Consorti dei sovrani di Cipro
lista di un progetto Wikimedia
Questo è un elenco delle donne e degli uomini che hanno governato Cipro dal Medioevo sino al XV secolo come consorti di Re di Cipro (o di Regine di Cipro).
Imperatrici e despote in Cipro
modificaI titoli bizantini non avevano alcuna qualifica territoriale, quindi non c'erano imperatori o despoti di Cipro.
Ritratto | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Divenne Imperatrice | Cessò di essere Imperatrice | Morte | Consorti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
ignota | Teodoro II d'Armenia (Rupenidi) |
1150–1164 | 1175/76 | 1184 divenne Despota 1185 divenne Imperatrice |
prima del 1185 | Isacco Comneno | ||
ignota | Guglielmo I di Sicilia (Altavilla) |
- | 1185/86 | 1 giugno 1191 deposizione del consorte da parte di Riccardo I d'Inghilterra |
- |
Consorti dei sovrani di Cipro
modificaRitratto | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Divenne consorte | Cessò di essere consorte | Morte | Consorti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Eschiva d'Ibelin | Baldovino d'Ibelin (Ibelin) |
1160 | prima del 29 ottobre 1175 | 18 luglio 1194 ascesa del consorte |
inverno 1196–1197 | Amalrico I | ||
Isabella di Gerusalemme | Amalrico I di Gerusalemme (Angiò) |
1172 | gennaio 1198 | 1 aprile 1205 morte del consorte |
5 aprile 1205 | |||
Alice di Champagne | Enrico II di Champagne (Blois) |
1195/1196 | prima del settembre 1210 | 10 gennaio 1218 morte del consorte |
1246 | Ugo I | ||
Alice di Monferrato | Guglielmo VI del Monferrato (Aleramici) |
1210/1215 | maggio 1229 | dicembre 1232-maggio 1233 | Enrico I | |||
Stefania di Barbaron | Costantino de Lampron (Lampron) |
1220/1225 | prima del 17 novembre 1237 | 1 aprile/settembre 1249 | ||||
Piacenza di Antiochia | Boemondo V di Antiochia (Ramnulfidi) |
1235–1238 | settembre 1250 | 10 gennaio 1253 morte del consorte |
27/22 settembre 1261 | |||
Isabella di Beirut | Giovanni II di Beirut (Ibelin) |
1252 | 12 maggio 1265 | 5 dicembre 1267 morte del consorte |
prima del 1283 | Ugo II | ||
Isabella d'Ibelin [1] |
Guido d'Ibelin (Ibelin) |
1241/42 | dopo il 23 gennaio 1255 | 5 dicembre 1267 ascesa del consorte |
24 marzo 1284 morte del consorte |
2 giugno 1324 | Ugo III | |
Costanza d'Aragona [1][2] |
Federico III di Sicilia (Barcellona) |
1307 | 16 ottobre 1317 | 31 agosto 1324 morte del consorte |
dopo il 19 giugno 1344 | Enrico II | ||
Alice d'Ibelin [2] |
Guido di Nicosia (Ibelin) |
1304/06 | 18 giugno 1318 (data della dispensa papale) | 31 marzo 1324 ascesa del consorte |
24 novembre 1358 abdicazione del consorte |
dopo il 6 agosto 1386 | Ugo IV | |
Eleonora d'Aragona [2][3] |
Pietro IV di Ribagorza (Barcellona) |
1333 | settembre 1353 | 24 novembre 1358 ascesa del consorte |
17 gennaio 1369 assassinio del consorte |
26 dicembre 1416 | Pietro I | |
Valentina Visconti [2] |
Bernabò Visconti (Visconti) |
1360/1362 | luglio/agosto 1378 | 13 ottobre 1382 morte del marito |
prima del settembre 1393 | Pietro II | ||
Helvis di Brunswick-Grubenhagen [2][4] |
Filippo di Brunswick-Grubenhagen (Welfen) |
1353 | 1 maggio 1365 | 13 ottobre 1382 ascesa del consorte |
9 settembre 1398 morte del consorte |
15/25 gennaio 1421 | Giacomo I | |
Anglesia Visconti [2][4] |
Bernabò Visconti (Visconti) |
1377 | dopo il gennaio 1400 | 1407-1409 divorzio |
12 ottobre 1439 | Giano I | ||
Carlotta di Borbone [2][4] |
Giovanni I di Borbone-La Marche (Borbone-la Marche) |
1388 | 25 agosto 1411 | 15 gennaio 1422 | ||||
Amedea Paleologa [2][4] |
Giovanni Giacomo del Monferrato (Paleologi) |
1418/20 o 3 agosto 1429 | 3 luglio 1440 | 13 settembre 1440 | Giovanni II | |||
Elena Paleologa [2][4] |
Teodoro II Paleologo (Paleologi) |
3 febbraio 1428 | 3 febbraio 1442 | 11 aprile 1458 | ||||
Luigi di Savoia, conte di Ginevra | Ludovico di Savoia (Savoia) |
5 giugno 1436 o 1 aprile 1437 | 4 ottobre 1459 | 1464 depozione delle consorte |
16 luglio 1482 | Carlotta | ||
Caterina Cornaro [2][4] |
Marco Corner (Corner) |
25 novembre 1454 | dicembre 1472 | 10 luglio 1473 morte del consorte; in seguito Reggente per il figlio Giacomo III e dopo la morte di quest'ultimo Regina sovrana di Cipro |
10 luglio 1510 | Giacomo II |
Regine consorti titolari di Cipro
modificaRitratto | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Divenne consorte | Cessò di essere consorte | Morte | Consorte |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luigi di Savoia, conte di Ginevra | Ludovico di Savoia (Savoia) |
5 giugno 1436 o 1 aprile 1437 | 4 ottobre 1459 | 1464 depozione delle consorte |
16 luglio 1482 | Carlotta |
Ritratto | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Divenne consorte | Cessò di essere consorte | Morte | Consorte |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Bianca Paleologa del Monferrato [2][4][5] |
Guglielmo VIII Paleologo del Monferrato (Paleologi) |
1472 | 1 aprile 1485 | 13 marzo 1490 morte del consorte |
30 marzo 1519 | Carlo I |
Linea di Filippo II di Savoia (1490-attuale)
- Questa linea segue la legge salica di Casa Savoia.
Ritratto | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Divenne consorte | Cessò di essere consorte | Morte | Consorte |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Claudina di Brosse [2][4][5] |
Giovanni II di Brosse (Brosse) |
1450 | 11 novembre 1485 | 16 aprile 1496 ascesa del consorte |
7 novembre 1497 morte del consorte |
13 ottobre 1513 | Filippo II | |
Iolanda di Savoia [2][4][5] |
Carlo I di Savoia (Savoia) |
2/11 luglio 1487 | 1496 | 7 novembre 1497 ascesa del consorte |
12/13 settembre 1499 | Filiberto II | ||
Margherita d'Asburgo [2][4][5] |
Massimiliano I del Sacro Romano Impero (Asburgo) |
10 gennaio 1480 | 2 dicembre 1501 | 10 settembre 1504 morte del consorte |
1 dicembre 1530 | |||
Beatrice del Portogallo [2][4][5] |
Manuele I del Portogallo (Aviz) |
31 dicembre 1504 | 29 settembre 1521 | 8 gennaio 1538 | Carlo III | |||
Margherita di Francia [2][4][5] |
Francesco I di Francia (Valois-Angoulême) |
5 giugno 1523 | 10 luglio 1559 | 15 settembre 1574 | Emanuele Filiberto | |||
Caterina Michela di Spagna [2][4][5] |
Filippo II di Spagna (Asburgo) |
10 ottobre 1567 | 11 marzo 1585 | 6 novembre 1597 | Carlo Emanuele I | |||
Cristina Maria di Francia [2][4][5] |
Enrico IV di Francia (Borbone) |
10 febbraio 1606 | 10 febbraio 1619 | 26 luglio 1630 ascesa del consorte |
7 ottobre 1637 morte del consorte |
27 dicembre 1663 | Vittorio Amdeo I | |
Francesca Maddalena d'Orléans [2][4][5] |
Gastone d'Orléans (Borbone-Orléans) |
13 ottobre 1648 | 4 marzo 1663 | 14 gennaio 1664 | Carlo Emanuele II | |||
Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours [2][4][5] |
Carlo Amedeo di Savoia-Nemours (Savoia-Nemours) |
11 aprile 1644 | 10 maggio 1665 | 12 giugno 1675 morte del consorte |
15 marzo 1724 | |||
Anna Maria d'Orléans [2][4][5][6][7] |
Filippo I d'Orléans (Borbone-Orléans) |
27 agosto 1669 | 10 aprile 1684 | 26 agosto 1728 | Vittorio Amedeo II | |||
Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg [2][4][5][7] |
Ernesto Leopoldo d'Assia-Rheinfels-Rotenburg (Assia-Rotenburg) |
21 settembre 1706 | 20 agosto 1724 | 3 settembre 1730 ascesa del consorte |
13 gennaio 1735 | Carlo Emanuele iII | ||
Elisabetta Teresa di Lorena [2][4][5][7] |
Leopoldo di Lorena (Lorena) |
15 ottobre 1711 | 1 aprile 1737 | 3 luglio 1741 | ||||
Maria Antonietta di Spagna [2][4][5][7] |
Filippo V di Spagna (Borbone-Spagna) |
17 novembre 1729 | 31 maggio 1750 | 20 febbraio 1773 ascesa del consorte |
19 settembre 1785 | Vittorio Amdeo III | ||
Maria Clotilde di Francia [2][4][5][7] |
Luigi Ferdinando di Francia (Borbone) |
23 settembre 1759 | 6 settembre/20 agosto 1775 | 14 ottobre 1796 ascesa del consorte |
7 marzo 1802 | Carlo Emanuele IV | ||
Maria Teresa d'Austria-Este [2][4][5][7][8][9] |
Ferdinando d'Austria-Este (Austria-Este) |
1 novembre 1773 | 25 aprile 1789 | 4 giugno 1802 ascesa del consorte |
12 marzo 1821 morte del consorte |
29 marzo 1832 | Vittorio Emanuele I | |
Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie [2][4][5][7] |
Ferdinando I delle Due Sicilie (Borbone-Due Sicilie) |
17 gennaio 1779 | 7 marzo 1807 | 12 marzo 1821 ascesa del consorte |
27 aprile 1831 morte del consorte |
11 marzo 1849 | Carlo Felice | |
Maria Teresa d'Asburgo-Lorena [2][4][5][7][10] |
Ferdinando III di Toscana (Asburgo-Lorena) |
21 marzo 1801 | 30 settembre 1817 | 27 aprile 1831 ascesa del consorte |
23 marzo 1849 morte del consorte |
12 gennaio 1855 | Carlo Alberto | |
Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena [2][4][5][7] |
Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena (Asburgo-Lorena) |
3 giugno 1822 | 12 aprile 1842 | 23 marzo 1849 ascesa del consorte |
20 gennaio 1855 | Vittorio Emanuele II | ||
Margherita di Savoia [2][4][5][7][11] |
Ferdinando di Savoia-Genova (Savoia-Genova) |
20 novembre 1851 | 21 aprile 1868 | 9 gennaio 1878 ascesa del consorte |
29 luglio 1900 morte del consorte |
4 gennaio 1926 | Umberto I | |
Elena del Montenegro [2][4][5][7][11][12][13] |
Nicola I del Montenegro (Milena Vukotić) |
8 gennaio 1873 | 24 ottobre 1896 | 29 luglio 1900 ascesa del consorte |
9 maggio 1946 abdicazione del consorte |
28 novembre 1952 | Vittorio Emanuele III | |
Maria José del Belgio [2][4][5][7][11][14][15] |
Alberto I del Belgio (Sassonia-Coburgo-Gotha) |
4 agosto 1906 | 8 gennaio 1930 | 9 maggio 1946 ascesa del consorte |
18 marzo 1983 morte del consorte |
27 gennaio 2001 | Umberto II | |
Marina Ricolfi Doria [2][4][5][14][15] |
René Italo Ricolfi Doria (Ricolfi Doria) |
12 febbraio 1935 | 7 ottobre 1971 Conteso dalla Duchessa di Aosta. |
Attuale | - | Vittorio Emanuele di Savoia | ||
Silvia Paternò di Spedalotto [2][4][5][14][9][15] |
Vincenzo Paternò di Spedalotto (Paternò Ventimiglia di Spedalotto) |
31 dicembre 1953 | 30 marzo 1987 | 7 luglio 2006 il consorte si è proclamato capo di Casa Savoia (disputa dinastica) Conteso dalla Principessa di Napoli. |
1 giugno 2021 | - | Amedeo di Savoia-Aosta | |
Olga di Grecia [2][4][5][14][9][15] |
Michele di Grecia (Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg) |
17 novembre 1971 | 27 settembre 2008 | 1 giugno 2021 il consorte è succeduto al padre, che si era proclamato capo di Casa Savoia (disputa dinastica) Conteso dalla Principessa di Napoli. |
Attuale | - | Aimone di Savoia |
Linea di Iolanda di Savoia (1490-attuale)
- Questa linea segue la legge di primogenitura che era seguita nei regni di Cirpo e Gerusalemme, sotto la giurisdizione dell'Alta Corte.
Casa di Brienne (1490-attuale)
- Questa linea di successione segue la legge di primogenitura che era seguita nei regni di Cirpo e Gerusalemme, sotto la giurisdizione dell'Alta Corte.
Note
modifica- ^ a b Anche Regina consorte di Gerusalemme.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay Anche pretendente Regina consorte di Gerusalemme.
- ^ Anche Contessa cosnorte di Tripoli.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au Anche pretendente Regina consorte di Armenia.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y Anche Duchessa consorte di Savoia.
- ^ Anche Regina consorte di Sicilia.
- ^ a b c d e f g h i j k l Anche Regina consorte di Sardegna.
- ^ Anche Regina giacobita consorte d'Inghilterra, d'Irlanda, di Scozia e di Francia.
- ^ a b c Anche Duchessa consorte di Aosta.
- ^ Anche Principessa consorte di Carignano.
- ^ a b c Anche Regina consorte d'Italia.
- ^ Anche Regina consorte di Albania.
- ^ Anche Imperatrice consorte d'Etiopia.
- ^ a b c d Anche pretendente Regina consorte di Sardegna.
- ^ a b c d Anche pretendente Regina consorte d'Italia.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Anche Principessa consorte di Taranto, pretendente Regina consorte di Napoli.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Anche Duchessa consorte di Thouars.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Anche Principessa consorte di Talmont.
- ^ a b c Anche Contessa consorte di Taillebourg.
- ^ a b c d Anche Contessa consorte di Benon.
- ^ Anche Signora consorte di Gençay.
- ^ a b c Anche Baronessa consorte di Sully.
- ^ Anche Baronessa consorte di Craon.
- ^ Anche Baronessa consorte di Marans.
- ^ Anche Baronessa consorte di Noirmoutiers.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o Anche Duchessa consorte di La Trémoille.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o Anche Contessa consorte di Laval.
- ^ Anche Contessa consorte di Guînes.
- ^ Anche Baronessa consorte di L'Île-Bouchard.
- ^ a b Anche Baronessa consorte di Berrie.
- ^ a b Anche Baronessa consorte di Mauléon.
- ^ Anche Baronessa consorte di Doué.
- ^ Anche Signora consorte di Mareuil.
- ^ Anche Signora consorte di Onay.
- ^ Anche Signora consorte di La Chaize-le-Vicomte.
- ^ Anche Signora consorte di Sainte-Hermine.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n Anche Signora consorte di Montfort.
- ^ Anche Baronessa consorte di La Roche-Bernard.
- ^ Anche Baronessa consorte di Gaël.
- ^ Anche Baronessa consorte di Villefranche.
- ^ Anche Contessa consorte di Jonvelles.
- ^ Anche Viscontessa consorte di Rennes.
- ^ Anche Viscontessa consorte di Bais.
- ^ Anche Baronessa consorte di Quintin.
- ^ a b c d e f g h i j Anche Baronessa consorte di Vitré.
- ^ Anche Baronessa consorte di Sérigné.
- ^ Anche Baronessa consorte di Didonne.
- ^ Anche Baronessa consorte di Loudun.
- ^ Anche Marchesa consorte di Espinay.
- ^ Anche Signora consorte di Avaugour.
- ^ Anche Castellana consorte di Désert-à-Domalain.
- ^ Anche Signora consorte di Bécherel.
- ^ a b c d e f g h Anche Baronessa consorte di Montreuil-Bellay.
- ^ a b Anche Principessa di Ligne.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Consorti dei sovrani di Cipro