Arte orientale
L'arte orientale o asiatica è l'insieme di tutte le espressioni artistiche delle culture dell'Asia.
Il continente asiatico è suddiviso in varie regioni che comprendono l'Asia centrale, orientale, meridionale, sud-orientale e occidentale. L'arte dell'Asia centrale si identifica con quella dei turchi della steppa eurasiatica, mentre l'arte dell'est comprende opere provenienti da Cina, Giappone e Corea. L'arte dell'Asia meridionale si configura con ogni forma d'arte del subcontinente indiano, laddove quella del sud-est asiatico è prodotta in Thailandia, Laos, Vietnam, Indonesia e Filippine. Infine, l'arte dell'Asia occidentale si può identificare con quella del Vicino Oriente, compresa quella mesopotamica (probabilmente la più antica forma artistica orientale all'infuori di quella preistorica), che è stata soppiantata dall'arte islamica.
Nel corso della sua storia, l'arte orientale ha spesso avuto sviluppi paralleli con quella occidentale[1] e talvolta l'una ha spesso influito sull'altra e viceversa. Ciò è confermato ad esempio dalle commistioni artistiche e culturali avvenute nella Via della seta, che ha permesso ai popoli orientali di entrare in stretto contatto con le culture dell'Occidente. Durante l'età contemporanea l'arte orientale e quella occidentale sono giunte a intrecciarsi ulteriormente grazie alle moderne tecnologie e al fenomeno della globalizzazione.[2][3]
Arte in Asia centrale
modificaL'arte visuale in Asia centrale è, in gran parte, quella dei popoli turchi di oggi. Del Kirghizistan, Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Azerbaigian, Tagikistan, Mongolia, Tibet, Afghanistan e Pakistan, ma anche di parte della Cina e della Russia.[4][5] Negli ultimi secoli, l'arte nella regione è stata fortemente influenzata dall'arte islamica. L'arte precedente dell'Asia centrale è stata influenzata dall'arte cinese, greca e persiana, attraverso la trasmissione dell'arte della Via della seta.[6]
Arte popolare nomade
modificaL'arte popolare nomade è un aspetto vitale dell'arte dell'Asia centrale. Riflette il nucleo dello stile di vita dei gruppi nomadi residenti nella regione. Si rimanere sbalorditi dalla bellezza di pietre semipreziose, trapunte, porte intagliate e tappeti ricamati che quest'arte riflette.[7][8]
Musica e strumenti musicali
modificaL'Asia centrale si arricchisce della musica e degli strumenti classici. Alcuni dei famosi strumenti musicali classici hanno avuto origine nella regione dell'Asia centrale. Rubab, Dombra e Chang sono alcuni degli strumenti musicali utilizzati nelle arti musicali dell'Asia centrale.[9]
Riscoperta dell'arte dell'Asia centrale
modificaLa vita delle persone dell'Asia centrale ruotava attorno allo stile di vita nomade. Pertanto, la maggior parte delle arti dell'Asia centrale, nei tempi moderni, sono anch'esse ispirate alla vita nomade che mostra l'era d'oro. In effetti, il tocco di tradizione e cultura nell'arte dell'Asia centrale agisce come un importante fattore di attrazione per i forum d'arte internazionali. Il riconoscimento globale nei confronti dell'arte dell'Asia centrale ha sicuramente aumentato il suo valore.[10]
Arte dell'Asia orientale
modificaArte cinese
modificaL'arte cinese (cinese: 中國藝術/中国艺术) è variata nel corso della sua storia antica, divisa in periodi dalle dinastie della Cina al potere e dall'evoluzione tecnologica. Diverse forme d'arte sono state influenzate da grandi filosofi, insegnanti, figure religiose e persino leader politici. L'arte cinese comprende belle arti, arte popolare e arti performative. L'arte cinese è arte, moderna o antica, che ha avuto origine o è praticata in Cina o da artisti o interpreti cinesi.
Durante la dinastia Song, la poesia era caratterizzata da una poesia lirica nota come Ci (詞) che esprimeva sentimenti di desiderio, spesso in una persona adottata. In pittura apparvero dipinti di espressione più sottile di paesaggi, con contorni sfocati e contorni di montagne che trasmettevano la distanza attraverso un trattamento impressionistico dei fenomeni naturali. Fu durante questo periodo che nella pittura, come nel periodo precedente, l'accento fu posto sugli elementi spirituali piuttosto che su quelli emotivi. Il Kūnqǔ, la più antica forma esistente di opera cinese, fu sviluppata durante la dinastia Song a Kunshan, vicino all'odierna Shanghai. Durante la dinastia Yuan, i dipinti del pittore cinese Zhao Mengfu (趙孟頫) influenzarono notevolmente la successiva pittura paesaggistica cinese, e l'opera della dinastia Yuan divenne una variante dell'opera cinese che continua ancora oggi come Opera cantonese.
Pittura cinese e arte calligrafica
modificaPittura cinese
modificaGongbi e Xieyi sono due stili della pittura cinese.
Gongbi significa "meticoloso", i colori ricchi e i dettagli nell'immagine sono le sue caratteristiche principali, il suo contenuto raffigura principalmente ritratti o narrazioni. Xieyi significa "a mano libera", la sua forma è spesso esagerata e irreale, con un'enfasi sull'espressione emotiva dell'autore e solitamente utilizzata nella rappresentazione di paesaggi.[11]
Oltre che su carta e seta, i dipinti tradizionali sono stati realizzati anche sulle pareti, come nelle Grotte di Mogao nella provincia di Gansu. Le Grotte di Dunhuang Mogao furono costruite durante la dinastia Wei del nord (386–534). Si tratta di più di 700 grotte, di cui 492 con murali sulle pareti, per un totale di oltre 45.000 m2.[12][13] I murali sono molto vari in contenuto, con statue di Buddha, visioni del paradiso, angeli, importanti eventi storici e persino donatori. Gli stili di pittura nelle prime grotte hanno ricevuto influenza dall'India e dall'Occidente. Dalla dinastia Tang (618-906), i murali iniziarono a riflettere unicamente lo stile pittorico cinese.[14]
Calligrafia cinese
modificaLa calligrafia cinese può essere fatta risalire al Dazhuan (scrittura a grande sigillo) che apparve durante la dinastia Zhou. Dopo che l'Imperatore Qin unificò la Cina, il Primo ministro Li Si raccolse e compilò lo stile Xiaozhuan (piccolo sigillo) come nuovo testo ufficiale. La scrittura del piccolo sigillo è molto elegante ma difficile da scrivere velocemente. Durante la dinastia Han orientale, iniziò a sorgere un tipo di scrittura chiamato Lishu (scrittura ufficiale). Poiché non ha cerchi e pochissime linee curve, è molto adatta per una scrittura veloce. Successivamente, è apparso lo stile Kaishu (scrittura regolare tradizionale) e la sua struttura è più semplice e ordinata, questa scrittura è ancora ampiamente utilizzata oggi.[15][16]
Antico artigianato cinese
modificaGiada
modificaLa giada antica era usata come ornamento o utensili sacrificali. Il primo oggetto cinese in giada scolpita apparve nella cultura di Hemudu all'inizio del neolitico (circa 3500-2000 a.C.). Durante la dinastia Shang (c. 1600–1046 a.C.), apparvero Bi (giada circolare perforata) e Cong (tubo quadrato di giada), supposti utensili sacrificali, che rappresentavano il cielo e la terra. Durante la dinastia Zhou (1046–256 a.C.), a causa dell'uso di strumenti di incisione di maggior durezza, le giade furono scolpite più delicatamente e iniziarono ad essere utilizzate come ciondolo o ornamento nell'abbigliamento.[17][18] La giada era considerata immortale e poteva proteggere il proprietario, quindi oggetti di giada intagliata venivano spesso sepolti con il defunto, come un abito funerario di giada trovato nella tomba di Liu Sheng, un principe della dinastia Han occidentale.[18][19]
Porcellana
modificaLa porcellana è un tipo di ceramica ottenuta dal caolino ad alta temperatura. Le prime ceramiche in Cina apparvero nella dinastia Shang (c.1600–1046 a.C.) e la produzione della ceramica ha posto le basi per l'invenzione della porcellana. La storia della porcellana cinese può essere fatta risalire alla dinastia Han (206 a.C. – 220).[20] Durante il periodo della dinastia Tang, la porcellana era divisa in celadon e porcellana bianca. Durante la dinastia Song, Jingdezhen fu scelto come centro di produzione della porcellana reale e iniziò a produrre porcellana bianca e blu.[21]
Arte cinese moderna
modificaDopo la fine della ultima dinastia feudale in Cina, con l'ascesa del nuovo movimento culturale, gli artisti cinesi iniziarono ad essere influenzati dall'arte occidentale e iniziarono ad integrarla nella cultura cinese.[22] Influenzato dal jazz, il compositore cinese Li Jinhui (noto come il padre della musica popolare cinese) iniziò a creare e a promuovuore musica popolare, che creò una sensazione enorme.[23] All'inizio del XX secolo, vennero introdotti in Cina i dipinti ad olio e sempre più pittori cinesi iniziarono ad usare le tecniche pittoriche occidentali e a combinarle con la pittura tradizionale cinese.[24] Nel frattempo, iniziò a sorgere una nuova forma di pittura, il fumetto. Divenne popolare essendo il modo più economico per l'intrattenimento.[25]
Arte tibetana
modificaArte tibetana si riferisce all'arte del Tibet (Regione autonoma del Tibet in Cina) e di altri regni presenti ed ex Himalayani (Bhutan, Ladakh, Nepal e Sikkim). L'arte tibetana è prima di tutto una forma di arte sacra, che riflette l'influenza preponderante del Buddhismo tibetano su queste culture. Il Maṇḍala di sabbia (in tibetano: kilkhor) è una tradizione del Buddhismo tibetano che simboleggia la natura transitoria delle cose. Come parte del canone buddista, tutte le cose materiali sono viste come transitorie. Un mandala di sabbia ne è un esempio, poiché una volta che è stato costruito e le sue cerimonie di accompagnamento e la visualizzazione sono terminate, viene sistematicamente distrutto.
Quando il Buddhismo Mahāyāna emerse come una scuola separata, nel IV secolo a.C., enfatizzò il ruolo dei bodhisattva, esseri compassionevoli che rinunciavano alla loro fuga personale nel Nirvana per aiutare gli altri. Fin dall'inizio vari bodhisattva furono anche soggetti di arte statuaria. Il buddismo tibetano, in quanto discendente del buddismo Mahayana, ereditò questa tradizione. Ma l'ulteriore presenza dominante del Vajrayana (o tantra buddista) potrebbe aver avuto un'importanza fondamentale nella cultura artistica. Un bodhisattva comune raffigurato nell'arte tibetana è la divinità Avalokiteśvara, spesso raffigurata come un santo dalle mille braccia con un occhio in mezzo a ciascuna mano, che rappresenta il compassionevole che tutto vede e ascolta le nostre richieste. Questa divinità può anche essere intesa come Yidam, o "Buddha da meditazione" per la pratica Vajrayana.
Il buddismo tibetano contiene il buddhismo tantrico, noto anche come Vajrayana per il suo simbolismo comune del vajra, il fulmine di diamante (noto nella lingua tibetana come vajra). La maggior parte della tipica arte buddista tibetana può essere considerata come parte della pratica del tantra. Le tecniche Vajrayana incorporano molte visualizzazioni/immaginazioni durante la meditazione, e la maggior parte dell'elaborata arte tantrica può essere vista come aiuto a queste visualizzazioni; dalle rappresentazioni di divinità meditative (yidam) a mandala e tutti i tipi di strumenti rituali.
Un aspetto visivo del buddismo tantrico è la rappresentazione comune di divinità "adirate", spesso raffigurate con facce arrabbiate, cerchi di fuoco o con i teschi dei morti. Queste immagini rappresentano i Protettori (in sanscrito: "dharmapala") e il loro temibile aspetto smentisce la loro vera natura compassionevole. In realtà, la loro ira rappresenta la loro dedizione alla protezione dell'insegnamento dharma così come alla protezione delle pratiche tantriche specifiche per prevenire la corruzione o l'interruzione della pratica. Sono soprattutto usati come aspetti psicologici adirati che possono essere usati per conquistare gli atteggiamenti negativi del praticante.
Gli storici notano che la pittura cinese ha avuto una profonda influenza sulla pittura tibetana in generale. A partire dal XIV e XV secolo, la pittura tibetana aveva incorporato molti elementi dai cinesi, e durante il XVIII secolo, la pittura cinese ha avuto un impatto profondo e di vasta portata sull'arte visiva tibetana.[26] Secondo Giuseppe Tucci, al tempo della dinastia Qing, "si sviluppò una nuova arte tibetana, che in un certo senso era un'eco provinciale della raffinata raffinatezza ornata cinese del XVIII secolo".[26]
Arte giapponese
modificaL'arte e l'architettura giapponese sono opere d'arte prodotte in Giappone dagli inizi dell'insediamento umano, nel X millennio a.C., fino ad oggi. L'arte giapponese copre una vasta gamma di stili e media artistici, tra cui ceramiche antiche, sculture in legno e bronzo, pittura a inchiostro su seta e carta e una miriade di altri tipi di opere d'arte; dall'antichità fino al XXI secolo.
La forma d'arte raggiunse una grande popolarità nella cultura metropolitana di Edo (antico nome di Tokyo) durante la seconda metà del XVII secolo, con le opere monocromatiche di Hishikawa Moronobu nel 1670. All'inizio si usava solo inchiostro di china, poi alcune stampe venivano colorate manualmente con un pennello, ma nel XVIII secolo Suzuki Harunobu sviluppò la tecnica della stampa policroma per produrre nishiki-e
La pittura giapponese (絵画?, Kaiga) è uno dei più antichi e raffinati esempi di arte giapponese, che comprende un'ampia varietà di generi e stili. Come per la storia delle arti giapponesi in generale, la storia della pittura giapponese è una lunga storia di sintesi e competizione tra estetica giapponese nativa e adattamento di idee importate.
Le origini della pittura in Giappone risalgono al paleolitico e sono presenti sulle campane di bronzo del periodo Yaoi (300 a.C. – 300) dōtaku. Murali, dipinti con disegni sia geometrici che figurativi, sono stati trovati in numerosi tumuli del periodo Kofun (300-700).
L'antica scultura giapponese derivava principalmente dal culto dell'idolo nel Buddhismo o dai riti animistici della divinità Shinto. In particolare, la scultura, tra tutte le arti, divenne più saldamente incentrata sul buddismo. I materiali tradizionalmente usati erano il metallo, in particolare il bronzo e, più comunemente, il legno, spesso laccato, dorato, o dipinto a colori vivaci. Entro la fine del periodo Tokugawa, tale scultura tradizionale, ad eccezione delle opere miniaturizzate, era in gran parte scomparsa a causa della perdita del patrocinio dei templi buddisti e della nobiltà.
Ukiyo, che significa "mondo fluttuante", si riferisce alla giovane cultura impetuosa che fiorì nei centri urbani di Edo, Osaka e Kyoto che erano un mondo a parte. È un'allusione ironica al termine omofono "Mondo doloroso" (憂き世), il piano terreno di morte e rinascita da cui i buddisti cercavano la liberazione.
Arte coreana
modificaL'arte coreana è nota per le sue tradizioni nella ceramica, musica, calligrafia, pittura, scultura e altri generi, spesso contrassegnate dall'uso di colori audaci, forme naturali, forma in scala precise e decorazione della superficie.
Mentre ci sono differenze chiare e distintive fra tre culture indipendenti, esistono somiglianze e interazioni significative e storiche tra le arti di Corea, Cina e Giappone.
Lo studio e l'apprezzamento dell'arte coreana è ancora in una fase formativa in Occidente. A causa della posizione della Corea, tra Cina e Giappone, era vista come un mero canale della cultura cinese verso il Giappone. Tuttavia, recenti studiosi hanno iniziato a riconoscere l'importante ruolo dell'arte e della cultura della Corea non solo nella trasmissione della cultura cinese, ma nell'assimilazione e nella creazione di una propria cultura unica.
In genere, la storia della pittura coreana è datata intorno all'anno 108, quando apparve per la prima volta come forma indipendente. Tra quel periodo e i dipinti e gli affreschi che compaiono sulle tombe della dinastia Goryeo, c'è stata poca ricerca. Basti dire che fino alla dinastia Joseon l'influenza principale fu la pittura cinese, sebbene realizzata con paesaggi coreani, tratti del viso, argomenti buddisti e un'enfasi sull'osservazione celeste in linea con il rapido sviluppo dell'astronomia coreana.
Nel corso della storia della pittura coreana, c'è stata, molto spesso, una separazione costante tra le opere monocromatiche con pennellate nere su carta di gelso o seta e la colorata arte popolare o min-hwa, le arti rituali, le pitture tombali e le arti festive che facevano un ampio uso del colore.
Questa distinzione era spesso basata sulla classe sociale: gli studiosi, in particolare nell'arte confuciana, ritenevano che si potesse vedere il colore nei dipinti monocromatici all'interno delle gradazioni e sentivano che l'uso del colore rendeva grossolani i dipinti e limitava l'immaginazione. L'arte popolare coreana e la pittura di cornici architettoniche erano viste come illuminare alcune cornici esterne in legno, e di nuovo all'interno della tradizione dell'architettura cinese, e le prime influenze buddiste di thalo ricco e abbondante e colori primari ispirati all'arte indiana.
Arte contemporanea in Corea
modificaIl primo esempio di pittura a olio in stile occidentale nell'arte coreana è stato negli autoritratti dell'artista coreano Go Hui-dong (1886-1965). Solo tre di queste opere rimangono ancora oggi. Questi autoritratti trasmettono una comprensione del medium che va ben oltre l'affermazione della differenza stilistica e culturale. All'inizio del XX secolo, la decisione di dipingere usando olio e tela in Corea ha avuto due diverse interpretazioni. Uno un senso di illuminazione dovuto alle idee e agli stili artistici occidentali; questa illuminazione derivò da un movimento intellettuale dei secoli XVII e XVIII. Ko aveva dipinto con questo metodo durante un periodo di annessione della Corea da parte del Giappone. Durante questo periodo molti affermarono che la sua arte avrebbe potuto essere politica, tuttavia, lui stesso dichiarò di essere un artista e non un politico. Egli dichiarò: "Mentre ero a Tokyo, è successa una cosa molto curiosa. A quel tempo c'erano meno di cento studenti coreani a Tokyo. Tutti noi stavamo "bevendo" l'aria nuova e iniziando nuovi studi, ma c'erano alcuni che si prendevano gioco della mia scelta di studiare arte. Un caro amico ha detto che non era giusto per me studiare pittura in un momento come questo".[28]
La ceramica coreana veniva prodotta già nel 6000 a.C. Veniva anche chiamata ceramica con motivi a pettine a causa delle linee decorative scolpite all'esterno. le prime società coreane dipendevano principalmente dalla pesca. Quindi, usavano gli oggetti di ceramica per conservare il pesce e altre cose raccolte dall'oceano come i crostacei. La ceramica aveva due principali distinzioni regionali. Quella della costa orientale tendevano ad avere una base piatta, mentre quelle della costa meridionale avevano una base rotonda.[29]
Arte dell'Asia del sud
modificaArte buddhista
modificaL'arte buddista ebbe origine nel subcontinente indiano nei secoli successivi alla vita dello storico Gautama Buddha nel VI-V secolo a.C., prima di evolversi attraverso il suo contatto con altre culture e la sua diffusione nel resto dell'Asia e nel mondo. L'arte buddista viaggiava con i credenti mentre il dharma si diffondeva, si adattava e si evolveva in ogni nuovo paese ospitante. Si sviluppò a nord attraverso l'Asia centrale e nell'Asia orientale per formare il ramo settentrionale dell'arte buddista e ad est fino al sud-est asiatico per formare il ramo meridionale dell'arte buddista. In India, l'arte buddista fiorì e influenzò persino lo sviluppo dell'arte indù, fino a quando il buddismo non scomparve quasi intorno al X secolo, in parte a causa della vigorosa espansione dell'Islam insieme all'induismo.
Un dispositivo visivo comune nell'arte buddista è il maṇḍala. Dal punto di vista dello spettatore, rappresenta schematicamente l'universo ideale.[30][31] In varie tradizioni spirituali, i mandala possono essere impiegati per focalizzare l'attenzione di aspiranti e adepti, uno strumento di insegnamento spirituale, per stabilire uno spazio sacro e come aiuto per meditazione e induzione del trance. La sua natura simbolica può aiutare "ad accedere a livelli progressivamente più profondi dell'inconscio, aiutando infine il meditatore a sperimentare un senso mistico di unità con l'unità ultima da cui nasce il cosmo in tutte le sue molteplici forme".[32] Lo psicoanalista Carl Jung vedeva il mandala come "una rappresentazione del centro del sé inconscio",[33] e credeva che i suoi dipinti di mandala gli permettessero di identificare i disturbi emotivi e lavorare verso l'integrità nella personalità.[34]
Arte bhutanese
modificaL'arte bhutanese è simile a quella del Tibet. Entrambe sono basate sul Buddhismo Vajrayana, con il suo pantheon di esseri divini.
I principali ordini del Buddismo in Bhutan sono Drukpa Kagyu e Nyingma. Il primo è un ramo della scuola Kagyu ed è noto per i dipinti che documentano il lignaggio dei maestri buddisti e dei 70 Je Khenpo (leader dell'establishment monastico bhutanese). L'ordine Nyingma è noto per le immagini di Padmasambhava, a cui si attribuisce l'introduzione del buddismo in Bhutan nel VII secolo. Secondo la leggenda, Padmasambhava nascondeva tesori sacri per i futuri maestri buddisti, in particolare Pema Lingpa, che dovevano essere trovati. Anche i trovatori di tesori (tertön) sono soggetti frequenti dell'arte Nyingma.
Ad ogni essere divino vengono assegnate forme, colori e/o oggetti identificativi speciali, come loto, conchiglia, fulmine e ciotola per l'elemosina. Tutte le immagini sacre sono realizzate secondo precise specifiche che sono rimaste notevolmente immutate per secoli.
L'arte bhutanese è particolarmente ricca di bronzi di diverso tipo che sono noti collettivamente con il nome Kham-so (prodotto in Kham) anche se sono realizzati in Bhutan, perché la tecnica di realizzazione è stata originariamente importata dalla provincia orientale del Tibet chiamata Kham. Dipinti murali e sculture, in queste regioni, sono formulati sui principali ideali senza età delle forme artistiche buddiste. Anche se la loro enfasi sui dettagli deriva da modelli tibetani, le loro origini possono essere individuate facilmente, nonostante gli abiti riccamente ricamati e gli ornamenti scintillanti con cui queste figure sono riccamente ricoperte. Nel grottesco mondo dei demoni, gli artisti avevano apparentemente una maggiore libertà d'azione rispetto a quando modellavano immagini di esseri divini.
Le arti e i mestieri del Bhutan che rappresentano l'esclusivo "spirito e identità del regno himalayano" sono definiti come l'arte di "Zorig Chosum", che significa "tredici arti e mestieri del Bhutan"; i tredici mestieri sono falegnameria, pittura, fabbricazione della carta, fabbro, tessitura, scultura e molti altri ancora. L'Istituto di Zorig Chosum a Thimphu è la principale istituzione di arti e mestieri tradizionali istituita dal governo del Bhutan con l'unico obiettivo di preservare la ricca cultura e tradizione e formare gli studenti in tutte le forme d'arte tradizionali; c'è un'altra istituzione simile nel Bhutan orientale conosciuta come Trashi Yangtse. La vita rurale bhutanese è esposta anche nel "Folk Heritage Museum" a Thimphu. C'è anche uno "Studio di artisti volontari" a Thimphu per incoraggiare e promuovere le forme d'arte tra i giovani.[35][36]
Arte indiana
modificaL'arte indiana può essere classificata in periodi specifici, ognuno dei quali riflette determinati sviluppi religiosi, politici e culturali. I primi esempi sono i petroglifi come quelli trovati a Bhimbetka, alcuni dei quali risalenti a prima del 5500 a.C. La produzione di tali opere continuò per diversi millenni.
Seguì l'arte della civiltà della valle dell'Indo. Esempi successivi includono le colonne scolpite di Ellora, nello stato di Maharashtra. Altri esempi sono gli affreschi di Ajanta e Ellora.
I contributi dell'Impero Moghul all'arte indiana comprendono la pittura moghul, uno stile di pittura in miniatura fortemente influenzato dalle miniature persiane e dall'architettura moghul.
Durante Raj Britannico, la pittura indiana moderna evolvette verso un miscuglio di pittura tradizionale indiana e stile europeo. Raja Ravi Varma fu un pioniere di questo periodo. La Bengal School of Art sviluppata in questo periodo, fu capeggiata da Abanidranath Tagore, Gaganendranath Tagore, Jamini Roy, Mukul Dey e Nandalal Bose.
Una delle forme d'arte più popolari in India si chiama Rangoli. È una forma di decorazione "sabbiosa" che utilizza polvere bianca finemente macinata e colori, ed è usata comunemente fuori dalle case in India.
Le arti visive (scultura, pittura e architettura) sono strettamente interrelate con le arti non visive. Secondo Kapila Vatsyayan, "l'architettura indiana classica, la scultura, la pittura, la letteratura (kaavya), la musica e la danza hanno sviluppato le proprie regole condizionate dai rispettivi media, ma hanno condiviso tra loro non solo le credenze spirituali sottostanti delle idee filosofico-religiose indiane, ma anche le procedure con cui sono state elaborate in dettaglio le relazioni del simbolo e gli stati spirituali."
La comprensione delle qualità uniche dell'arte indiana si ottiene al meglio attraverso la comprensione del pensiero filosofico, l'ampia storia culturale, il background sociale, religioso e politico delle opere d'arte.
Periodi specifici:
- Induismo e Buddhismo del periodo antico (3500 a.C. – presente)
- Influenza islamica (712–1757)
- Periodo coloniale (1757–1947)
- Arte moderna e post-moderna in India
- Indipendenza e post-colonialismo (dopo il 1947)
Arte nepalese
modificaL'antica e raffinata cultura tradizionale di Katmandu, e quindi di tutto il Nepal, è un incontro ininterrotto ed eccezionale di induismo e buddismo praticato dal suo popolo altamente religioso. Ha anche abbracciato le diversità culturali fornite dalle altre religioni come il Jainismo, l'Islam e il Cristianesimo.
Arte del sud-est asiatico
modificaArte cambogiana
modificaL'arte cambogiana e la cultura della Cambogia hanno avuto una storia ricca e variegata che risale a molti secoli fa ed è stata fortemente influenzata dall'India. A sua volta, la Cambogia ha fortemente influenzato la Thailandia, il Laos e viceversa. Nel corso della lunga storia della Cambogia, una delle principali fonti di ispirazione è stata la religione.[37] Per quasi due millenni, i cambogiani hanno sviluppato una credenza unica del popolo Khmer, dal sincretismo delle credenze indigene animistiche e dalle religioni indiane del Buddhismo e Induismo. La cultura e la civiltà indiana, comprese la lingua e le arti, raggiunsero il sud-est asiatico continentale intorno al I secolo.[38] Si ritiene generalmente che i mercanti di mare abbiano portato i costumi e la cultura indiani nei porti lungo il golfo della Thailandia e del Pacifico mentre commerciavano con la Cina. Il primo stato a beneficiarne fu il Regno del Funan. In vari momenti, la cultura della Cambogia ha anche assorbito elementi delle culture Giavanese, Cinese, Laotiana e Thailandese.[39]
Arti visive in Cambogia
modificaLa storia delle arti visive della Cambogia risale a secoli fa fino agli antichi mestieri; l'arte Khmer raggiunse il suo apice durante il periodo di Angkor. Le arti e i mestieri tradizionali cambogiani includono tessuti, tessitura, argenteria, scultura su pietra, lacca, ceramica, wat, murali e kite.[40] A partire dalla metà del XX secolo, in Cambogia iniziò una tradizione di arte moderna, sebbene alla fine del XX secolo sia le arti tradizionali che quelle moderne siano diminuite per diversi motivi, tra cui l'uccisione di artisti da parte dei Khmer rossi. Il paese ha vissuto una recente rinascita artistica grazie al maggiore sostegno da parte di governi, ONG e turisti stranieri.[41]
La scultura Khmer si riferisce alla scultura su pietra dell'Impero Khmer, che governava un territorio basato sulla Cambogia moderna, ma piuttosto più grande, dal IX al XIII secolo. Gli esempi più celebri si trovano ad Angkor, che fu sede dell'impero.
Nel VII secolo, la scultura Khmer iniziò ad allontanarsi dalle sue influenze indù, pre-Gupta per le figure buddiste, Pallava per le figure indù, e attraverso una costante evoluzione stilistica, arrivò a sviluppare una propria originalità, che dal X secolo può considerarsi completa e assoluta. La scultura khmer andò ben presto oltre la rappresentazione religiosa, che divenne quasi un pretesto per ritrarre figure di corte nelle vesti di dei e dee.[42] Inoltre, venne anche a costituire un mezzo, fine a se stesso, per l'esecuzione di affinamenti stilistici, come una sorta di banco di prova. Si è già visto come il contesto sociale del regno Khmer fornisce una seconda chiave di lettura di quest'arte, ma è possibile immaginare anche che su un piano più esclusivo fossero all'opera piccoli gruppi di intellettuali e artisti, che gareggiavano tra loro in maestria e raffinatezza nel perseguire un'ipotetica perfezione di stile.[43]
Gli dei che troviamo nella scultura Khmer sono quelli delle due grandi religioni dell'India, Buddhismo e Induismo. Sono sempre rappresentati con grande precisione iconografica, indicando chiaramente che dotti sacerdoti sovrintendevano all'esecuzione dei lavori.[39] Tuttavia, a differenza di quelle immagini indù che ripetono uno stereotipo idealizzato, queste sono trattate con grande realismo e originalità perché raffigurano modelli viventi: il re e la sua corte. La vera funzione sociale dell'arte Khmer era, infatti, la glorificazione dell'aristocrazia attraverso queste immagini degli dei incarnati nei principi. Infatti, il culto del “deva-raja” richiedeva lo sviluppo di un'arte eminentemente aristocratica in cui si supponeva che il popolo vedesse la prova tangibile della divinità del sovrano, mentre l'aristocrazia si compiaceva di vedere se stessa, se, è vero, in forma idealizzata, immortalata nello splendore di intricati ornamenti, abiti eleganti e gioielli stravaganti.[44]
Le sculture sono mirabili immagini di divinità, presenze regali e imponenti, anche se non prive di sensualità femminile, fanno pensare a personaggi importanti delle corti, persone di notevole potere. Gli artisti che scolpirono le pietre soddisfacevano senza dubbio gli obiettivi e i requisiti primari richiesti dai committenti. Le sculture rappresentano la divinità prescelta alla maniera ortodossa e riescono a ritrarre, con grande abilità e perizia, alte figure di corte in tutto il loro splendore, negli abiti, negli ornamenti e nei gioielli di sofisticata bellezza.[45]
Arte indonesiana
modificaL'arte e la cultura indonesiane sono state modellate da una lunga interazione tra costumi indigeni originali e molteplici influenze straniere. L'Indonesia è centrale lungo l'antica rotta commerciale tra l'Estremo Oriente e il Medio Oriente, risultando in molte pratiche culturali fortemente influenzate da una moltitudine di religioni orientali, tra cui Induismo, Buddhismo, Confucianesimo e Islam, tutte forti nelle principali città commerciali. Il risultato è una complessa miscela culturale molto diversa dalle culture indigene originarie. L'Indonesia non è generalmente nota per i dipinti, a parte gli intricati ed espressivi dipinti Balinesi, che spesso esprimono scene e temi naturali delle danze tradizionali.
Altre eccezioni includono disegni di pittura indigeni Kenyah basati su quanto si trova comunemente tra le culture austronesiane, motivi naturali endemici come felci, alberi, cani, buceri e figure umane. Questi si trovano ancora a decorare le pareti delle case lunghe di Kenyah Dayak nella regione di Apo Kayan del Kalimantan Orientale.
L'Indonesia ha una lunga tradizione artistica che va dall'età del bronzo e ferro, ma la forma d'arte fiorì particolarmente dall'VIII al X secolo, sia come opere d'arte a sé stanti, sia incorporate nei templi.
Le più notevoli sono le centinaia di metri di scultura in rilievo presso il tempio di Borobudur nel centro di Giava. Circa 3,2 km di squisita scultura in rilievo raccontano la storia della vita di Buddha e illustrano i suoi insegnamenti. Il tempio ospitava originariamente 504 statue del Buddha seduto. Questo sito, come altri nel centro di Giava, mostra una chiara influenza indiana.
La calligrafia, per lo più basata sul Corano, è spesso usata come decorazione poiché l'Islam proibisce le raffigurazioni naturalistiche. Alcuni pittori stranieri si stabilirono anche in Indonesia. I pittori indonesiani moderni usano un'ampia varietà di stili e temi.
Arte balinese
modificaL'arte balinese è un'arte di origine hindu-giavanese che è cresciuta dal lavoro di artigiani del Regno Majapahit, con la loro espansione a Bali alla fine del XIII secolo. Dal XVI al XX secolo, il villaggio di Kamasan, Klungkung (Bali orientale), è stato il centro dell'arte classica balinese. Durante la prima parte del XX secolo, si svilupparono nuove varietà di arte balinese. Dalla fine del XX secolo, Ubud e i suoi villaggi vicini si sono guadagnati la reputazione di centro dell'arte balinese. Ubud e Batuan sono noti per i loro dipinti, Mas per le sue sculture in legno, Celuk per gli orefici e gli argentieri e Batubulan per le sculture in pietra. Covarrubias[46] descrive l'arte balinese come, "... un'arte popolare barocca altamente sviluppata, anche se informale, che combina la vivacità contadina con la raffinatezza del classicismo dell'induista Giava, ma libera dal pregiudizio conservatore e con una nuova vitalità accesa dall'esuberanza dello spirito demoniaco del primitivo tropicale". Eiseman ha giustamente sottolineato che l'arte balinese è in realtà scolpita, dipinta, tessuta e preparata in oggetti destinati all'uso quotidiano piuttosto che come "oggetto d'arte".[47]
Negli anni 1920, con l'arrivo di molti artisti occidentali, Bali divenne un'enclave di artisti (come Tahiti era per Paul Gauguin) per artisti d'avanguardia come Walter Spies (tedesco), Rudolf Bonnet (olandese), Adrien-Jean Le Mayeur (belga), Arie Smit (olandese) e Donald Friend (australiano) negli anni più recenti. La maggior parte di questi artisti occidentali ha avuto poca influenza sui balinesi fino al periodo successivo alla seconda guerra mondiale, anche se alcuni resoconti enfatizzano eccessivamente la presenza occidentale a scapito del riconoscimento della creatività balinese.
Questo rivoluzionario periodo di creatività raggiunse il culmine alla fine degli anni 1930. Un flusso di visitatori famosi, tra cui Charlie Chaplin e gli antropologi Gregory Bateson e Margaret Mead, hanno incoraggiato i talentuosi locali a creare opere molto originali. Durante il loro soggiorno a Bali, a metà degli anni 1930, Bateson e Mead raccolsero oltre 2000 dipinti, principalmente dal villaggio di Batuan, ma anche dal villaggio costiero di Sanur.[48] Tra gli artisti occidentali, Spies e Bonnet sono spesso accreditati della modernizzazione dei dipinti tradizionali balinesi. Dagli anni 1950 in poi gli artisti balinesi hanno incorporato aspetti della prospettiva e dell'anatomia di questi artisti.[49] Inoltre, hanno agito come agenti di cambiamento incoraggiando la sperimentazione e promuovendo le deviazioni dalla tradizione. Il risultato fu un'esplosione di espressione individuale che aumentò il tasso di cambiamento nell'arte balinese.
Arte laotiana
modificaL'arte laotiana comprende la ceramica, la scultura buddista e la musica.
Le sculture buddiste del Laos sono state create in una grande varietà di materiali tra cui oro, argento e molto spesso bronzo. Anche il mattone e la malta erano un mezzo utilizzato per immagini colossali, una tra le più famose è l'immagine di Phya Vat (XVI secolo) a Vientiane, sebbene una ristrutturazione abbia completamente alterato l'aspetto della scultura, e non assomiglia più a un Buddha laotiano. Il legno è popolare per le piccole immagini buddiste votive che vengono spesso lasciate nelle caverne. Il legno è anche molto comune per le immagini in piedi di grandi dimensioni a grandezza naturale del Buddha. Le due sculture più famose, scolpite in pietra semipreziosa, sono il Phra Keo (Il Buddha di Smeraldo) e il Phra Phuttha Butsavarat. Il Phra Keo, che è probabilmente di origine Xieng Sen (Chiang Saen), è scolpito da un solido blocco di giada. Rimase a Vientiane per duecento anni prima che i siamesi lo portassero via come bottino alla fine del XVIII secolo. Oggi serve come palladium del Regno di Thailandia e risiede presso il Grand Palace a Bangkok. Il Phra Phuttha Butsavarat, come il Phra Keo, è anche custodito nella propria cappella al Grand Palace di Bangkok. Prima che i siamesi se ne impossessassero, all'inizio del XIX secolo, questa immagine di cristallo era il palladio del regno laotiano del Regno di Champasak.
Molte belle sculture buddiste del Laos sono state scolpite proprio nelle grotte di Pak Ou. Vicino a Pak Ou (foce del fiume Ou) nella Tham Ting (grotta inferiore) e nella Tham Theung (grotta superiore) vicino a Luang Prabang, Laos. Sono un magnifico gruppo di grotte accessibili solo in barca, circa due ore a monte del centro di Luang Prabang, e recentemente più conosciute e frequentate dai turisti. Le grotte sono famose per le loro impressionanti sculture, in stile buddista e laotiano, scolpite nelle pareti della grotta, e centinaia di figure buddiste scartate disposte sui pavimenti e sugli scaffali a muro. Sono state messe lì perché i loro proprietari non volevano distruggerle, quindi facevano un viaggio difficile verso le grotte per depositare la loro statua indesiderata.
Arte thailandese
modificaLe arti visuali thailandesi erano tradizionalmente e principalmente buddiste e reali. La scultura era quasi esclusivamente costituita da immagini del Buddha, mentre la pittura era limitata a illustrazione di libri e decorazioni di edifici, principalmente palazzi e templi. Le immagini di Budda tailandesi di epoche diverse hanno un certo numero di stili distinti. L'arte thailandese contemporanea spesso combina elementi tradizionali con tecniche moderne.
I dipinti tradizionali tailandesi mostravano soggetti in due dimensioni senza prospettiva. La dimensione di ogni elemento nell'immagine rifletteva il suo grado di importanza. La tecnica primaria di composizione era quella della ripartizione delle aree: gli elementi principali erano isolati l'uno dall'altro da trasformatori spaziali. Questo eliminava il terreno intermedio, che altrimenti avrebbe implicato prospettiva. La prospettiva è stata introdotta solo come risultato dell'influenza occidentale a metà del XIX secolo.
I soggetti narrativi più frequenti per i dipinti erano o sono: le storie Jātaka, episodi della vita del Buddha, il cielo e l'inferno buddista, e scene di vita quotidiana.
Il periodo di Sukhothai iniziò nel XIV secolo nel regno di Sukhothai. Le immagini del Buddha del periodo Sukhothai sono eleganti, con corpi sinuosi e volti slanciati e ovali. Questo stile enfatizzava l'aspetto spirituale del Buddha, omettendo molti piccoli dettagli anatomici. L'effetto è stato potenziato dalla pratica comune di creazione per fusione delle immagini in metallo piuttosto che la scultura. Questo periodo ha visto l'introduzione della posa del "Buddha che cammina".
Gli artisti dello stile Sukhothai cercarono di seguire i segni canonici che definiscono un Buddha, come sono esposti negli antichi testi in lingua pāli:
- Pelle così liscia che la polvere non può attaccarvisi;
- Gambe come quelle di un cervo;
- Altezza come un albero di banana;
- Spalle massicce come la testa di un elefante;
- Braccia rotonde come la proboscide di un elefante e abbastanza lunghe da toccare le ginocchia;
- Mani come fiori di loto in procinto di sbocciare;
- Punte delle dita rivolte all'indietro come petali;
- Testa come un uovo;
- Capelli come pungiglioni di scorpione;
- Mento come una pietra di mango;
- Naso come il becco di un pappagallo;
- Lobo dell'orecchio allungato dagli orecchini della regalità;
- Ciglia come quelle di una mucca;
- Sopracciglia come archi tesi.
Nel periodo Sukhothai veniva prodotta anche una grande quantità di ceramica smaltata nello stile Sawankhalok, che veniva scambiato in tutto il sud-est asiatico.
Arte vietnamita
modificaL'arte vietnamita proviene da una delle più antiche culture nella regione del sud-est asiatico. Un ricco patrimonio artistico che risale alla preistoria e comprende: pittura su seta, scultura, ceramica, xilografie, architettura, musica, danza e teatro.
L'arte tradizionale vietnamita è l'arte praticata in Vietnam o da artisti vietnamiti, dai tempi antichi (compresi gli elaborati tamburi Đông Sơn) all'arte post-dominazione cinese che è stata fortemente influenzata dall'arte buddista cinese, tra le altre filosofie come Taoismo e Confucianesimo. Anche l'arte di Champa e l'arte francese hanno avuto un ruolo minore in seguito.
L'influenza cinese sull'arte vietnamita si estende alla ceramica vietnamita, alla calligrafia e all'architettura tradizionale. Attualmente, i dipinti laccati vietnamiti si sono rivelati piuttosto popolari.
La dinastia Nguyễn, l'ultima che regnò sul Vietnam (c. 1802–1945), vide un rinnovato interesse per la ceramica e l'arte della porcellana. Le corti imperiali di tutta l'Asia importavano ceramiche vietnamite.
Nonostante l'alto livello di sviluppo delle arti dello spettacolo (come la musica e la danza della corte imperiale) durante la dinastia Nguyễn, alcuni ritengono che altri campi delle arti iniziarono a declinare durante l'ultimo periodo della dinastia Nguyễn.
A partire dal XIX secolo, l'arte moderna e le influenze artistiche francesi si diffusero in Vietnam. All'inizio del XX secolo, fu fondata l'École Supérieure des Beaux Arts de l'Indochine (Scuola superiore di belle arti del0Indocina), per insegnare i metodi europei, che esercitò un'influenza principalmente nelle città più grandi, come Hanoi e Ho Chi Minh.[50]
Le restrizioni di viaggio imposte ai vietnamiti durante gli 80 anni di governo francese del Vietnam, e il lungo periodo di guerra per l'indipendenza nazionale, fecero sì che pochissimi artisti vietnamiti poterono studiare o lavorare al di fuori del Vietnam.[51] Un piccolo numero di artisti provenienti da ambienti benestanti ebbero l'opportunità di andare in Francia dove svolsero la loro attività.[51] Tra questi Le Thi Luu, Le Pho, Mai Trung Thu, Le Van De, Le Ba Dang e Pham Tang.[51]
I moderni artisti vietnamiti iniziarono a utilizzare tecniche francesi con molti mezzi tradizionali come seta, lacca e altro, creando così una miscela unica di elementi orientali e occidentali.
Calligrafia vietnamita
modificaLa calligrafia ha una lunga storia in Vietnam; in precedenza si usava la Chữ Hán insieme alla Chữ Nôm. Tuttavia, la maggior parte della calligrafia vietnamita moderna utilizza invece il carattere romano Chữ Quốc Ngữ, che si è dimostrato molto popolare.
In passato, con l'alfabetizzazione nei vecchi sistemi di scrittura limitata a studiosi ed élite, la calligrafia svolse comunque un ruolo importante nella vita vietnamita. In occasioni speciali come il Capodanno lunare, la gente andava dall'insegnante o studioso del villaggio per fargli scrivere una calligrafia (spesso poesie, detti popolari o anche singole parole). Le persone che non sapevano leggere o scrivere, spesso incaricavano studiosi per scrivere preghiere che avrebbero bruciato nei santuari del tempio.
Arte filippina
modificaLa più antica arte filippina conosciuta è quella della pittura rupestre, la più antica delle quali è quella dei petroglifi di Angono, realizzata durante il neolitico, tra il 6000 e il 2000 a.C. Le incisioni sono state probabilmente utilizzate come parte di un'antica pratica di guarigione per i bambini malati. Questa fu seguita dai petroglifi di Alab, datati non più tardi del 1500 a.C., che esibivano simboli di fertilità come pudenda. Le arti rupestri è costituita da petrografi, tra i quali si ricordano l'arte rupestre a carboncino di Peñablanca, quella a carboncino di Singnapan, quella in ematite rossa a Anda,[52] e quella recentemente scoperta a Monreal (Ticao), raffigurante scimmie, volti umani, vermi o serpenti, piante, libellule e uccelli.[53] Tra l'890 e il 710 a.C., il Vaso Manunggul fu realizzato nel sud della provincia di Palawan. Serviva come vaso sepolcrale secondario, dove il coperchio superiore raffigurava il viaggio dell'anima nell'aldilà attraverso una barca con uno psicopompo.[54] Nel 100 a.C., le grotte di sepoltura delle mummie di Kabayan furono scolpite su una montagna. Tra il 5 a.C.-225, a Cotabato, furono create le ceramiche antropomorfe "Maitum". I manufatti erano vasi sepolcrali secondari, raffiguranti teste, mani, piedi e petto umani.[55]
Nel IV secolo, e molto probabilmente prima, gli antichi abitanti delle Filippine costruivano navi da guerra giganti. Le prime testimonianze archeologiche conosciute sono state trovate a Butuan, dove la nave è stata identificata come un balangay e datata al 320.[56] Il manufatto più antico, finora trovato, riporta uno scritto ed è il Laguna Copperplate Inscription, datato al 900. Il piatto annota il pagamento di un debito.[57] Il Sigilo di avorio Butuan è il primo esempio di arte in avorio del paese, datato tra il IX e il XII secolo. Il sigilo ha una antica scrittura incisa.[58] Durante questo periodo furono realizzati vari manufatti, come la Tara Dorata, una statua d'oro di una divinità, forse influenzata dall'Induismo e dal Buddismo.[59] Dal XII al XV secolo fu realizzata la Paleografia d'argento di Butuan. La scrittura sull'argento deve ancora essere decifrata.[60] Tra il XIII e il XIV secolo, i nativi di Banton, realizzarono il panno Banton, il più antico tessuto Ikat sopravvissuto nel sud-est asiatico. Il panno era usato come un sudario.[61] Dal XVI secolo, fino alla fine del XIX secolo, la colonizzazione spagnola influenzò varie forme d'arte nel paese.[62]
Dal 1565 al 1815, gli artigiani filippini costruirono i galeoni di Manila usati per il commercio dall'Asia alle Americhe, con i quali molte merci venivano trasportate in Europa.[63] Nel 1565, l'antica tradizione del tatuaggio nelle Filippine è stata registrata per la prima volta attraverso i Pintado.[64] Nel 1584 fu completato Forte Sannt'Antonio Abate, mentre nel 1591 fu costruito Forte Santiago. Nel 1600 furono realizzati i Terrazzamenti di Banaue. Cinque gruppi di terrazzamenti coltivati a riso designati come patrimonio dell'umanità.[65] Nel 1607 fu costruita la Chiesa di San Agustin. L'edificio è stato dichiarato patrimonio dell'umanità. Il sito è famoso per i suoi interni dipinti.[66] Nel 1613, il più antico "suyat", scritto su carta, sopravvissuto fu scritto attraverso i Documenti dell'Università di Santo Tomas Baybayin.[67] Dopo il 1621, venne creata a Ticao le Monreal Stones.[68] Nel 1680 fu realizzato l'Arco dei secoli. Nel 1692 fu dipinta l'immagine di Nostra Signora di Porta Vaga.[69]
Nel 1701 venne costruita la chiesa di Manaoag e nel 1710 la chiesa di Paoay. La chiesa è nota per i suoi giganteschi contrafforti, parte dell'architettura barocca contro i terremoti.[66] Nel 1720 venne realizzato un dipinti religioso: Camarin de da Virgen in Santa Ana.[70] Nel 1725 venne costruita la storica chiesa di Sant'Ana e nel 1765 quella di Santa Maria. Questo sito delle Chiese barocche delle Filippine è notevole per la sua struttura di altopiano[66] La chiesa di Bacarra fu costruita nel 1782 e nel 1783 furono registrati per la prima volta gli idjang, castello-fortezza, di Batanes, la cui datazione esatta è ancora sconosciuta.[71] Nel 1797 venne realizzata la chiesa di Miagao famosa per la sua facciata scolpita.[66] La chiesa di Tayum fu costruita nel 1803. Nel 1807 furono realizzati i dipinti della Rivolta dei Basi, raffiguranti la rivoluzione degli Ilocani contro l'ingerenza spagnola sulla produzione e sui consumi di base. Nel 1822 fu istituito lo storico Paco Park. Nel 1824 fu creato l'organo di bamboo di Las Piñas, che divenne il primo e unico organo in bambù. Nel 1852 furono completati i dipinti d'arte sacra della chiesa parrocchiale di Santiago Apostolo. Nel 1884, sia il dipinto l'Assassinio del governatore Bustamante e di suo figlio che Spoliarium ottennero dei premi durante un concorso d'arte in Spagna. Nel 1890 fu realizzato il dipinto Nutrire il pollo. La vita parigina è stata dipinta nel 1892, mentre La Bulaqueña è del 1895. Il trionfo della scienza sulla morte, del 1890, rappresenta l'arte dell'argilla.[72] Nel 1891 fu costruita la prima e unica chiesa tutta in acciaio in Asia, la Basilica minore di San Sebastian s Manila. Nel 1894 fu realizzata in argilla La vendetta della madre.[73]
Nel XX secolo, o forse prima, fu scritto il Corano di Bayang. Nello stesso periodo è stato scoperto il calendario agricolo di pietra di Guiday. Nel 1913 fu completato il Monumento a Rizal. Nel 1927 fu ricostruito l'Edificio principale dell'Università di Santo Tomas, mentre quello del Seminario centrale fu costruito nel 1933. Nel 1931 fu distrutto il palazzo reale Darul Jambangan di Sulu.[74] Nello stesso anno fu costruito il Manila Metropolitan Theatre. I dipinti Il progresso della medicina nelle Filippine furono terminati nel 1953. La Chiesa di Santo Domingo fu costruita nel 1954. Nel 1962 fu completato il dipinto International Rice Research Institute, mentre il Murale di Manila è stato realizzato nel 1968. Nel 1993 è stato creato il Monumento a Bonifacio.[70][75]
Note
modifica- ^ (EN) Siegfried Wichmann, Japonisme: The Japanese Influence on Western Art Since 1858, in New Ed, 19 novembre 1999.
- ^ (EN) ART VIEW: Eastern Art Through Western Eyes, su query.nytimes.com. URL consultato il 15 aprile 2021.
- ^ (EN) Metropolitan Museum of Art, Ancient Near Eastern Art, su metmuseum.org. URL consultato il 15 aprile 2021.
- ^ Central Asia :: The Collection :: Art Gallery NSW, su artgallery.nsw.gov.au. URL consultato il 3 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2021).
- ^ (EN) A. A. Hakimov, E. Novgorodova and A. H. Dani, Arts and Crafts (PDF), in UNESCO, 1996 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2016).
- ^ (EN) Encyclopædia Britannica, Central Asian Arts.. 2012. Accesso 17 maggio 2012. Encyclopædia Britannica.
- ^ (EN) L'arte contemporanea in Asia centrale come forum alternativo di discussione – Voices On Central Asia, su voicesoncentralasia.org. URL consultato il 3 ottobre 2019.
- ^ (EN) Karen Carr, Central Asian Art, su Guide allo studio Quatr.us, 31 maggio 2017. URL consultato il 3 ottobre 2019.
- ^ (EN) Jeffrey Hays, Culture, Art, Crafts and Music From in Central Asia, su factsanddetails.com. URL consultato il 3 ottobre 2019.
- ^ Szaniszlo Berczi, Ancient Art of Central-Asia, in Journal of Eurasian Studies, vol. 1, 15 settembre 2009, pp. 21–27.
- ^ Jiang, S., Du, J., Huang, Q., Huang, T., & Gao, W. (2005). Visual Ontology Construction for Digitized Art Image Retrieval. Journal Of Computer Science And Technology, 20(6), 855–860. doi: 10.1007/s11390-005-0855-x
- ^ The community distribution of bacteria and fungi on ancient wall paintings of the Mogao Grottoes. (2015). Scientific Reports., 5. doi.
- ^ Kenderdine, S. (2013). “Pure Land”: Inhabiting the Mogao Caves at Dunhuang. Curator: The Museum Journal, 56(2), 199–218. doi: 10.1111/cura.12020
- ^ (EN) Mogao caves at Dunhuang, su Khan Academy. URL consultato il 31 maggio 2019.
- ^ Yee, C. (2019). Chinese calligraphy | Description, History, & Facts. Da britannica.org.
- ^ Chiang, Y. (1973). Chinese calligraphy (Vol. 60). Harvard University Press.
- ^ Cartwright, M. (2019). Jade in Ancient China. Da worldhistory.org.
- ^ a b Sullivan, M., & Silbergeld, J. (2019). Chinese jade. Da britannica.com.
- ^ (EN) Jun Shan, Importance of Jade in Chinese Culture, su ThoughtCo. URL consultato il 1º giugno 2019.
- ^ Valenstein, S. G. (1988). A handbook of Chinese ceramics. Metropolitan museum of art.
- ^ (EN) Chinese Porcelain | Silk Roads, su en.unesco.org. URL consultato il 31 maggio 2019.
- ^ Andrews, J. F., & Shen, K. (2012). The art of modern China. Univ of California Press.
- ^ (EN) History of Chinese Pop Music, su playlistresearch.com. URL consultato il 3 giugno 2019.
- ^ (EN) A century of Chinese oil painting, su chinadaily.com.cn. URL consultato il 3 giugno 2019.
- ^ Lent, J. A., & Ying, X. (2017). Comics Art in China. Univ. Press of Mississippi.
- ^ a b McKay, Alex. The History of Tibet. Routledge. 2003. p. 596-597. ISBN 0-7007-1508-8
- ^ Birds and Flower of the Four Seasons su wikiart.org.
- ^ (EN) Joan Kee, Contemporary Art in Early Colonial Korea: The Self Portraits of Ko Hui-dong, in Art History, vol. 36, n. 2, aprile 2013, pp. 392–417, DOI:10.1111/j.1467-8365.2013.00950.x.
- ^ (EN) Early Korean History, in Early Korean History, 2007, p. 1.
- ^ (EN) Nancy Blume, Exploring the Mandala, su Asia Society, Asia Society. URL consultato il 19 novembre 2017.
- ^ (EN) Cristian Violatti, Mandala, su World History Encyclopedia. URL consultato il 19 novembre 2017.
- ^ Vedi David Fontana: "Meditating with Mandalas", p. 10
- ^ Carl Jung and the Mandala, su netreach.net. URL consultato il 14 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2013).
- ^ Vedi C.G. Jung: Memories, Dreams, Reflections, pp.186–197
- ^ Brown, p. 104
- ^ Bhutan:Arts & Crafts, su tourism.gov.bt, Tourism Council of Bhutan:Government of Bhutan. URL consultato il 7 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2010).
- ^ (EN) Artisans Angkor, su artisansdangkor.com. URL consultato il 3 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2020).
- ^ (EN) Cambodia Faces 'Dark Episode' With Revival of Traditional Arts, Culture, su Voice of America. URL consultato il 3 ottobre 2019.
- ^ a b (EN) Cambodian Culture and its Glorious Tradition of Artistic Practice, su Widewalls. URL consultato il 3 ottobre 2019.
- ^ (EN) Arts and Crafts in Cambodia | Asia Highlights, su asiahighlights.com. URL consultato il 3 ottobre 2019.
- ^ Pamela Corey, The 'First' Cambodian Contemporary Artist (PDF), in Journal of Khmer Studies, 2014. URL consultato il 23 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2019). Ospitato su Cornell University.
- ^ Rehabilitation and preservation of Cambodian performing arts, su unesdoc.unesco.org. URL consultato il 3 ottobre 2019.
- ^ (EN) Khmer Art and Culture – Khmer Culture | Tourism Cambodia, su tourismcambodia.com. URL consultato il 3 ottobre 2019.
- ^ Charuwan Phungtian, Thai – Cambodian Culture Relationship through Arts (PDF), in Buddha Dharma Education Association Inc.. Ospitato su Magadh University.
- ^ Art & Architecture in Cambodia | Inside Asia Tours, su insideasiatours.com. URL consultato il 3 ottobre 2019.
- ^ Miguel Covarrubias, Island of Bali, Cassel, 1937.
- ^ Fred and Margaret Eiseman, Woodcarving of Bali, Periplus, 1988.
- ^ Hildred Geertz, Images of Power: Balinese Paintings Made for Gregory Bateson and Margaret Mead, University of Hawaii Press, 1994, ISBN 978-0-8248-1679-7.
- ^ Jean Couteau, Catalogue of the Museum Puri Lukisan, Ratna Wartha Foundation (i.e. the Museum Puri Lukisan), 1999, ISBN 979-95713-0-8.
- ^ Art History – A Brief History Of Vietnam Fine Art, su vietnamartist.com (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2010).
- ^ a b c Huu Ngoc, Modern Painting: Tracing the Roots, in Vietnam Cultural Window, vol. 29, Thế Giới Publishers, 2000. URL consultato il 23 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2012). Testo completo (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2010).
- ^ UNESCO World Heritage Centre, Petroglyphs and Petrographs of the Philippines, su UNESCO World Heritage Centre.
- ^ Archived copy, su gmanetwork.com. URL consultato il 10 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2020).
- ^ Archived copy, su nationalmuseum.gov.ph. URL consultato il 10 luglio 2020 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2020).
- ^ Archived copy, su nationalmuseum.gov.ph. URL consultato il 10 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2020).
- ^ Malay ancestors' 'balangay' declared PH's National Boat | mb.com.ph | Philippine News, su mb.com.ph, 8 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
- ^ Antoon Postma, The Laguna Copper-Plate Inscription: Text and Commentary, in Philippine Studies, vol. 40, n. 2, Ateneo de Manila University, April–June 1992, pp. 182–203, JSTOR 42633308.
- ^ Archived copy, su nationalmuseum.gov.ph. URL consultato il 10 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2018).
- ^ Ambeth R. Ocampo, The Gold Tara of Agusan, su inquirer.net, 26 giugno 2019.
- ^ Archived copy, su nationalmuseum.gov.ph. URL consultato il 10 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2018).
- ^ Ambeth R. Ocampo, History and design in Death Blankets, su inquirer.net, 19 ottobre 2011.
- ^ The Spanish Colonial Tradition in Philippine Visual Arts (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2021).
- ^ Forgotten history? The polistas of the Galleon Trade, su Rappler. URL consultato il 23 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2021).
- ^ The Project Gutenberg EBook of The Philippine Islands, 1493–1803, Volume II, 1521–1569, by Emma Helen Blair, p. 126
- ^ Demystifying the age of the Ifugao Rice Terraces to decolonize history, su Rappler.
- ^ a b c d UNESCO World Heritage Centre, Baroque Churches of the Philippines, su UNESCO World Heritage Centre.
- ^ Edgar Allan M. Sembrano, UST documents in ancient 'baybayin' script declared a National Cultural Treasure, in Philippine Daily Inquirer, 25 agosto 2014. URL consultato il 26 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2014).
- ^ (EN) Jean-Paul G. Potet, Baybayin, the Syllabic Alphabet of the Tagalogs, Lulu.com, 2019, p. 115, ISBN 9780244142414.«but an examination reveals that they cannot be earlier than the 17th century because in the excerpt shown here, the letter nga (frames 1 and 3) has the /a/-deleter cross that Father LOPEZ introduced in 1621, and this cross is quite different from the diacritic placed under the character ya to represent the vowel /u/: /yu/ (frame 2).»
- ^ Panlilio, Erlinda Enriquez (2003). "Consuming passions: Philippine collectibles", pg. 70. Jaime C. Laya. ISBN 9712714004
- ^ a b NCCA guidelines (PDF), su ncca.gov.ph. URL consultato il 24 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2018).
- ^ Howard T. Fry, "The Eastern Passage and Its Impact on Spanish Policy in the Philippines, 1758–1790", Philippine Studies, vol.33, First Quarter, 1985, pp.3–21, p.18.
- ^ Raquel A. G. Reyes, Love, Passion and Patriotism: Sexuality and the Philippine Propaganda Movement, 1882 – 1892, NUS Press, National University of Singapore (2008), 2008, ISBN 9789971693565. URL consultato il 24 novembre 2013.
- ^ Archived copy, su nationalmuseum.gov.ph. URL consultato il 10 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2020).
- ^ Nonoy E. Lacson, 'Pearl of Sulu Sea' show-cased, Manila Bulletin, 4 luglio 2018. URL consultato il 22 febbraio 2020.
- ^ Collections, su nationalmuseum.gov.ph. URL consultato il 24 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2020).
Bibliografia
modifica- (EN) Michael Sullivan, The Meeting of Eastern and Western Art, University of California, 1997.
- (EN) Arts of Korea, The Metropolitan Museum of Art, 1998.
- (EN) Stuart Cary Welch, India: art and culture, 1300-1900, 1985.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su arte asiatica
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 00727929 |
---|