Coppa del mondo per club FIFA 2025
La Coppa del mondo per club FIFA 2025 sarà la 21ª edizione, la 1ª con il nuovo formato, di questo torneo di calcio per squadre maschili di club organizzato dalla FIFA[1] e si giocherà negli Stati Uniti[2] dal 14 giugno al 13 luglio 2025.[3] Questa edizione sarà la prima con il nuovo formato a 32 squadre, includendo i campioni in carica delle principali competizioni confederali dei quattro anni precedenti.[1][4][5]
Coppa del mondo per club FIFA 2025 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Coppa del mondo per club FIFA |
Sport | ![]() |
Edizione | 21ª (1ª col nuovo formato) |
Organizzatore | FIFA |
Date | dal 14 giugno 2025 al 13 luglio 2025 |
Luogo | ![]() (11 città) |
Partecipanti | 32 |
Cronologia della competizione | |
L'allargamento del torneo era stato annunciato nel marzo 2019 e la prima edizione con il nuovo formato a 24 squadre avrebbe dovuto svolgersi nel 2021 in Cina, prima di essere cancellata a causa della pandemia di COVID-19.[6] La FIFA ha approvato i criteri di distribuzione degli slot a ciascuna confederazione nel febbraio 2023 e ha annunciato l'assegnazione del torneo agli Stati Uniti quattro mesi più tardi. Contestualmente all'allargamento della competizione, è stata creata la Coppa Intercontinentale FIFA, un torneo a cadenza annuale con i sei campioni in carica delle principali competizioni confederali.
La decisione della FIFA di aumentare il numero delle partecipanti a 32 squadre è stata criticata dalla FIFPro e dal World Leagues Forum per via dell'impatto che potrebbe avere sulla salute dei calciatori e sulla compressione del calendario internazionale.[7]
Distribuzione degli slot
modificaIl 14 febbraio 2023 il Consiglio della FIFA ha approvato l'assegnazione dei posti per l'edizione del 2025 sulla base di una serie di criteri oggettivi. La UEFA si è aggiudicata il numero maggiore di posti, con dodici, mentre la CONMEBOL è la seconda con più posti, sei. L'AFC, la CAF e la CONCACAF hanno quattro posti ciascuna, mentre l'OFC e la Federazione del Paese ospitante hanno un posto a testa.[8] Il 14 marzo 2023 il Consiglio della FIFA ha approvato i principi chiave di accesso alla lista di partecipanti del torneo.[9] I principi seguiti sono stati i seguenti, considerando il periodo di quattro anni dal 2021 al 2024:
- CONMEBOL e UEFA (più di quattro posti): accesso per le vincitrici della principale competizione per club confederale nel periodo 2021-2024, con le squadre aggiuntive determinate da un ranking per club basato sullo stesso periodo di quattro anni.
- AFC, CAF e CONCACAF (quattro posti ciascuna): accesso per le vincitrici della principale competizione per club confederale nel periodo 2021-2024.[10]
- OFC (un posto): accesso per il club con il ranking più alto tra le vincitrici della principale competizione per club confederale nel periodo 2021-2024.[11]
- Federazione del Paese ospitante (un posto): accesso per un club della Major League Soccer.[12]
Nei casi in cui un club ha vinto una o più edizioni della principale competizione per club confederale durante il periodo 2021-2024, le squadre aggiuntive sono state determinate da un ranking quadriennale. Alla lista di partecipanti è stato applicato un limite massimo di due club per Federazione. I meccanismi di calcolo del ranking per club di ogni confederazione sono stati basati su criteri sportivi nelle stagioni completate durante il periodo 2021-2024 e sono stati finalizzati dopo consultazioni tra le confederazioni e le parti interessate.[9]
Per le confederazioni diverse dalla UEFA, il sistema di ranking utilizzato è stato il seguente:
- 3 punti per ogni vittoria;
- 1 punto per ogni pareggio;
- 3 punti per ogni passaggio del turno a una fase successiva della competizione.
Nel caso della UEFA, vista l'esistenza del ranking UEFA, è stato deciso in via eccezionale di utilizzare il suddetto ranking per classificare le squadre europee (anche se il ranking adottato considera il quadriennio e non il quinquennio precedente e fa riferimento ai soli risultati ottenuti in UEFA Champions League).
Squadre partecipanti
modificaBoca Juniors
River Plate
Botafogo
Flamengo
Fluminense
Atlético Madrid
Real Madrid
Squadra | Confederazione | Qualificazione | Data qualificazione | Partecipazioni (edizioni precedenti con vittorie in grassetto) |
---|---|---|---|---|
Al-Hilal | AFC | Campione AFC Champions League 2021 | 14 marzo 2023[13] | 4ª (2019, 2021, 2022) |
Urawa Reds | Campione AFC Champions League 2022 | 6 maggio 2023 | 4ª (2007, 2017, 2023) | |
Al-Ain | Campione AFC Champions League 2023-2024 | 25 maggio 2024 | 2ª (2018) | |
Ulsan HD | 1ª classificata eleggibile nel ranking AFC | 17 aprile 2024 | 3ª (2012, 2020) | |
Al-Ahly | CAF | Campione 2020-2021, 2022-2023 e 2023-2024 della CAF Champions League | 14 marzo 2023[13] | 10ª (2005, 2006, 2008, 2012, 2013, 2020, 2021, 2022, 2023) |
Wydad Casablanca | Campione CAF Champions League 2021-2022 | 14 marzo 2023[13] | 3ª (2017, 2022) | |
Espérance | 1ª classificata eleggibile nel ranking CAF | 26 aprile 2024 | 4ª (2011, 2018, 2019) | |
M. Sundowns | 2ª classificata eleggibile nel ranking CAF | 26 aprile 2024 | 2ª (2016) | |
Monterrey | CONCACAF | Campione CONCACAF Champions League 2021 | 14 marzo 2023[13] | 6ª (2011, 2012, 2013, 2019, 2021) |
Seattle Sounders | Campione CONCACAF Champions League 2022 | 14 marzo 2023[13] | 2ª (2022) | |
León | Campione CONCACAF Champions League 2023 | 4 giugno 2023 | 2ª (2023) | |
Pachuca | Campione CONCACAF Champions Cup 2024 | 1º giugno 2024 | 5ª (2007, 2008, 2010, 2017) | |
Palmeiras | CONMEBOL | Campione Coppa Libertadores 2021 | 14 marzo 2023[13] | 3ª (2020, 2021) |
Flamengo | Campione Coppa Libertadores 2022 | 14 marzo 2023[13] | 3ª (2019, 2022) | |
Fluminense | Campione Coppa Libertadores 2023 | 4 novembre 2023 | 2ª (2023) | |
Botafogo | Campione Coppa Libertadores 2024 | 30 novembre 2024 | 1ª | |
River Plate | 1ª classificata eleggibile nel ranking CONMEBOL | 14 maggio 2024 | 3ª (2015, 2018) | |
Boca Juniors | 2ª classificata eleggibile nel ranking CONMEBOL | 22 agosto 2024 | 2ª (2007) | |
Auckland City | OFC | 1ª classificata nel ranking OFC tra i campioni dell'OFC Champions League[11] | 17 dicembre 2023 | 12ª (2006, 2009, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2022, 2023) |
Chelsea | UEFA | Campione UEFA Champions League 2020-2021 | 14 marzo 2023[13] | 3ª (2012, 2021) |
Real Madrid | Campione 2021-2022 e 2023-2024 della UEFA Champions League | 14 marzo 2023[13] | 7ª (2000, 2014, 2016, 2017, 2018, 2022) | |
Manchester City | Campione UEFA Champions League 2022-2023 | 10 giugno 2023 | 2ª (2023) | |
Bayern Monaco | 1ª classificata eleggibile nel ranking UEFA | 17 dicembre 2023[14] | 3ª (2013, 2020) | |
Paris Saint-Germain | 2ª classificata eleggibile nel ranking UEFA | 17 dicembre 2023[14] | 1ª | |
Inter | 3ª classificata eleggibile nel ranking UEFA | 17 dicembre 2023[14] | 2ª (2010) | |
Porto | 4ª classificata eleggibile nel ranking UEFA | 17 dicembre 2023[14] | 1ª | |
Benfica | 5ª classificata eleggibile nel ranking UEFA | 17 dicembre 2023[14] | 1ª | |
Borussia Dortmund | 6ª classificata eleggibile nel ranking UEFA | 6 marzo 2024 | 1ª | |
Juventus | 7ª classificata eleggibile nel ranking UEFA | 12 marzo 2024 | 1ª | |
Atlético Madrid | 8ª classificata eleggibile nel ranking UEFA | 16 aprile 2024 | 1ª | |
Salisburgo | 9ª classificata eleggibile nel ranking UEFA | 17 aprile 2024 | 1ª | |
Inter Miami | Federazione ospitante | Campione MLS Supporters' Shield 2024 | 19 ottobre 2024[15] | 1ª |
Sorteggio
modificaProcedura e fasce
modificaIl sorteggio si è tenuto il 5 dicembre 2024 a Miami.[16] La FIFA ha annunciato la procedura di sorteggio e le relative fasce due giorni prima del sorteggio stesso,[17] tenendo conto il più possibile di fattori sportivi e geografici.[18]
La FIFA ha stilato le seguenti fasce di sorteggio, con le squadre all'interno di ciascuna confederazione, ordinate in base ad un sistema di ranking deciso dalla FIFA:
- Fascia 1: le quattro squadre UEFA e CONMEBOL con il ranking più alto;
- Fascia 2: le restanti otto squadre UEFA;
- Fascia 3: le due squadre AFC, CAF e CONCACAF con il ranking più alto e le restanti due squadre CONMEBOL;
- Fascia 4: le restanti squadre AFC, CAF, CONCACAF e OFC e la rappresentante del Paese ospitante.
Nel sorteggio, le squadre della stessa confederazione non possono essere sorteggiate nello stesso girone, ad eccezione delle squadre UEFA, rispetto alle quali ce ne saranno almeno una e non più di due in ogni girone. Inoltre, non possono essere sorteggiate nello stesso girone due squadre UEFA della stessa Federazione nazionale.
Per preservare l'equilibrio della competizione, sono stati stabiliti due percorsi separati di quattro gironi per la fase a eliminazione diretta. I percorsi sono formati come segue:
- Percorso 1: vincitori dei gruppi A, C, E e G, abbinati ai secondi classificati dei gruppi B, D, F e H;
- Percorso 2: vincitori dei gruppi B, D, F e H, abbinati ai secondi classificati dei gruppi A, C, E e G.
Considerati questi percorsi, le squadre UEFA e CONMEBOL avranno i seguenti vincoli nel sorteggio:
- le squadre UEFA con il ranking 1–2 e le squadre CONMEBOL con il ranking 1–2 saranno assegnate a percorsi separati, e non potranno incontrarsi fino alle semifinali qualora dovessero vincere i loro gruppi;
- le squadre UEFA con il ranking 3–4 e le squadre CONMEBOL con il ranking 3–4 saranno assegnate a percorsi separati, e non potranno incontrarsi fino alle semifinali qualora dovessero vincere i loro gruppi;
- le squadre UEFA con il ranking 1–4 saranno sorteggiate in gironi che impediranno loro di incontrarsi fino alle semifinali qualora dovessero vincere i loro gruppi;
- le squadre CONMEBOL con il ranking 1–4 saranno sorteggiate in gironi che impediranno loro di incontrarsi fino alle semifinali qualora vincessero i loro gruppi;
- le squadre UEFA con il ranking 5–8 saranno sorteggiate in gironi con le squadre CONMEBOL con il ranking 1–4;
- le squadre UEFA con il ranking 9–12 saranno sorteggiate in gironi con le squadre UEFA con il ranking 1–4.
In quanto squadre del Paese ospitante e per motivi di calendario, l'Inter Miami e il Seattle Sounders saranno sorteggiate rispettivamente nella posizione 4 dei gruppi A e B. Di conseguenza, le squadre sorteggiate nei gruppi A e B saranno assegnate alla posizione corrispondente alla loro fascia di sorteggio.
Il sorteggio inizierà con la fascia 1 e terminerà con la fascia 4, con ogni squadra selezionata e quindi assegnata al primo gruppo disponibile in ordine alfabetico, in base ai vincoli del sorteggio. Per i gruppi da C a H, la posizione per la squadra all'interno del gruppo sarà quindi sorteggiata (ai fini del calendario delle partite), con le squadre della fascia 1 automaticamente sorteggiate nella posizione 1 di ciascun gruppo.
Le fasce di sorteggio sono le seguenti:[19]
Squadra | Confed. | Pt |
---|---|---|
Manchester City | UEFA | 123 |
Real Madrid | 119 | |
Bayern Monaco | 108 | |
Paris Saint-Germain | 85 | |
Flamengo | CONMEBOL | 141 |
Palmeiras | 140 | |
River Plate | 103 | |
Fluminense | 97 |
Squadra | Confed. | Pt |
---|---|---|
Chelsea | UEFA | 79 |
Borussia Dortmund | 79 | |
Inter | 76 | |
Porto | 68 | |
Atlético Madrid | 67 | |
Benfica | 52 | |
Juventus | 47 | |
Salisburgo | 40 |
Squadra | Confed. | Pt |
---|---|---|
Al-Hilal | AFC | 118 |
Ulsan HD | 81 | |
Al-Ahly | CAF | 140 |
Wydad Casablanca | 108 | |
Monterrey | CONCACAF | 52 |
León | 47 | |
Boca Juniors | CONMEBOL | 71 |
Botafogo | 37 |
Squadra | Confed. | Pt |
---|---|---|
Urawa Reds | AFC | 49 |
Al-Ain | 43 | |
Espérance | CAF | 100 |
M. Sundowns | 98 | |
Pachuca | CONCACAF | 34 |
Seattle Sounders | 28 | |
Auckland City | OFC | 66 |
Inter Miami | Fed. ospitante | N.D. |
Gruppi
modifica
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Stadi
modificaIl 28 settembre 2024 sono stati annunciati i 12 stadi sede del torneo.[20] La partita inaugurale verrà ospitata il 14 giugno 2025 dall'Hard Rock Stadium di Miami, mentre la finale si svolgerà il 13 luglio 2025 al MetLife Stadium di New York.[15][21]
Coppa del mondo per club FIFA 2025 (Stati Uniti d'America) |
Los Angeles | New York | Nashville | |
---|---|---|---|---|
Rose Bowl (Pasadena, California) |
MetLife Stadium (East Rutherford, New Jersey) |
Geodis Park | ||
Capienza: 88 500 | Capienza: 82 500 | Capienza: 30 000 | ||
Charlotte | Atlanta | Filadelfia | Seattle | Cincinnati |
Bank of America Stadium | Mercedes-Benz Stadium | Lincoln Financial Field | Lumen Field | TQL Stadium |
Capienza: 75 000 | Capienza: 75 000 | Capienza: 69 000 | Capienza: 69 000 | Capienza: 26 000 |
Orlando | Miami | Washington | ||
Camping World Stadium | Inter&Co Stadium | Hard Rock Stadium (Miami Gardens, Florida) |
Audi Field | |
Capienza: 65 000 | Capienza: 25 000 | Capienza: 65 000 | Capienza: 20 000 | |
Calendario
modificaIl 17 dicembre 2023 la FIFA ha annunciato che il torneo si sarebbe svolto dal 15 giugno al 13 luglio 2025.[3] Prima del sorteggio sono stati comunicati solo il giorno e lo stadio della partita inaugurale, che vedrà protagonista l'Inter Miami, e quelli della finale, insieme allo stadio per le partite della fase a gironi dei Seattle Sounders. Il calendario completo con gli stadi e gli orari di tutte le partite è stato pubblicato il 7 dicembre 2024, due giorni dopo il sorteggio dei gironi. Il giorno di inizio della competizione è stato anticipato dal 15 al 14 giugno 2025. Il calendario è stato stilato tenendo conto di fattori che hanno messo al centro la competizione e i giocatori, i tifosi locali e quelli ospiti e la trasmissione globale dell'evento.[22]
Formula
modificaNella fase a gironi, le 32 squadre sono divise in 8 gruppi da 4 squadre ciascuno, con le squadre che si affrontano tra di loro una sola volta. Le prime due squadre di ogni gruppo si qualificano alla fase ad eliminazione diretta, dove si affrontano in gara secca.[3] Non è prevista la finale per il terzo posto.[3]
Risultati
modificaFase a gironi
modificaGruppo A
modificaClassifica
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DG |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Palmeiras | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2. | Porto | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
3. | Al-Ahly | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
4. | Inter Miami | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Incontri
modificaMiami 14 giugno 2025, ore 20:00 UTC-4 Incontro 1 | Al-Ahly | – referto | Inter Miami | Hard Rock Stadium |
East Rutherford 15 giugno 2025, ore 18:00 UTC-4 Incontro 4 | Palmeiras | – referto | Porto | MetLife Stadium |
East Rutherford 19 giugno 2025, ore 12:00 UTC-4 Incontro 17 | Palmeiras | – referto | Al-Ahly | MetLife Stadium |
Atlanta 19 giugno 2025, ore 15:00 UTC-4 Incontro 18 | Inter Miami | – referto | Porto | Mercedes-Benz Stadium |
Miami 23 giugno 2025, ore 21:00 UTC-4 Incontro 35 | Inter Miami | – referto | Palmeiras | Hard Rock Stadium |
East Rutherford 23 giugno 2025, ore 21:00 UTC-4 Incontro 36 | Porto | – referto | Al-Ahly | MetLife Stadium |
Gruppo B
modificaClassifica
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DG |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Paris Saint-Germain | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2. | Atlético Madrid | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
3. | Botafogo | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
4. | Seattle Sounders | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Incontri
modificaLos Angeles 15 giugno 2025, ore 12:00 UTC-7 Incontro 3 | Paris Saint-Germain | – referto | Atlético Madrid | Rose Bowl |
Seattle 15 giugno 2025, ore 19:00 UTC-7 Incontro 5 | Botafogo | – referto | Seattle Sounders | Lumen Field |
Seattle 19 giugno 2025, ore 15:00 UTC-7 Incontro 19 | Seattle Sounders | – referto | Atlético Madrid | Lumen Field |
Los Angeles 19 giugno 2025, ore 18:00 UTC-7 Incontro 20 | Paris Saint-Germain | – referto | Botafogo | Rose Bowl |
Seattle 23 giugno 2025, ore 12:00 UTC-7 Incontro 33 | Seattle Sounders | – referto | Paris Saint-Germain | Lumen Field |
Los Angeles 23 giugno 2025, ore 12:00 UTC-7 Incontro 34 | Atlético Madrid | – referto | Botafogo | Rose Bowl |
Gruppo C
modificaClassifica
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DG |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Bayern Monaco | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2. | Auckland City | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
3. | Boca Juniors | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
4. | Benfica | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Incontri
modificaCincinnati 15 giugno 2025, ore 12:00 UTC-4 Incontro 2 | Bayern Monaco | – referto | Auckland City | TQL Stadium |
Miami 16 giugno 2025, ore 18:00 UTC-4 Incontro 7 | Boca Juniors | – referto | Benfica | Hard Rock Stadium |
Orlando 20 giugno 2025, ore 12:00 UTC-4 Incontro 21 | Benfica | – referto | Auckland City | Inter&Co Stadium |
Miami 20 giugno 2025, ore 21:00 UTC-4 Incontro 24 | Bayern Monaco | – referto | Boca Juniors | Hard Rock Stadium |
Nashville 24 giugno 2025, ore 14:00 UTC-5 Incontro 37 | Auckland City | – referto | Boca Juniors | Geodis Park |
Charlotte 24 giugno 2025, ore 15:00 UTC-4 Incontro 38 | Benfica | – referto | Bayern Monaco | Bank of America Stadium |
Gruppo D
modificaClassifica
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DG |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Flamengo | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2. | Espérance | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
3. | Chelsea | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
4. | León | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Incontri
modificaAtlanta 16 giugno 2025, ore 15:00 UTC-4 Incontro 6 | Chelsea | – referto | León | Mercedes-Benz Stadium |
Filadelfia 16 giugno 2025, ore 21:00 UTC-4 Incontro 8 | Flamengo | – referto | Espérance | Lincoln Financial Field |
Filadelfia 20 giugno 2025, ore 14:00 UTC-4 Incontro 22 | Flamengo | – referto | Chelsea | Lincoln Financial Field |
Nashville 20 giugno 2025, ore 17:00 UTC-5 Incontro 23 | León | – referto | Espérance | Geodis Park |
Orlando 24 giugno 2025, ore 21:00 UTC-4 Incontro 39 | León | – referto | Flamengo | Camping World Stadium |
Filadelfia 24 giugno 2025, ore 21:00 UTC-4 Incontro 40 | Espérance | – referto | Chelsea | Lincoln Financial Field |
Gruppo E
modificaClassifica
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DG |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | River Plate | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2. | Urawa Reds | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
3. | Monterrey | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
4. | Inter | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Incontri
modificaSeattle 17 giugno 2025, ore 12:00 UTC-7 Incontro 10 | River Plate | – referto | Urawa Reds | Lumen Field |
Los Angeles 17 giugno 2025, ore 18:00 UTC-7 Incontro 18 | Monterrey | – referto | Inter | Rose Bowl |
Seattle 21 giugno 2025, ore 12:00 UTC-7 Incontro 26 | Inter | – referto | Urawa Reds | Lumen Field |
Los Angeles 21 giugno 2025, ore 18:00 UTC-7 Incontro 28 | River Plate | – referto | Monterrey | Rose Bowl |
Seattle 25 giugno 2025, ore 18:00 UTC-7 Incontro 43 | Inter | – referto | River Plate | Lumen Field |
Los Angeles 25 giugno 2025, ore 18:00 UTC-7 Incontro 44 | Urawa Reds | – referto | Monterrey | Rose Bowl |
Gruppo F
modificaClassifica
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DG |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Fluminense | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2. | Borussia Dortmund | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
3. | Ulsan HD | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
4. | M. Sundowns | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Incontri
modificaEast Rutherford 17 giugno 2025, ore 12:00 UTC-4 Incontro 9 | Fluminense | – referto | Borussia Dortmund | MetLife Stadium |
Orlando 17 giugno 2025, ore 18:00 UTC-4 Incontro 11 | Ulsan HD | – referto | M. Sundowns | Inter&Co Stadium |
Cincinnati 21 giugno 2025, ore 12:00 UTC-4 Incontro 25 | M. Sundowns | – referto | Borussia Dortmund | TQL Stadium |
East Rutherford 21 giugno 2025, ore 18:00 UTC-4 Incontro 27 | Fluminense | – referto | Ulsan HD | MetLife Stadium |
Cincinnati 25 giugno 2025, ore 15:00 UTC-4 Incontro 41 | Borussia Dortmund | – referto | Ulsan HD | TQL Stadium |
Miami 25 giugno 2025, ore 15:00 UTC-4 Incontro 42 | M. Sundowns | – referto | Fluminense | Hard Rock Stadium |
Gruppo G
modificaClassifica
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DG |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Manchester City | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2. | Wydad Casablanca | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
3. | Al-Ain | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
4. | Juventus | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Incontri
modificaFiladelfia 18 giugno 2025, ore 12:00 UTC-4 Incontro 13 | Manchester City | – referto | Wydad Casablanca | Lincoln Financial Field |
Washington 18 giugno 2025, ore 21:00 UTC-4 Incontro 16 | Al-Ain | – referto | Juventus | Audi Field |
Filadelfia 22 giugno 2025, ore 12:00 UTC-4 Incontro 29 | Juventus | – referto | Wydad Casablanca | Lincoln Financial Field |
Atlanta 22 giugno 2025, ore 21:00 UTC-4 Incontro 32 | Manchester City | – referto | Al-Ain | Mercedes-Benz Stadium |
Orlando 26 giugno 2025, ore 15:00 UTC-4 Incontro 45 | Juventus | – referto | Manchester City | Camping World Stadium |
Washington 26 giugno 2025, ore 15:00 UTC-4 Incontro 46 | Wydad Casablanca | – referto | Al-Ain | Audi Field |
Gruppo H
modificaClassifica
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DG |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Real Madrid | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2. | Al-Hilal | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
3. | Pachuca | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
4. | Salisburgo | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Incontri
modificaMiami 18 giugno 2025, ore 15:00 UTC-4 Incontro 14 | Real Madrid | – referto | Al-Hilal | Hard Rock Stadium |
Cincinnati 18 giugno 2025, ore 18:00 UTC-4 Incontro 15 | Pachuca | – referto | Salisburgo | TQL Stadium |
Charlotte 22 giugno 2025, ore 15:00 UTC-4 Incontro 30 | Real Madrid | – referto | Pachuca | Bank of America Stadium |
Washington 22 giugno 2025, ore 18:00 UTC-4 Incontro 31 | Salisburgo | – referto | Al-Hilal | Audi Field |
Nashville 26 giugno 2025, ore 20:00 UTC-5 Incontro 47 | Al-Hilal | – referto | Pachuca | Geodis Park |
Filadelfia 26 giugno 2025, ore 21:00 UTC-4 Incontro 48 | Salisburgo | – referto | Real Madrid | Lincoln Financial Field |
Fase a eliminazione diretta
modificaTabellone
modificaOttavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||
1A | |||||||||||||||||||
2B | |||||||||||||||||||
1C | |||||||||||||||||||
2D | |||||||||||||||||||
1E | |||||||||||||||||||
2F | |||||||||||||||||||
1G | |||||||||||||||||||
2H | |||||||||||||||||||
1B | |||||||||||||||||||
2A | |||||||||||||||||||
1D | |||||||||||||||||||
2C | |||||||||||||||||||
1F | |||||||||||||||||||
2E | |||||||||||||||||||
1H | |||||||||||||||||||
2G |
Ottavi di finale
modificaFiladelfia 28 giugno 2025, ore 12:00 UTC-4 Incontro 49 | Prima gruppo A | – referto | Seconda gruppo B | Lincoln Financial Field |
Charlotte 28 giugno 2025, ore 16:00 UTC-4 Incontro 50 | Prima gruppo C | – referto | Seconda gruppo D | Bank of America Stadium |
Atlanta 29 giugno 2025, ore 12:00 UTC-4 Incontro 51 | Prima gruppo B | – referto | Seconda gruppo A | Mercedes-Benz Stadium |
Miami 29 giugno 2025, ore 16:00 UTC-4 Incontro 52 | Prima gruppo D | – referto | Seconda gruppo C | Hard Rock Stadium |
Charlotte 30 giugno 2025, ore 15:00 UTC-4 Incontro 53 | Prima gruppo E | – referto | Seconda gruppo F | Bank of America Stadium |
Orlando 30 giugno 2025, ore 21:00 UTC-4 Incontro 54 | Prima gruppo G | – referto | Seconda gruppo H | Camping World Stadium |
Miami 1º luglio 2025, ore 15:00 UTC-4 Incontro 55 | Prima gruppo H | – referto | Seconda gruppo G | Hard Rock Stadium |
Atlanta 1º luglio 2025, ore 21:00 UTC-4 Incontro 56 | Prima gruppo F | – referto | Seconda gruppo E | Mercedes-Benz Stadium |
Quarti di finale
modificaOrlando 4 luglio 2025, ore 15:00 UTC-4 Incontro 57 | Vincente incontro 53 | – referto | Vincente incontro 54 | Camping World Stadium |
Filadelfia 4 luglio 2025, ore 21:00 UTC-4 Incontro 58 | Vincente incontro 49 | – referto | Vincente incontro 50 | Lincoln Financial Field |
Atlanta 5 luglio 2025, ore 12:00 UTC-4 Incontro 59 | Vincente incontro 51 | – referto | Vincente incontro 52 | Mercedes-Benz Stadium |
East Rutherford 5 luglio 2025, ore 16:00 UTC-4 Incontro 60 | Vincente incontro 55 | – referto | Vincente incontro 56 | MetLife Stadium |
Semifinali
modificaEast Rutherford 8 luglio 2025, ore 15:00 UTC-4 Incontro 61 | Vincente incontro 57 | – referto | Vincente incontro 58 | MetLife Stadium |
East Rutherford 9 luglio 2025, ore 15:00 UTC-4 Incontro 62 | Vincente incontro 59 | – referto | Vincente incontro 60 | MetLife Stadium |
Finale
modificaEast Rutherford 13 luglio 2025, ore 15:00 UTC-4 Incontro 63 | Vincente incontro 61 | – referto | Vincente incontro 62 | MetLife Stadium |
Note
modifica- ^ a b FIFA Club World Cup 2025™: tutto quello che c'è da sapere, su fifa.com, 11 marzo 2024. URL consultato il 13 marzo 2024.
- ^ (EN) FIFA Council appoints United States as host of new and expanded FIFA Club World Cup, su fifa.com, 23 giugno 2023. URL consultato il 23 giugno 2023.
- ^ a b c d (EN) FIFA Council confirms key details for FIFA Club World Cup 2025, su fifa.com, 17 dicembre 2023. URL consultato il 17 dicembre 2023.
- ^ (EN) Gianni Infantino announces 32-team men's Club World Cup in 2025, su theguardian.com, 16 dicembre 2022. URL consultato il 15 marzo 2023.
- ^ (EN) FIFA World Cup 2022™ praised for its "unique cohesive power", su fifa.com, 16 dicembre 2022. URL consultato il 15 marzo 2023.
- ^ (EN) FIFA to launch new Club World Cup format with 32 teams in 2025, su espn.com, 16 dicembre 2022. URL consultato il 15 marzo 2023.
- ^ (EN) Club World Cup: Fifa to stage 32-team tournament from June 2025 - president Gianni Infantino, su bbc.com, 16 dicembre 2022. URL consultato il 15 marzo 2023.
- ^ (EN) FIFA Council highlights record breaking revenue in football, su fifa.com, 14 febbraio 2023. URL consultato il 15 marzo 2023.
- ^ a b (EN) FIFA Council approves international match calendars, su fifa.com, 14 marzo 2023. URL consultato il 15 marzo 2023.
- ^ Dato che l'AFC Champions League non si è disputata più nel corso di un anno solare a partire dall'edizione 2023-2024, sono state completate solo tre edizioni nel periodo 2021-2024. Per questo motivo il posto aggiuntivo è stato assegnato alla migliore squadra eleggibile dal ranking quadriennale dell'AFC.
- ^ a b Poiché la OFC Champions League 2021 è stata cancellata, lo slot è stato assegnato alla miglior squadra del ranking quadriennale dell'OFC tra quelle che hanno vinto l'OFC Champions League tra il 2022 e il 2024.
- ^ A ottobre 2024 la FIFA ha deciso di assegnare lo slot al club vincitore del Supporters' Shield 2024.
- ^ a b c d e f g h i La partecipazione del club è stata confermata il 14 marzo 2023 con l'approvazione dei principi di accesso alla lista delle partecipanti. I club confermati sono (tra parentesi la data in cui hanno vinto la competizione che li ha qualificati): Al-Hilal (23 novembre 2021), Al-Ahly (17 luglio 2021), Wydad Casablanca (30 maggio 2022), Monterrey (28 ottobre 2021), Seattle Sounders (4 maggio 2022), Palmeiras (27 novembre 2021), Flamengo (29 ottobre 2022), Chelsea (29 maggio 2021) e Real Madrid (28 maggio 2022).
- ^ a b c d e Il 17 dicembre 2023 la FIFA ha annunciato che per l'edizione 2025 le squadre qualificate tramite ranking appartenenti alla UEFA sarebbero state selezionate utilizzando il ranking UEFA, prendendo in considerazione i risultati conseguiti nella UEFA Champions League nel quadriennio 2021-2024. Di conseguenza è stata confermata la partecipazione dei seguenti club: Bayern Monaco, Paris Saint-Germain, Inter, Porto e Benfica
- ^ a b L'Inter Miami parteciperà alla FIFA Club World Cup 2025, su fifa.com, 20 ottobre 2024. URL consultato il 20 ottobre 2024.
- ^ (EN) FIFA Club World Cup 2025 draw set for 5 December in Miami, su inside.fifa.com, 11 novembre 2024.
- ^ (EN) Procedures confirmed ahead of FIFA Club World Cup 2025 draw in Miami, su inside.fifa.com, 3 dicembre 2024.
- ^ (EN) Regulations for the FIFA Club World Cup 2025 (PDF), su digitalhub.fifa.com, 5 novembre 2024.
- ^ (EN) Draw Procedures for the FIFA Club World Cup 2025 (PDF), su digitalhub.fifa.com, 3 dicembre 2024.
- ^ Gli stadi della Coppa del Mondo per club FIFA 2025, su FIFA. URL consultato il 29 settembre 2024.
- ^ FIFA Club World Cup 2025™: il Presidente Infantino annuncia gli stadi ospitanti, su FIFA. URL consultato il 29 settembre 2024.
- ^ (EN) FIFA Club World Cup 2025™: Match schedule released, su fifa.com, 7 dicembre 2024.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su fifa.com.