Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade - Staffetta 4×400 metri maschile
La staffetta 4×400 metri ha fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 9-10 settembre 1972 allo Stadio olimpico di Monaco.
![]() ![]() | ||||||||||
Staffetta 4×400 metri maschile Monaco di Baviera 1972 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Stadio olimpico di Monaco | |||||||||
Periodo | 9-10 settembre 1972 | |||||||||
Partecipanti | 23 squadre nazionali | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|

Presenze ed assenze dei campioni in carica
modificaCompetizione | Atleta | Prestazione | Monaco 1972 |
---|---|---|---|
Olimpiadi 1968 | Stati Uniti | 2'56”1A | Presenti |
Commonwealth 1970 | Kenya | 3'03”60 | Presente |
Asiatici 1970 | Giappone | 3'10”0 | Non qual. |
Panamericani 1971 | Stati Uniti | 3'00”63 | Presenti |
Europei 1971 | Germania Ovest | 3'02"90 | Presente |
La gara
modificaDue membri titolari del quartetto statunitense, Vince Matthews e Wayne Collett, oro e argento nei 400 piani, sono stati squalificati perché si sono messi a chiacchierare sul podio durante l'esecuzione del loro inno nazionale. Sono stati squalificati. Il connazionale John Smith è indisponibile a causa di un infortunio al tendine. Mancando tre atleti su quattro, gli Stati Uniti non possono mettere una staffetta in pista. I favoriti diventano così i kenioti.
In finale la gara è molto combattuta. Dopo due giri le prime sei squadre sono racchiuse in sei metri. Guidano Germania ovest, Polonia e Kenya.
All'ultimo cambio il tedesco Honz parte come se dovesse fare il giro in 42 secondi: guadagna 4 metri di vantaggio su Polonia e Kenya, ma ai 300 metri scoppia e viene risucchiato. Ne approfittano Julius Sang, che supera il polacco e va a vincere con un tempo sotto i 3 minuti e David Jenkins, che supera Francia e Polonia andando a prendere il bronzo con il record europeo eguagliato.
Il Kenya va vicinissimo al proprio record nazionale di 2'59"6, stabilito ai Giochi di Città del Messico del 1968.
Risultati
modificaTurni eliminatori
modifica3 Batterie | 9 settembre | 21 squadre partenti | Si qualificano le prime 2 + 2 migliori tempi |
Finale | 10 settembre | 8 |
Batterie
modificaPos. | Nazione | Atleti | Totale | Nota |
---|---|---|---|---|
1 | Gran Bretagna | Martin Reynolds, Alan Pascoe David Hemery, David Jenkins |
3'01"3 | Q |
2 | Kenya | Charles Asati, Hezahiah Nyamau Robert Ouko, Julius Sang |
3'01"3 | Q |
3 | Svezia | Erik Carlgren, Anders Faager Kent Öhman, Ulf Rönner |
3'03"1 | q |
4 | Canada | Ian Gordon, Brian MacLaren Craig Blackman, Tony Powell |
3'04"2 | |
5 | Jugoslavia | Miro Kocuvan, Laszlo Ubori Jozo Alebić, Milorad Čikić |
3'05"7 | |
6 | Marocco | Omar Ghizlat, Omar Chokhmane Salah Fettouh, Mohamed Bouboud |
3'05"9 | |
7 | Portogallo | Fernando Silva, Alberto Matos José Carvalho, Fernando Mamede |
3'10"0 | |
- | Stati Uniti | - | - | DNS |
Pos. | Nazione | Atleti | Totale | Nota |
---|---|---|---|---|
1 | Germania Ovest | Bernd Herrmann, Horst-Rüdiger Schlöske Hermann Köhler, Karl Honz |
3'03"3 | Q |
2 | Trinidad e Tobago | Arthur Cooper, Pat Marshall Charles Joseph, Edwin Roberts |
3'03"5 | Q |
3 | Nigeria | Musa Dogon Yaro, Bruce Ijirighwo Mamman Makama, Robert Ojo |
3'04"3 | |
4 | Etiopia | Tegegne Bezabeh, Shoangizaw Worku Ketema Benti, Mulugetta Tadesse |
3'08"6 | |
5 | Italia | Daniele Giovanardi, Giacomo Puosi Lorenzo Cellerino, Sergio Bello |
3'09"7 | |
6 | Tanzania | Hamad Ndee, Obedi Mwanga Omari Abdallah, Claver Kamanya |
3'10"1 | |
7 | Senegal | Omar Ba, Abdou Mamadou Sow Samba Dièye, Jean-Pierre Mango |
3'11"2 | |
8 | Sudan | Mohamed Musa Gadou, Dafallah Sultan Farah Ibrahim Saad Abdel Galil, Angelo Hussein |
3'14"5 |
Pos. | Nazione | Atleti | Totale | Nota |
---|---|---|---|---|
1 | Polonia | Jan Werner, Jan Balachowski Zbigniew Jaremski, Andrzej Badeński |
3'02"5 | Q |
2 | Finlandia | Stig Lönnqvist, Ari Salin Ossi Karttunen, Markku Kukkoaho |
3'03"0 | Q |
3 | Francia | Gilles Bertould, Roger Vélasquez Francis Kerbiriou, Jacques Carette |
3'03"1 | q |
4 | Giamaica | Leighton Priestley, Kim Rowe Trevor Campbell, Alfred Daley |
3'03"8 | |
5 | Venezuela | Raúl Dome, Félix Pérez José Jacinto Hidalgo, Eric Phillips |
3'07"0 | |
6 | Malaysia | Tambusamy Krishnan, Sinnayah Sabapathy Mohamed Hassan bin Osman, Baba Singhe Peyadesa |
3'13"5 | |
- | Pakistan | - | - | DNS |
Finale
modificaPos. | Nazione | Atleti | Totale | Nota |
---|---|---|---|---|
Kenya | Charles Asati, Hezahiah Nyamau Robert Ouko, Julius Sang |
2'59"8 | ||
Gran Bretagna | Martin Reynolds, Alan Pascoe David Hemery, David Jenkins |
3'00"5 | ||
Francia | Gilles Bertould, Roger Vélasquez Francis Kerbiriou, Jacques Carette |
3'00"7 | ||
4 | Germania Ovest | Bernd Herrmann, Horst-Rüdiger Schlöske Hermann Köhler, Karl Honz |
3'00"9 | |
5 | Polonia | Jan Werner, Jan Balachowski Zbigniew Jaremski, Andrzej Badeński |
3'01"1 | |
6 | Finlandia | Stig Lönnqvist, Ari Salin Ossi Karttunen, Markku Kukkoaho |
3'01"1 | |
7 | Svezia | Erik Carlgren, Anders Faager Kent Öhman, Ulf Rönner |
3'02"6 | |
8 | Trinidad e Tobago | Arthur Cooper, Pat Marshall Charles Joseph, Edwin Roberts |
3'03"6 |
Note
modifica- ^ La staffetta 4×400 metri maschile compare dal minuto 51:23 al minuto 52:16.
Bibliografia
modifica- (FR, DE) Comitato organizzatore dei giochi olimpici di Monaco 1972, Official Results, in Die Spiele, Monaco di Baviera, Digitally published by the LA84 Foundation, 1972. URL consultato il 26 ottobre 2019.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato il 2 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2015).
- TF Filmarchiv Munich 1972 4 x 400m relay (filmato amatoriale)