Campionato europeo delle nazioni 2010-2012 (rugby a 15)
Il Campionato europeo delle nazioni 2010-12 (in francese Championnat d'Europe des nations 2010-12) fu l'8ª edizione del campionato europeo delle nazioni, la 43ª edizione del torneo internazionale organizzato dalla FIRA ‒ Associazione Europea di Rugby e, relativamente alla sua prima divisione, il 40º e 41º campionato europeo di rugby a 15. Si tenne dal 5 febbraio 2011 al 9 giugno 2012 tra 6 squadre che si affrontarono con la formula del girone unico con gare di andata e ritorno.
Campionato europeo delle nazioni 2010-2012 Championnat d'Europe des nations 2010-12 | |
---|---|
Competizione | Campionato europeo delle nazioni |
Sport | Rugby a 15 |
Edizione | 40 e 41ª |
Organizzatore | Rugby Europe[1] |
Date | dal 5 febbraio 2011 al 9 giugno 2012 |
Luogo | Europa |
Partecipanti | 6 |
Formula | girone unico |
Vincitori | Georgia (2010-11) (4º titolo) |
Georgia (2011-12) (5º titolo) | |
Coppa Antim | Georgia (2011) |
Romania (2012) | |
Prom. 1.A | Belgio |
Prom. 1.B | Svezia |
Prom. 2.A | Svizzera |
Prom. 2.B | Israele |
Danimarca | |
Prom. 2.C | Cipro |
Bulgaria | |
Prom. 2.D | Bosnia ed Erzegovina |
Retr. 1.B | Ucraina |
Retr. 2.A | Paesi Bassi |
Retr. 2.B | Lettonia |
Retr. 2.C | Armenia |
Retr. 2.D | Norvegia |
Statistiche | |
Incontri disputati | 30 |
Una fase di Paesi Bassi - Polonia, ultimo incontro della divisione 1.B 2011-12 | |
Cronologia della competizione | |
La competizione, rispetto alla stagione precedente, fu ristrutturata, e la prima divisione fu rinominata "Divisione 1.A"; la seconda divisione passò anch'essa a sei squadre con il nome di "Divisione 1.B", mentre le divisioni rispettivamente note come 2.B, 3.A, 3.B e 3.C furono rinominate da 2.A a 2.D; la terza divisione divenne unica[2], fermo restando il titolo di campione europeo conferito alla squadra vincitrice di ogni annualità della divisione 1.A. Le squadre ultime classificate di ogni divisione compresa tra la 1.A e la 2.D retrocedettero in divisione inferiore; le prime classificate dalla 1.B alla terza avanzarono in quella superiore; fu inoltre stabilito che le penultime della divisione 2.A, 2.B e 2.C spareggiassero contro rispettivamente le seconde delle divisioni 2.B, 2.C e 2.D per mantenere il proprio posto nella divisione di appartenenza[2]. In aggiunta a ciò, le gare della divisione 1.A furono disputate negli stessi fine settimana del Sei Nazioni (così rinforzando il nome non ufficiale di Sei Nazioni B già dato alla competizione fin dall'istituzione della formula a sei squadre[3]).
Il titolo di campione europeo andò alla Georgia in entrambe le edizioni del biennio[4]; nella classifica combinata 2010-12 la squadra ultima classificata fu l'Ucraina che retrocedette in divisione 1.B per il 2012-14.
Nelle divisioni inferiori, il Belgio fu promosso in 1.A, la Svezia in 1.B, mentre Svizzera, Israele e Cipro, rispettivamente in 2.B, 2.C e 2.D, salirono nella serie superiore; fece il suo ingresso nella rinnovata seconda divisione anche la Bosnia ed Erzegovina, vincitrice della terza. A prendere il posto della Svezia in 2.A furono i Paesi Bassi retrocessi, mentre invece Armenia e Norvegia scesero dalle divisioni 2.B e 2.C. Il Lussemburgo scampò alla retrocessione perché l'Armenia si ritirò dalla competizione e, a seguire, non si iscrisse neppure nel biennio successivo a causa dell'insostenibilità economica dei costi d'affiliazione alla FIRA-AER[5]; fu quindi lasciato un posto supplementare libero che il Lussemburgo occupò come primo dei ripescati in seconda divisione.
Nello spareggio tra la quarta della divione 2.A, Andorra, e la seconda della divisione 2.B, la Croazia, fu quest'ultima a prevalere e a guadagnare l'accesso alla categoria superiore, mentre invece invariate rimasero le posizioni tra la divisione 2.C e 2.D, avendo la Bulgaria, quarta della divisione superiore, battuto 29-26 l'Ungheria; lo spareggio tra la penultima della divisione 2.B e la seconda della 2.C, rispettivamente Slovenia e Danimarca, invece, non ebbe luogo per forfeit della prima, che quindi retrocedette e si scambiò di posizione con la seconda.
Per quanto riguarda invece la terza divisione, che si tenne in due gironi d'andata e ritorno, il primo nell'ottobre 2010 a Zenica, in Bosnia, e il secondo a Bratislava, in Slovacchia, fu la nazionale ex-jugoslava a prevalere[6], ma l'Azerbaigian non poté prendere parte al girone di ritorno in quanto ebbe problemi a ottenere in tempo utile il visto d'ingresso in Slovacchia[7].
Infine, l'incontro tra Ucraina e Romania, originariamente in programma a febbraio 2011, fu spostato ad agosto a causa delle proibitive condizioni del tempo in Ucraina che resero impossibile disputare l'incontro alla data inizialmente prevista[8].
Per tutte le divisioni il sistema di punteggio fu quello dell'Emisfero Sud, vale a dire 4 punti per la vittoria, 2 punti per il pareggio, 0 punti per la sconfitta; un eventuale punto di bonus sia per avere realizzato almeno quattro mete in un incontro e un ulteriore eventuale punto di bonus per la sconfitta con sette o meno punti di scarto.
Squadre partecipanti
modificaDivisione 1.A | Divisione 1.B | Divisione 2.A | Divisione 2.B | Divisione 2.C | Divisione 2.D | Divisione 3 |
---|---|---|---|---|---|---|
Georgia | Belgio | Croazia | Andorra | Austria | Bulgaria | Azerbaigian |
Portogallo | Germania | Lettonia | Armenia | Danimarca | Cipro | Bosnia ed Erzegovina |
Romania | Moldavia | Lituania | Serbia | Israele | Finlandia | Slovacchia |
Russia | Paesi Bassi | Malta | Slovenia | Norvegia | Grecia | |
Spagna | Polonia | Svezia | Svizzera | Ungheria | Lussemburgo | |
Ucraina | Rep. Ceca |
Divisione 1.A
modificaStagione 2010-11
modifica1ª giornata
modificaTbilisi 5 febbraio 2011, ore 15 UTC+4 | Georgia | 62 – 3 referto | Ucraina | Stadio Mikheil Meskhi
| ||
Madrid 5 febbraio 2011, ore 16 UTC+1 | Spagna | 24 – 28 referto | Russia | Stadio Complutense (10000 spett.)
| ||
Lisbona 5 febbraio 2011, ore 16 UTC+0 | Portogallo | 24 – 17 referto | Romania | Stadio Universitario
| ||
2ª giornata
modificaTbilisi 12 febbraio 2011, ore 15 UTC+4 | Georgia | 60 – 0 referto | Spagna | Stadio Mikheil Meskhi
| ||
Soči 12 febbraio 2011, ore 14 UTC+3 | Russia | 19 – 21 referto | Portogallo | Stadio FGUP
| ||
Leopoli 20 agosto 2011, ore 15 UTC+3 | Ucraina | 16 – 41 referto | Romania | Stadio Junist
| ||
3ª giornata
modificaBucarest 26 febbraio 2011, ore 16 UTC+2 | Romania | 33 – 3 referto | Russia | Stadio Arcul de Triumf
| ||
Lisbona 26 febbraio 2011, ore 15 UTC+0 | Portogallo | 12 – 13 referto | Georgia | Stadio Universitario (4500 spett.)
| ||
Madrid 26 febbraio 2011, ore 16 UTC+1 | Spagna | 35 – 13 referto | Ucraina | Stadio Nazionale Complutense
| ||
4ª giornata
modificaTbilisi 12 marzo 2011, ore 15 UTC+4 | Georgia | 18 – 11 referto | Romania | Stadio Meshki
| ||
Odessa 12 marzo 2011, ore 15 UTC+3 | Ucraina | 5 – 41 referto | Russia | Stadio Spartak
| ||
Madrid 12 marzo 2011, ore 16 UTC+1 | Spagna | 25 – 10 .html referto | Portogallo | Stadio Nazionale Complutense
| ||
5ª giornata
modificaSoči 19 marzo 2011, ore 15 UTC+3 | Russia | 9 – 15 referto | Georgia | Stadio FGUP
| ||
Lisbona 19 marzo 2011, ore 15 UTC+0 | Portogallo | 46 – 24 referto | Ucraina | Stadio Universitario
| ||
Bucarest 19 marzo 2011, ore 17 UTC+2 | Romania | 64 – 8 referto | Spagna | Stadio Arcul de Triumf (2200 spett.)
| ||
Classifica stagione 2010-11
modificaClassifica | G | V | N | P | PF | PS | P± | B | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Georgia | 5 | 5 | 0 | 0 | 168 | 35 | +133 | 2 | 22 | |
Romania | 5 | 3 | 0 | 2 | 166 | 69 | +97 | 4 | 16 | |
Portogallo | 5 | 3 | 0 | 2 | 113 | 98 | +15 | 2 | 14 | |
Russia | 5 | 2 | 0 | 3 | 100 | 98 | +2 | 3 | 11 | |
Spagna | 5 | 2 | 0 | 3 | 92 | 175 | -83 | 2 | 10 | |
Ucraina | 5 | 0 | 0 | 5 | 61 | 225 | -164 | 0 | 0 |
Stagione 2011-12
modifica1ª giornata
modificaBucarest 4 febbraio 2012, ore 14 UTC+2 | Romania | 15 – 7 referto | Portogallo | Stadio Arcul de Triumf (750 spett.)
| ||
Lisbona 11 febbraio 2012, ore 15 UTC+0 | Portogallo | 32 – 33 referto | Russia | Stadio Universitario
| ||
Madrid 11 febbraio 2012, ore 16 UTC+1 | Spagna | 25 – 18 referto | Georgia | Stadio Complutense (10000 spett.)
| ||
2ª giornata
modificaTbilisi 25 febbraio 2012, ore 14 UTC+4 | Georgia | 32 – 7 referto | Portogallo | Stadio Avchala
| ||
Soči 25 febbraio 2012, ore 14 UTC+4 | Russia | 0 – 25 referto | Romania | Stadio FGUP
| ||
Alušta 25 febbraio 2012, ore 11:45 UTC+2 | Ucraina | 6 – 41 referto | Spagna | Stadio Spartak
| ||
3ª giornata
modificaSoči 10 marzo 2012, ore 14 UTC+4 | Russia | 38 – 19 referto | Ucraina | Stadio FGUP
| ||
Bucarest 10 marzo 2012, ore 17 UTC+2 | Romania | 13 – 19 referto | Georgia | Stadio Arcul de Triumf
| ||
Coimbra 10 marzo 2012, ore 15 UTC+0 | Portogallo | 23 – 17 referto | Spagna | Stadio Sérgio Conceição (1500 spett.)
| ||
4ª giornata
modificaTbilisi 17 marzo 2012, ore 15 UTC+4 | Georgia | 46 – 0 referto | Russia | Stadio Meshki
| ||
Odessa 17 marzo 2012, ore 14 UTC+2 | Ucraina | 35 – 33 referto | Portogallo | Stadio Spartak
| ||
Madrid 17 marzo 2012, ore 16 UTC+1 | Spagna | 13 – 12 referto | Romania | Stadio Nazionale Complutense (9500 spett.)
| ||
5ª giornata
modificaBucarest 31 marzo 2012, ore 17 UTC+3 | Romania | 71 – 0 referto | Ucraina | Stadio Arcul de Triumf (1546 spett.)
| ||
Mosca 19 maggio 2012, ore 15 UTC+4 | Russia | 41 – 37 referto | Spagna | Stadio Slava
| ||
Tbilisi 9 giugno 2012, ore 17 UTC+4 | Georgia | 33 – 3 referto | Ucraina | Stadio Meski
| ||
Classifica stagione 2011-12
modificaClassifica | G | V | N | P | PF | PS | P± | B | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Georgia | 5 | 4 | 0 | 1 | 148 | 48 | +100 | 4 | 20 | |
Spagna | 5 | 3 | 0 | 2 | 133 | 100 | +33 | 4 | 16 | |
Romania | 5 | 3 | 0 | 2 | 136 | 39 | +97 | 4 | 16 | |
Russia | 5 | 3 | 0 | 2 | 112 | 159 | −47 | 2 | 14 | |
Portogallo | 5 | 1 | 0 | 4 | 102 | 132 | −30 | 3 | 7 | |
Ucraina | 5 | 1 | 0 | 4 | 63 | 216 | −153 | 1 | 5 |
Classifica combinata 2010-12
modificaClassifica | G | V | N | P | PF | PS | P± | B | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Georgia | 10 | 9 | 0 | 1 | 316 | 83 | +233 | 6 | 42 | |
Romania | 10 | 6 | 0 | 4 | 302 | 118 | +184 | 8 | 32 | |
Spagna | 10 | 5 | 0 | 5 | 225 | 275 | −50 | 6 | 26 | |
Russia | 10 | 5 | 0 | 5 | 212 | 257 | −45 | 5 | 25 | |
Portogallo | 10 | 4 | 0 | 6 | 215 | 230 | −15 | 5 | 21 | |
Ucraina | 10 | 1 | 0 | 9 | 124 | 442 | −318 | 1 | 5 |
Divisione 1.B
modifica
|
2ª divisione
modificaDivisione 2.A
modifica
|
Divisione 2.B
modifica
|
Divisione 2.C
modifica
|
Divisione 2.D
modifica
|
Classifica | G | V | N | P | PF | PS | P± | B | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Cipro | 4 | 4 | 0 | 0 | 208 | 31 | +177 | 4 | 20 | |
Bulgaria | 4 | 3 | 0 | 1 | 63 | 95 | -32 | 0 | 12 | |
Grecia | 4 | 1 | 0 | 3 | 72 | 87 | -15 | 3 | 7 | |
Finlandia | 4 | 1 | 0 | 3 | 41 | 107 | -66 | 1 | 5 | |
Lussemburgo | 4 | 1 | 0 | 3 | 44 | 108 | -64 | 0 | 4 |
Spareggi
modificaSpareggio divisione 2.A - 2.B
modificaAndorra la Vella 26 maggio 2012, ore 15 EEST | Andorra | 8 – 44 referto | Croazia | C.E. del M.I. Consell General
| ||
Spareggio divisione 2.C - 2.D
modificaSofia 23 giugno 2012, ore 14 EEST | Bulgaria | 29 – 26 referto | Ungheria | NSA Rugby Club
| ||
3ª divisione
modifica
|
Classifica | G | V | N | P | PF | PS | P± | B | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Bosnia ed Erzegovina | 3 | 3 | 0 | 0 | 131 | 53 | 78 | 3 | 15 | |
Slovacchia | 3 | 1 | 0 | 2 | 61 | 98 | -37 | 1 | 5 | |
Azerbaigian | 2 | 0 | 0 | 2 | 22 | 63 | -41 | 0 | 0 |
Note
modifica- ^ All’epoca sotto il nome di FIRA‒AER
- ^ a b (EN) European Nations Cup 2010/2011 – 2011/2012 (PDF), su old.fira-aer-rugby.com, Rugby Europe. URL consultato il 24 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2014).
- ^ (EN) Former Wales assistant coach Lynn Howells calls for Six Nations play-off match to help develop tier two nations, in Wales on Line, 16 ottobre 2014. URL consultato il 25 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2014).
- ^ (EN) Justyna Mielnikiewicz e Paul Rimple, Georgia: Rugby Revenge Against Russia Provides Fleeting Satisfaction, in Eurasianet, New York, 19 marzo 2012. URL consultato il 24 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2021).
- ^ (EN) Unanimous vote for Turkey, su rugbyeurope.eu, Rugby Europe, 7 luglio 2012. URL consultato il 13 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2014).
- ^ (EN) European Nations Cup 2010-2012 – season 2011-2012 (PDF), su rugbyeurope.eu, Rugby Europe, 15 ottobre 2011. URL consultato il 19 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2015).
- ^ (SK) V Čunove o postup z podpalubia európskeho rugby (PDF), in Bratislavský kuriér, 11 ottobre 2011, p. 13. URL consultato il 24 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2014).
- ^ (EN) Ukraine-Georgia postponed, su rugbyeurope.eu, Rugby Europe, 27 gennaio 2012. URL consultato il 25 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2014).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionato europeo 2010-12
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Panoramica sul Campionato europeo delle nazioni 2010-2012 (1ª divisione A), su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd.
- (EN) Panoramica sul Campionato europeo delle nazioni 2010-2012 (1ª divisione B), su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd.
- (EN) Panoramica sul Campionato europeo delle nazioni 2010-2012 (2ª divisione), su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd.
- (EN) Panoramica sul Campionato europeo delle nazioni 2010-2012 (3ª divisione), su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd.