Coppa del Mondo di biathlon 1999
La Coppa del Mondo di biathlon 1999 fu la ventiduesima edizione della manifestazione organizzata dall'Unione Internazionale Biathlon; ebbe inizio l'11 dicembre 1998 a Hochfilzen, in Austria, e si concluse il 14 marzo 1999 a Oslo Holmenkollen, in Norvegia. Nel corso della stagione si tennero a Kontiolahti e Oslo Holmenkollen i Campionati mondiali di biathlon 1999, validi anche ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario non contemplò dunque interruzioni. Per la prima volta fu assegnata una coppa di specialità per la classifica delle gare a partenza in linea; non vennero più disputate gare a squadre.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In campo maschile furono disputate 23 gare individuali e 6 a squadre in 9 diverse località. Il tedesco Sven Fischer si aggiudicò sia la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale, sia le Coppe di sprint e di partenza in linea; il francese Raphaël Poirée vinse la Coppa di inseguimento e il russo Pavel Rostovcev quella di individuale. Ole Einar Bjørndalen era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate 23 gare individuali e 6 a squadre in 9 diverse località. La svedese Magdalena Forsberg si aggiudicò sia la coppa di cristallo, sia quella di sprint; l'ucraina Alena Zubrylava vinse le Coppe di inseguimento e di partenza in linea e la tedesca Uschi Disl quella di individuale. La Forsberg era la detentrice uscente della Coppa generale.
Uomini
modificaRisultati
modificaLegenda:
IN = individuale
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
RL = staffetta
Classifiche
modificaGenerale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Sven Fischer | Germania | 443 |
2 | Ole Einar Bjørndalen | Norvegia | 397 |
3 | Frank Luck | Germania | 390 |
4 | Ricco Groß | Germania | 367 |
5 | Raphaël Poirée | Francia | 365 |
6 | Pavel Rostovcev | Russia | 330 |
7 | Halvard Hanevold | Norvegia | 322 |
8 | Vadzim Sašuryn | Bielorussia | 303 |
9 | Peter Sendel | Germania | 291 |
10 | René Cattarinussi | Italia | 290 |
Sprint
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Sven Fischer | Germania | 170 |
2 | Frank Luck | Germania | 161 |
3 | Halvard Hanevold | Norvegia | 151 |
4 | Ricco Groß | Germania | 137 |
5 | Frode Andresen | Norvegia | 133 |
Inseguimento
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Raphaël Poirée | Francia | 185 |
2 | Sven Fischer | Germania | 184 |
3 | Ole Einar Bjørndalen | Norvegia | 174 |
Frank Luck | Germania | 174 | |
5 | Ricco Groß | Germania | 168 |
Partenza in linea
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Sven Fischer | Germania | 48 |
2 | Raphaël Poirée | Francia | 47 |
3 | Ole Einar Bjørndalen | Norvegia | 45 |
4 | Vladimir Dračëv | Russia | 41 |
5 | Ricco Groß | Germania | 38 |
Individuale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Pavel Rostovcev | Russia | 62 |
2 | Sven Fischer | Germania | 62 |
3 | Aleh Ryžankoŭ | Bielorussia | 61 |
4 | Ole Einar Bjørndalen | Norvegia | 48 |
5 | Vesa Hietalahti | Finlandia | 43 |
Donne
modificaRisultati
modificaLegenda:
IN = individuale
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
RL = staffetta
Classifiche
modificaGenerale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Magdalena Forsberg | Svezia | 478 |
2 | Alena Zubrylava | Ucraina | 467 |
3 | Uschi Disl | Germania | 420 |
4 | Corinne Niogret | Francia | 375 |
5 | Liv Grete Skjelbreid | Norvegia | 313 |
6 | Martina Zellner | Germania | 302 |
7 | Olena Petrova | Ucraina | 288 |
8 | Katrin Apel | Germania | 288 |
9 | Al'bina Achatova | Russia | 275 |
10 | Ann Elen Skjelbreid | Norvegia | 258 |
Sprint
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Magdalena Forsberg | Svezia | 193 |
2 | Alena Zubrylava | Ucraina | 180 |
3 | Liv Grete Skjelbreid | Norvegia | 157 |
4 | Corinne Niogret | Francia | 148 |
5 | Uschi Disl | Germania | 134 |
Inseguimento
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Alena Zubrylava | Ucraina | 208 |
2 | Magdalena Forsberg | Svezia | 203 |
3 | Uschi Disl | Germania | 171 |
4 | Corinne Niogret | Francia | 146 |
5 | Olena Petrova | Ucraina | 129 |
Partenza in linea
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Alena Zubrylava | Ucraina | 56 |
2 | Uschi Disl | Germania | 49 |
3 | Magdalena Forsberg | Svezia | 45 |
4 | Katrin Apel | Germania | 32 |
5 | Corinne Niogret | Francia | 31 |
Gro Marit Istad Kristiansen | Norvegia | 31 |
Individuale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Uschi Disl | Germania | 77 |
2 | Magdalena Forsberg | Svezia | 70 |
3 | Al'bina Achatova | Russia | 50 |
Corinne Niogret | Francia | 50 | |
5 | Martina Zellner | Germania | 43 |
Collegamenti esterni
modifica- (EN) IBU Datacenter - Risultati, su services.biathlonresults.com. URL consultato il 2 gennaio 2013.
- (EN) IBU Datacenter - Classifiche, su services.biathlonresults.com. URL consultato il 2 gennaio 2013.