Collegio elettorale di Cittanova

Il collegio elettorale di Cittanova è stato un collegio elettorale uninominale del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Cittanova
collegio elettorale
StatoItalia (bandiera) Italia
CapoluogoCittanova
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Periodo 1861-1882
NomeCittanova
Tipologiauninominale
Sostituito daPalmi
Periodo 1891-1919
NomeCittanova
Tipologiauninominale
Sostituito daReggio Calabria

Il collegio uninominale venne istituito, insieme ad altri 442, tramite regio decreto 17 dicembre 1860, n. 4513.[1]

Fu soppresso nel 1882 in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 135 collegi elettorali.

Venne poi ricostituito come collegio uninominale tramite regio decreto 14 giugno 1891, n. 280,[2] in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 508 collegi elettorali.

Fu soppresso nel 1919 in seguito alla riforma che definì 54 collegi elettorali.

Legislature VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI XVII XVIII XIX XX XXI XXII XXIII XXIV XXV XXVI XXVII XXVIII XXIX XXX
Elezioni 1861 1865 1867 1870 1874 1876 1880 1882 1886 1890 1892 1895 1897 1900 1904 1909 1913 1919 1921 1924 1929 1934 1939
Deputati
nel collegio
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Totale eletti 443 493 508 508 508 508 535 535 400
Numero collegi 443 493 508 135 508 54 40 15 1

Territorio

modifica

Alla sua istituzione nel 1860 il collegio comprendeva i seguenti comuni del Circondario di Palmi: Anoia, Cinquefrondi, Cittanova, Galatro, Giffone, Iatrinoli, Maropati, Polistena, Radicena, Rizziconi, San Giorgio e Terranova

Nel 1882 tutto il territorio di Cittanova confluì nel collegio di Palmi.

Con il ritorno ai collegi uninominali nel 1892 il territorio del collegio corrispose nuovamente a quello del 1860.

Nel 1919 tutto il territorio di Cittanova confluì nel collegio di Reggio Calabria.

Dati elettorali

modifica

Nel collegio si svolsero elezioni per quattordici legislature.

VIII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 443 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 17 dicembre 1860, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
27 gennaio 1861
Voti%
Diomede Marvasi25360,67
Vincenzo Avati10825,90
Luciano Serra duca di Cardinale5613,43
Iscritti733100,00
↳ Votanti (% su iscritti)50568,89
 ↳ Voti validi (% su votanti)41782,57
 ↳ Schede non valide (% su votanti)8817,43
↳ Astenuti (% su iscritti)22831,11

L'elezione fu annullata il 4 marzo 1861 per ragioni d'impego e fu indetta un'elezione suppletiva per il 7 aprile 1861[3].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
7 aprile 1861
Voti%
Diomede Marvasi32880,20
Domenico Spanò Bolani8119,80
Iscritti735100,00
↳ Votanti (% su iscritti)43659,32
 ↳ Voti validi (% su votanti)40993,81
 ↳ Schede non valide (% su votanti)276,19
↳ Astenuti (% su iscritti)29940,68

Fu convalidata l'elezione il 10 maggio 1861 ma fu poi annullata il 25 giugno 1861 per eccedenza nel numero dei deputati magistrati. Fu indetta un'elezione suppletiva per il 4 agosto 1861[3].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
4 agosto 1861
Ballottaggio
11 agosto 1861
Voti%Voti%
Francesco Muratori6860,7116266,94
Giacomo Oliva4439,298033,06
Iscritti734100,00734100,00
↳ Votanti (% su iscritti)19426,4324533,38
 ↳ Voti validi (% su votanti)11257,7324298,78
 ↳ Schede non valide (% su votanti)8242,2731,22
↳ Astenuti (% su iscritti)54073,5748966,62

Il deputato Muratori si dimise il 10 marzo 1863 e fu indetta un'elezione suppletiva per il 12 aprile 1863[3]

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
12 aprile 1863
Ballottaggio
19 aprile 1863
Voti%Voti%
Antonino Plutino22649,0248084,06
Cesare Cantù9320,179115,94
Giacomo Oliva8718,87
Domenico Genoese Zerbi5511,93
Iscritti756100,00756100,00
↳ Votanti (% su iscritti)48263,7657275,66
 ↳ Voti validi (% su votanti)46195,6457199,83
 ↳ Schede non valide (% su votanti)214,3610,17
↳ Astenuti (% su iscritti)27436,2418424,34

IX legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
22 ottobre 1865
Voti%
Antonino Plutino26261,94
Giacomo Oliva10524,82
Menotti Garibaldi5613,24
Iscritti657100,00
↳ Votanti (% su iscritti)43566,21
 ↳ Voti validi (% su votanti)42397,24
 ↳ Schede non valide (% su votanti)122,76
↳ Astenuti (% su iscritti)22233,79

X legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
10 marzo 1867
Voti%
Antonino Plutino37498,94
Voti dispersi41,06
Iscritti705100,00
↳ Votanti (% su iscritti)38554,61
 ↳ Voti validi (% su votanti)37898,18
 ↳ Schede non valide (% su votanti)71,82
↳ Astenuti (% su iscritti)32045,39

XI legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
20 novembre 1870
Ballottaggio
27 novembre 1870
Voti%Voti%
Antonino Plutino18148,4026150,58
Diomede Marvasi19351,6025549,42
Iscritti749100,00749100,00
↳ Votanti (% su iscritti)42857,1452770,36
 ↳ Voti validi (% su votanti)37487,3851697,91
 ↳ Schede non valide (% su votanti)5412,62112,09
↳ Astenuti (% su iscritti)32142,8622229,64

Il deputato Plutino morì il 25 aprile 1872 e fu indetta un'elezione suppletiva per il 26 maggio 1872[3]

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
26 maggio 1872
Ballottaggio
2 giugno 1872
Voti%Voti%
Vincenzo Avati25044,4034961,01
Francesco Muratori16128,6022338,99
Fabrizio Plutino15227,00
Iscritti810100,00810100,00
↳ Votanti (% su iscritti)58572,2257871,36
 ↳ Voti validi (% su votanti)56396,2457298,96
 ↳ Schede non valide (% su votanti)223,7661,04
↳ Astenuti (% su iscritti)22527,7823228,64

XII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
8 novembre 1874
Ballottaggio
15 novembre 1874
Voti%Voti%
Mariano Englen19843,2331566,46
Fabrizio Plutino10422,7115933,54
Vincenzo Avati15634,06
Iscritti812100,00812100,00
↳ Votanti (% su iscritti)55568,3547958,99
 ↳ Voti validi (% su votanti)45882,5247498,96
 ↳ Schede non valide (% su votanti)9717,4851,04
↳ Astenuti (% su iscritti)25731,6533341,01

Il deputato Englen il 5 dicembre 1871 optò per il VII Collegio di Napoli e fu indetta un'elezione suppletiva per il3 gennaio 1875[3].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
3 gennaio 1975
Ballottaggio
10 gennaio 1875
Voti%Voti%
Benedetto Musolino26754,2734556,56
Domenico Genoese Zerbi22545,7326543,44
Iscritti812100,00812100,00
↳ Votanti (% su iscritti)52965,1561775,99
 ↳ Voti validi (% su votanti)49293,0161098,87
 ↳ Schede non valide (% su votanti)376,9971,13
↳ Astenuti (% su iscritti)28334,8519524,01

XIII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
5 novembre 1876
Voti%
Benedetto Musolino40859,30
Vincenzo Avati16724,27
Carlo Gambuzzi11316,42
Iscritti880100,00
↳ Votanti (% su iscritti)69679,09
 ↳ Voti validi (% su votanti)68898,85
 ↳ Schede non valide (% su votanti)81,15
↳ Astenuti (% su iscritti)18420,91

XIV legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
16 maggio 1880
Ballottaggio
23 maggio 1880
Voti%Voti%
Vincenzo Avati25333,2938350,46
Vincenzo De Blasio20126,4537649,54
Luigi Giffone20026,32
Mariano Englen10613,95
Iscritti948100,00948100,00
↳ Votanti (% su iscritti)76580,7076780,91
 ↳ Voti validi (% su votanti)76099,3575998,96
 ↳ Schede non valide (% su votanti)50,6581,04
↳ Astenuti (% su iscritti)18319,3018119,09

XVIII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale politica del 28 giugno 1892, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del sesto del numero totale degli elettori iscritti nella lista del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 74). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 75) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 77).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
6 novembre 1892
Voti%
Raffaele Colarusso1 77752,30
Vincenzo De Blasio1 62147,70
Iscritti4 392100,00
↳ Votanti (% su iscritti)3 48379,30
 ↳ Voti validi (% su votanti)3 39897,56
 ↳ Schede non valide (% su votanti)852,44
↳ Astenuti (% su iscritti)90920,70

XIX legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
26 maggio 1895
Ballottaggio
2 giugno 1895
Voti%Voti%
Vincenzo De Blasio71832,201 15851,65
Domenico Cavalieri83337,351 08448,35
Raffaele Colarusso67930,45
Iscritti2 635100,002 635100,00
↳ Votanti (% su iscritti)2 25985,732 38090,32
 ↳ Voti validi (% su votanti)2 23098,722 24294,20
 ↳ Schede non valide (% su votanti)291,281385,80
↳ Astenuti (% su iscritti)37614,272559,68
[4]

XX legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
21 marzo 1897
Voti%
Raffaele Colarusso1 12153,41
Vincenzo De Blasio97846,59
Iscritti2 609100,00
↳ Votanti (% su iscritti)2 11681,10
 ↳ Voti validi (% su votanti)2 09999,20
 ↳ Schede non valide (% su votanti)170,80
↳ Astenuti (% su iscritti)49318,90

XXI legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

XXII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

XXIII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

XXIV legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero negli stessi 508 collegi uninominali già esistenti ma, come previsto dal regio decreto del 26 giugno 1913, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del decimo del numero totale degli elettori del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 92) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

  1. ^ Decreto 17 dicembre 1860, n. 4513, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 1º gennaio 1861. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  2. ^ Decreto 14 giugno 1891, n. 280, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 18 giugno 1891. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  3. ^ a b c d e Storia dei...
  4. ^ I dati del numero degli elettori partecipanti al ballottaggio della XIX legislatura provengono da Statistica delle elezioni generali politiche 1895, Roma, 1895.. Il dato su Storia dei..., 2187, non è compatibile con i voti raccolti dai due candidati.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica