Collegio elettorale di Cittanova
Il collegio elettorale di Cittanova è stato un collegio elettorale uninominale del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.
Cittanova collegio elettorale | |
---|---|
Stato | ![]() |
Capoluogo | Cittanova |
Elezioni per | Camera dei deputati |
Eletti | Deputati |
Periodo 1861-1882 | |
Nome | Cittanova |
Tipologia | uninominale |
Sostituito da | Palmi |
Periodo 1891-1919 | |
Nome | Cittanova |
Tipologia | uninominale |
Sostituito da | Reggio Calabria |
Storia
modificaIl collegio uninominale venne istituito, insieme ad altri 442, tramite regio decreto 17 dicembre 1860, n. 4513.[1]
Fu soppresso nel 1882 in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 135 collegi elettorali.
Venne poi ricostituito come collegio uninominale tramite regio decreto 14 giugno 1891, n. 280,[2] in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 508 collegi elettorali.
Fu soppresso nel 1919 in seguito alla riforma che definì 54 collegi elettorali.
Legislature | VIII | IX | X | XI | XII | XIII | XIV | XV | XVI | XVII | XVIII | XIX | XX | XXI | XXII | XXIII | XXIV | XXV | XXVI | XXVII | XXVIII | XXIX | XXX |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Elezioni | 1861 | 1865 | 1867 | 1870 | 1874 | 1876 | 1880 | 1882 | 1886 | 1890 | 1892 | 1895 | 1897 | 1900 | 1904 | 1909 | 1913 | 1919 | 1921 | 1924 | 1929 | 1934 | 1939 |
Deputati nel collegio |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||
Totale eletti | 443 | 493 | 508 | 508 | 508 | 508 | 535 | 535 | 400 | ||||||||||||||
Numero collegi | 443 | 493 | 508 | 135 | 508 | 54 | 40 | 15 | 1 |
Territorio
modificaAlla sua istituzione nel 1860 il collegio comprendeva i seguenti comuni del Circondario di Palmi: Anoia, Cinquefrondi, Cittanova, Galatro, Giffone, Iatrinoli, Maropati, Polistena, Radicena, Rizziconi, San Giorgio e Terranova
Nel 1882 tutto il territorio di Cittanova confluì nel collegio di Palmi.
Con il ritorno ai collegi uninominali nel 1892 il territorio del collegio corrispose nuovamente a quello del 1860.
Nel 1919 tutto il territorio di Cittanova confluì nel collegio di Reggio Calabria.
Dati elettorali
modificaNel collegio si svolsero elezioni per quattordici legislature.
VIII legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 443 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 17 dicembre 1860, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).
Partito | Candidato | Risultati 27 gennaio 1861 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Diomede Marvasi | 253 | 60,67 | |
— | Vincenzo Avati | 108 | 25,90 | |
— | Luciano Serra duca di Cardinale | 56 | 13,43 | |
Iscritti | 733 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 505 | 68,89 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 417 | 82,57 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 88 | 17,43 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 228 | 31,11 |
L'elezione fu annullata il 4 marzo 1861 per ragioni d'impego e fu indetta un'elezione suppletiva per il 7 aprile 1861[3].
Partito | Candidato | Risultati 7 aprile 1861 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Diomede Marvasi | 328 | 80,20 | |
— | Domenico Spanò Bolani | 81 | 19,80 | |
Iscritti | 735 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 436 | 59,32 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 409 | 93,81 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 27 | 6,19 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 299 | 40,68 |
Fu convalidata l'elezione il 10 maggio 1861 ma fu poi annullata il 25 giugno 1861 per eccedenza nel numero dei deputati magistrati. Fu indetta un'elezione suppletiva per il 4 agosto 1861[3].
Partito | Candidato | Primo turno 4 agosto 1861 | Ballottaggio 11 agosto 1861 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Francesco Muratori | 68 | 60,71 | 162 | 66,94 | |
— | Giacomo Oliva | 44 | 39,29 | 80 | 33,06 | |
Iscritti | 734 | 100,00 | 734 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 194 | 26,43 | 245 | 33,38 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 112 | 57,73 | 242 | 98,78 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 82 | 42,27 | 3 | 1,22 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 540 | 73,57 | 489 | 66,62 |
Il deputato Muratori si dimise il 10 marzo 1863 e fu indetta un'elezione suppletiva per il 12 aprile 1863[3]
Partito | Candidato | Primo turno 12 aprile 1863 | Ballottaggio 19 aprile 1863 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Antonino Plutino | 226 | 49,02 | 480 | 84,06 | |
— | Cesare Cantù | 93 | 20,17 | 91 | 15,94 | |
— | Giacomo Oliva | 87 | 18,87 | |||
— | Domenico Genoese Zerbi | 55 | 11,93 | |||
Iscritti | 756 | 100,00 | 756 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 482 | 63,76 | 572 | 75,66 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 461 | 95,64 | 571 | 99,83 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 21 | 4,36 | 1 | 0,17 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 274 | 36,24 | 184 | 24,34 |
IX legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Risultati 22 ottobre 1865 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Antonino Plutino | 262 | 61,94 | |
— | Giacomo Oliva | 105 | 24,82 | |
— | Menotti Garibaldi | 56 | 13,24 | |
Iscritti | 657 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 435 | 66,21 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 423 | 97,24 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 12 | 2,76 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 222 | 33,79 |
X legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Risultati 10 marzo 1867 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Antonino Plutino | 374 | 98,94 | |
— | Voti dispersi | 4 | 1,06 | |
Iscritti | 705 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 385 | 54,61 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 378 | 98,18 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 7 | 1,82 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 320 | 45,39 |
XI legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Primo turno 20 novembre 1870 | Ballottaggio 27 novembre 1870 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Antonino Plutino | 181 | 48,40 | 261 | 50,58 | |
— | Diomede Marvasi | 193 | 51,60 | 255 | 49,42 | |
Iscritti | 749 | 100,00 | 749 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 428 | 57,14 | 527 | 70,36 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 374 | 87,38 | 516 | 97,91 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 54 | 12,62 | 11 | 2,09 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 321 | 42,86 | 222 | 29,64 |
Il deputato Plutino morì il 25 aprile 1872 e fu indetta un'elezione suppletiva per il 26 maggio 1872[3]
Partito | Candidato | Primo turno 26 maggio 1872 | Ballottaggio 2 giugno 1872 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Vincenzo Avati | 250 | 44,40 | 349 | 61,01 | |
— | Francesco Muratori | 161 | 28,60 | 223 | 38,99 | |
— | Fabrizio Plutino | 152 | 27,00 | |||
Iscritti | 810 | 100,00 | 810 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 585 | 72,22 | 578 | 71,36 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 563 | 96,24 | 572 | 98,96 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 22 | 3,76 | 6 | 1,04 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 225 | 27,78 | 232 | 28,64 |
XII legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Primo turno 8 novembre 1874 | Ballottaggio 15 novembre 1874 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Mariano Englen | 198 | 43,23 | 315 | 66,46 | |
— | Fabrizio Plutino | 104 | 22,71 | 159 | 33,54 | |
— | Vincenzo Avati | 156 | 34,06 | |||
Iscritti | 812 | 100,00 | 812 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 555 | 68,35 | 479 | 58,99 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 458 | 82,52 | 474 | 98,96 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 97 | 17,48 | 5 | 1,04 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 257 | 31,65 | 333 | 41,01 |
Il deputato Englen il 5 dicembre 1871 optò per il VII Collegio di Napoli e fu indetta un'elezione suppletiva per il3 gennaio 1875[3].
Partito | Candidato | Primo turno 3 gennaio 1975 | Ballottaggio 10 gennaio 1875 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Benedetto Musolino | 267 | 54,27 | 345 | 56,56 | |
— | Domenico Genoese Zerbi | 225 | 45,73 | 265 | 43,44 | |
Iscritti | 812 | 100,00 | 812 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 529 | 65,15 | 617 | 75,99 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 492 | 93,01 | 610 | 98,87 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 37 | 6,99 | 7 | 1,13 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 283 | 34,85 | 195 | 24,01 |
XIII legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Risultati 5 novembre 1876 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Benedetto Musolino | 408 | 59,30 | |
— | Vincenzo Avati | 167 | 24,27 | |
— | Carlo Gambuzzi | 113 | 16,42 | |
Iscritti | 880 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 696 | 79,09 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 688 | 98,85 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 8 | 1,15 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 184 | 20,91 |
XIV legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Primo turno 16 maggio 1880 | Ballottaggio 23 maggio 1880 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Vincenzo Avati | 253 | 33,29 | 383 | 50,46 | |
— | Vincenzo De Blasio | 201 | 26,45 | 376 | 49,54 | |
— | Luigi Giffone | 200 | 26,32 | |||
— | Mariano Englen | 106 | 13,95 | |||
Iscritti | 948 | 100,00 | 948 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 765 | 80,70 | 767 | 80,91 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 760 | 99,35 | 759 | 98,96 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 5 | 0,65 | 8 | 1,04 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 183 | 19,30 | 181 | 19,09 |
XVIII legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale politica del 28 giugno 1892, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del sesto del numero totale degli elettori iscritti nella lista del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 74). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 75) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 77).
Partito | Candidato | Risultati 6 novembre 1892 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Raffaele Colarusso | 1 777 | 52,30 | |
— | Vincenzo De Blasio | 1 621 | 47,70 | |
Iscritti | 4 392 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 3 483 | 79,30 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 3 398 | 97,56 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 85 | 2,44 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 909 | 20,70 |
XIX legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Primo turno 26 maggio 1895 | Ballottaggio 2 giugno 1895 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Vincenzo De Blasio | 718 | 32,20 | 1 158 | 51,65 | |
— | Domenico Cavalieri | 833 | 37,35 | 1 084 | 48,35 | |
— | Raffaele Colarusso | 679 | 30,45 | |||
Iscritti | 2 635 | 100,00 | 2 635 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 2 259 | 85,73 | 2 380 | 90,32 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 2 230 | 98,72 | 2 242 | 94,20 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 29 | 1,28 | 138 | 5,80 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 376 | 14,27 | 255 | 9,68 | ||
[4] |
XX legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Risultati 21 marzo 1897 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Raffaele Colarusso | 1 121 | 53,41 | |
— | Vincenzo De Blasio | 978 | 46,59 | |
Iscritti | 2 609 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 2 116 | 81,10 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 2 099 | 99,20 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 17 | 0,80 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 493 | 18,90 |
XXI legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).
XXII legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).
XXIII legislatura
modificaLe votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).
XXIV legislatura
modificaLe votazioni si svolsero negli stessi 508 collegi uninominali già esistenti ma, come previsto dal regio decreto del 26 giugno 1913, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del decimo del numero totale degli elettori del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 92) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).
Note
modifica- ^ Decreto 17 dicembre 1860, n. 4513, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 1º gennaio 1861. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
- ^ Decreto 14 giugno 1891, n. 280, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 18 giugno 1891. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
- ^ a b c d e Storia dei...
- ^ I dati del numero degli elettori partecipanti al ballottaggio della XIX legislatura provengono da Statistica delle elezioni generali politiche 1895, Roma, 1895.. Il dato su Storia dei..., 2187, non è compatibile con i voti raccolti dai due candidati.
Bibliografia
modifica- Orazio Focardi, Statistica elettorale - elezioni generali del 1874, in Archivio di Statistica, n. 1, 1876, pp. 69-78.
- Orazio Focardi, I partiti politici alle elezioni generali del 1880, in Archivio di Statistica, n. 5, 1880, pp. 393-449.
- Orazio Focardi, I partiti politici alle elezioni generali del 1895, in Giornale degli economisti, 1895, pp. 133-180.
- Collegio di Cittanova, in Storia dei collegi elettorali 1848-1897, Roma, 1898, p. 205.
- Statistica delle elezioni generali politiche 1900, Roma, 1900.
- Statistica delle elezioni generali politiche 1904, Roma, 1904.
- Statistica delle elezioni generali politiche 1909, Roma, 1909.
- Statistica delle elezioni generali politiche 1913, Roma, 1914.
- Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934, Roma, 1946.
- Piergiorgio Corbetta e Maria Serena Piretti (a cura di), Atlante storico-elettorale d'Italia 1861-2008, 2009.