Collegio elettorale di Bologna III (Regno d'Italia)
Il collegio elettorale di Bologna III è stato un collegio elettorale uninominale del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.
Bologna III collegio elettorale | |
---|---|
Stato | ![]() |
Capoluogo | Bologna |
Elezioni per | Camera dei deputati |
Eletti | Deputati |
Periodo 1861-1882 | |
Tipologia | uninominale |
Periodo 1891-1919 | |
Tipologia | uninominale |
Sostituito da | Bologna |
Storia
modificaIl collegio uninominale venne istituito, insieme ad altri 442, tramite regio decreto 17 dicembre 1860, n. 4513.[1]
Fu soppresso nel 1882 in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 135 collegi elettorali.
Venne poi ricostituito come collegio uninominale tramite regio decreto 14 giugno 1891, n. 280,[2] in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 508 collegi elettorali.
Fu soppresso nel 1919 in seguito alla riforma che definì 54 collegi elettorali.
Legislature | VIII | IX | X | XI | XII | XIII | XIV | XV | XVI | XVII | XVIII | XIX | XX | XXI | XXII | XXIII | XXIV | XXV | XXVI | XXVII | XXVIII | XXIX | XXX |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Elezioni | 1861 | 1865 | 1867 | 1870 | 1874 | 1876 | 1880 | 1882 | 1886 | 1890 | 1892 | 1895 | 1897 | 1900 | 1904 | 1909 | 1913 | 1919 | 1921 | 1924 | 1929 | 1934 | 1939 |
Deputati nel collegio |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||
Totale eletti | 443 | 493 | 508 | 508 | 508 | 508 | 535 | 535 | 400 | ||||||||||||||
Numero collegi | 443 | 493 | 508 | 135 | 508 | 54 | 40 | 15 | 1 |
Dati elettorali
modificaNel collegio si svolsero elezioni per quattordici legislature.
VIII legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 443 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 17 dicembre 1860, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).
Partito | Candidato | Risultati 27 gennaio 1861 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Carlo Berti Pichat | 451 | 96,16 | |
— | Rodolfo Audinot | 18 | 3,84 | |
Iscritti | 1 339 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 508 | 37,94 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 469 | 92,32 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 39 | 7,68 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 831 | 62,06 |
IX legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Primo turno 22 ottobre 1865 | Ballottaggio 29 ottobre 1865 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Carlo Berti PIchat | 478 | 95,22 | 538 | 94,72 | |
— | Marco Minghetti | 24 | 4,78 | 30 | 5,28 | |
Iscritti | 1 540 | 100,00 | 1 540 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 577 | 37,47 | 581 | 37,73 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 502 | 87,00 | 568 | 97,76 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 75 | 13,00 | 13 | 2,24 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 963 | 62,53 | 959 | 62,27 |
X legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Primo turno 10 marzo 1867 | Ballottaggio 17 marzo 1867 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Carlo Berti Pichat | 477 | 93,53 | 470 | 87,20 | |
— | Luigi Loup | 33 | 6,47 | 69 | 12,80 | |
Iscritti | 1 489 | 100,00 | 1 489 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 602 | 40,43 | 567 | 38,08 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 510 | 84,72 | 539 | 95,06 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 92 | 15,28 | 28 | 4,94 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 887 | 59,57 | 922 | 61,92 |
Il deputato Berti Pichat diede le dimissioni il 18 gennaio 1868. Fu indetta l'elezione suppletiva per il 16 febbraio 1868[3].
Partito | Candidato | Primo turno 16 febbraio 1868 | Ballottaggio 23 febbraio 1868 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Luigi Loup | 346 | 60,17 | 425 | 61,42 | |
— | Gustavo Vicini | 229 | 39,83 | 267 | 38,58 | |
Iscritti | 1 703 | 100,00 | 1 703 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 594 | 34,88 | 707 | 41,51 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 575 | 96,80 | 692 | 97,88 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 19 | 3,20 | 15 | 2,12 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 1 109 | 65,12 | 996 | 58,49 |
Il deputato Loup diede le dimissioni il 7 marzo 1870. Fu indetta l'elezione suppletiva per il 3 aprile 1870[3].
Partito | Candidato | Primo turno 3 aprile 1870 | Ballottaggio 10 aprile 1870 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Leonardo Busi | 262 | 61,21 | 384 | 61,84 | |
— | Alessandro Nunziante | 166 | 38,79 | 237 | 38,16 | |
Iscritti | 1 971 | 100,00 | 1 971 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 446 | 22,63 | 628 | 31,86 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 428 | 95,96 | 621 | 98,89 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 18 | 4,04 | 7 | 1,11 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 1 525 | 77,37 | 1 343 | 68,14 |
XI legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Primo turno 20 novembre 1870 | Ballottaggio 27 novembre 1870 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Leonida Busi | 348 | 80,37 | 378 | 87,10 | |
— | Marco Minghetti | 85 | 19,63 | 56 | 12,90 | |
Iscritti | 2 100 | 100,00 | 2 100 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 528 | 25,14 | 471 | 22,43 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 433 | 82,01 | 434 | 92,14 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 95 | 17,99 | 37 | 7,86 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 1 572 | 74,86 | 1 629 | 77,57 |
XII legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Primo turno 8 novembre 1874 | Ballottaggio 15 novembre 1874 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Cesare Zanolini | 289 | 56,67 | 306 | 55,33 | |
— | Enrico Panzacchi | 221 | 43,33 | 247 | 44,67 | |
Iscritti | 1 802 | 100,00 | 1 802 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 594 | 32,96 | 577 | 32,02 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 510 | 85,86 | 553 | 95,84 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 84 | 14,14 | 24 | 4,16 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 1 208 | 67,04 | 1 225 | 67,98 |
XIII legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Primo turno 5 novembre 1876 | Ballottaggio 12 novembre 1875 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Cesare Zanolini | 359 | 44,65 | 587 | 54,60 | |
— | Giovanni Battista Ercolani | 445 | 55,35 | 488 | 45,40 | |
Iscritti | 1 937 | 100,00 | 1 937 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 868 | 44,81 | 1 098 | 56,69 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 804 | 92,63 | 1 075 | 97,91 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 64 | 7,37 | 23 | 2,09 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 1 069 | 55,19 | 839 | 43,31 |
IL deputato Zanolini cessò per promozione a tenente colonnello il 27 giugno 1878. Fu indetta l'elezione suppletiva per il 21 luglio 1878[3].
Partito | Candidato | Primo turno 21 luglio 1878 | Ballottaggio 28 luglio 1878 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Cesare Zanolini | 292 | 99,32 | 189 | 98,44 | |
— | Carlo Zanolini | 2 | 0,68 | 3 | 1,56 | |
Iscritti | 2 080 | 100,00 | 2 080 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 300 | 14,42 | 195 | 9,38 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 294 | 98,00 | 192 | 98,46 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 6 | 2,00 | 3 | 1,54 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 1 780 | 85,58 | 1 885 | 90,62 |
XIV legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Primo turno 16 maggio 1880 | Ballottaggio 23 maggio 1880 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Giovanni Battista Ercolani | 512 | 51,77 | 755 | 52,58 | |
— | Cesare Zanolini | 477 | 48,23 | 681 | 47,42 | |
Iscritti | 2 114 | 100,00 | 2 114 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 1 011 | 47,82 | 1 504 | 71,14 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 989 | 97,82 | 1 436 | 95,48 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 22 | 2,18 | 68 | 4,52 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 1 103 | 52,18 | 610 | 28,86 |
XVIII legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale politica del 28 giugno 1892, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del sesto del numero totale degli elettori iscritti nella lista del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 74). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 75) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 77).
Partito | Candidato | Risultati 6 novembre 1892 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Rodolfo Rossi | 1 653 | 74,36 | |
— | Giuseppe Brini | 570 | 25,64 | |
Iscritti | 7 060 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 2 366 | 33,51 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 2 223 | 93,96 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 143 | 6,04 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 4 694 | 66,49 |
XIX legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Risultati 26 maggio 1895 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Enrico Pini | 2 021 | 68,21 | |
— | Giuseppe Brini | 942 | 31,79 | |
Iscritti | 6 295 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 3 133 | 49,77 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 2 963 | 94,57 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 170 | 5,43 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 3 162 | 50,23 |
XX legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Risultati 23 marzo 1897 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Enrico Pini | 1 674 | 55,93 | |
— | Giacomo Filippo Novaro | 1 161 | 38,79 | |
— | Gaetano Zanardini | 158 | 5,28 | |
Iscritti | 6 265 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 3 188 | 50,89 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 2 993 | 93,88 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 195 | 6,12 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 3 077 | 49,11 |
XXI legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).
XXII legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).
XXIII legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).
XXIV legislatura
modificaLe votazioni si svolsero negli stessi 508 collegi uninominali già esistenti ma, come previsto dal regio decreto del 26 giugno 1913, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del decimo del numero totale degli elettori del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 92) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).
Note
modifica- ^ Decreto 17 dicembre 1860, n. 4513, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 1º gennaio 1861. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
- ^ Decreto 14 giugno 1891, n. 280, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 18 giugno 1891. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
- ^ a b c Storia dei...
Bibliografia
modifica- Orazio Focardi, Statistica elettorale - elezioni generali del 1874, in Archivio di Statistica, n. 1, 1876, pp. 69-78.
- Orazio Focardi, I partiti politici alle elezioni generali del 1880, in Archivio di Statistica, n. 5, 1880, pp. 393-449.
- Orazio Focardi, I partiti politici alle elezioni generali del 1895, in Giornale degli economisti, 1895, pp. 133-180.
- Collegio di Bologna III, in Storia dei collegi elettorali 1848-1897, Roma, 1898, p. 85.
- Statistica delle elezioni generali politiche 1900, Roma, 1900.
- Statistica delle elezioni generali politiche 1904, Roma, 1904.
- Statistica delle elezioni generali politiche 1909, Roma, 1909.
- Statistica delle elezioni generali politiche 1913, Roma, 1914.
- Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934, Roma, 1946.
- Piergiorgio Corbetta e Maria Serena Piretti (a cura di), Atlante storico-elettorale d'Italia 1861-2008, 2009.