Utente:Murray/Sandbox3
Presidenti
modificaCompresi i commissari straordinari, sono quarantasei i nomi dei presidenti succedutisi alla guida dell'Alessandria; nella stagione 1954-1955, inoltre, fu ai vertici della società un comitato di reggenza composto da sei commissari[1]. Tradizionalmente si indica Alfredo Ratti come primo membro del sodalizio a rivestire il ruolo[2]; tecnicamente, secondo Ugo Boccassi, andrebbe da considerasi tale l'allora presidente della Forza & Coraggio, Italo Filippa. Al distacco dalla società ginnica, seguì la lunga gestione dell'ingegnere dell'Ansaldo Giuseppe Brezzi, cui fecero seguito alcuni notabili legati ad istituzioni cittadine, quali il politico socialista Oliva e il dirigente della Borsalino Ronza. Nel 1928 il consiglio direttivo della società fu sciolto d'autorità dall'Ente Sportivo Provinciale Fascista che, con la nomina del deputato Rocca[3], diede il via a presidenze fortemente legate al partito di governo; tra queste, quella di Otello Finzi, famoso chirurgo ebreo che operava personalmente i calciatori infortunati, poi espatriato per le leggi razziali[4]. Nel 1940 salì per la prima volta alla presidenza un componente della famiglia d'imprenditori cerealicoli Moccagatta; a uno di essi, Giuseppe, è intitolato lo stadio[5].
Cominciarono allora a comparire ai vertici della società imprenditori più o meno connessi al tessuto imprenditoriale cittadino, le cui gestioni furono conformate in senso fortemente personalistico; il primo fu Silvio Sacco, industriale del settore chimico e petrolifero[6], che avviò una gestione moderna per un club di provincia dell'epoca. Seguì negli anni Sessanta Remo Sacco, omonimo del predecessore: patriarca di un'omonima famiglia di costruttori alessandrini, diresse energicamente la società, assieme ai figli, per un decennio. Al suo disimpegno seguì, a fine anni Settanta, la presidenza Cavallo, titolare della camiceria Macobi di Asti, artefice di un'amministrazione economicamente virtuosa che mal si confece alla costuzione di un progetto sportivo a lungo termine; la proprietà passò nel 1983 alla famiglia Calleri che, complici alcune delusioni sportive, abbandonò presto, attirata da occasioni che si erano presentate nelle categorie superiori; seguì uno dei vuoti dirigenziali più gravi della storia grigia, coperto temporaneamente dal presidente della Massese Bertoneri. Nel 1987 entrò in società Gino Amisano, destinato a reggerne le sorti per un quindicennio, anche dopo che la subentrata famiglia Vitale Cesa si disimpegnò, nel 1993, per le crisi delle sue aziende Cesa 1882 e Kappa; Amisano lasciò dunque la proprietà ad Aldo Spinelli, già presidente del Livorno, che affidò la poltrona al figlio Roberto; contestato dalla piazza per il ruolo apparentemente subalterno attribuito alla società grigia, abbandonò dopo poco tempo, cedendo il sodalizio al proprietario della casa di produzione cine-televisiva Logos TV Antonio Boiardi, ultimo proprietario prima del fallimento. Dalla rinascita, i grigi furono per lo più amministrati da imprenditori locali (con l'eccezione dell'ex presidente del Sansovino Giorgio Veltroni), fino al 2013, anno dell'insediamento dell'imprenditore torinese dell'abbigliamento Luca Di Masi.
Cronologia
modifica# | Presidente | Mandato | |
---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||
1. | Italo Filippa | ||
Alfredo Ratti | |||
2. | Giuseppe Brezzi | 1913 | 1920 |
3. | Camillo Borasio | 1920 | 1922 |
4. | Luciano Oliva | 1922 | 1925 |
5. | Giovanni Ronza | 1925 | 1927 |
6. | Aldo Marchese | 1927 | 1928 |
7. | Ladislao Rocca | 1928 | 1932 |
8. | Carlo Uggè | 1932 | 1932 |
9. | Carlo Poggio | 1932 | 1933 |
10. | Umberto Pugno | 1933 | 1934 |
11. | Otello Finzi | 1934 | 1937 |
12. | Luigi Riccardi | 1937 | 1938 |
13. | Primo Polenghi | 1938 | 1940 |
14. | Filippo Moccagatta | 1940 | 1943 |
15. | Pietro Mignone | 1943 | 1944 |
16. | Giuseppe Benzi | 1944 | 1946 |
17. | Giuseppe Moccagatta | 1946 | 1946 |
18. | Mario Moccagatta | 1946 | 1953 |
19. | Adelio Taverna | 1953 | 1954 |
20. | Comitato di reggenza | 1954 | 1955 |
21. | Silvio Sacco | 1955 | 1960 |
22. | Amedeo Ruggiero | 1960 | 1964 |
23. | Piero Melchionni | 1964 | 1965 |
24. | Gino Testa | 1965 | 1967 |
25. | Bruno Montini | 1967 | 1968 |
26. | Remo Sacco | 1968 | 1973 |
27. | Paolo Sacco | 1973 | 1974 |
28. | Paolo Giovanni Boidi | 1974 | 1975 |
29. | Paolo Sacco | 1975 | 1976 |
30. | Pier Ugo Melandri | 1976 | 1977 |
31. | Bruno Cavallo | 1977 | 1980 |
32. | Adelio Taverna | 1980 | 1981 |
33. | Nando Cerafogli | 1981 | 1983 |
34. | Gianmarco Calleri | 1983 | 1985 |
35. | Massimo Silei | 1985 | 1986 |
36. | Marco Bertoneri | 1986 | 1987 |
37. | Gino Amisano | 1987 | 1991 |
38. | Edoardo Vitale Cesa | 1991 | 1994 |
39. | Franco Gatti | 1994 | 1994 |
40. | Gino Amisano | 1994 | 2001 |
41. | Roberto Spinelli | 2001 | 7 luglio 2001[7] |
42. | Antonio Boiardi | 7 luglio 2001[7] | 13 agosto 2003[8] |
43. | Francesco Sangiovanni | 29 giugno 2005[9] | 1º luglio 2005[10] |
44. | Gianni Bianchi | 1º luglio 2005[10] | 21 giugno 2010[11] |
45. | Giorgio Veltroni | 21 giugno 2010[11] | 23 giugno 2011[12] |
46. | Gionata Cella | 23 giugno 2011[12] | 2 agosto 2011[13] |
47. | Paola Debernardi | 2 agosto 2011[13] | 15 aprile 2012[14] |
48. | Maurizio Pavignano | 15 aprile 2012[14] | 26 novembre 2012[15] |
49. | Luca Di Masi | 29 gennaio 2013[16] |
Allenatori
modificaLa ricostruzione storica indica che, tra il 1912 e il 1915, si sono succeduti alla conduzione tecnica dell'Alessandria 92 diversi allenatori. Nella cronologia emergono alcuni punti non definiti, soprattutto nei primi decenni; la tradizione vorrebbe Amilcare Savojardo primo allenatore[17], ma «nessuna fonte indica Savojardo trainer», e i giocatori «non potevano ricoprire ufficialmente l'unico ruolo considerato professionistico e, nel contempo, figurare atleti dilettanti»[18]; poiché Enrico Badò, primo allenatore dopo il cambio di denominazione del 1912, dovrebbe aver lasciato la squadra prima del campionato di Promozione del 1913, è possibile che, almeno ufficialmente, sia stato il direttore sportivo Augusto Rangone a svolgere le mansioni di trainer; lo stesso dovrebbe valere per il periodo 1919-1920, con Carlo Carcano «di fatto allenatore sotto la direzione di Rangone»[18]. Nel 1924-1925, il trainer sarebbe stato «Gonda»[19]: attivo in quegli anni era l'ungherese László Gonda, che però nella stessa stagione seguì temporaneamente il Modena; peraltro Baloncieri affermò alcuni anni dopo di aver seguito personalmente la squadra in quella stagione[20].
Dopo l'insediamento di George Smith e la teorizzazione della «scuola alessandrina», la dirigenza grigia si affidò per lungo tempo a chi meglio sapeva portarne avanti i principi, a partire dall'allievo Carcano, ad oggi l'allenatore più presente in gare di campionato (126 tra il 1919 e il 1930) cui seguirono Révész, Stürmer, Baloncieri ed infine Dadone, il quale, pur non occupandosi direttamente della prima squadra, fece a lungo da supervisore e da "ponte" tra quella e il vivaio (fu premiato col Seminatore d'Oro nel 1966)[21].
Sono da citare poi i «difensivisti» Franco Pedroni, fautore del «catenaccissimo» che fruttò ai grigi la promozione e la permanenza in Serie A a fine anni Cinquanta[22], Dino Ballacci e Renzo Melani, vincitore di un campionato di Serie C2 nel 1988-1989 (in quell'anno l'Alessandria, con 12 reti subite in 34 gare, vantò la miglior difesa di tutte le categorie professionistiche)[23] e poi dirigente. Secondo un sondaggio lanciato nel 2012 dal periodico Il Piccolo, Ballacci, ricordato per la promozione in B del 1974 e per quella in C1 del 1981, risultava di gran lunga l'allenatore più amato dai tifosi dell'Alessandria, davanti a Maurizio Sarri, che nel 2012 condusse l'Alessandria ai vertici della Lega Pro Prima Divisione nonostante la società fosse in preda ad una grave crisi economica, e Giuseppe Sabadini, vincitore del campionato di C2 nel 1991[24].
Cronologia
modificaStatistiche
modificaAllenatore | G | V | N | P | V% | N% | P% |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Carlo Carcano | 126 | 71 | 29 | 36 | 56,35% | 23,02% | 28,57% |
Dino Ballacci | 111 | 50 | 37 | 24 | 45,05% | 33,33% | 21,62% |
Franco Pedroni | 109 | 26 | 41 | 42 | 23,86% | 37,61% | 38,53% |
Giacomo Neri | 102 | 44 | 32 | 26 | 43,14% | 31,37% | 25,49% |
Mario Sperone | 97 | 32 | 34 | 31 | 32,99% | 35,05% | 31,96% |
Albert Flatley | 84 | 32 | 12 | 40 | 38,09% | 14,29% | 47,62% |
Béla Révész | 78 | 34 | 16 | 28 | 43,59% | 20,51% | 35,90% |
Sergio Manente | 76 | 32 | 25 | 19 | 42,11% | 32,89% | 25% |
Franco Viviani | 76 | 27 | 27 | 28 | 35,53% | 35,53% | 36,84% |
Otto Krappan | 74 | 28 | 16 | 30 | 37,84% | 21,62% | 40,54% |
Giuseppe Sabadini | 70 | 23 | 31 | 16 | 32,86% | 44,28% | 22,86% |
Lajos Nems Kovács | 68 | 24 | 15 | 29 | 35,29% | 22,06% | 42,65% |
Claudio Maselli | 68 | 30 | 21 | 17 | 44,12% | 30,88% | 25% |
Pietro Rava | 68 | 20 | 20 | 28 | 29,41% | 29,41% | 41,18% |
Renzo Melani | 61 | 20 | 31 | 10 | 32,79% | 50,82% | 16,39% |
Luca D'Angelo | 62 | 30 | 18 | 14 | 48,39% | 29,03% | 22,58% |
Carlo Tagnin | 57 | 23 | 26 | 8 | 40,35% | 45,61% | 14,04% |
Enzo Ferrari | 56 | 19 | 24 | 13 | 33,93% | 42,86% | 23,21% |
Rudolf Soutschek | 55 | 23 | 16 | 16 | 41,82% | 29,09% | 29,09% |
Salvatore Jacolino | 53 | 30 | 19 | 4 | 56,60% | 35,85% | 7,55% |
Karl Stürmer | 52 | 22 | 10 | 20 | 42,31% | 19,23% | 38,46% |
Adolfo Baloncieri | 50 | 15 | 8 | 27 | 30% | 16% | 54% |
Amilcare Ferretti | 42 | 12 | 16 | 14 | 28,57% | 38,10% | 33,33% |
László Székely | 41 | 13 | 13 | 15 | 31,71% | 31,71% | 35,68% |
Percy Humphreys | 39 | 22 | 11 | 6 | 56,51% | 28,21% | 15,38% |
Camillo Achilli | 38 | 15 | 9 | 14 | 39,48% | 23,68% | 36,84% |
Tony Cargnelli | 38 | 20 | 8 | 10 | 52,63% | 21,05% | 26,32% |
Giuseppe Marchioro | 38 | 16 | 19 | 3 | 42,11% | 50% | 7,89% |
Renato Cattaneo | 36 | 15 | 7 | 14 | 41,67% | 19,44% | 38,89% |
Ferruccio Mazzola | 36 | 8 | 19 | 9 | 22,22% | 52,78% | 25% |
Guido Capello | 34 | 9 | 13 | 12 | 26,47% | 38,24% | 35,29% |
Franz Hänsel | 34 | 12 | 5 | 17 | 35,29% | 14,71% | 50% |
Pasquale Parodi | 34 | 14 | 6 | 14 | 41,18% | 17,65% | 41,18% |
Maurizio Sarri | 34 | 15 | 12 | 7 | 44,12% | 35,29% | 20,59% |
George Arthur Smith | 34 | 17 | 6 | 11 | 50% | 17,65% | 32,35% |
Gianfranco Motta | 33 | 9 | 13 | 11 | 27,27% | 39,39% | 33,33% |
Giorgio Roselli | 32 | 8 | 10 | 14 | 25% | 31,25% | 43,75% |
Giuliano Sonzogni | 32 | 11 | 12 | 9 | 34,37% | 37,50% | 28,12% |
Nereo Marini | 30 | 8 | 8 | 14 | 26,67% | 26,67% | 46,66% |
Riccardo Milani | 30 | 20 | 7 | 3 | 66,66% | 23,33% | 10% |
Oscar Piantoni | 30 | 16 | 7 | 7 | 53,33% | 23,33% | 23,33% |
Antonio Colombo | 29 | 9 | 11 | 9 | 31,03% | 37,94% | 31,03% |
Giovanni Cusatis | 27 | 11 | 7 | 9 | 40,74% | 25,93% | 33,33% |
Luciano Foschi | 27 | 10 | 11 | 6 | 37,04% | 40,74% | 22,22% |
Corrado Orrico | 27 | 6 | 14 | 7 | 22,22% | 51,85% | 25,93% |
Roberto Pruzzo | 27 | 4 | 8 | 15 | 14,81% | 29,63% | 55,56% |
Henry Augustine | 26 | 7 | 10 | 9 | 26,92% | 38,46% | 34,62% |
Sergio Castelletti | 26 | 5 | 11 | 10 | 19,23% | 42,31% | 38,46% |
Aristide Coscia | 26 | 8 | 9 | 9 | 30,76% | 34,62% | 34,62% |
Mario David | 26 | 9 | 14 | 3 | 34,62% | 53,84% | 11,54% |
Anselmo Giorcelli | 26 | 9 | 10 | 7 | 34,62% | 38,46% | 26,92% |
Adelmo Capelli | 24 | 7 | 14 | 3 | 29,17% | 58,33% | 12,50% |
Vittorio Faroppa | 24 | 7 | 14 | 3 | 29,17% | 58,33% | 12,50% |
Gonda | 24 | 8 | 9 | 7 | 33,33% | 37,50% | 29,17% |
Romano Mattè | 24 | 7 | 12 | 5 | 29,17% | 50% | 20,83% |
Heinrich Bachmann | 23 | 7 | 5 | 11 | 30,43% | 21,74% | 47,83% |
Francesco Buglio | 22 | 9 | 3 | 10 | 40,91% | 13,64% | 45,45% |
Árpád Weisz | 22 | 7 | 2 | 13 | 31,82% | 9,09% | 59,09% |
Natalino Fossati | 21 | 10 | 6 | 5 | 47,62% | 28,57% | 23,81% |
Romeo Azzali | 19 | 7 | 5 | 7 | 36,84% | 26,32% | 36,84% |
Angelo Franzosi | 19 | 5 | 6 | 8 | 26,32% | 31,58% | 42,10% |
Dino Pagliari | 19 | 4 | 7 | 8 | 21,05% | 36,84% | 42,11% |
Eugenio Fantini | 18 | 3 | 7 | 8 | 16,67% | 37,89% | 44,44% |
Elvio Banchero | 17 | 4 | 1 | 12 | 23,53% | 5,88% | 70,59% |
Egidio Notaristefano | 17 | 6 | 8 | 3 | 35,29% | 47,06% | 17,65% |
Fabrizio Viassi | 16 | 4 | 9 | 3 | 25% | 56,25% | 18,75% |
Gian Piero Ghio | 15 | 5 | 4 | 6 | 33,33% | 26,67% | 40% |
Felice Tufano | 15 | 6 | 6 | 3 | 40% | 40% | 20% |
Mario Trebbi | 14 | 3 | 5 | 6 | 21,43% | 35,71% | 42,86% |
Mauro Della Bianchina | 13 | 6 | 5 | 2 | 46,15% | 38,46% | 15,38% |
Luigi Vitto | 13 | 3 | 5 | 5 | 23,08% | 38,46% | 38,46% |
Héctor Puricelli | 12 | 1 | 5 | 6 | 8,33% | 41,67% | 50% |
Alberto Mari | 11 | 4 | 3 | 4 | 36,36% | 27,27% | 36,36% |
Ferenc Molnár | 11 | 3 | 3 | 5 | 27,27% | 27,27% | 45,45% |
Carlo Soldo | 10 | 2 | 3 | 5 | 20% | 30% | 50% |
Raffaele Cuscela | 9 | 1 | 1 | 7 | 11,11% | 11,11% | 77,77% |
Enzo Riccomini | 9 | 1 | 4 | 4 | 11,11% | 44,44% | 44,44% |
Felice Borel | 8 | 0 | 2 | 6 | – | 25% | 75% |
Sergio Rossetti | 7 | 1 | 2 | 4 | 14,29% | 28,57% | 57,14% |
Ermanno Tarabbia | 7 | 0 | 5 | 2 | – | 71,43% | 28,57% |
Giuliano Zoratti | 7 | 0 | 4 | 3 | – | 57,14% | 42,86% |
Federico Allasio | 5 | 0 | 4 | 1 | – | 80% | 20% |
Aurelio Andreazzoli | 5 | 0 | 1 | 4 | – | 20% | 80% |
Enrico Nicolini | 5 | 1 | 3 | 1 | 20% | 60% | 20% |
Pietro Scamuzzi | 5 | 0 | 1 | 4 | – | 20% | 80% |
Enrico Badò | 4 | 3 | 0 | 1 | 75% | – | 25% |
Sergio Caligaris | 4 | 2 | 1 | 1 | 50% | 25% | 25% |
Alessio De Petrillo | 4 | 2 | 0 | 2 | 50% | – | 50% |
Luciano Robotti | 4 | 2 | 0 | 2 | 50% | – | 50% |
Giuseppe Scienza | 4 | 1 | 1 | 2 | 25% | 25% | 50% |
Luigi Manueli | 2 | 0 | 1 | 1 | – | 50% | 50% |
Umberto Dadone | 1 | 0 | 1 | 0 | – | 100% | – |
Giovanni Battista Rebuffo | 1 | 0 | 0 | 1 | – | – | 100% |
- ^ Boccassi Dericci, p. 181
- ^ Boccassi Dericci, p. VIII
- ^ Nell'Alessandria U.S., da «La Stampa», 168 (LXII), 15 luglio 1928, p. 5
- ^ Gianfranco Quaglia, Ebreo, perseguitato se ne andò a curare i malati a San Salvador, da «La Stampa» di Alessandria e Provincia, 71 (CXX), 26 marzo 1986, p. 19
- ^ Zoccola, p. 173
- ^ Girardengo si è "abbinato" con il presidente dell'Alessandria, da «Stampa Sera», 34/1956, 9 febbraio 1956, p. 5
- ^ a b Massimo Delfino, Grigi, altri soci con la Logos, da La Stampa di Alessandria e Provincia, 186 (CXXXV), 8 luglio 2001, p. 46
- ^ Dichiarato fallito il glorioso club grigio, da La Stampa, 222 (CXXXVII), 14 agosto 2003, p. 33
- ^ Massimo Delfino, Parte in tribunale la rinascita dei «mitici» Grigi, da La Stampa di Alessandria e provincia, 177 (CXXXVIII), 28 giugno 2004, p. 46
- ^ a b Massimo Delfino, Grigi, le quote a Bianchi e ad altri 5 alessandrini, da La Stampa di Alessandria e provincia, 179 (CXXXIX), 2 luglio 2005, p. 45
- ^ a b Ufficiale: l'Alessandria passa a Veltroni, su corrieredellosport.it, 20 giugno 2010. URL consultato il 12 luglio 2015.
- ^ a b L'Alessandria calcio non è più di Giorgio Veltroni, il 100% delle quote agli alessandrini, su inalessandria.it, 23 giugno 2011. URL consultato il 12 luglio 2015.
- ^ a b Grigi, presidenza in rosa: Paola Debernardi, su ilpiccolo.net, 2 agosto 2011. URL consultato il 12 luglio 2015.
- ^ a b Francesco Asti, Grigi, presentata la nuova proprietà, su alessandrianews.it, 15 aprile 2012. URL consultato il 12 luglio 2015.
- ^ Grigi: Pavignano non è più presidente, su ilpiccolo.net, 26 novembre 2012. URL consultato il 12 luglio 2015.
- ^ Franco Capone, L'Alessandria ceduta a un torinese, su ilsecoloxix.it, 30 gennaio 2013. URL consultato il 12 luglio 2015.
- ^ Boccassi, Dericci, p. 5
- ^ a b Boccassi Cavalli, p. 497
- ^ Boccassi, Dericci, p. 33
- ^ Vittorio Zumaglino. «Adolfo Baloncieri si congeda», da «Il littoriale» - 28 giugno 1932, p. 3.
- ^ Zoccola, p. 191
- ^ Marcellini, p. 119
- ^ Caligaris, Grig100, p. 19
- ^ Su circa tremila votanti, oltre 900 scelsero Ballacci, che superò Sarri di oltre 600 preferenze. Si veda: Caligaris, 100 volte grigi, pp. 58-59