Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade - Salto in alto femminile
Il salto in alto ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 3 e 4 settembre 1972 allo Stadio olimpico di Monaco.
Salto in alto femminile Monaco di Baviera 1972 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Stadio olimpico di Monaco | |||||||||
Periodo | 3 e 4 settembre 1972 | |||||||||
Partecipanti | 40 | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
Presenze ed assenze delle campionesse in carica
modificaCompetizione | Atleta | Prestazione | Monaco 1972 |
---|---|---|---|
Olimpiadi 1968 | Miloslava Rezková | 1,82 m | Presente |
Commonwealth 1970 | Debbie Brill | 1,78 m | Presente |
Asiatici 1970 | Michiyo Inaoka | 1,70 m | Presente |
Panamericani 1971 | Debbie Brill | 1,85 m | Presente |
Europei 1971 | Ilona Gusenbauer | 1,87 m | Presente |
Gara
modificaAlla misura richiesta saltano 23 atlete, un record per i Giochi di Monaco.
Alla lunga finale parte male la primatista mondiale Gusenbauer, costretta al terzo salto sia a 1,71 che a 1,76. È invece precisa come un orologio la bulgara Blagoeva, il cui percorso è netto fino a 1,88. A quella misura è giunta anche la sedicenne tedesca dell'Ovest Meyfarth. A 1,90 la Meyfarth sale in testa alla gara superando la misura, mentre falliscono sia la Blagoeva che la Gusenbauer. All'età di 16 anni e 123 giorni, Ulrike Meyfarth è la più giovane medaglia d'oro nella storia dell'atletica ai Giochi Olimpici. Chiede ai giudici di porre l'asticella a 1,92 ed al primo tentativo ce la fa, eguagliando il record mondiale della Gusenbauer.
Giunge quinta, come quattro anni prima a Città del Messico, la primatista stagionale Rita Schmidt (1,85). Solo quindicesima la campionessa uscente Miloslava Rezková che non va oltre 1,82. Al sesto posto con 1,85 la diciannovenne Sara Simeoni ed al settimo posto, con la stessa misura, la tedesca dell'Est Rosemarie Witschas: le due atlete saranno protagoniste dei Giochi del 1976 e del 1980.
Risultati
modificaTurno eliminatorio
modificaLunedì 3 settembre 1972, ore 10:00.
- Qualificazione
- 1,76 m (Q) o le migliori 12 atlete classificate (q)
Finale
modificaPrimatista mondiale | 1,92 1971 | Ilona Gusenbauer | Presente |
Primatista stagionale | 1,90 | Rita Schmidt | Presente |
Martedì 4 settembre 1972, ore 15:00.
Pos | Atleta | Nazione | Salti | Misura | Note | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1,60 | 1,66 | 1,71 | 1,76 | 1,79 | 1,82 | 1,85 | 1,88 | 1,90 | 1,92 | |||||
Ulrike Meyfarth | Germania Ovest | – | – | O | O | O | O | O | O | XO | O | 1,92 | ||
Jordanka Blagoeva | Bulgaria | – | – | O | O | O | O | O | O | XXX | 1,88 | |||
Ilona Gusenbauer | Austria | – | – | XXO | XXO | O | O | XXO | XO | XXX | 1,88 | |||
4 | Barbara Inkpen | Gran Bretagna | – | O | O | O | O | O | O | XXX | 1,85 | |||
5 | Rita Schmidt | Germania Est | – | – | O | O | O | O | XO | XXX | 1,85 | |||
6 | Sara Simeoni | Italia | – | – | O | O | O | XO | XO | XXX | 1,85 | |||
7 | Rosemarie Witschas | Germania Est | – | O | O | O | O | O | XXO | XXX | 1,85 | |||
8 | Deborah Brill | Canada | – | – | O | O | O | O | XXX | 1,82 | ||||
9 | Andrea Bruce | Giamaica | – | O | O | O | O | O | XXX | 1,82 | ||||
10 | Ellen Mundinger | Germania Ovest | – | – | O | O | XO | O | XXX | 1,82 | ||||
11 | Audrey Reid | Giamaica | – | – | O | XO | XO | O | XXX | 1,82 | ||||
12 | Rita Gildemeister | Germania Est | – | – | O | O | O | XO | XXX | 1,82 | ||||
Grith Ejstrup | Danimarca | – | – | O | O | O | XO | XXX | 1,82 | |||||
14 | Renate Gärtner | Germania Ovest | – | – | O | O | O | XXO | XXX | 1,82 | ||||
15 | Miloslava Hübnerová | Cecoslovacchia | – | O | O | XO | O | XXO | XXX | 1,82 | ||||
16 | Erika Rudolf | Ungheria | – | O | O | O | O | XXX | 1,79 | |||||
Ria Ahlers | Paesi Bassi | – | O | O | O | O | XXX | 1,79 | ||||||
18 | Alena Prosková | Cecoslovacchia | – | – | XO | O | O | XXX | 1,79 | |||||
19 | Cornelia Popescu | Romania | – | O | O | O | XXX | 1,76 | ||||||
Snežana Hrepevnik | Jugoslavia | O | O | O | O | XXX | 1,76 | |||||||
21 | Solveig Langkilde | Danimarca | – | – | – | XO | XXX | 1,76 | ||||||
22 | Milada Karbanová | Cecoslovacchia | – | O | XO | XXO | XXX | 1,76 | ||||||
23 | Magdolna Komka | Ungheria | – | – | O | XXX | 1,71 |
Note
modifica- ^ La gara compare dal minuto 33:04 al minuto 34:29.
Bibliografia
modifica- (FR, DE) Comitato organizzatore dei giochi olimpici di Monaco 1972, Official Results, in Die Spiele, Monaco di Baviera, Digitally published by the LA84 Foundation, 1972. URL consultato il 26 ottobre 2019.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato l'11 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2015).