Collegio elettorale di Alessandria (Regno d'Italia)
Il collegio elettorale di Alessandria è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.
Alessandria collegio elettorale | |
---|---|
Collegio storico di Urbano Rattazzi | |
Stato | Italia |
Capoluogo | Alessandria |
Elezioni per | Camera dei deputati |
Eletti | Deputati |
Periodo 1861-1882 | |
Nome | Alessandria |
Tipologia | uninominale |
Periodo 1882-1891 | |
Nome | Alessandria I |
Tipologia | plurinominale |
Numero eletti | 4 |
Periodo 1891-1919 | |
Nome | Alessandria |
Tipologia | uninominale |
Periodo 1919-1923 | |
Nome | Alessandria |
Tipologia | di lista |
Numero eletti | 13 |
Creato da | Alessandria, Acqui, Asti, Capriata d'Orba, Casale Monferrato, Nizza Monferrato, Novi Ligure, Oviglio, Tortona, Valenza, Vignale, Villadeati, Villanova d'Asti |
Sostituito da | circoscrizione Piemonte |
Storia
modificaIl collegio uninominale venne istituito, insieme ad altri 442, tramite regio decreto 17 dicembre 1860, n. 4513.[1]
Successivamente divenne collegio plurinominale tramite regio decreto 24 settembre 1882, n. 999,[2] in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 135 collegi elettorali.
Tornò poi ad essere un collegio uninominale tramite regio decreto 14 giugno 1891, n. 280,[3] in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 508 collegi elettorali.
In seguito divenne un collegio con scrutinio di lista con sistema proporzionale tramite regio decreto 10 settembre 1919, n. 1576,[4] in seguito alla riforma che definì 54 collegi elettorali.
Il numero di collegi fu ridotto tramite regio decreto 2 aprile 1921, n. 320,[5] in seguito alla riforma che definì 40 collegi elettorali.
Fu soppresso definitivamente con l'istituzione del collegio unico nazionale tramite regio decreto del 13 dicembre 1923, n. 2694.[6]
Legislature | VIII | IX | X | XI | XII | XIII | XIV | XV | XVI | XVII | XVIII | XIX | XX | XXI | XXII | XXIII | XXIV | XXV | XXVI | XXVII | XXVIII | XXIX | XXX |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Elezioni | 1861 | 1865 | 1867 | 1870 | 1874 | 1876 | 1880 | 1882 | 1886 | 1890 | 1892 | 1895 | 1897 | 1900 | 1904 | 1909 | 1913 | 1919 | 1921 | 1924 | 1929 | 1934 | 1939 |
Deputati nel collegio |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 4 | 4 | 4 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 13 | 13 | ||||
Totale eletti | 443 | 493 | 508 | 508 | 508 | 508 | 535 | 535 | 400 | ||||||||||||||
Numero collegi | 443 | 493 | 508 | 135 | 508 | 54 | 40 | 15 | 1 |
Territorio
modificaNel 1861 comprendeva i mandamenti di Alessandria I e II (intra ed extra muros).
Dal 1882 il collegio Alessandria I con capoluogo Alessandria era composto dai mandamenti di Alessandria entro mura, Alessandria fuori mura, Bassignana, Cassine, Castellazzo Bormida, Felizzano, Oviglio, San Salvatore Monferrato, Sezze, Valenza del circondario di Alessandria; dal circondario di Tortona; dal mandamento d'Incisa Belbo del circondario di Acqui.
Con il ritorno ai collegi uninominali, dal 1892 fu creato il collegio che comprendeva Alessandria.
Nel 1919 Alessandria divenne capoluogo del collegio comprendente l'intera provincia; nel 1921 l'estensione del collegio rimase inalterata.
Dati elettorali
modificaVIII legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 443 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 17 dicembre 1860, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).
Partito | Candidato | Risultati 27 gennaio 1861 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
Sinistra storica | Urbano Rattazzi | 376 | 96,66 | |
— | Voti dispersi | 13 | 3,34 | |
Iscritti | 1 100 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 395 | 35,91 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 389 | 98,48 | ||
↳ Voti non validi (% su votanti) | 6 | 1,52 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 705 | 64,09 |
Il deputato Rattazzi cessò per nomina a presidente del Consiglio e ministro degli affari esteri il 3 marzo 1862. Il collegio fu riconvocato per il 23 marzo 1862[7].
Partito | Candidato | Risultati 23 marzo 1862 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
Sinistra storica | Urbano Rattazzi | 468 | 99,36 | |
— | Voti dispersi | 3 | 0,64 | |
Iscritti | 1 104 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 478 | 43,30 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 471 | 98,54 | ||
↳ Voti non validi (% su votanti) | 7 | 1,46 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 626 | 56,70 |
IX legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Primo turno 22 ottobre 1865 | Ballottaggio 29 ottobre 1865 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
Sinistra storica | Urbano Rattazzi | 457 | 56,70 | 573 | 56,85 | |
— | Giulio Groppello | 266 | 33,00 | 435 | 43,15 | |
— | Alfonso Mathis | 83 | 10,30 | |||
Iscritti | 1 424 | 100,00 | 1 424 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 833 | 58,50 | 1 013 | 71,14 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 806 | 96,76 | 1 008 | 99,51 | ||
↳ Voti non validi (% su votanti) | 27 | 3,24 | 5 | 0,49 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 591 | 41,50 | 411 | 28,86 |
X legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Risultati 10 marzo 1867 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
Sinistra storica | Urbano Rattazzi | 599 | 62,53 | |
— | Giulio Groppello | 359 | 37,47 | |
Iscritti | 1 552 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 983 | 63,34 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 958 | 97,46 | ||
↳ Voti non validi (% su votanti) | 25 | 2,54 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 569 | 36,66 |
Il deputato Rattazzi cessò per nomina a presidente del Consiglio e ministro dell'interno il 10 aprile 1867. Il collegio fu riconvocato per il 5 maggio 1867[7].
Partito | Candidato | Risultati 5 maggio 1867 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
Sinistra storica | Urbano Rattazzi | 747 | 98,16 | |
— | Giulio Groppello | 14 | 1,84 | |
Iscritti | 1 552 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 768 | 49,48 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 761 | 99,09 | ||
↳ Voti non validi (% su votanti) | 7 | 0,91 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 784 | 50,52 |
XI legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Risultati 20 novembre 1870 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
Sinistra storica | Urbano Rattazzi | 709 | 99,02 | |
— | Voti dispersi | 7 | 0,98 | |
Iscritti | 1 522 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 719 | 47,24 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 716 | 99,58 | ||
↳ Voti non validi (% su votanti) | 3 | 0,42 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 803 | 52,76 |
Il deputato Rattazzi morì il 5 giugno 1873 e il collegio fu riconvocato per il 6 luglio 1873[7].
Partito | Candidato | Primo turno 6 luglio 1873 | Ballottaggio 13 luglio 1873 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
Sinistra storica | Giovanni Dossena | 353 | 51,38 | 455 | 51,12 | |
— | Alfonso Mathis | 334 | 48,62 | 435 | 48,88 | |
Iscritti | 1 622 | 100,00 | 1 622 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 710 | 43,77 | 898 | 55,36 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 687 | 96,76 | 890 | 99,11 | ||
↳ Voti non validi (% su votanti) | 23 | 3,24 | 8 | 0,89 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 912 | 56,23 | 724 | 44,64 |
XII legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Risultati 8 novembre 1874 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
Sinistra storica | Giovanni Dossena | 598 | 70,94 | |
— | Giovanni Lanza | 245 | 29,06 | |
Iscritti | 1 635 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 885 | 54,13 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 843 | 95,25 | ||
↳ Voti non validi (% su votanti) | 42 | 4,75 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 750 | 45,87 |
XIII legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Risultati 5 novembre 1876 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
Sinistra storica | Giovanni Dossena | 646 | 58,36 | |
— | Pietro Moro | 461 | 41,64 | |
Iscritti | 1 615 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 1 155 | 71,52 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 1 107 | 95,84 | ||
↳ Voti non validi (% su votanti) | 48 | 4,16 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 460 | 28,48 |
XIV legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Risultati 16 maggio 1880 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Giovanni Oddone | 699 | 65,27 | |
— | Pietro Moro | 372 | 34,73 | |
Iscritti | 1 682 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 1 115 | 66,29 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 1 071 | 96,05 | ||
↳ Voti non validi (% su votanti) | 44 | 3,95 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 567 | 33,71 |
XV legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 135 collegi plurinominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale politica del 24 settembre 1882, erano eletti al primo turno i candidati che «hanno ottenuto il maggior numero di voti, purché questo numero oltrepassi l'ottavo del numero degli elettori iscritti» (art. 74) secondo il numero di deputati previsto per il collegio; se il numero di eletti era inferiore al numero di deputati, il ballottaggio era tra i non eletti (in numero doppio rispetto ai deputati ancora da eleggere) che avevano il maggior numero di voti (art. 75) ed era eletto chi otteneva il maggior numero di voti nella seconda votazione (art. 77) oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 78).
Il collegio di Alessandria prese il nome Alessandria I a causa della presenza dei collegi di Asti (Alessandria II), Casale (Alessandria III) e Acqui (Alessandria IV).
Nel collegio furono accorpati i collegi di Alessandria, Oviglio, Tortona e Valenza; erano nominati 4 deputati.
Partito | Candidato | Risultati 29 ottobre 1882 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Paolo Ercole | 9 224 | 59,39 | |
— | Luigi Di Gropello Tarino | 9 177 | 59,08 | |
— | Giovanni Oddone | 8 558 | 55,10 | |
— | Pietro Cantoni | 7 328 | 47,18 | |
— | Pietro Moro | 5 028 | 32,37 | |
— | Giulio Leale | 2 269 | 14,61 | |
— | Carlo Leardi | 1 498 | 9,64 | |
— | Giovanni Panizza | 1 316 | 8,47 | |
— | Ugo Mongini | 831 | 5,35 | |
— | Carlo Pagani | 226 | 1,46 | |
Iscritti | 25 248 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 15 532 | 61,52 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 9 716 | 38,48 |
Il deputato Cantoni morì il 30 giugno 1883 e il collegio fu riconvocato per il 29 luglio 1883[7].
Partito | Candidato | Risultati 29 luglio 1883 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Fedele Majoli | 6 358 | 44,57 | |
— | Pietro Moro | 4 707 | 32,99 | |
— | Maurizio Tarchetti | 1 403 | 9,83 | |
Iscritti | 27 848 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 14 266 | 51,23 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 13 582 | 48,77 |
XVI legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 135 collegi plurinominali a doppio turno con la normativa del 1882 (al primo turno un numero di voti maggiore di un ottavo degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Risultati 23 maggio 1886 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Luigi Di Gropello Tarino | 11 050 | 65,58 | |
— | Paolo Ercole | 10 731 | 63,69 | |
— | Giovanni Oddone | 8 116 | 48,17 | |
— | Felice Bobbio | 8 109 | 48,13 | |
— | Fedele Majoli | 7 873 | 46,73 | |
— | Carlo Morini | 6 055 | 35,94 | |
— | Ugo Mongini | 1 051 | 6,24 | |
— | Costantino Lazzari | 820 | 4,87 | |
— | Alberto Merlani | 695 | 4,12 | |
— | Giuseppe Cantù | 214 | 1,27 | |
Iscritti | 27 561 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 16 849 | 61,13 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 10 712 | 38,87 |
XVII legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 135 collegi plurinominali a doppio turno con la normativa del 1882 (al primo turno un numero di voti maggiore di un ottavo degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Risultati 23 novembre 1890 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Giovanni Oddone | 9 653 | 54,62 | |
— | Paolo Ercole | 9 352 | 52,92 | |
— | Giuseppe Frascara | 9 260 | 52,40 | |
— | Felice Bobbio | 8 347 | 47,23 | |
— | Luigi Di Gropello Tarino | 7 740 | 43,80 | |
— | Giovanni Canegallo | 4 114 | 23,28 | |
— | Giacomo Vitale | 2 542 | 14,38 | |
— | Costantino Lazzari | 952 | 5,39 | |
— | Domenico Ratti | 898 | 5,08 | |
— | Alberto Merlani | 175 | 0,99 | |
Iscritti | 32 842 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 17 672 | 53,81 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 15 170 | 46,19 |
XVIII legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale politica del 28 giugno 1892, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del sesto del numero totale degli elettori iscritti nella lista del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 74). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 75) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 77).
Il collegio riprese il nome Alessandria.
Partito | Candidato | Risultati 6 novembre 1892 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Giuseppe Frascara | 2 148 | 62,41 | |
— | Felice Bobbio | 784 | 22,78 | |
— | Ugo Mongini | 510 | 14,82 | |
Iscritti | 7 861 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 3 527 | 44,87 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 3 442 | 97,59 | ||
↳ Voti non validi (% su votanti) | 85 | 2,41 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 4 334 | 55,13 |
XIX legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Risultati 26 maggio 1895 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Giuseppe Frascara | 2 037 | 52,61 | |
— | Giuseppe Pugliese | 1 667 | 43,05 | |
— | Giuseppe De Felice Giuffrida | 168 | 4,34 | |
Iscritti | 7 497 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 4 009 | 53,47 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 3 872 | 96,58 | ||
↳ Voti non validi (% su votanti) | 137 | 3,42 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 3 488 | 46,53 |
XX legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Primo turno 21 marzo 1897 | Ballottaggio 28 marzo 1897 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Giuseppe Frascara | 1 613 | 41,33 | 2 134 | 51,25 | |
— | Adolfo Zerboglio | 1 225 | 31,39 | 2 030 | 48,75 | |
— | Giuseppe Pugliese | 586 | 15,01 | |||
— | Felice Bobbio | 479 | 12,27 | |||
Iscritti | 7 542 | 100,00 | 7 542 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 4 027 | 53,39 | 4 279 | 56,74 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 3 903 | 96,92 | 4 164 | 97,31 | ||
↳ Voti non validi (% su votanti) | 124 | 3,08 | 115 | 2,69 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 3 515 | 46,61 | 3 263 | 43,26 |
XXI legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Primo turno 3 giugno 1900 | Ballottaggio 23 dicembre 1900 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Giuseppe Frascara | 2 306 | 49,32 | 2 932 | 52,42 | |
— | Adolfo Zerboglio | 2 370 | 50,68 | 2 661 | 47,58 | |
Iscritti | 8 081 | 100,00 | 8 081 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 4 796 | 59,35 | 5 593 | 69,21 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 4 676 | 97,50 | 5 593 | 100,00 | ||
↳ Voti non validi (% su votanti) | 120 | 2,50 | 0 | 0,00 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 3 285 | 40,65 | 2 488 | 30,79 |
Inizialmente Adolfo Zerboglio fu proclamato eletto, ma in seguito la Camera stabilì il ballottaggio[8].
XXII legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Risultati 6 novembre 1904 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
Socialista ufficiale | Adolfo Zerboglio | 3 675 | 55,18 | |
— | Giuseppe Frascara | 2 985 | 44,82 | |
Iscritti | 10 374 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 6 780 | 65,36 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 6 660 | 98,23 | ||
↳ Voti non validi (% su votanti) | 120 | 1,77 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 3 594 | 34,64 |
Il deputato Zerboglio si dimise e il collegio fu riconvocato per il 3 giugno 1906[9].
Partito | Candidato | Risultati 3 giugno 1906 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
Socialista ufficiale | Adolfo Zerboglio | 4 269 | 57,44 | |
— | Giovanni Zoppi | 3 163 | 42,56 | |
Iscritti | 11 831 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 7 539 | 63,72 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 7 432 | 98,58 | ||
↳ Voti non validi (% su votanti) | 107 | 1,42 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 4 292 | 36,28 |
XXIII legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Risultati 7 marzo 1909 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
Socialista ufficiale | Adolfo Zerboglio | 4 360 | 65,60 | |
— | Gaspare Bonzi | 2 286 | 34,40 | |
Iscritti | 12 624 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 6 798 | 53,85 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 6 646 | 97,76 | ||
↳ Voti non validi (% su votanti) | 152 | 2,24 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 5 826 | 46,15 |
Il deputato Zerboglio si dimise e il collegio fu riconvocato per il 24 marzo 1912. Al ballottaggio delle elezioni suppletive il 31 marzo 1912 i socialisti si astennero dal voto[10].
Partito | Candidato | Primo turno 24 marzo 1912 | Ballottaggio 31 marzo 1912 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Carlo Ferrero | 4 541 | 49,41 | 4 394 | 97,99 | |
— | Edoardo Bonardi | 4 650 | 50,59 | 90 | 2,01 | |
Iscritti | 13 652 | 100,00 | 13 652 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 9 376 | 68,68 | 5 390 | 39,48 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 9 191 | 98,03 | 4 484 | 83,19 | ||
↳ Voti non validi (% su votanti) | 185 | 1,97 | 906 | 16,81 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 4 276 | 31,32 | 8 262 | 60,52 |
XXIV legislatura
modificaLe votazioni si svolsero negli stessi 508 collegi uninominali già esistenti ma, come previsto dal regio decreto del 26 giugno 1913, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del decimo del numero totale degli elettori del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 92) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).
Partito | Candidato | Risultati 26 ottobre 1913 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
Socialista ufficiale | Edoardo Bonardi | 7 413 | 53,21 | |
— | Carlo Ferrero | 6 518 | 46,79 | |
Iscritti | 18 327 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 14 038 | 76,60 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 13 931 | 99,24 | ||
↳ Voti non validi (% su votanti) | 107 | 0,76 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 4 289 | 23,40 |
Il deputato Bonardi morì il 4 settembre 1919 e il collegio non fu riconvocato[11].
XXV legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 54 collegi di lista. Come previsto dal regio decreto del 2 settembre 1919, il numero di eletti per ogni lista era calcolato sulla base dei voti di lista e sul numero di voti dei candidati al di fuori della propria lista; la graduatoria tra i candidati era calcolata sommando i voti di lista e i propri voti di preferenza sia nella lista sia fuori dalla lista (art. 84).
Nel collegio di Alessandria confluirono 13 collegi: Alessandria, Acqui, Asti, Capriata d'Orta, Casale Monferrato, Nizza Monferrato, Novi Ligure, Oviglio, Tortona, Valenza, Vignale, Villadeati e Villanova d'Asti; erano eletti 13 deputati.
|
Il deputato Murialdi morì il 14 dicembre 1920[11].
XXVI legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 40 collegi (39 di lista e uno uninominale) con la normativa del 1919 che per i collegi di lista stabiliva il numero di eletti per ogni lista sulla base dei voti di lista e sul numero di voti dei candidati al di fuori della propria lista.
|
Note
modifica- ^ Decreto 17 dicembre 1860, n. 4513, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 1º gennaio 1861. URL consultato il 9 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
- ^ Decreto 24 settembre 1882, n. 999, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 27 settembre 1882. URL consultato il 9 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
- ^ Decreto 14 giugno 1891, n. 280, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 18 giugno 1891. URL consultato il 9 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
- ^ Decreto 10 settembre 1919, n. 1576, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 10 settembre 1919. URL consultato il 9 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
- ^ Decreto 2 aprile 1921, n. 320, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 2 aprile 1921. URL consultato il 9 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
- ^ Decreto 13 dicembre 1923, n. 2694, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 7 gennaio 1924.
- ^ a b c d Storia dei...
- ^ Statistica 1904
- ^ Statistica 1909
- ^ Statistica 1913
- ^ a b Statistica 1921
Bibliografia
modifica- Orazio Focardi, Statistica elettorale - elezioni generali del 1874, in Archivio di Statistica, n. 1, 1876, pp. 69-78.
- Orazio Focardi, I partiti politici alle elezioni generali del 1880, in Archivio di Statistica, n. 5, 1880, pp. 393-449.
- Orazio Focardi, I partiti politici alle elezioni generali del 1895, in Giornale degli economisti, 1895, pp. 133-180.
- Collegio di Alessandria, in Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II, Roma, 1898, p. 21.
- Statistica delle elezioni generali politiche 1900, Roma, 1900, p. 5.
- Statistica delle elezioni generali politiche 1904, Roma, 1904, p. 5.
- Statistica delle elezioni generali politiche 1909, Roma, 1909, p. 5.
- Statistica delle elezioni generali politiche 1913, Roma, 1914, p. 5.
- Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934, Roma, 1946.
- Piergiorgio Corbetta e Maria Serena Piretti (a cura di), Atlante storico-elettorale d'Italia 1861-2008, 2009.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Mappa delle elezioni nel Regno d'Italia, su dati.camera.it.