22:43, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
intanto ci vuole che siamo d'accordo e non mi pare che ci siamo vicini :-) -- g · ℵ (msg) 22:54, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
Anche io apetterei ancora qualche giorno, per ora in molti servizi (sopratutto news) viene definito semplicemente il sisma, in quanto non c'è problema di confusione, fra qualche giorno inizieranno a fare serizi o a scivere articolari di analisi e a quel punto inizieranno a usare qualche nome particolare. --ValterVB (msg) 23:05, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Ho la spiacevole sensazione che tra qualche giorno la situazione non cambierà molto, potrebbero dire «il sisma di quest'anno» e dubito che sarebbe un titolo accettabile :-) --Erinaceus (msg) 08:59, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
L'importante è che non passi troppo tempo. Wikipedia non deve dipendere sempre dagli altri, si potrebbe prendere anche una decisione indipendentemente da quello che dicono in TV, spero che si riesca a trovare in fretta un accordo dal nome da dare alla pagina. --Littera Enciclica (msg) 23:39, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
Ho fatto un po' di pulizia dei vari redirect a questa pagina, se dovesse venire di nuovo spostata, che sia l'ultima volta, quindi solo dopo aver trovato consenso basato sulle fonti. Grazie. :-) --Phyrexian ɸ 01:44, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
@L736E. Come ho detto in apertura del mio primo intervento anch'io sono d'accordo con te sull'aspettare. Però sono favorevole alla scelta di un buon titolo provvisorio, perché penso che in casi come il presente aspettare significhi aspettare anche molto e potenzialmente influire sulle fonti stesse, visto che a lungo saranno solo giornalistiche e Wikipedia ha un'altissima visibilità presso la stampa (ahinoi...). In queste condizioni, che Wikipedia incida in un senso o nell'altro non è indifferente, esattamente come non è indifferente riportare informazioni documentate e corrette o invece casuali e raffazzonate. In questo imho sta la non secondarietà del titolo, in quanto aspetto fortemente identificativo dell'argomento. Non a caso ci diamo convenzioni di nomenclatura: sarebbe anzi opportuno svilupparne una apposita. Richiederebbe con ogni probabilità più criteri sovrapposti (dei quali la dizione più diffusa sarebbe soltanto uno e neanche decisivo: ricordo sempre che la dizione più diffusa può essere anche la meno corretta). Se Wikipedia è un'enciclopedia, cioè, dovrebbe sapere già da sola come si chiama questa o quella cosa. Senza scadere nell'arbitrio, ma neanche rimanendo in balìa del caso, o della fretta, o della pigrizia, o a volte addirittura dell'ignoranza diffusa altrove. --Erinaceus (msg) 08:56, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
Sta passando un po' troppo tempo io proporrei allora di chiamarlo Terremoto di Marche e Lazio del 2016, in modo da raggruppare tutte le città coinvolte che si trovano nella regione delle Marche e del Lazio. --Littera Enciclica (msg) 10:19, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
Quando si dice la coerenza: in 24h hai proposto:
  1. Terremoto di Norcia e Rieti o di Perugia e Rieti;
  2. il nome più appropriato sarebbe Terremoto di Cascia, Accumoli e Amatrice del 2016;
  3. Dovremmo dare alla pagina un nome facilmente riconducibile al Sisma, Terremoto di Perugia e Rieti andrebbe bene;
  4. Sono d'accordo con L736EI, aspettiamo due tre giorni;
  5. Penso che per convenzione si debba chiamare la pagina col nome della città più colpita e nel caso di più città col nome delle province interessate;
  6. Io continuo a propendere per chiamarlo Terremoto di Norcia e Rieti del 2016;
  7. proporrei di chiamare la pagina Terremoto dell'alta valle del Tronto del 2016;
  8. io proporrei allora di chiamarlo Terremoto di Marche e Lazio del 2016.
Qual è il problema ad aspettare che siano le fonti a indicarci il nome? --5.175.48.17 (msg) 10:56, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
Ciao utente anonimo, io almeno propongo, la butto giù li, Wikipedia di certo non deve campare sulle spalle dei mass media, Wikipedia è un'enciclopedia libera e come tale sono gli utenti a decidere i nomi delle pagine e a scrivere gli articoli. Forse non sai che ci sono giornalisti che ritengono Wikipedia come un'agenzia di stampa al pari dell'Ansa. Sarebbe bene che fossimo noi a dare un nome alla pagina. Per il resto io le idee le ho date ora ci vuole qualcuno che le discuta. --Littera Enciclica (msg) 11:10, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
Non sono anonimo, edito da anonimo in orario d'ufficio (capisciammè!), e nel mio primo intervento in questo thread mi sono firmato. Per il resto non mi ripeto, ma evidentemente la pensiamo in modo diametralmente opposto. Concordo nel decidere uno standard al quale attenersi in una fase iniziale (come altri hanno proposto), diverso è dire che siamo un'enciclopedia libera e per questo WP:FONTI può essere bellamente ignorata. --5.175.48.17 (msg) 11:28, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
Io ci tengo a precisare che propongo questi nomi sperando che almeno qualcuno li prenda in considerazione. Vedo che però siamo ancora in una fase di stallo, in questo caso Wikipedia deve avere una sua precisa identità più che cercare quella di altri, speriamo che ci decidano entro stasera ;). --Littera Enciclica (msg) 11:31, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
Il problema è proprio la fretta. Wikipedia in quanto enciclopedia non può e non deve avere fretta. E soprattutto è sbagliatissimo dire che "Wikipedia non deve dipendere sempre dagli altri" e che "Wikipedia deve avere una sua precisa identità più che cercare quella di altri": Wikipedia non è una fonte primaria (v. WP:NRO, WP:NON, WP:FONTI) e quindi deve sempre dipendere dagli altri. Nei primi momenti di un evento in divenire sono i mezzi di informazione che vanno consultati, non un'enciclopedia. --Superchilum(scrivimi) 12:26, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
Sta il fatto che manco per eleggere il papa c'è voluto tanto tempo. Dobbiamo scegliere un nome ad una pagina penso che sia arrivato il tempo per prendere una decisione definitiva. --Littera Enciclica (msg) 12:37, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Non capisco tutta questa fretta Comunque se il criterio è la "notorietà" in questo momento direi che il nome attuale è quello corretto. 2 su 3 canali all news lo definiscono terremoto/sisma centro Italia, il terzo lo chiama semplicemente sisma. molti giornali lo definisco utilizzando centro Italia, o semplicemente sisma o terremoto. Per me il titolo attuale va bene, è quello riconosciuto dalle persone in generale e non da adito a dubbi o confusioni. --ValterVB (msg) 12:49, 25 ago 2016 (CEST) ps Aggiungerei un "terremoto tra Marche e Lazio" del corriere della seraRispondi

Iniziano a venire fuori le prime definizioni da parte della stampa come "Terremoto di Accumoli" (fonti: qui, qui, qui). Il nome mi sembra corretto, visto che l'epicentro è avvenuto qui (fonte: INGV) a soli 500 metri dal centro di Accumoli. In alternativa, va bene anche "Terremoto (della Valle) del Tronto" (analogamente al Terremoto (della valle) del Belice) o simile visto che i danni maggiori e tutte le vittime si concentrano in un raggio di 10 km e tutti nella Valle del Tronto. --Holapaco77 (msg) 13:01, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
Ma ci vuole tanto a spostare la pagina e rinominarla: "Terremoto della Valle del Tronto del 2016". Questo è l'unico nome che da appieno l'idea dell'avvenimento. --Littera Enciclica (msg) 13:07, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
Posso sapere a che decisione si è arrivati. Si è trovato un titolo per questa pagina? --Littera Enciclica (msg) 19:20, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
Si è arrivati che ti devi dare una calmata. O non hai letto i link che ho messo prima? --Superchilum(scrivimi) 19:23, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
Di quale link stai parlando scusa? --Littera Enciclica (msg) 19:40, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
Dopo questa risposta, io ci aggiungerei pure WP:TONTO. --Er Cicero 19:48, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
P.S.: siamo già al trolling, cominciamo a rollbaccare?

[ Rientro] [× Conflitto di modifiche] Scusatemi se pubblico, non vorrei peggiorare la situazione ma dovrebbe essere in corso una discussione fattiva e avevo già scritto un intervento. @Superchilum (nota: ho premesso due volte che approvo di massima il discorso di attendere le fonti). Qui però il problema è leggermente diverso, questo non è un recentismo per il quale esistono solo i giornali, è un evento già enciclopedico. Quel che gli manca è un nome, e per il nome le fonti affidabili (ancora) non esistono, sicché non si sa esattamente dove deve stare la pagina. Siamo costretti a sceglierle una collocazione provvisoria preferendo una fonte quando queste sono ancora instabili e contraddittorie. Tecnicamente questa è già WP:RO. Senza contare che rischiamo il circolo vizioso Wikipedia-fonti (che in alcuni casi porta anche a qualche scherzetto come questo). Siamo obbligati, certo. Ma servirebbe un criterio forse migliore di quello del nome più diffuso, che - in questo come in altri casi - non sembra così ragionevole, perché è come se la diffusione supplisse all'affidabilità. --Erinaceus (msg) 20:04, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi

[↓↑ fuori crono] Da ieri mattina l'utente ha postato 18 (diciotto!) interventi, anche contradditori fra loro, come ho mostrato più sopra, insistendo fino allo sfinimento (e oltre) su questa storia, ha tirato in ballo pure i tempi papali. E facciamo, e cambiamo, e damoce 'na mossa, e che ci vuole... Ecchepalle! Attualmente un titolo c'è, Terremoto del Centro Italia del 2016, al momento non c'è fonte predominante e non c'è consenso verso un diverso titolo che riscuote la maggioranza dei pareri favorevoli. La discussione è stata avviata, quante altre volte bisogna sentire queste lagnanze perché non abbiamo ancora spostato la voce? --Er Cicero 20:17, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
Per me non dovrebbe proprio esiste 'sta pagina. Il problema del titolo è una delle tante dimostrazioni dei limiti del nostro giocare a scrivere la storia invece di riportarla.
Non so quanta influenza può aver avuto Wikipedia ma Save the Children mi ha appena scritto se voglio fare una donazione per "Emergenza Terremoto Centro Italia", analogamente la Croce rossa mi ha dato il tastino per "Terremoto Centro Italia" (fate il vostro dovere). Ormai passerà con 'sto titolo che in parte abbiamo deciso noi autonomamente. --Vito (msg) 20:11, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
fuori crono Per inciso anche al TG La7 e al Corriere della Sera per le donazioni indicano come causale "Terremoto Centro Italia" e non credo lo abbiano fatto con questo nome perché hanno consultato prima Wikipedia....--L736El'adminalcolico 09:57, 26 ago 2016 (CEST)Rispondi
@Cicero... vabbè, ma gli altri non c'entrano...
@Erinaceus...vabbè, ma dove ho chiamato in causa gli altri?
@Vito, sai che sono d'accordo? solo che come ben sai in pdc si salva ben altro, qui almeno il test dei dieci-cento-mille anni è positivo... --Erinaceus (msg) 20:45, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi

(rientro) ok, allora diciamo che al momento non abbiamo un consenso sul da farsi, la voce al titolo che ha ora funziona e non dà scandalo (prendo gli esempi portati da Vito come indizi di non manifesta infondatezza), quindi mi pare che per ora possiamo anche proseguire così. Siccome il consenso manca anche sul decidere adesso, credo sia più pratico se aspettiamo non meno di una settimana per riprendere la questione; la riprenderemo a mente un po' più fresca e con qualche fonte in più, e sperabilmente la riprenderemo per cesellare una regola sui generis, che ci consenta di avere pronte in caso di emergenza indicazioni sul titolo che si deve mettere di corsa e nella concitazione. Non è scrivere la storia invece di riportarla (cit :-), è saper leggere nella storia delle fonti come le stesse si regolano per dare nomi e poi fare comunque a modo nostro (ricordo sommessamente che quando si decise di intitolare le voci dei santi in un certo modo che non coincideva con il portato delle fonti, ma ci consentiva di essere neutrali, nessuno sospettò che stessimo facendo la storia ;-) Dunque ce la studiamo a modo nostro. Augurandoci naturalmente che non serva mai, ma da quando c'è WP è già successo troppe volte che ci ritroviamo nello stesso identico impasse di questa pagina.
Vediamoci qui giovedì prossimo. Già mangiati ;-) Giusto? -- g · ℵ (msg) 22:02, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi

Ok. ;) --Littera Enciclica (msg) 23:02, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi

Segnalo comunque un tema correlato. --Erinaceus (msg) 14:27, 30 ago 2016 (CEST)Rispondi

È giovedì, purtroppo è entrato settembre, e a quest'ora siamo ben mangiati :-) Lascio una sola osservazione. È facile notare come la dizione Terremoto di Amatrice si vada diffondendo (perfino in voce sono comparse due note che linkano la fonte INGV) di pari passo con quella iniziale e molto a scapito di Terremoto di Accumoli. Trovo abbastanza scontato che il centro principale e il più gravemente colpito assorba l'epicentro: del resto quello del terremoto di Messina era in Calabria, e quello del terremoto di Avezzano (che è redirect in quanto sinonimo) nel Fucino. Dopo una settimana ovviamente non ci sono libri sull'argomento. L'osservazione testé svolta è liberamente apprezzabile, comunque «Centro Italia» - bruttura a parte - continua a parermi un'indicazione approssimativa: valida giornalisticamente, non altrettanto enciclopedicamente (credo sia spiegabile con la confusione delle notizie della prima ora). --Erinaceus (msg) 18:00, 1 set 2016 (CEST)Rispondi

Precedenti

modifica

Ho inserito nella voce i principali precedenti storici della sismicità locale della zona. Le fonti parlano di eventi simici analoghi (IX - X scala mercalli) con effetti simili (centinaia di vittime e distruzione totale di palazzi). In questa fonte del 1639 si parla di "Terremoto della Città della Matrice", altre fonti parlano di "terremoto di Amatrice", "dell'Amatriciano", "terremoto dei monti della Laga". Tutti nomi, a mio parere, più idonei rispetto al "terremoto del centro Italia", troppo generico. --Holapaco77 (msg) 09:45, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi

Perchè allora non terremoto del Reatino e dell'Alto Ascolano? --Poigne (scrivimi) 11:54, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
Cerchiamo di non creare una discussione gemella a quella che è già in corso sopra. Grazie.--Littera Enciclica (msg) 12:38, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi

Immagini

modifica

Le foto pubblicate dal Ministero dell'Interno (qui) e dai Vigili del Fuoco (qui, qui e qui) hanno licenza creative commons CC-BY-NC-ND 2.5 IT: possiamo caricarle su it.wiki in licenza fair use o Wikipedia:EDP ? --Holapaco77 (msg) 10:03, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi

Imho sì, in numero limitato (1-2), perché non è ragionevolmente possibile ottenere un file equivalente (WP:EDP). Però attenzione che la licenza non è fair use o EDP ma -per le foto del Ministero dell'Interno- la {{cc-by-nc-nd-2.5-it}} che tu stesso hai citato. Non trovo invece la licenza su Vigilfuoco.tv e vigilfuoco.it: mi linki dove l'hai vista? --Jaqen [...] 10:17, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
[@ Jaqen]. Il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco appartiene al Ministero dell'Interno, il quale rilascia le proprie immagini con licenza CC. Idem per la Polizia di Stato (vedi qui). Anche il Corpo Forestale dello Stato rilascia con licenza non commerciale. --Holapaco77 (msg) 10:30, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
[@ Holapaco77] Il sito del ministero dell'Interno fornisce i contenuti con licenza CC (note legali), ma questo non vuol dire che lo facciano tutti i corpi da lui dipendenti. --Jaqen [...] 10:37, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
attenzione: il ministero rilascia in NC-ND, cioè non sono licenze libere per Wikipedia. Non vi fate ingannare dal "CC": è Creative Commons, ma non di quello autorizzato qui, quindi considerate queste immagini sempre al pari di quelle copyrighted.
Ho qualche perplessità sull'EDP: in argomenti di recentismo siamo più nella sfera delle cronaca che nel nostro più proprio campo dell'enciclopedia. Personalmente eviterei il ricorso all'EDP, è tirata per i capelli e non davvero indispensabile. -- g · ℵ (msg) 11:05, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
Si è fatta la stessa cosa nel caso del recente incidente ferroviario. Personalmente non lo trovo tirato per i capelli, dubito che nel giro di pochi giorni qualcuno di noi abbia modo di fare un giro in elicottero sopra Amatrice. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 11:58, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
Il criterio dell'EDP è "eterno", non può riferirsi a "pochi giorni". Salvo ulteriori opposizioni la cancello entro stasera. --Vito (msg) 20:06, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
se intendevamo che ci teniamo l'EDP per qualche giorno sino a che qualcuno non ci dà foto migliori, in quel caso tanto varrebbe non metterla per niente, l'immagine. Se la si mette è appunto per l'eternità (!) :-) Solo che l'informazione che ci fornisce quella immagine è di cronaca. La storia dirà invece se e cosa di quell'evento, o direttamente tutto l'evento, sarà significativo; al momento stiamo sguazzando in cronaca e la foto di cronaca è giornalistica per definizione, diventa enciclopedica solo dopo la selezione che fanno le fonti dei concetti da tramandare. Per questo dicevo che l'EDP in questi termini è tirato per i capelli, stiamo cavillando sulla nostra funzione, che - ripeto - non è far cronaca, e contemporaneamente "inquiniamo" (eh già) il database del materiale libero con eccezioni che non sono nemmeno essenziali per la nostra funzione. Ci consentiamo dunque una deviazione e per qualcosa che non è il nostro core business. Il nostro "materiale libero", che ci distingue ed è la nostra mission, lo trasformiamo in "materiali quasi tutto libero però con eccezioni per le cose clamorose". Ma perché dovremmo? -- g · ℵ (msg) 22:13, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
Con "nel giro di pochi giorni" mi riferivo al fatto che non appena spazzeranno via le macerie dalle strade, come già stanno facendo, quell'immagine sarà effettivamente insostituibile con alternative libere, e quindi attinente all'EDP, a meno che nel frattempo qualcuno di noi non si faccia un giro in elicottero pubblicando tutto in CC-BY. Per il resto, non capisco cosa rende "cronaca" quello scatto mentre altri no: se c'è un'immagine che serve nella voce di un terremoto è quella degli effetti (altrimenti è cronaca anche questa!). Che l'EDP inquini WP lo pensi tu: ma non riapriamo la questione sennò tiro fuori i vecchi stemmini pro-fair use   :) --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 22:31, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
se ti vedo gli stemmini di fair-use, ti cancello la pagina per violazione di copyright e a te ti blocco per disfattismo e intelligenza col nemico, vediamo se stasera ne schiaffo a qualcuno dentro! (cit) :-P
Attenzione: se faccio distinzione sulla cronaca, ho bene in mente che senza gli Annales pisani di Bernardo Maragone, che sono molto più cronaca che storia, non si potrebbe lavorare - per dirne una - sulla storia della Sardegna medievale. Quindi la mia avversione verso la cronaca non è assoluta e oltranzista, ma è rigida quando non ci sono prospettive di derivazione di elementi storici dal fatto di cronaca. La distruzione di paesi che segue i terremoti è un fatto immediatamente storico. Un incidente ferroviario no, tant'è che a solo un mese di distanza dell'incidente di Andria nessuno ne parla più, chi sa quanti se lo ricordano e - fra ciò che potrebbe legarsi organicamente al fatto di cronaca - non ne è derivata nemmeno alcuna conseguenza tecnica (che so, la faccenda del binario unico, etc), figuriamoci storica. Ma voglio ammettere il possibilismo su Andria, mettiamo pure che il rilievo stia per arrivare: io non vedo giustificato andare fuori del nostro scopo di produrre materiale libero per una immagine che serve a una perizia di infortunistica, non a una voce di enciclopedia. Un'enciclopedia descrive a parole, i concetti che trasmette, non con le figure: se tu chiedi a me cosa è successo, tu non vuoi che io ti mostri i miei due indici che espressivamente si imbattono l'uno nell'altro davanti alla mia faccia di circostanza, e non è a gesti che io ti dò l'informazione, sono io che non lo faccio perché ti rispetto. Al massimo lo faccio solo se parli un'altra lingua e i gesti sono l'unico canale di comunicazione possibile a nostra disposizione. Altrimenti ti racconto e, se non sono chiaro, mentre descrivo il fatto uso gli indici per maggior chiarezza, questo sì. Ora, le nostre foto sono lì per maggior chiarezza, ma non sostituiscono i concetti testuali, altrimenti invece di un'enciclopedia faremmo una foto-gallery senza bisogno di stare attenti a congiuntivi e ortografia. Dunque per un accessorio che è mero complemento eventuale e del tutto opzionale io non vedo opportuno che si faccia proprio dentro le nostre voci uso di materiale non libero, quando l'impegno di tutta WP e di tutta WMI in questo momento (per non dire la Foundation) è campagnare per la liberazione dei diritti di panorama e contro il Codice Urbani, tutte cose per le quali il fair use ce lo abbiamo anche adesso. E non ci basta. Ma come, stiamo tramestando per avere attenzione dalla politica ai nostri obiettivi di libertà, e nel frattempo vogliamo mettere roba non libera nelle voci non già per una informazione scientifica importante, ma per un fatto di cronaca dal quale non deriva storia? :-) -- g · ℵ (msg) 00:29, 26 ago 2016 (CEST)Rispondi

Dati inesatti

modifica

Il dato sulla magnitudine fornita dall´USGS é inesatto, la magnitudine Richter é 5.9, quella di 6.2 é un altro tipo di misurazione, ed é altresí insatto il link della nota, quello corretto é questo:http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eventpage/us10006g7d#origin dove Mb é la magnitudine Richter, vista la nota bufala in giro sui social sarebbe meglio non alimentarla con imprecisioni --Mr Hans (msg) 19:59, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi

[@ Mr Hans] Ho corretto nell'infobox. --Epìdosis 20:20, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
credo sia meglio riportare il dato ufficiale dell'INGV: magnitudine 6.0 --Holapaco77 (msg) 21:25, 25 ago 2016 (CEST)Rispondi
Concordo, basiamoci sui dati INGV.--L736El'adminalcolico 09:51, 26 ago 2016 (CEST)Rispondi

Non vedo fonti per quanto riguarda la presunta classificazione IX secondo la Mercalli. --Cruscant3 (msg) 09:24, 27 ago 2016 (CEST)Rispondi

Per ora ho eliminato il dato, non ho trovato fonti --ValterVB (msg) 11:32, 27 ago 2016 (CEST)Rispondi

Mappa di scuotimento

modifica

Inizialmente c'era File:Shakemap Earthquake 24 Aug 2016 Italy.jpg poi è stata cambiata con File:2016 central italy earthquake.jpg. C'è qualche motivo particolare per la sostituzione? Da profano mi sembrerebbe più esplicativa la prima rispetto all'attuale, copre una zona più vasta, e anche a livello di evidenziazione mi sembra più precisa. --ValterVB (msg) 11:40, 26 ago 2016 (CEST)Rispondi

Non so quali siano i motivi ma a quel che vedo la mappa precedente era quella dell'USGS mentre quella attuale è quella dell'INGV.--L736El'adminalcolico 11:46, 26 ago 2016 (CEST)Rispondi
Immagino, spero, che siano tutte e 2 ugualmente attendibili. --ValterVB (msg) 12:21, 26 ago 2016 (CEST)Rispondi
[@ Japs 88] Ci puoi spiegare? --ValterVB (msg) 12:33, 26 ago 2016 (CEST)Rispondi
Ciao, l'ho sostituita semplicemente perche' piu' focalizzata nella regione di interesse, giacche' l'ubicazione nella penisola e' gia' visibile nella mappa sottostante. Si possono infatti localizzare Rieti e Ascoli senza fatica ed e' chiaramente identificabile l'area in cui il sisma ha avuto effetti rilevanti. Per confronto, da profano, se dovessi dire dov'e' che ha colpito seriamente il terremoto dalla mappa precedente, sembrerebbe che praticamente tutto cio' che sta dentro al triangolo Ancona-Pescara-Viterbo abbia subito un terremoto da forte a molto forte. Non so bene cosa si intenda per "livello di evidenziazione": la mappa che ho caricato e' quella ufficiale dell'INGV, e immagino che sia quindi fatta con criteri scientifici tanto quanto quella precedente dell'USGS. Inoltre, non sono un esperto di sismologia, pero' guardando i report delle due agenzie, INGV e USGS, sospetto che l'INGV abbia usato stazioni di rilevamento piu' vicine al sisma (baso questo sul fatto che molte delle stazioni del report USGS hanno sigle che iniziano con abbreviazioni di stati americani, dunque prendetela con beneficio di inventario), e quindi mi sentirei piu' propenso a fidarmi dell'INGV.--Japs 88 (msg) 14:12, 26 ago 2016 (CEST)Rispondi
Per "livello di evidenziazione" intendevo i colori che evidenziano l'intensità del sisma, si vede completamente l'area colpita dal terremoto e con che forza (cosa che nella seconda immagine comunque non è rilevabile), mentre nella seconda si vede solo un'area ristretta --ValterVB (msg) 14:32, 26 ago 2016 (CEST)Rispondi

Damage Assessment Maps by Copernicus EMS - Mapping

modifica

I'd like to include among the external sources also a link to the damage assessment maps produced by the European Copernicus Emergency Management Service - Mapping: <http://emergency.copernicus.eu/EMSR177> However, I am not allowed to edit. Could you add me ? Thanks. Sorry for not writing in Italian...

Also, any maps/images are available under the Copernicus "free and open" policy to be used as an illustration, for ex. these: <http://emergency.copernicus.eu/mapping/system/files/components/EMSR177_25ACCUMOLIAERIAL_GRADING_OVERVIEW_v1_300dpi.jpg> <http://emergency.copernicus.eu/mapping/system/files/components/EMSR177_20AMATRICEAERIAL_GRADING_OVERVIEW_v1_300dpi.jpg>

The map legend states clearly that those maps has been not validated in situ, just produced by visual observation of satellite's photos. This means subject to a revision. I don't think that those are not suitable for an enciclopedia.--Bramfab Discorriamo 13:30, 29 ago 2016 (CEST)Rispondi
1) These are (unusually) not from satellite but from aerial campaign (aircraft flying over the affected area), 2) There will be no in-situ validation of the damage assessment for these. Generally I believe these maps serve well to illustrate the damage caused... But it was just a suggestion. What about the external link though? -- OP 14:06, 29 ago 2016 (CEST)
Hello [@ O.dvorak], in my opinion it would be great to be able to add the aerial photos to the Wikipedia article, but it doesn't seem to me that they are freely licensed so they cannot be uploaded on Commons and used on Wikipedia. --Jaqen [...] 14:21, 29 ago 2016 (CEST)Rispondi
I believe they are. The copyrights you see in maps' marginalia are concerning the source imagery (be it satellite or aerial) while the map as a product is "© European Union" and in its Data & Dissemination Policy the Copernicus EMS explicitly defines that "Under Copernicus Regulation (EU) No 377/20143 and Commission Delegated Regulation (EU) No 1159/20134, the information produced by the Copernicus Emergency Management Service shall be made available to the public on a full, open and free of-charge basis." So the only requirement, I believe, is an attribution (as per Copernicus EMS Citation Guidelines). Therefore it can be uploaded to Commons under a CC BY 4.0, don't you think? I'll do it but first I'd appreciate your insight as I don't yet have much experience with contributing to the Wiki universe. -- OP 16:58, 29 ago 2016 (CEST)
Without considering the copyright question, its analysis is just a preliminary, not only not validated, but can arise legal question indicating a questionable judgement about the status of each building (think about insurance, damage reimbursement, indemnity, ....). Several news indicates for instance that some home collapse vertically, so an aerial inspection cannot provides real judgement. Having only the photo, without assessment would be nice.--Bramfab Discorriamo 17:30, 29 ago 2016 (CEST)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] [@ O.dvorak] To upload it with a Creative Commons license we would it to be explicitly applied by the copyriright holder. We could aldo use the simpler Attribution license tag but I am not sure that full, open and free of-charge basis availability is enough: I believe we would still need an explicit declaration saying that redistribution, derivative work and commercial use are allowed. If you want we can ask other opinions on the Village pump copyright section of Wikimedia Commons! --Jaqen [...] 17:38, 29 ago 2016 (CEST)Rispondi

Magnitudo Richter

modifica

Lo INGV non calcola la magnitudo Richter per sismi di questa grandezza, ma la magnitudo momento vedi i link che avevo inserito, cerchiamo almeno in wikipedia di non fare le confusioni che troviamo sui giornali.--Bramfab Discorriamo 09:21, 30 ago 2016 (CEST)Rispondi

Lo ripropongo https://ingvterremoti.wordpress.com/faq/faq-domande-frequenti-sui-terremoti/#_Toc423523390 , se qualcosa viene dato in Richter e' solamente preliminare. --Bramfab Discorriamo 09:28, 30 ago 2016 (CEST)Rispondi

Però scusami se INGV calcola la magnitudo Richter (fonte) non capisco perché non citarla, anche se si tratta solo di una "prima stima", ovviamente spiegando bene. --Jaqen [...] 09:46, 30 ago 2016 (CEST)Rispondi
Proprio per il discorso con cui andiamo cauti per il recentismo. Il dato finale, quello che rimane usato per gli studi futuri di geofisica e' la magnitudo momento, ed e' coerente con le altre magnitudo che lo INGV fornisce per altri sismi italiani di elevata magnitudo. Non ha senso mettere prime stime, quando le definitive sono arrivate con una tempistica che possiamo definire simultanea se appena ci allontaniamo dalla cronaca quotidiana per vedere l'evento in una scala temporale più vasta. Su questi valori e loro presunte discrepanze ne stanno uscendo di tutti i colori nella rete (oggi tutti gli italiani da allenatori di calcio son diventati sismologi, con anche una buona dose di complottisti), non c'e' alcuna ragione per inserire un dato che di per se' non aggiunge nulla (gli algoritmi sulle stime della magnitudo vengono migliorate come metodi di determinazione, e sono sempre scalati in modo da dare come numero finale valori simili, e scrivere magnitudo di Richter, o magnitudo momento significa solamente indicare il metodo utilizzato per determinarla (che a sua volta sottintende molte cose per gli addetti), e creerebbe solamente confusione (facendo pensare per esempio che in altre situazioni si possano avere differenze elevate fra le due cifre).--Bramfab Discorriamo 12:22, 30 ago 2016 (CEST)Rispondi

Togliete quella virgola

modifica

"Il terremoto del Centro Italia del 2016, consiste in una serie di eventi sismici [...]" Come da titolo, qualcuno tolga quella virgola. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.84.113.158 (discussioni · contributi) 14:20, 30 ago 2016‎ (CEST).Rispondi

  Fatto --Yiyi 14:42, 30 ago 2016 (CEST)Rispondi

Analisi Geosismologica

modifica

Ho aggiunto una sintesi dei documenti pubblicati da INGV, indicando gli elementi - a mio giudizio - più rilevanti per descrivere le dinamiche e la sismogenetica della sequenza sismica. --Tizianok (msg) 14:58, 1 set 2016 (CEST)Rispondi

297 morti?

modifica

If you add up the numbers in the table, there is a death toll of 297

--212.18.194.169 (msg) 17:07, 6 set 2016 (CEST)LukatzRispondi

One is an indirect casualty.--L736El'adminalcolico 18:09, 6 set 2016 (CEST)Rispondi
modifica

Come mai è stato rimosso il link?

Nuovo Terremoto o scossa di assestamento?

modifica

Vorrei solo ribadire che la scossa di terremoto avvenuta il 26 ottobre non è una scossa di assestamento riguardante questo terremoto ma è un nuovo terremoto una nuova faglia visto che ne stanno parlando giornalisti e geologi. Quindi visto la variazione della cosa pregherei di creare una pagina dedicata esclusivamente al terremoto del 26 ottobre MMN.2005 (msg) 14:19, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi

Si protrae e chiamare così la voce "Terremoto di Castelsantangelo sul Nera del 2016" --MMN.2005 (msg) 14:26, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi

Oppure "Terremoto di Umbria e Marche del 2016" --MMN.2005 (msg) 14:55, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi


Secondo me è meglio mantenere un'unica voce Terremoto del Centro Italia del 2016, considerando che il primo epicentro fu tra Arquata e Accumoli, ma già la seconda grande scossa fu a Norcia e le numerose scosse di assestamento già interessavano la faglia di Castel Sant'Angelo, che ora ha sprigionato questi ultimi due grandi eventi sismici. Anche l'INGV li mette insieme per ora, http://terremoti.ingv.it/images/rieti_agg_17%201.jpg --Jamala 15:15, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi

Per i geologi la scossa sembra essere ancora legata alla medesima faglia del Monte vettore, questo e' il commento a caldo di uno dei geologi maggioromente impegnati sul campo della ricerca https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10210538519209715&set=gm.10154688176084083&type=3&theater e questa la prima analisi seria, sempre da parte di un geologo serio http://aldopiombino.blogspot.it/2016/10/lattivazione-della-parte-settentironale.html . I giornalisti scrivendo che si e' creata una nuova faglia hanno piu' spazio per sbizzarire la loro fantasia.--Bramfab Discorriamo 15:18, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi

+

Proprio adesso stanno dicendo alla TV che il terremoto non c'entra niente con il terremoto del 24 agosto MMN.2005 (msg) 17:07, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi

Ma chi e in base a quale analisi? e sopratutto cosa significa che non c'entra niente? Escludono il proseguimento a nord della faglia del M. Vulture, che invece era stato dato per assodato da Doglioni ieri sera?--Bramfab Discorriamo 17:11, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi
E lo INGV per ora tiene tutto assieme https://ingvterremoti.wordpress.com/author/concettanostro/ .--Bramfab Discorriamo 17:26, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi
No, un momento, siamo ancora in una situazione ambigua e soprattutto a rischio di allarmismo (questa marcia indietro ad es. adombra chiaramente qualche preoccupazione). La prudenza è d'obbligo ma, dal punto di vista enciclopedico che prescinde dalle considerazioni d'ordine pubblico, non è chiarissimo quale sia la vera scelta di prudenza: se creare subito due voci o riversare il terremoto della Valnerina direttamente in quello di Amatrice. L'una e l'altra possono essere sbagliate, finora mi sembra che circolino solo ipotesi. È un (non piccolo) problema di recentismo. A mio personale avviso, le due voci subito come su en.wiki, sempre unificabili, potevano essere una scelta di buon senso (in base all'esperienza comune, anche se può essere fallace); ma si è fatto diversamente e conviene attendere dati certi per tirare qualsiasi conclusione. --Erinaceus (msg) 18:55, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi
Lasciamo perdere quello che dicono i giornalisti, guardiamo il sito INGV che finalmente sta imparando a comunicare. Incidentalmente nessun ha fatto marcia indietro, nessuno tra coloro i quali si occupano professionalmente di questo terremoto ha mai fatto l'ipotesi di due eventi sismici non collegati fra di loro, basta guardare la posizione degli ipocentri da agosto ad oggi in queste mappe http://comunicazione.ingv.it/index.php/comunicati-e-note-stampa/1397%20SEQUENZA-SISMICA-IN-ITALIA-CENTRALE-AGGIORNAMENTO-DEL-27-OTTOBRE-2016-ORE-8-00 . Semplicemente il riequilibrio di forze si e' allargato a nord. La voce non puo' essere che una sola, come quella del Terremoto del Friuli del 1976 che include le scosse del maggio e di settembre, che incidentalmente quasi sicuramente non avvennero esattamente lungo la stessa faglia.--Bramfab Discorriamo 19:13, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi
Però si deve iniziare ad aggiornare, almeno nell'incipit.--Jamala 22:17, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Situazione simile al Terremoto dell'Emilia del 2012, in cui vi furono 2 grosse scosse (20 e 29 maggio) distinte e classificate dai geologi come terremoti separati (la seconda scossa del 29 maggio 2012 non fu una "scossa di assestamento", ma un nuovo e distinto terremoto), con diverso epicentro, danni e vittime: la voce è unica, ma ci sono due infobox Template:Terremoto per entrambe. --Holapaco77 (msg) 12:17, 28 ott 2016 (CEST)Rispondi

Nome pagina

modifica

Dato che non si parla più del solo terremoto di agosto ma anche quello di ottobre direi di cambiare il nome della voce in "Terremoti del Centro Italia del 2016" (risolverebbe anche qualche problema su Wikidata. Ping ValterVB). Che ne dite? --★ → Airon 90 10:21, 30 ott 2016 (CET)Rispondi

Come amo il recentismo, oh come lo amo...--Threecharlie (msg) 10:33, 30 ott 2016 (CET)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Più su si diceva che probabilmente sia quello di agosto che quello di ottobre facevano parte dello stesso fenomeno sismico. Se anche quello di stamattina è collegato, penso che "terremoto" sia corretto, Se uscirà che sono fenomeni geologici non connessi possiamo farlo diventare "terremoti" o scorporare anche se su altre Wiki hanno già scorporato tra agosto e ottobre. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ValterVB (discussioni · contributi) 10:35, 30 ott 2016 (CET).Rispondi
Come amo i commenti canis mentulae senza sapere il vero motivo per cui si scrive. No, non è amore ma profonda irritazione, ma va beh, sorvoliamo.
Comunque grazie mille per la risposta. Chiedo perché mi sembrava di aver letto il contrario e perché su enwiki hanno due pagine per i due fenomeni sismici e non so come modellare gli elementi su Wikidata. Attendo. --★ → Airon 90 12:51, 30 ott 2016 (CET)Rispondi
Eh no, mica ti ho pingato, non pensare che fosse un commento al tuo commento, è una piaga di wikipedia che non si riesce ad arginare. Ok, ci devo convivere ma che mi piaccia no, capisco perché si ritenga necessario avere la voce ma un po' di ironia sul non sapere ancora come chiamare la voce dopo mesi questa me la dovete concedere.--Threecharlie (msg) 13:10, 30 ott 2016 (CET)Rispondi

Miglia / KM

modifica

Salve, io non sono geologo o sismologo o affine, però mi sembra che in questa frase ("La stessa scossa era invece stata stimata dallo United States Geological Survey di intensità pari a 6,4 di magnitudine momento (non Richter) con profondità ipocentrale di 4 km (6,2 miglia);") le miglia sono diventate KM e viceversa. Non ho voluto correggere senza avvisare per evitare possibili errori a mia volta. Controllate, per favore, e correggete se c'è da correggere (per quanto ne sappia io, 1 miglio = 1,6 KM). Giandomenico De Mola (msg) 15:10, 30 ott 2016 (CET)Rispondi

Ricordatevi di scrivere rispettando le norme SI. 1 miglio = 1,6&nbsp;km (fate semplicemente un copincolla di ciò che ho scritto su sfondo grigio, non andate a copiare il codice sorgente, altrimenti lo spazio unificatore non funzionerà). Grazie. --Pracchia 78 (scrivimi) 17:14, 30 ott 2016 (CET)Rispondi

Scusami, sarà sicuramente un mio problema, ma non ho capito niente. Il punto è: nella voce è scritto corretto, oppure le miglia soni state messe al posto dei kilometri e viceversa? La tua puntualizzazione non l'ho proprio capita, scusami. Giandomenico De Mola (msg) 19:30, 31 ott 2016 (CET)Rispondi

Ho corretto: c'era scritto "4 km (6,2 miglia), e ho messo le miglia al posto dei km. Mi prendo questa responsabilità, se c'è qualcosa che non va in quello che ho fatto, correggete pure e fatemi sapere. (Cioè, c'era scritto che 4 km corrispondono a 6,2 miglia: non è il contrario?) Giandomenico De Mola (msg) 22:59, 1 nov 2016 (CET)Rispondi

Scusate, mi spiegate perché ieri ho corretto, e oggi è riapparso quello che c'era prima della mia correzione? In sostanza: perché 4 km sono 6,2 miglia? Non dovrebbe essere il contrario? Oppure le mie conoscenze sono sbagliate?

Località Epicentro

modifica

Salve a tutti, da aspirante sismologo, volevo avanzare un quesito riguardo la località dell'epicentro: ho visto che è riportato il comune di Accumoli (e fino a qualche giorno fa "andava anche bene" perché era l'evento principale), ma ad oggi non lo è più quindi sarebbe opportuno modificarlo. Il problema è scegliere quale sia la località da inserire: io personalmente, se fosse, possibile inserirei più comuni (3 ossia Accumoli, Castelsantangelo sul Nera e Norcia). Come pensate sia meglio operare? P.S: inoltre reputo che il titolo vada al plurale perché seppur strettamente collegati, non tutti gli eventi sismici appartengono allo stesso sistema. --Bart292CCC (msg) 20:22, 30 ott 2016 (CET)Rispondi

Il problema è che su wikipedia contano le fonti, ed è quello che ogni buon wikipediano deve citare; perdonami ma se iniziassimo a mettere ciò che ogni aspirante sismologo, assieme agli aspiranti geologi e sismologi e geoologi affermati ritengono ogniuno singolarmente non basterebbe mezzo Ns0.--Threecharlie (msg) 21:14, 30 ott 2016 (CET)Rispondi
ritengo che la cosa più sensata sia utilizzare l'INGV come fonte, stanno già uscendo pubblicazioni a riguardo e viene considerato un unico evento chiamatoo Terremoto del Centro Italia, composto da varie sequenze distinte. Atteniamoci a ciò che nei prossimi giorni uscirà fuori sul sito dell'INGV. --Jamala 21:46, 30 ott 2016 (CET)Rispondi
Le fonti vanno sempre citate, però lasciare Accumoli come unico epicentro è un ERRORE (e Wikipedia non deve averne, in linea teorica). Poi sul fatto che si voglia mantenere il titolo attuale (vista la pubblicazione dell'INGV), sono d'accordo se si accerta che il sistema scatenante sia il medesimo. --Bart292CCC (msg) 21:53, 30 ott 2016 (CET)Rispondi
certo che è un errore, andrebbero inseriti tre epicentri in base alle tre scosse principali delle tre sequenze sismiche, 24 agosto Accumoli 6.0, 26 ottobre Ussita 5.9 e 30 ottobre Norcia 6.5, tre template diversi con tre mappe di scuotimento diverso, che sono uscite ovviamente oggi--Jamala 22:00, 30 ott 2016 (CET)Rispondi
Infatti, il punto è: si può fare? --Bart292CCC (msg) 22:10, 30 ott 2016 (CET)Rispondi
Per altri terremoti è così mi pare--Jamala 22:17, 30 ott 2016 (CET)Rispondi
Ho visto adesso la pagina e qualche altro utente ci ha già pensato; così la voce è migliorata --Bart292CCC (msg) 22:20, 30 ott 2016 (CET)ARispondi

Creazione altra voce per terremoto ottobre 2016

modifica

I terremoti di ottobre non sono collegati a quello di agosto e hanno epicentri diversi e meriterebbe una nuova voce a se stante, anche perché la voce è già lunga così. I due sismi non sono concatenati tra loro anche se hanno le placche tettoniche e faglie molto vicine. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.43.148.128 (discussioni · contributi) 03:09, 31 ott 2016 (CET).Rispondi

Come fonte utilizziamo l'INGV, che dice chiaramente che L’area interessata dalle repliche (aftershocks) del terremoto di questa mattina comprende un settore che si estende per circa 30 km, da Accumoli a sud fino a Visso a nord. Riprende, quindi, la parte settentrionale del sistema di faglie che si era attivato con il terremoto del 24 agosto e interessa anche la parte meridionale della struttura attivata il 26 ottobre per poi aggiungere Fino ad ora il terremoto di questa mattina risulta l’evento più forte della sequenza iniziata con il terremoto del 24 agosto di magnitudo 6.0. Inoltre dice anche sistema di faglia del Monte Vettore-Monte Bove che viene ragionevolmente indicato come il sistema responsabile di quest’ultima sequenza sismica, dunque il sistema di faglia è quello del Monte Vettore-Monte Bove e sono tre eventi connessi tra di loro che interessano la stessa area.--Jamala 08:50, 31 ott 2016 (CET)Rispondi
Però allo stesso tempo hanno detto anche che si tratta di tre eventi diversi anche se connessi. O rinominiamo questa voce "Terremoto del Centro Italia dell'agosto 2016" e creiamo una nuova "Terremoto del Centro Italia dell'ottobre 2016" oppure la rinominiamo in "Terremoti del Centro Italia del 2016" (al plurale), considerando che comunque, come risulta anche dalla discussione qua sopra, abbiamo a che fare con tre eventi sismici primari con tre epicentri differenti. Personalmente preferirei questa seconda soluzione, perché consente di avere una voce unica che spiega fin dal titolo come si tratti in realtà di un sistema sismico (mi perdonino i tecnici del settore) che si manifesta come serie di terremoti anche ad alta energia. --L736El'adminalcolico 08:54, 31 ott 2016 (CET)Rispondi
non saprei, io sono per la voce unica, ma lascerei Terremoto come nella voce Terremoto del Friuli del 1976 o Terremoto dell'Emilia del 2012--Jamala 09:03, 31 ott 2016 (CET)Rispondi
  •   Contrario come da discussione di cui sopra. Inoltre anche nel 2012 vi furono 2 terremoti distinti (20 e 29 maggio, e il secondo non fu una scossa di assestamento del primo), ma la voce è unica (e ci sono 2 template infobox terremoto). --Holapaco77 (msg) 09:05, 31 ott 2016 (CET)Rispondi
  •   Favorevole Oltre a essere a distanza di due mesi, riunirli nella stessa pagina propone un'implicita connessione tra i terremoti di agosto e quelli di ottobre che è, almeno dal punto di vista sociale, geografico e cronologico (probabilmente non geologico) insensato. Seguendo questo ragionamento potremmo riunirlo anche con i terremoti di Amatrice del 1639 o quelli dell'Aquila del 2009. Inoltre, una breve osservazione tra parentesi, questa scelta pare sfociare in localismo, siccome 12 altre wikipedie hanno pensato bene di creare la voce sui terremoti di ottobre separatamente.--Verbetering (不可思议) 11:23, 31 ott 2016 (CET)Rispondi
  •   Contrario all'unione allo scorporo, gli eventi sono connessi, anche se distinti, e spezzettare le informazioni in due voci non sarebbe utile alla fruizione delle informazioni --Mats 90 Parla! 12:48, 31 ott 2016 (CET)Rispondi
  •   Contrario Seppur molto lontani cronologicamente, l'evento sismico, suddiviso in almeno (per ora) 3 terremoti, è il medesimo... Ritengo opportuno mantenere un unica pagina --Bart292CCC (msg) 13:00, 31 ott 2016 (CET)Rispondi
  •   Contrario, non tanto perché mi allinei alle motivazioni di quelli che sostengono che si tratti di uno stesso evento sismico, quanto perché mi pare la classica discussione prematura nella quale esprimiamo nostri convincimenti anziché attendere che la questione sia stabilita da qualche fonte autorevole (e ovviamente solo col tempo potremo saperlo). --Er Cicero 13:08, 31 ott 2016 (CET)Rispondi
  •   Contrario come già detto sono contrario, la fonte da seguire è l'INGV che parla di unica sequenza sismica, i 3 eventi sono incatenati, si parla di un unico sistema di faglie Vettore-Bove, con terremoti che hanno provocato danni sulla stessa zona poichè già ad Agosto le scosse secondarie si erano spostate verso nord, nel maceratese. Poi sarebbe confusionaria la creazione di due voci che trattano della stessa zona, che si fa, in una voce si dice che Arquata ha subìto solo qualche crollo e nell'altra voce si dice che è stata rasa al suolo? --Jamala 14:40, 31 ott 2016 (CET)Rispondi

Segnalo questo intervento estemporaneo di [@ Russian00] che è stato debitamente cazziato avvisato dell'inopportunità della cosa (non è nemmeno intervenuto qua), a cui è seguito l'altro intervento altrettanto estemporaneo da parte di un IP. Tutto riportato com'era prima.--L736El'adminalcolico 16:12, 31 ott 2016 (CET)Rispondi

Credo che vada tenuto tutto nella stessa voce; non solo in base a quanto affermano i sismologi sulla causa comune delle scosse, ma soprattutto perché è stata comune a tutti gli eventi la modalità di gestione dell'emergenza, gli interventi legislativi, le persone e gli edifici su cui si sono abbattute le scosse. Nel caso del Terremoto dell'Aquila del 1703 mi pare che lo scostamento degli epicentri fosse anche maggiore ma abbiamo un'unica voce. Per quanto riguarda il titolo anche lì c'è "terremoto" al singolare, anzi addirittura compare solo la città epicentro di una sola delle tre scosse (la città più importante, non la più danneggiata) per cui ci sono casi di titoli ben meno "precisi" di quello della presente voce. Ma soprattutto: quale terremoto nella storia della terra ha provocato una scossa e poi basta? La situazione è sempre di una prima scossa nettamente percepita + scosse di assestamento (più forti o meno forti di quella iniziale). Da questo punto di vista tutte le voci che abbiamo dovrebbero intitolarsi "Terremoti" al plurale; altrimenti ci vuole un criterio per stabilire quando usare il plurale e quando no, in base alla magnitudo o ai danni delle scosse di assestamento, ma quale? E soprattutto, vale la pena? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 18:45, 31 ott 2016 (CET)Rispondi
Visto l'ampio consenso nel mantenere la voce con questo titolo mi sono permesso di bloccare lo spostamento a nuovi titoli per tre mesi, ovviamente blocco removibile da qualsiasi admin su richiesta, onde evitare quanto già citato qui sopra.--Threecharlie (msg) 20:00, 31 ott 2016 (CET)Rispondi

C'è comunque da risolvere il problema di come linkarlo alle lingue che hanno scelto di dividerlo. Ad esempio in en.wiki la vecchia e nuova voce sono rispettivamente en:August 2016 Central Italy earthquake ed en:October 2016 Central Italy earthquakes--95.250.147.28 (msg) 09:24, 22 gen 2017 (CET)Rispondi

Se è per questo hanno anche en:January 2017 Central Italy earthquakes. Comunque il problema non esiste, la voce è già collegata alle sue pari, cioè quelle che trattano di tutta la sequenza sismica, mentre non ha bisogno di essere collegata con quelle che riguardano solo una parte delle scosse. -Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 12:17, 22 gen 2017 (CET)Rispondi

Wikidata

modifica

Qualcuno ha modificato questa mattina il record di wikidata (in questo momento compare solo l'articolo corrispondente in tedesco, ma ieri c'è ne erano molti di più). Potete verificare? --Holapaco77 (msg) 12:54, 1 nov 2016 (CET)Rispondi

E' corretto. La nostra voce si riferisce a tutto l'evento sismico iniziato ad agosto ed attualmente in corso, sulle altre wiki hanno deciso di dividere l'evento secondo il mese in cui si è avuto l'evento. La voce tedesca è una semplice pagina (non disambigua) che permette di andare sulle loro corrispettive pagine. Se vedi i dettagli nell'item ci sono i collegamenti agli altri 2 item dei terremoti. --ValterVB (msg) 13:01, 1 nov 2016 (CET)Rispondi
Ma veramente in quasi tutte le altre wiki c'è una pagina unica; solo alcune (poche) wiki hanno creato anche la seconda pagina del "terremoto di ottobre", ma oltretutto stanno già discutendo di riunire in una pagina unica. --Holapaco77 (msg) 18:54, 1 nov 2016 (CET)Rispondi
Aggiungo che invece la pagina tedesca è una proprio una disambigua: infatti è categorizzata come "Begriffsklärung" (=pagina di disambiguazione), oltre ad essere uguale identica alle disambigue inglese ed olandese. --Holapaco77 (msg) 19:20, 1 nov 2016 (CET)Rispondi
Tutte le maggiori wiki al momento le hanno separate: ca, cs, de, en, es, fa, fr, hi, ja, lt, nl, pt, ro, uk. Per la pagina tedesca è categorizzata manualmente ma non è una disambigua vera, difatti non la trovi in questa pagina. Nel momento che la trasformeranno in disambigua vera la si sposterà di consegeuenza. --ValterVB (msg) 19:26, 1 nov 2016 (CET)Rispondi
Segnalo che la pagina è stata trasformata in disambigua vera e propria.--L9A8M (msg) 18:36, 2 nov 2016 (CET)Rispondi
Ho spostato la pagina di conseguenza di conseguenza. Vedi D:Q27671795 --ValterVB (msg) 20:46, 2 nov 2016 (CET)Rispondi

lista comuni colpiti

modifica

La lista sta diventando troppo lunga, a mio parere non ha senso elencare ogni comune che ha subito danni, sta diventando l'elenco dei comuni umbri e marchigiani. Ci vuole criterio, ad esempio inserendo solo i comuni riconosciuti danneggiati dal decreto. --Jamala 13:01, 2 nov 2016 (CET)Rispondi

Credo sia "colpa" dell'abuso di tabelle nelle voci. Molti comuni hanno una descrizione simile e sarebbero accorpabili, senza appunto andare a formare una tabella enorme --Mats 90 Parla! 14:02, 4 nov 2016 (CET)Rispondi
Ho appena fatto un rb di oltre 6 kb di un IP che ha aggiunto un listone di comuni appena sfiorati dalle scosse. Concordo con chi mi precede, selezioniamo i comuni più colpiti e che hanno subito morti, altrimenti diventa una lista senza senso.--Riöttoso 21:31, 4 nov 2016 (CET)Rispondi
nella tabella devono essere inseriti solo i comuni maggiormente colpiti, che hanno quindi avuto danni vistosi. Ci dispiace a tutti dei danni al colle leopardiano a Recanati, ma non è un danno vistoso. Nelle marche moltissimi comuni hanno subito danni, ma non possiamo elencarli tutti, altrimenti sarebbe un elenco interminabile di centinaia di comuni con scritto affianco alcune costruzioni presentano lievi danni, sarebbe ridicolo. Per questo ho fatto pochi giorni fa una modifica in cui eliminavo la tabella [da me creata inizialmente dopo il primo terremoto] e inserivo delle descrizioni dei danni per ogni provincia. --Jamala 12:09, 5 nov 2016 (CET)Rispondi

Credo sia ora di riprendere questa discussione. Allo stato attuale la voce non accenna nemmeno vagamente a quali danni si sono avuti, nello specifico: dalla voce si desume solo quali sono le località semi-distrutte, e si dice solo che tra le cose colpite ci sono state le strade statali e il patrimonio artistico. La forma della tabella potrà non essere la più adatta, se qualcuno ha altre proposte dica pure, però penso sia assolutamente necessario reintrodurre un paragrafo dove, con tabella oppure no, si entri nel dettaglio e si dica precisamente quali sono state le perdite in termini di vite umane ma anche di patrimonio artistico ed edifici rilevanti. Al momento la voce ha una sua valenza dal punto di vista sismologico, ma se togliamo le sezioni su analisi geosismologica, lista scosse e valutazione intensità rimane uno stub. Ai non-geologi, soprattutto in futuro, interesserà sapere quali sono state le conseguenze del terremoto sui luoghi colpiti: quali edifici ha danneggiato, quali chiese sono state distrutte, eccetera; niente di tutto questo si trova nella voce. Non c'è alcun riferimento nemmeno a due edifici simbolo quali la Cattedrale di Norcia o la chiesa di Sant'Agostino ad Amatrice; paradossalmente, per scoprirlo, il lettore deve andarsi a leggere le voci delle rispettive chiese. Per gli edifici o le frazioni di cui non abbiamo una voce, l'informazione è del tutto assente. Per cui mi sembra assolutamente irrinunciabile avere una sezione di questo genere. Per quanto riguarda quali comuni inserire e quali no, come [@ Jamala] dico che bisogna seguire l'unica fonte davvero affidabile e autorevole: il decreto del governo (189/2016), che inserisce nel cratere sismico 62 comuni e dopo la scossa del 30 ottobre è stato integrato con l'aggiunta di altri 69 comuni. Mi sembra una scelta sensata, e credo che nessuno di noi dovrebbe avere da ridire visto che quella lista è stata compilata con la stretta collaborazione della protezione civile, e quindi è garanzia di danni reali e palpabili (non simbolici come il colle di Recanati, che infatti non è nel cratere). Pingo [@ ValterVB] e [@ Riottoso] che recentemente hanno annullato reinserimenti della sezione. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 13:39, 5 dic 2016 (CET)Rispondi

Aggiungo un'altra cosa: la lunghezza della lista, a mio parere, è un falso problema. Credo che uno degli obiettivi di questa voce dovrebbe essere quello di contenere una descrizione dei monumenti enciclopedici (sia con link blu che con link rosso) che sono stati distrutti. Può darsi che serva molto spazio per farlo, ma è spazio ben utilizzato (nella voce del terremoto del 2009 la lista è più lunga, e hanno anche scorporato qualcosa in Lista dei monumenti colpiti dal terremoto dell'Aquila del 2009). Il problema vero è un altro, e cioè che la lista era piena di frasi che non fornivano nessuna informazione: non ha senso inserire un comune e scrivere solo diversi edifici danneggiati. Per cui io non metterei nessuna regola sull'entità dei danni subiti dal comune o sulla presenza di vittime, ma metterei la regola che si inseriscono solo i comuni del cratere (vedi decreto) e che si inseriscono solo se si ha qualcosa di specifico e informativo da dire in proposito; ad esempio va bene "tribunale e palazzo XY danneggiati; scuola elementare inagibile" (con fonti) mentre non va bene "diversi edifici danneggiati" perché non aggiunge niente. Inserimenti di comuni corredati da questa ultima frase andrebbero rollbackati. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 13:52, 5 dic 2016 (CET)Rispondi
Vi invito a dare un'occhiata anche alla voce sul terremoto dell'Emilia del 2012: la sezione "Danni e vittime", nel complesso, occupa praticamente un terzo della voce (come è giusto che sia, dato che un terremoto è un fenomeno enciclopedico proprio in ragione dei danni che fa). Non credo ci siano ragioni valide perché questa voce debba essere l'eccezione e si debba avere lo 0% dello spazio dedicato alla descrizione dei danni. Per quanto riguarda la forma, nella voce dell'Emilia si è optato per una descrizione discorsiva dei danni, divisa in sezioni dedicate a ciascuna provincia colpita, seguita da due tabelle-liste (una per i comuni maggiormente colpiti, un'altra per quelli meno colpiti ma comunque danneggiati). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:24, 5 dic 2016 (CET)Rispondi
Premesso che preferisco la parte descrittiva rispetto alla tabella, se vedi la motivazione del mio annullo era molto chiara: mancanza di fonti. Per me è quello il problema principale da risolvere.--ValterVB (msg) 18:48, 5 dic 2016 (CET)Rispondi
Una voce ben fatta per quanto mi riguarda è soprattutto descrittiva, le tabelle se si vogliono inserire devo integrare e chiarire, altrimenti sono kb inutili. In questo caso, elencare decine e decine di scosse di entità simile, geograficamente vicine e con una singolare preferenza per il 30 ottobre non ha il minimo senso. Dà la sensazione di essere messa lì per ingrassare la voce, senza arricchirla. Appoggio incondizionatamente chiunque voglia mettersi a lavorare sulla voce in maniera organica e razionale, purtroppo però la mancanza di tempo non mi permetterà di dare una mano, se non sporadica--Riöttoso 22:55, 5 dic 2016 (CET)Rispondi
Riguardo la tabella sulle scosse secondo me si potrebbero inserire solo le scosse superiori a magnitudo 4,5 così la tabella si ridurrebbe di un buon 70%.--L9A8M (msg) 00:52, 6 dic 2016 (CET)Rispondi
Ma anche eliminare del tutto--Riöttoso 11:16, 8 dic 2016 (CET)Rispondi
Favorevole ad innalzare la soglia (già a 4,3 sarebbe molto più corta, o anche a 4,5) ma contrario ad eliminarla. Tagli del genere impoveriscono la pagina, se poi nessuno si cura di elaborare una descrizione testuale sostitutiva. E comunque è utile anche quando c'è una descrizione testuale (vedi voce sul terremoto dell'emilia, ben scritta). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 19:15, 8 dic 2016 (CET)Rispondi

2016

modifica

Adesso bisognerà inserire 2017 nel titolo? --Paolotacchi (msg) 14:29, 18 gen 2017 (CET)Rispondi

Penso che ormai sarebbe opportuno rititolare la voce in Terremoti del Centro Italia del 2016 e 2017 --Mats 90 Parla! 20:54, 18 gen 2017 (CET)Rispondi
A mio parere credo che per il momento sia opportuno mantenere il 2016 perché l'evento sismico principale è stato l'anno scorso (ricordo che la sequenza odierna è ancora strettamente legata ed influenzata a quella iniziata il 24 agosto); qualora (nei prossimi giorni o più avanti) avvenisse un nuovo sisma superiore al 6,5 allora la voce andrebbe rititolata. --Bart292CCC (msg) 21:03, 18 gen 2017 (CET)Rispondi
Secondo me urge un aggiornamento nel titolo: quattro scosse tutte sopra magnitudo 5 in un solo giorno sono tantine, ma anche fosse stata solo una mi parrebbe necessario adeguare. A differenza degli altri casi citati in questa pagina ho la sensazione che siamo di fronte a una sequenza di eventi epocale per il nostro paese, per quanto riguarda il protrarsi nel tempo, e credo dovremmo perlomeno mettere un plurale nel titolo. Per cui la proposta di Mats 90 mi pare adatta, oppure può andare anche Sequenza sismica o Eventi sismici. --Aytrus (msg) 00:54, 19 gen 2017 (CET)Rispondi
Le scosse ravvicinate di stamane sono un evento straordinario, ma non c'è niente di straordinario nel fatto che le repliche si protraggano per oltre un anno, se non di più. Se andate a guardare le altre voci di terremoti che abbiamo su wikipedia, quasi sempre ci sono state scosse anche l'anno successivo, anche per terremoti molto meno intensi, eppure nel titolo viene indicato solo l'anno della prima scossa e si parla di "terremoto" al singolare: Umbria 1997, Aquila 1461, Firenze 1895. Ad oggi non abbiamo voci dove si usa la parola "terremoti" al plurale, e l'unico caso in cui è indicato più di un anno nel titolo è Terremoto del Gran Sasso del 1950-1952. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 02:10, 19 gen 2017 (CET)Rispondi
Sì sì so che le repliche possono continuare per molto tempo dopo le scosse principali, ma ritengo che, detta in parole povere, siamo in presenza di una quantità di scosse superiori o prossime a 5 e in un lasso di tempo tale da poter parlare di evento epocale per noi. Continuo a credere che questa debba essere una voce con il plurale nel titolo, anche fosse l'unica (potrebbe essere la prima, cui faranno seguito adeguamenti), e che dobbiamo aggiungere la dicitura 2017, purtroppo. --Aytrus (msg) 03:39, 19 gen 2017 (CET)Rispondi
Secondo me non dovremmo perderci in tecnicismi... la voce giustamente tratta una serie di terremoti che sono iniziati nel 2016, proseguendo con un'intensità tale da provocare ulteriori danni e decessi nel 2017, dunque il titolo è sicuramente da cambiare. Poi si potrebbe valutare se mantenere "terremoti" o "eventi sismici", ma sicuramente va contestualizzato temporalmente anche nel titolo per indicare ai visitatori che nel testo trova anche le informazioni sugli eventi del 2017 --Mats 90 Parla! 14:32, 19 gen 2017 (CET)Rispondi
Non è raro che un evento sismico consti di più scosse importanti anche a una certa distanza temporale l'una dall'altra, sarebbe sbagliato e fuorviante usare il plurale. Aggiungere "2017" non mi sembra necessario, è chiaro lo stesso ciò di cui si parla anche se una parte minoritaria (e speriamo che rimanga tale) dell'evento si colloca oltre il 2016. --ArtAttack (msg) 20:09, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
Salve a tutti. Scusate se avevo inserito il template {{Sposta}}, ma non avevo visto questa discussione. Il titolo attuale è oggettivamente improprio (gli eventi sismici sono nel 2016 E del 2017); avrei due proposte: 1) semplicemente lasciare la pagina così, cambiando solamente il titolo con la parte in grassetto nell'incipit (eventi sismici del Centro Italia del 2016 e del 2017) e approfondendo ogni scossa per i vari (danni e vittime, gestione emergenza e ricostruzione, aiuti, valutazione, ecc...); 2) cambiare comunque il titolo in "eventi [...] 2017" ma creare diverse sottopagine per ogni scossa (magari le due di ottobre potrebbero essere unite). Io propenderei più per l'ultima, perché le scosse sono avvenute a distanza di mesi luna dall'altra e ognuna merita un approfondimento (attualmente la voce approfondisce quasi esclusivamente la scossa del 24 agosto). Cosa ne pensate? --Fra00 (messaggi) 14:41, 21 gen 2017 (CET)Rispondi
Indipendentemente dal titolo scelto, occorrerebbe pensare a dei redirect efficaci --Nicolabel 11:09, 10 feb 2017 (CET)Rispondi

Vittime Hotel Rigopiano

modifica

Ho visto che nelle conteggio vittime, del terremoto con epicentro a Capitignano, sono stati inseriti i 4 deceduti (ad ora accertati) nell'hotel Rigopiano; io credo che essi non andrebbero conteggiati, in quanto la slavina non è una conseguenza di una delle 4 scosse di ieri. Personalmente ritengo che l'evento sia solo parzialmente legato agli eventi sismici. Pensate che vadano conteggiate o meno? --Bart292CCC (msg) 19:40, 19 gen 2017 (CET)Rispondi

Colgo l'occasione per segnalare l'esistenza della voce Tragedia di Rigopiano, non trovando alcun progetto di competenza --Mats 90 Parla! 20:57, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
Visto che siamo in tema segnalo anche Ondata di freddo del gennaio 2017 --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 21:19, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
Almeno quest'ultima è ben "fontata" :) l'altra è in condizioni critiche --Mats 90 Parla! 21:38, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
Io qualche giorno fa avevo inserito nel template delle grandi nevicate e ondate di freddo, avevo inserito quella di questi giorni... Poi fu eliminata, senza apparenti motivi; ora sono contento che tale pagina sia stata creata. --Bart292CCC (msg) 21:41, 20 gen 2017 (CET)Rispondi

Chiedo scusa per la franchezza, ma mi appare assurdo che manchi una voce riguardante la sciagura dell'hotel Rigopiano, quando essa è presente su sei edizioni di Wikipedia (inglese, tedesco, francese, coreano, turco, indonesiano), e mi chiedo quali siano i criteri di enciclopedicità dei disastri naturali e con quale motivazione sia stato giustificato il provvedimento di trasferire su Wikinotizie tutto il contenuto della pagina precedentemente creata. La valanga in questione non è né conseguenza diretta dello sciame sismico né della cosiddetta ondata di freddo europea, visto che, secondo gli esperti, le scosse del 18 gennaio hanno probabilmente destabilizzato un abbondante strato di neve fresca depositata su un versante di per sé pericoloso, perciò può essere trattata solo in una voce specifica. Forse questo è il tipico esempio di instruction creep, assieme alle strane critiche per presunto localismo mosse contro la creazione di una pagina dedicata alla strage di Monaco del 2016. Capisco che non tutte le tragedie che accadono in Italia sono rilevanti da un punto di vista enciclopedico, ma questo evento ha suscitato molto clamore sulla stampa nazionale e il numero di morti è paragonabile a quello di altre vicende relative a voci, la cui esistenza non è contestata da nessuno (terremoto dell'Emilia del 2012, naufragio della Costa Concordia, incendio del Norman Atlantic, inondazione di melassa di Boston), senza parlare di quelle sui criminali come Unabomber.--Cats' photos (msg) 00:02, 24 gen 2017 (CET)Rispondi

Il punto è l'arbitrarietà che ci arroghiamo nel trasformare la cronaca in storia, a partire dal titolo per finire al terribile balletto delle cifre. Dovremmo lasciare decantare gli eventi anni, non succederà mai e non succederà nemmeno per mesi ma almeno settimane sì. --Vito (msg) 00:06, 24 gen 2017 (CET)Rispondi
Intende dire che dobbiamo temporeggiare per accorgerci dell'esatta portata di un evento accaduto di recente? Va bene, ma faccio presente che molto di ciò che è presente su Wikipedia non ha una vera importanza storica; si applica lo stesso principio con le voci riguardanti i vari personaggi di spettacolo (Divino Otelma), film (magari pornografici), fumetti,...? Davvero agli occhi di un uomo del III millennio questo apparirà parte della storia che stiamo vivendo?--Cats' photos (msg) 00:14, 24 gen 2017 (CET)Rispondi
Come me sfondi una porta aperta. Però Otelma è "famoso" da prima che se ne scrivesse su Wikipedia. Per quanto riguarda gli eventi storici il metro è leggermente diverso. Nel caso specifico non metto nemmeno in dubbio che sarà un evento che sarà purtroppo ricordato, ma il punto è che al momento non ci dovremmo nemmeno permettere di scegliere una denominazione fra le varie possibili: tragedia di Rigopiano? Disastro di Rigopiano? Valanga di Rigopiano? Tragedia di Rigopiano? O le stesse con "dell'Hotel Rigopiano"? --Vito (msg) 00:19, 24 gen 2017 (CET)Rispondi
Sulla scelta del nome dei disastri dovremmo creare delle precise regole di nomenclatura, simili a quelle che esistono per le biografie e le navi, ma ciò non riguarda la questione da me sollevata. Secondo me, penso che sia opportuno, per evitare scontri di questo tipo, creare dei criteri di enciclopedicità per gli eventi come questo. Comunque, la ringrazio per i chiarimenti e spero che intervengano nella discussione altri utenti (come Soprano71) che hanno idee più "radicali" delle sue.--Cats' photos (msg) 00:26, 24 gen 2017 (CET)Rispondi
discussione non inerente alla voce
[@ Cats' photos] (f.c.) non ho la minima idea del perchè mi tiri in ballo e perchè ti permetti di dire addirittura che "ho idee più radicali": non sono mai intervenuto su questa pagina, nè intendo farlo, nè ho mai avuto a che fare con te --Soprano71 11:48, 24 gen 2017 (CET)Rispondi
[@ Soprano71]Anzitutto le chiedo scusa se ho usato parole che fanno pensare che io abbia avuto intenzione di offenderla e se questo non è il luogo adatto per nominare la questione, ma ho fatto il suo nome in riferimento a ciò che lei ha detto nella pagina Discussione:Strage di Monaco di Baviera del 2016; non ha forse sostenuto che la strage di Monaco del 2016 non ha rilevanza enciclopedica? Secondo me l’eurocentrismo è un problema serio per una enciclopedia progettata con l’obiettivo di essere "universalistica", ma ciò non ci deve indurre a giudicare questo argomento irrilevante. Il fatto che non esistano pagine su fatti di cronaca accaduti nell’Estremo Oriente o in America Latina non implica l’impossibilità di parlare di qualcosa che ha monopolizzato, a torto o a ragione, l’interesse dei media per giorni ed ha certamente effetti sull'opinione pubblica di almeno una nazione, anche se non si tratta, come è stato ormai accertato, di un vero attentato terroristico. Inevitabilmente la provenienza geografica, l'ambiente sociale e l'epoca degli utenti influenzano il contenuto dell’enciclopedia, ma ciò si attenua scrivendo su culture non occidentali e mantenendo una ferrea neutralità. Poi c’è da dire che qualche utente di lingua cinese ha già provveduto a creare una voce sulla sua wikipedia riguardo alla strage e che, se mettessimo in dubbio la sua rilevanza enciclopedica per i motivi esposti, dovremmo vederci costretti a cancellare tout court voci come Forum, perché non abbiamo pagine che trattano di programmi televisivi della Tv coreana, grattachecca, perché nessuno scrive sulla cucina del Burkina Faso, Maurizio Crozza, perché nessuno parla dei comici nepalesi, e via dicendo.--Cats' photos (msg) 12:02, 24 gen 2017 (CET)Rispondi
  • 1) questa continua ad essere la voce su Terremoto del Centro Italia del 2016, punto. Sono intervenuto su migliaia di voci dal 2007 in qua: estrapolare un mio commento da una voce di luglio scorso per dire che ho "idee radicali" su "questa" voce (su cui non mi sono mia espresso nè mi esprimo) è scorretto, quindi evita di citarmi come esempio se non sono mai intervenuto.
  • 2) se ha voglia di chiacchierare ("(…) perché non abbiamo pagine che trattano di programmi televisivi della Tv coreana, grattachecca, perché nessuno scrive sulla cucina del Burkina Faso, Maurizio Crozza, perché nessuno parla dei comici nepalesi..") purtroppo non faccio al caso tuo: non ho nè tempo nè voglia e preferisco contribuire in altro modo. Puoi parlarne al bar, nei progetti e in altre talk con altri utenti. Spero di essere stato abbastanza chiaro --Soprano71 12:30, 24 gen 2017 (CET)Rispondi
Sì, è stato chiarissimo. Sono mortificato, le chiedo scusa e le prometto che non scriverò più su questa pagina.--Cats' photos (msg) 12:34, 24 gen 2017 (CET)Rispondi
Mi sa invece che proprio non hai capito: chi ti ha detto di non scrivere più su questa pagina…?? IO NO di certo e neanche altri utenti: ti ho solo risposto sul fatto che mi hai tirato in mezzo, per il resto puoi parlare di nomenclatura, criteri e quel che vuoi su questa pagina di discussione o su altre: io non ho tempo nè intenzione di farlo, tu puoi continuare a farlo non sarò certo io a dirti cosa fare o dire --Soprano

71 12:40, 24 gen 2017 (CET)Rispondi

Chiedo scusa se, a causa del mio basso quoziente intellettivo, non ho capito le sue indicazioni, ma non riesco a discutere in maniera serena dopo il tono con cui ha reagito all'errore di inserire il suo nome in una discussione senza adeguate spiegazioni. Questa discussione è la dimostrazione che Wikipedia corre il rischio di degenerare in una gerontocrazia, ovvero di essere governata esclusivamente dagli utenti più "anziani", cioè quelli presenti da più tempo.--Cats' photos (msg) 12:50, 24 gen 2017 (CET)Rispondi
La denominazione di eventi storici non può sottostare a regole interne a Wikipedia, se decidessimo di chiamare le guerre in base ai contendenti e chiamassimo la guerra di devoluzione "guerra franco-olandese del 1667-1668" faremmo un errore madornale perché la denominazione non può discendere che dalle fonti, fonti che per quanto riguarda gli eventi coevi sono necessariamente confuse e contraddittorie. E la denominazione è solo uno dei problemi ma per quanto ha riguardato i sismi in questione ci siamo trovati a inseguire il balletto complottista di valori della magnitudo. --Vito (msg) 00:32, 24 gen 2017 (CET)Rispondi

Nome dell'evento secondo l'INGV

modifica

Per chi è interessato al discorso "usare per titolo il nome usato dalle fonti autorevoli" segnalo questa presa di posizione dell'INGV, che ha cambiato il nome dell'evento da "Terremoto del centro Italia" a "Sequenza Amatrice-Norcia-Visso". NB con questo messaggio non sto proponendo niente, per me il titolo va bene così com'è, volevo solo che il link rimanesse nella talk visto che se ne era parlato in precedenza. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 13:01, 15 feb 2017 (CET)Rispondi

Vedo che un IP ha inserito la frase nell'incipit ma non so quanto abbia senso --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:30, 15 feb 2017 (CET)Rispondi

Piccolo aggiustamento al nome

modifica

Piccola proposta: da "Centro Italia" a "Italia centrale", nome usato su Wikipedia per indicare tale area geografica: Italia centrale --Wind Of Freedom - (scrivimi) 21:17, 21 set 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:57, 20 mag 2018 (CEST)Rispondi

2018?

modifica

Come mai anche 2018? Che significa? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.41.115.187 (discussioni · contributi).

L'ho rimosso, le sosse significative sono in 2016 e 2017. --ArtAttack (msg) 21:51, 12 ago 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:20, 9 mag 2019 (CEST)Rispondi

Singolare, singolarissimo...

modifica

Era un po' che non vedevo passare la voce e ricordavo la questione titolo, ero e sono d'accordo a unire le serie in un'unica voce; ma poiché un terremotO non dura un anno, possiamo per favore portare il titolo al plurale? TerremotI del 2016 e 2017 ha un senso, al singolare ha un sinistro effetto di ricorrenza regolare: come ogni anno c'è l'autunno, così c'è il terremoto... Oppure sembra che questo evento sia durato un anno...
Insomma, sarebbe meno singolare se passassimo al plurale ;-) -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 23:49, 24 ago 2019 (CEST)Rispondi

Io la sposterei con il nome ufficiale utilizzato dall'INGV: Sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso, mantenendo questa voce come redirect--Yacine Boussoufa (Contattami!) 23:57, 24 ago 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:33, 20 set 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:36, 22 nov 2019 (CET)Rispondi

Sezione "Azioni di solidarietà"-rilevanza

modifica

Per quanto fontata, la sezione si conclude con le seguenti parole: «sono stati finora raccolti 64 000 euro e 6,4 bitcoin al 19 febbraio». Se confrontata con le fotografie della situazione reale, assume soltanto un qualche rilievo storico, giusto per dire che a livello nazionale è stata raccolta una somma figurativa e meramente simbolica, della quale -almeno qui- non è evidenziato nemmeno in quale modo sia stata eventualmente investita.

La notizia ha carattere storico quanto il francobollo delle Poste e il cartello della cucina tipica locale, riportanti in modo WP:NPOV in questa modifica. L'ordine scelto per le sezioni non era casuale.

Non è da escludere che anche l'emissione del francobollo possa essere stata destinata alla raccolta "solidale" di fondi, spesi nello stesso modo dei 64.000 euro.
Tra parentesi, ora la notizia è stata rimossa dalla fonte, mentre qui si menziona un'emissione del 2008, messa in vendita otto anni dopo a Sassari. Saluti, --Micheledisaveriosp (msg) 09:45, 22 gen 2020 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:32, 25 apr 2020 (CEST)Rispondi

Ancora questione del titolo

modifica

Vi sono due questioni sul titolo della pagina.
La prima mi sembra più "urgente" e riguarda il sostantivo "terremoto", a mio avviso sbagliato, in quanto non si parla di un solo evento sismico ma di ben quattro. Le soluzioni possono essere il semplice "terremoti", "sequenza sismica" (come da dicitura ufficiale INGV), oppure "eventi sismici" (come da incipit attuale). Mi concentrerei sui primi due, forse personalmente propendendo per il secondo, vista l'autorevolezza dell'ente da cui proviene (non è un nome giornalistico, ecco).
La seconda questione riguarda la dicitura geografica: "Centro Italia" è sicuramente più diffuso e conosciuto, ma l'INGV ha adottato la più precisa dicitura "Amatrice-Norcia-Visso". In generale su wikipedia chiamiamo questi eventi come "terremoto di [luogo geografico] del [anno]", quindi comunque adottare la dicitura ufficiale INGV "sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso" non mi sembra adeguatissimo. Personalmente sarei per tenere il "Centro Italia".
Per riassumere, quindi, la mia proposta è di chiamare la pagina Sequenza sismica del Centro Italia del 2016-2017 (abbandonando anche il "del 2016 e del 2017", come per altri titoli su wikipedia su eventi naturali, epidemie, guerre, o altro). Cosa ne pensate? --Fra00 14:27, 9 gen 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Sequenza sismica del Centro Italia del 2016-2017".