Ciao Siculo, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato


Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Per cominciare ad orientarti su wikipedia ti consiglio di leggere le varie pagine che sono linkate nel banner qui sopra, di accedere al nostro Portale comunità e di farti un giro fra i vari progetti tematici, di sicuro troverai quello più adatto ai tuoi interessi. Per inviarmi un messaggio clicca su "scrivimi".Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 23:16, 30 gen 2006 (CET)Rispondi

Encephalartos woodii

modifica

Se citiamo quello dei Kew gardens non possiamo tralasciare l'ibrido E. woodi × natalensis dell'Orto botanico di Palermo ! Ciao, --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:08, 26 feb 2006 (CET)Rispondi

Uno si trova qui! (Kirstenbosch National Botanical Garden in South Africa). Ne restano 497 ... ;-) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:33, 26 feb 2006 (CET)Rispondi

Lotusland, dimora di Ganna Walska Questa collezione botanica, la più completa degli Stati Uniti, presenta oltre 400 esemplari di Cycas mature. Essa ospita anche tre esemplari di Encephalartos woodii, ormai estinte in natura. Il desiderio della capricciosa e ambiziosa Madame Walska di avere sempre il meglio e il più grande, nonostante i costi, la spinse a vendere molti dei suoi gioielli per l’acquisto di queste esotiche Cycas. Con quella di Napoli siamo a 496, con queste 3 scendiamo a 493 ...

Ma davvero hai una foto di quello dei Kew gardens ?!? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:26, 27 feb 2006 (CET)Rispondi

Sarebbe il caso di riprovarci: quale è stato il problema? Se hai difficoltà mandamela per e-mail che provo a caricarla io --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 20:37, 27 feb 2006 (CET)Rispondi

Benone. Bada però che devi specificare il tipo di licenza ( {PD}, {GFDL} o {CC}), altrimenti rischia la cancellazione ! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 21:32, 27 feb 2006 (CET)Rispondi

clicca su EDIT e inserisci il tag corrispondente sotto "Foto personale" puoi aggiungere anche qualcosa tipo "Photo by [[:it:User:Siculo]]", data, didascalie, etc. etc. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:10, 27 feb 2006 (CET)Rispondi
P.S. Abbiamo la stessa macchina fotografica!

c'era qualche problema di parentesi e virgolette: te le ho messe a posto.
se hai materiale fotografico e ti va di lavorare sui K.G. sappi che la relativa voce è ancora da completare! ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi)

Kew Gardens

modifica

In linea di massima penso non ci siano problemi a riprodurre una piantina. Per evitare problemi modificala un po': traduci le scritte in italiano, inserisci un legenda originale, etc. etc. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 21:08, 2 mar 2006 (CET)Rispondi

Ho finito di tradurre quel che c'era da tradurre dall'inglese, comunque ci sarebbe ancora molto da dire! Hai più elaborato la piantina? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 18:15, 30 mar 2006 (CEST)Rispondi
Mettine una a a tua scelta tra {{GFDL}} {{pd}} {{cc-by-sa-2.5}} --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 01:15, 5 apr 2006 (CEST)Rispondi

ma è sesta o è quinta?

modifica

ciao siculo, saluti dall'altra estremità dello stivale (se sei quale ti dichiari...). Anch'io non riesco a capire se si tratti della V o della VI crociata. de:wiki (da cui ho tradotto la voce) dice che è la quinta. Quale numerazione adotta it:wiki? Dici che è il caso di chiedere al bar? Saluti Moe

No tassobox

modifica

Vedo che stai dando una mano! Quando hai finito segna i tuoi contributi qui!

Buon lavoro! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:54, 29 mar 2006 (CEST)Rispondi

Laurus nobilis

modifica
 


L'utente Siculo riceve questo riconoscimento per il suo contributo
allo svuotamento della Categoria:Senza tassobox

;-) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 01:21, 30 mar 2006 (CEST)Rispondi

Licenze immagini

modifica
  È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
  Ciao Siculo,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Kew Gardens mappa.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

È vero che hai indicato le licenze, ma: la prima non mi convince affatto: la licenza di un'immagine viene decisa dall'autore, cioè da chi l'ha fatta, e non credo che sia stata rilasciata sotto gfdl. La seconda l'hai indicata come PD ma dovresti indicare l'autore e, se non sei tu, l'origine. --Laurentius 19:36, 5 apr 2006 (CEST)Rispondi

La cartina dovrà essere cancellata; l'altra può avere qualcunque licenza (PD va benissimo) purché il tuo collega sia d'accordo (e tu dica "scattata da XXX che l'ha rilasciata nel pubblico dominio", altrimenti non possiamo saperlo). - Laurentius 19:44, 5 apr 2006 (CEST)Rispondi
La mappa va cancellata perché non è possibile riprodurla senza il consenso dell'autore (o in generale di chi possiede il copyright). Se l'autore non ha indicato esplicitamente una licenza libera o comunque qualcosa di riproducibile non può stare qua, a meno, naturalmente, di chiedergli il consenso. Non è una scelta della wikipedia, è la legge italiana. - Laurentius 19:50, 5 apr 2006 (CEST)Rispondi
L'ho già segnalata come {{cancella subito}}, quando passerà un amministratore verrà cancellata (gli utenti non amministratori, per ovvi motivi, non possono cancellare voci o immagini). - Laurentius 20:36, 5 apr 2006 (CEST)Rispondi
non ho fatto in tempo a vedere l'immagine che già era stata cancellata! Me ne mandi una copia via e-mail giusto per farmi una idea ? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 21:21, 5 apr 2006 (CEST)Rispondi
ancora no! --ESCULAPIO @msg 18:55, 6 apr 2006 (CEST)Rispondi
Più o meno. Non so esattamente come funzionino i GIS; nel caso componga delle immagini che ha in memoria, devi controllare la licenza di queste. - Laurentius 20:40, 6 apr 2006 (CEST)Rispondi

Immagine Abies nebrodensis

modifica

Immagine:Abies nebrodensis.jpg - bel colpo! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 21:40, 5 apr 2006 (CEST)Rispondi

Brosimum orfano?

modifica

no, grazie a Brosimum alicastrum che lo de-orfanizza! vedi qui --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 21:54, 5 apr 2006 (CEST)Rispondi

Immagine del mese

modifica

Quando hai 5 minuti di tempo dai un contributo qui? ciao --ESCULAPIO @msg 18:53, 7 apr 2006 (CEST)Rispondi

Condor

modifica

Ti segnalo che hai creato un doppione tra Cathartidae e Condor. Ti suggerisco di rimuovere il secondo lasciando il primo che e' piu' completo. --TheCADexpert (talk) 22:37, 7 apr 2006 (CEST)Rispondi

A questo punto, visto che se in ballo, perche' non fai la pagina di Vultur gryphus e quella di Gymnogyps californianus spostando il testo che hai in Cathartidae. Sono certo che in Commons ci sono delle immagini da utilizzare per i due tassobox. Quanto a lredirect, non sono certo perche CondorCathartidae. Si potrebbe fare una pagina disambigua con i link alle due specie. Che ne dici? --TheCADexpert (talk) 23:00, 7 apr 2006 (CEST)Rispondi

Ciao, mi sono permesso di modificare leggermente le pagine di Gymnogyps californianus e Vultur gryphus. Pare tu abbia dato un contributo importante per accendere la candelina delle 150.000 pagine! BTW, hai visto la pagina condor sul sito inglese? La scelta di usare i nomi comuni per piante e animali sta generando una serie di tssobox confusi e inconsistenti sul sito americano, con specie divere accostate solamente perche' condividono lo stesso nome popolare. Come se noi avessimo una pagina unica per anguria (Citrullus lanatus) e cetriolo (Cucumis sativus) semplicemente perche in qualche parte d'Italia il termine cocomero indica l'una mentre in altre parti indica l'altra. --TheCADexpert (talk) 16:46, 10 apr 2006 (CEST)Rispondi

Anguella

modifica

Se sei sicuro che l'anguella sia solo una variante dialettale di anguilla, trasformalo in un redirect ad anguilla.

Però prima dai una occhiata qui [1]: definisce l'anguella come anguèlla sf. [prob. da una variante veneta di anguilla]. Pesce marino appartenente alla famiglia Aterinidi, noto col nome di latterino. E anche qui [2] cita Anguella come nome comune del Latterino. --ESCULAPIO @msg 12:21, 8 apr 2006 (CEST)Rispondi

OK per la disambigua --ESCULAPIO @msg 18:45, 8 apr 2006 (CEST)Rispondi
ora manca solo Latterino (Atherina mochon) ;-) --ESCULAPIO @msg 11:54, 9 apr 2006 (CEST)Rispondi

Re: Immagini da altre wiki

modifica

Non è possibile richiamare direttamente le immagini presenti su altre wikipedie nazionali; le soluzioni sono due:

  1. quella "vecchia" è di andare sulla wiki di origine, salvare l'immagine (nella versione ad alta risoluzione) e ricaricarla qui, indicando l'origine, l'autore e la licenza (facendo attenzione che questa sia compatibile; per le immagini libere nessun problema, mentre le fairuse sono ammesse su en.wiki ma non su it.wiki). Questo ha il grosso svantaggio di creare duplicati della stessa immagine, più difficili da gestire e pesanti per il server;
  2. c'è poi commons, che è nato per risolvere questi problemi: è un'archivio di file multimediali, soprattutto immagini, accessibile direttamente da tutti i progetti gestiti da wikimedia; richiamare un'immagine presente su commons è esattamente come richiamare un'immagine presente sulla wikipedia in cui ti trovi. Su commons sono ammesse solo immagini libere (no fairuse, no copyrighted).

Il consiglio è di usare sempre, quando possibile, commons. Molte immagini sono già su commons; se vuoi prendere un'immagine da un'altra wiki, che non è su commons, la cosa migliore è caricarla su commons, e poi segnalare la cosa nella pagina di descrizione originale con il tag {{nowCommons}} (e variazioni specifiche), di modo che venga cancellata e rimanga solo quella di commons. - Laurentius 10:23, 13 apr 2006 (CEST)Rispondi

Progetto Funghi

modifica

Avrei bisogno di sapere se la scheda "fac simile" che ho inserito nella pagina del progetto è in linea con lo stile wikipedia Se ti va dammi una mano a seguire il progetto, sono ben accetti soprattutto consigli sulla formattazione delle schede

saluti e Buona Pasqua

Ho utilizzato la definizione "corpo fruttifero" per le Polyporacee per evitare di usare termini complicati del tipo "basidiocarpo" e visto che non sempre c'è la netta distinzione tra gambo e cappello, per i lamellati, invece, visto che c'è una distinzione netta tra cappello, gambo, etc.. è, a mio avviso, opportuno lasciare le voci così... che ne pensi?--maxviol 12:34, 15 apr 2006 (CEST)Rispondi

Castanea sativa

modifica

Ciao Siculo, Non ho capito perche' hai tolto la data da Castanea sativa. La versione francese, ad esempio, la riporta (fr:Castanea sativa). C'e' qualche ragione specifica?

--TheCADexpert (talk) 16:07, 17 apr 2006 (CEST)Rispondi

Capisco la tradizione italiana (che non conoscevo), mi pare che in tutto il resto del mondo la consuetudine della comunita' scientifica si quella di indicare la data. Siamo proprio certi che la data non vada messa per le piante? E siamo certi che questo non sia un provincialismo che potrebbe essere utile superare? Tutti i tassobox botanici in inglese, tedesco, francese, olandese, polacco, svedese, ecc. riportano la data. Io non sono un botanico, per cui il mio e' solo un parere personale, non professionale, ma mi pare molto sensato mettere la data a fianco all'autore.

--TheCADexpert (talk) 16:48, 17 apr 2006 (CEST)Rispondi

Negli esempi botanici per il tassobox inglese, non viene mai riportata la data en:Wikipedia:WikiProject_Tree_of_Life/taxobox_usage, ma non viene mai detto esplicitamente di non metterla. Girando per la versione inglese la data appare quasi sempre nei tassobox. A questo punto non so che dire... --TheCADexpert (talk) 17:11, 17 apr 2006 (CEST)Rispondi

Re: domanda

modifica

Ciao, bentrovato!
Non so dirti se debba obbligatoriamente essere indicata (anzi tenderei ad escludere che sia un obbligo) ma usualmente la si trova; il nostro tassobox in ogni caso la prevede, anche se spesso il campo bidata viene lasciato in bianco.
Per capirci: se non la indichi, non commetti un errore; se la indichi tantomeno (e anzi fornisci una informazione in più).
Questa è la mia modesta opinione di profano. Se vuoi un parere più autorevole, poni il quesito al bar del Progetto piante, chiamando in causa uno dei "botanici ufficiali" (Semolo o Kalumet Sioux). --ESCULAPIO @msg 23:09, 17 apr 2006 (CEST)Rispondi

micomorfobox

modifica

siculo wrote:

Micomorfobox

modifica

Innanzitutto complimenti per il Micomorfobox. Però mi sembra che il suo inserimento faccia scendere troppo in basso la descrizione della specie. Non si potrebbe farlo inserire accanto al tassobox? Un saluto Siculo 17:32, 23 apr 2006 (CEST)Rispondi


certo ... se ne sei capace!!! io non saprei come fare! se ci riesci te ne sarò grato! maxviol 17:47, 23 apr 2006 (CEST)Rispondi

redirect

modifica

Ho visto che stai categorizzando anche i redirect, mentre io sin qui ho fatto il contrario (cioè ho cancellato eventuali categorie dai redirect che sono andato incontrando). Ricordo che in passato si era posto il problema e si era deciso di non categorizzare, ma non riesco a ritrovare la discussione.... Comunque se non sei d'accordo e vuoi riproporre la questione parliamone al Tassobar! Ciao ESCULAPIO @msg 18:24, 29 apr 2006 (CEST)Rispondi

Quella di accorpare le Famiglie nei relativi Ordini mi pare una buona idea --ESCULAPIO @msg 22:57, 29 apr 2006 (CEST)Rispondi
per gli utenti inesperti più che una ricategorizzazione in base ai nomi comuni mi sembrano utili pagine del tipo Fauna italiana o Specie botaniche spontanee, fermo restando che la modalità di consultazione più agevole per l'utente inesperto resta il box ricerca: bisognerebbe piuttosto preoccuparsi di creare sempre dei redirect dal nome comune al nome scientifico --ESCULAPIO @msg 22:32, 1 mag 2006 (CEST)Rispondi

Insetti

modifica

direi che la cosa più sensata sia adeguarsi alla classificazione riportata nella voce Insetti --ESCULAPIO @msg 22:21, 1 mag 2006 (CEST)Rispondi

in realtà ho visto che c'è una discrepanza tra la voce italiana Insecta e la corrispondente voce inglese en:Insectcs. In quella italiana Omoptera ed Eteroptera sono stati elevati al rango di ordini mentre in quella inglese figurano come sottoordini degli en:Hemiptera. A naso mi adeguerei alla versione inglese ma forse è meglio parlarne al Tassobar. --ESCULAPIO @msg 15:43, 2 mag 2006 (CEST)Rispondi

Uniformi-Tassobox

modifica

Mi sono accorto della tua assenza nella discussione sulla proposte per uniformare i tassobox. È un argomento che credo ti possa interessare. Quando vuoi fai un salto qui per esprimere il tuo parere. Ne abbiamo bisogno. Ciao --K-Sioux 16:48, 16 mag 2006 (CEST)Rispondi

Modifica

modifica

Per quanto riguarda il micobox nel T.terreum va bene così! Io ho il problema che il link "modifica" non mi viene visualizzato accanto a ciscuna voce e per questo avevo inserito degli spazi non sono molto pratico della formattazione wiki e per questo non ho saputo fare di meglio grazie dei contributi, se vuoi iscriviti al progetto funghi così mi farai sentire meno solo! saluti --maxviol 09:16, 19 mag 2006 (CEST)Rispondi

Categorie

modifica

Scusami, mi sono accorto solo ora del tuo messaggio lasciato settimana scorsa alla Doppia Elica sulle sottocategorie biologiche...
Io ho poco il polso riguardo a cosa possano contenere le categorie Botanica e Zoologia, quindi (non avendo ricevuto al momento degli altolà veri e propri da nessuno) ho proceduto ad inserirle in tassonomia... Lo scopo della sottocategorizzazione è quello di rendere più fruibili le categorie biologiche stesse, perchè alla fin fine trovarsi in una categoria contenente 35 sottocategorie è diverso che vederne una che ne ha 15/20... La mia idea era dunque quella di creare un po' di sovracategorie, magari con nomi bizzarri (come Biologia microscopica o Biologia sperimentale) ma che facciano ben capire cosa ci possa essere all'interno. La categoria Tassonomia, forse perchè non ha un nome bizzarro o forse perchè le cose da metterci dentro sono più evidenti rispetto ad altri casi, è stata approvata in questo senso... Ma se c'è un dubbio diffuso, nulla è irreversibile... --Giac! - (Tiago è qui) 11:47, 21 giu 2006 (CEST)Rispondi

Trasloco Progetto Artropodi

modifica

Ti comunico che in seguito a ristrutturazione dei namespace dei progetti il Progetto Artropodi è stato spostato da Progetto:Forme di vita/Artropodi alla pagina Progetto:Forme di vita/Artropodi. A risentirci presto ! --ESCULAPIO @msg 11:28, 6 set 2006 (CEST)Rispondi

categorie aree protette

modifica

Ho reinserito la Categoria:Aree naturali protette in Italia nella lista Parchi e riserve naturali in Sicilia per analogia con analoghe pagine di Sardegna e Lazio che hanno la doppia categoria. Se pensi che si debba modificare impostazione parliamone in Discussioni progetto:Aree protette. Ciao --ESCULAPIO @msg 18:51, 22 set 2006 (CEST)Rispondi

Progetto Artropodi: ripartiamo?

modifica

Dopo la inevitabile stasi estiva stiamo cercando di far ripartire il Progetto Artropodi. In particolare vorremmo riprendere il discorso, interrotto, sulla classificazione tassonomica.

Se il tuo interesse per il progetto non è scemato fai un salto al bar e dì la tua!

Ciao --ESCULAPIO @msg 20:40, 24 set 2006 (CEST)Rispondi

Re: Carta parchi nazionali italiani

modifica

Sono contento che ti piaccia! Ora ho tolto tutti i parchi che non hanno dicitura "Parco nazionale" dalla cartina. --ColdShine 16:56, 25 nov 2006 (CET)Rispondi

Albero delle categorie aree protette

modifica

Ho scritto in proposito qui, fammi sapere che ne pensi --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 01:15, 27 nov 2006 (CET)Rispondi

Elenco dei parchi regionali italiani

modifica

Ho perso un po' il filo: li hai controllati tutti o ne restano ? Se l'opera di verifica è completa ti invito a segnalarlo su Progetto:Aree protette. Il passo successivo potrebbe essere l'inserimento/aggiornamento delle tabelle nelle voci già esistenti ovvero passare all'Elenco delle riserve naturali statali italiane. Fammi sapere come intendi procedere che vedo di darti una mano --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 21:08, 29 nov 2006 (CET)Rispondi

Isola di Vivara

modifica

Ciao, ho visto che hai spostato isola di Vivara a riserva naturale.... ecc.... Se permetti riinverto i redirect, in quanto ho sempre verificato che i luoghi geografici (in particolare se "notevoli" come un isola) hanno sempre la precedenza sui nomi delle riserve. Puoi ad esempio notare che Gran Paradiso, Stelvio, Abruzzo, Campi Flegrei, e Aspromonte esistono come voci proprie e non come redirect ai rispettivi parchi nazionale e regionali. Contattami se hai problemi al riguardo. saluti. --Retaggio (msg) 09:41, 4 dic 2006 (CET) PS - inoltre, come puoi notare dall'articolo di Vivara, il fatto che sia "riserva" è solo "uno" degli aspetti della voce. ByeRispondi

Progetto Piante

modifica

Quando hai 5 minuti di tempo dai una occhiata qui (e mi fai sapere che ne pensi) ? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:56, 4 feb 2007 (CET)Rispondi

Parere

modifica

E' richiesto il Suo parere a "Discussione Progetto Artropodi".--Piero sagnibene 14:42, 15 feb 2007 (CET)Rispondi

Grazie

modifica

La ringrazio per il Suo intervento. Son comunque preoccupato del fatto che non avremo mai la certezza, al momento della cosultazione da parte del lettore, che questo trovi quanto abbiamo scritto e non qualche castroneria introdotta dall'imbecile di turno.--Piero sagnibene 20:00, 16 feb 2007 (CET)Rispondi

Condivido la preoccupazione per la sistematica. Quello che mi preoccupa sono:

- fornire al lettore generico una guida per approfondire le eventuali ricerche;

- ci stiamo preoccupando (veda lavori del Dott.Dessi) di una utilizzabilità delle voci in direzione della loro validità ai fini dell'entomologia agraria; putroppo gli organismi che interessano questi aspetti sono moltissimi, e ciascuno di loro ha la sua non trascurabile importanza. Se ha notato, ho limitato la sistematica degli Heteroptera alle sole specie paleartiche europee, anche se questa è una restrizione, in quanto la diffusione antropocora di certi organismi potrebbe rendere necessaria una ulteriore estensione;

- non mi è chiaro ancora in che modo Lei pensa possa essere più agevole la consultazione delle pagine di trattazione generale; qui insiste la duplice preoccupazione della troppa estensione della voce e, dall'altro lato, della dispersione delle notizie. Ci aiuti a trovare l'equilibrio migliore tra queste due esigenze.--Piero sagnibene 22:46, 19 feb 2007 (CET)Rispondi

Isola Gallinara

modifica

Ciao, vorrei farti notare che la regione liguria riporta il nome di Riserva naturale regionale della Gallinara e non Riserva naturale regionale dell'Isola di Gallinara. Il nome a cui hai spostato la voce è sbagliato, e anche io avevo sbagliato a crearla. :) --yoruno sparisci sott'acqua 23:21, 19 mar 2007 (CET)Rispondi

O al limite Riserva naturale regionale dell'isola Gallinara, ma non esiste un'isola di gallinara :) --yoruno sparisci sott'acqua 23:23, 19 mar 2007 (CET)Rispondi

Il progetto riporta però un nome errato, dato che nell'atto costitutivo l'area ha nome differente, mi pare :) --yoruno sparisci sott'acqua 23:24, 19 mar 2007 (CET)Rispondi

Denominazione Parco Montevecchia-Val Curone

modifica

Gentile Siculo, mi trovo a dover insistere sul fatto che la corretta denominazione dell'area protetta di cui si parla in questa voce da me creata sia Parco Regionale di Montevecchia e della Valle DEL Curone e non "DI Curone". Ciò è riscontrabile consultando la l.r. lombarda 30 novembre 1983 n.86 o semplicemente navigando sulla rete. Visto che vivo nel territorio del Parco, confermo in prima persona... Grazie per l'attenzione. Luca Franza

Parco del Curone

modifica

Gentile Siculo, già stamattina avevo controllato l'EUAP e verificato la denominazione con "DI", adeguandomi. Evidentemente esiste una contraddizione tra la denominazione ministeriale e quella adottata da gran parte dei siti internet e dal parco stesso (!). Comunque non è un problema. Ah, ho inserito alcuni dati nella tabella. Ricambio l'augurio di buona domenica. Luca Franza 12:34, 22 apr 2007 (CEST)Rispondi

AMP Capo Rizzuto

modifica

Ciao Siculo, ho inserito il template Aree protette e ho notato che il 23 dicembre 2006 hai spostato la voce da Area marina protetta di Capo Rizzuto a Area naturale marina protetta di Capo Rizzuto ma vorrei precisarti che la denominazione ministeriale corretta era proprio la prima. Ho controllato il testo del decreto ministeriale 19.02.2002 però volevo avvisarti prima di fare modifiche :-)  Gianco  msg  01:31, 16 nov 2007 (CET)Rispondi

100 specie

modifica

Il festival della qualità 100 specie da salvare ha una sua nuova pagina Progetto:Forme di vita/Festival della qualità: 100 specie che ti consiglio di mettere tra gli osservati speciali. Ciao! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 01:03, 17 nov 2007 (CET)Rispondi

Img

modifica
  Ciao Siculo,

vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Phyla endemici.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione,

--archeologo 14:48, 26 apr 2008 (CEST)Rispondi

Domandina

modifica

Ehi siculo, volevo farti una domanda! Sto compilando la voce Lista di uccelli fossili: in inglese c'è una lista aggiuntiva di uccelli estintisi nel tardo Quaternario, il che vuol dire che se ne trovano allo stato fossile o subfossile... posso unire le due voci in una sola su it.wiki o è meglio (anche in termini di pesantezza della pagina) creare una voce Lista di uccelli estinti nel tardo Quaternario? Aspetto consigli...--LodA (msg) 18:54, 10 mag 2008 (CEST)Rispondi

Integrazione template Area protetta

modifica

Quando hai tempo dai una occhiata qui ed esprimi il tuo parere? Ciao --ESCULAPIO @ 08:43, 23 mag 2008 (CEST)Rispondi

100 specie da salvare

modifica
 
Ho il piacere di comunicarti che il Festival della qualità "100 specie da salvare",
iniziato nell'ormai lontano 22 febbraio 2007,
si è finalmente concluso con la compilazione delle ultime due specie!


Grazie per il tuo contributo! --ESCULAPIO @ 17:13, 27 giu 2008 (CEST)Rispondi

FdV - Progetti per il futuro

modifica

Ciao Siculo!
Al bar del Progetto:Forme di vita si discute di progetti per il futuro. Se sei interessato intervieni! --Tatobot (msg) 00:17, 1 ott 2008 (CEST)Rispondi

Sicomoro

modifica

Ciao Siculo!
Sai per caso quale è l'imenottero impollinatore del Ficus sycomorus ? Al pari delle altre specie di Ficus dovrebbe avere una relazione specie-specifica con un agaonide ma non riesco a trovare info al riguardo. --ESCULAPIO @msg 00:03, 6 ott 2008 (CEST)Rispondi

anch'io ho trovato qualcosa (in effetti mi ero dimenticato di Figweb, ottimo sito) --ESCULAPIO @msg 00:32, 6 ott 2008 (CEST)Rispondi

Festival della qualità: Voci senza Tassobox

modifica

Ciao Siculo!
Ti segnalo che nella Categoria:Pagine a cui deve essere aggiunto il template Tassobox giacciono una sessantina di voci in attesa di un nostro intervento. Ce n'è per tutti i gusti: piante, funghi, animali, microorganismi, dinosauri e chi più ne ha più ne metta. Ognuno in base alle sue competenze può contribuire allo sforzo, segnalando in questa pagina (linkata anche nella home page del progetto) le voci tassoboxate. Buon lavoro! --Tatobot 22:40, 14 ott 2008 (CEST)Rispondi

Glenodinium sanguineum

modifica

Nelle due pubblicazioni citate in bibliografia come descrittore della specie viene citato Marchesoni (March.) mentre ho visto che tu la attribuisci a Carter. Qual'è la fonte? ciao --ESCULAPIO @msg 15:36, 15 ott 2008 (CEST)Rispondi

Sembrerebbe che abbia ragione tu: in una delle ulteriori due pubblicazioni che ho aggiunto in bibliografia si legge che

«The name of the organism believed to be the cause of the reddening, Glenodinium sanguineum Marchesoni, used in numerous publications, is an illegitimate homonym of G. sanguineum H.J. Carter»

La situazione è comunque ancora più ingarbugliata, nel senso quello che Marchesoni descrisse come un unico microrganismo polimorfo sembra invece essere, in realtà, un insieme di alghe costituito da tre specie distinte di dinoflagellati, tutte presenti nel lago di Tovel, ma con esigenze ambientali diverse. Solo Tovellia sanguinea, nuovo nome di una delle tre specie, sembrerebbe essere responsabile dell'arrossamento delle acque ... --ESCULAPIO @msg 00:15, 16 ott 2008 (CEST)Rispondi

Re: Merendella

modifica

C'è una discussione aperta in proposito qui. In realtà bisognerebbe chiarire se ti tratta di una varietà (come, forse impropriamente afferma la voce) o di un ibrido interspecifico. --ESCULAPIO @msg 16:19, 26 ott 2008 (CET)Rispondi

L'unica fonte che sono riuscito a trovare in rete è questa ma non mi sembra molto attendibile sul piano botanico ... prima di tassoboxare cerchiamo di capirne di più --ESCULAPIO @msg 16:23, 26 ott 2008 (CET)Rispondi

C'è una vecchia discussione Discussioni_progetto:Cucina/Archivio_Alimenti#Riso_pianta_o_alimento? per quanto riguarda riso (alimento) e Oryza sativa che credo valga anche per orzo (alimento) e Hordeum vulgare.
In realtà rivedendo le cose a distanza di tempo non mi sembra che tra le due voci ci sia molta differenza: qualcuno ha rimesso il tassobox in riso (alimento) (che secondo la vecchia discussione andrebbe solo nella voce botanica) e le due pagine sono segnate come da {{U}}nire. Forse è il caso di ridiscuterne ... --ESCULAPIO @msg 17:00, 26 ott 2008 (CET)Rispondi

Festival mammiferi in Italia

modifica

Ti andrebbe di partecipare ? --ESCULAPIO @msg 18:05, 30 ott 2008 (CET)Rispondi

Se hai finito il lavoro con Myotis bechsteini togli pure il template stub e segna la voce come   fatta nella pagina del Festival. Se invece ci stai ancora lavorando scusami per averti rotto le palle ;-) --ESCULAPIO @msg 13:33, 6 nov 2008 (CET)Rispondi
Torno a farmi nuocere ;-) : ricordati di segnalare le voci completate anche in Progetto:Forme di vita/Nuove voci --ESCULAPIO @msg 19:46, 14 nov 2008 (CET)Rispondi

Monitoraggio qualità aree protette

modifica

Di tanto in tanto, quando non hai di meglio da fare, dedicheresti 5 minuti di tempo al monitoraggio qualità del Progetto:Aree protette? --ESCULAPIO @msg 00:07, 2 nov 2008 (CET)Rispondi

Auguri

modifica

Ti auguro un ottimo 2009! --ESCULAPIO @msg 16:10, 27 dic 2008 (CET)Rispondi

Re:Abbax

modifica

  Sistemata --ESCULAPIO @msg 16:20, 10 feb 2009 (CET)Rispondi

re:stub

modifica

Non è complicato:

  • per prima cosa devi individuare una immagine abbastanza esemplificativa e quindi caricarla su it.wiki con estensione .png (scritto minuscolo) dandole un nome che inizi per Stub (es: Immagine:Stub_celenterati.png), attribuendola alla Categoria:Immagini stub
  • crei la Categoria:Stub celenterati e la rendi "figlia" di Categoria:Stub animali
  • aggiungi nella pagina della Categoria:Stub animali il codice {{indice stub|celenterati}}

Istruzioni più dettagliate le trovi qui --ESCULAPIO @msg 13:11, 13 feb 2009 (CET)Rispondi

per evitare di dover fare tutto "a mano" potremmo elencare gli stub da corregere qui per poi affidare il lavoro a Tatobot. --ESCULAPIO @msg 16:53, 13 feb 2009 (CET)Rispondi
a bello cuore! --ESCULAPIO @msg 17:00, 16 feb 2009 (CET)Rispondi
fai liberamente e avvertimi quando hai concluso! --ESCULAPIO @msg 18:17, 18 feb 2009 (CET)Rispondi
  Fatto --ESCULAPIO @msg 17:52, 27 feb 2009 (CET)Rispondi

Progetto:Forme di vita/Festival della qualità: Mammiferi in Italia

modifica

Restano poche voci per completare l'opera ! Se per il momento non hai tempo o voglia di occupartene "libera" le voci che hai marcato con il cartello lavori in corso: qualcun'altro potrebbe farsi avanti ... --ESCULAPIO @msg 13:56, 6 mar 2009 (CET)Rispondi

intuisco che sei in wikipausa... ne ho approfittato per sottrarti il Callosciurus finlaysonii ;-) --ESCULAPIO @msg 00:20, 23 mar 2009 (CET)Rispondi

Progetto Forme di vita: Festival della qualità

modifica

Ciao!
Al bar del progetto FdV si sta discutendo di una proposta di Festival della qualità. Se sei interessato intervieni in questa discussione -- Tatobot 22:29, 21 apr 2009 (CEST)Rispondi

Problema con file

modifica

Grazie per aver caricato Immagine:Stub celenterati.png. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale.

Se si tratta di un'immagine di cui non sei il detentore del copyright, devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo il rilascio di un ticket OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it@wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.

Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Trixt (msg) 11:50, 28 giu 2009 (CEST)Rispondi

Di nuovo tra noi?

modifica

Bentornato! --ESCULAPIO @msg 01:14, 13 ott 2009 (CEST)Rispondi

io per adesso mi muovo tra grilli e mangrovie: spero di incrociarti, o altrimenti ci si vede al tasso bar .. Buon lavoro! --ESCULAPIO @msg 23:58, 13 ott 2009 (CEST)Rispondi

Disambiguazione richiesta

modifica

bisogna creare la disambiguazione alla voce Chesapeake_Bay in Retriever


Domenico S. Antonacci (msg) 19:18, 6 feb 2010 (CET)Rispondi

Ichthyophthirius multifiliis

modifica

Ciao, ho rollbackato la tua modifica ({{S|animali}} -> {{S|biologia}}) perchè questo parassita è un protozoo ciliato e dunque non un animale ma un appartenente al regno Protista (non Animalia).--Etrusko XXV (msg) 15:00, 5 dic 2010 (CET)Rispondi

Hai letto quanto sopra? Sono costretto a rollbackarti di nuovo.--Etrusko XXV (msg) 10:00, 22 dic 2010 (CET)Rispondi

/* Utenti autoverificati */

modifica

Ciao Siculo, un breve messaggio per informarti che ti ho inserito nel gruppo utenti autoverificati. Buon lavoro --Furriadroxiu (msg) 21:05, 6 dic 2010 (CET)Rispondi

Alofilo

modifica

Ciao, ho rollbackato il tuo edit sulla voce ({{S|Biologia}} --> {{S|Microbiologia}}) perchè il termine alofilo viene utilizzato frequentemente circa organismi pluricellulari come ad esempio le piante.--Etrusko XXV (msg) 23:30, 21 feb 2011 (CET)Rispondi

re:rientro

modifica

Bentornato! È davvero un piacere risentirti!
Le cose da fare non mancano, p.es. dai una occhiata qui, qui e qui. --ESCULAPIO @msg 17:21, 11 nov 2012 (CET)Rispondi

re: classificazione uccelli

modifica

caro Siculo, è sempre un piacere risentirti!
la tua proposta reca con sè qualche complicazione: attualmente la pagina: Progetto:Forme di vita/Uccelli/Classificazione viene automaticamente inclusa in tre voci del NSO:

nonchè nelle pagine:

La pagina è stata progettata in maniera tale da essere compatibile con il format di tutte e 5 le voci che la richiamano ed ha il vantaggio di mantenere sempre coeerenti tra di loro le voci suddette: in altre parole se fai una modifica a Progetto:Forme di vita/Uccelli/Classificazione questa viene automaticamente inclusa in tutte 5 le voci.
Per capire quale sarebbe il risultato delle modifiche da te proposte occorre fare delle simulazioni:

Se dai una occhiata alla simulazione su Aves noterai per es. che la inclusione della voce come da te proposta crea qualche problema nella gerarchia dei paragrafi. Il problema insomma è trovare una veste grafica che si concili con tutti e cinque i contesti in cui la voce andrà inclusa. --ESCULAPIO @msg 20:11, 13 giu 2013 (CEST)Rispondi

procedendo, se ho ben capito, come tu proponi si perderebbe il vantaggio principale della situazione attuale e ciòè la unitarietà delle voci Classificazione degli uccelli, Aves e Neornithes; mi sfugge di contro quale sarebbe il vantaggio della soluzione da te proposta. --ESCULAPIO @msg 11:07, 14 giu 2013 (CEST)Rispondi

re: http://www.worldbirdnames.org/

modifica

Ciao, è sempre un piacere rincontrarti! Non ho ancora avuto il tempo di valutare le novità della versione 4.4 ma se hai voglia di iniziare ad aggiornare le relative voci fai pure! --ESCULAPIO @msg 20:38, 4 nov 2014 (CET)Rispondi

l'aggiornamento dovrebbe in realtà riguardare le ultime due versioni (noi siamo fermi alla 4.2). Le novità sono sommarizzate qui: http://www.worldbirdnames.org/updates/taxonomy/ Ad una prima occhiata le novità più sostanziali riguardano Bucerotidae e Icteridae. Diamoci da fare ... --ESCULAPIO @msg 08:39, 5 nov 2014 (CET)Rispondi
si, sarebbe la maniera più corretta di procedere. Io ho già fatto qualche aggiornamento qui e qui--ESCULAPIO @msg 09:46, 5 nov 2014 (CET)Rispondi

Poche ore rimaste per votare

modifica

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 13:18, 10 mag 2015 (CEST)Rispondi

Strumenti per la connettività

modifica
 
Ciao, un messaggio dal progetto connettività

Come deciso qui, stiamo ricordando a tutti gli utenti del tuo gruppo di evitare sempre i wikilink che puntano ad una pagina di disambiguazione. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale.

Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il rivelatore di disambigue, un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle preferenze (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente evidenziati in giallo.


Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal DRDI (acronimo di disambiguation rule disregard index, in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente su maintgraph; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-)


Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
--MediaWiki message delivery (msg) 01:12, 13 ago 2015 (CEST)Rispondi

Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016

modifica
 
Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti

Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno.

Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.
Potete trovare il bando di partecipazione con tutti i dettagli a questo link.
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.

Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da queste liste


Alexmar983 13:13, 26 apr 2016 (CEST)Rispondi

Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016

modifica
 
Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti

Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno.

Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.
Potete trovare il bando di partecipazione con tutti i dettagli a questo link.
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.

Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da queste liste


Alexmar983 13:13, 26 apr 2016 (CEST)Rispondi

re: Mammal Species of the World

modifica

Credo di avere risolto, grazie per la segnalazione. --ESCULAPIO @msg 15:44, 28 giu 2017 (CEST)Rispondi

Voce Pithecopus contenente il testo della voce Callimedusa

modifica

Puoi controllare la voce da te creata "Pithecopus" il cui contenuto sembra copiato dalla voce "Callimedusa"? --No2 (msg) 10:25, 23 lug 2017 (CEST)Rispondi

re:redirect

modifica

Secondo ASW si tratta di un unico genere, quindi le voci andrebbero aggiornate e andrebbe invertito il redirect. Io al momento mi connetto raramente e con una connessione molto lenta, quindi lascio a te il lavoro. --ESCULAPIO @msg 19:03, 8 ago 2017 (CEST)Rispondi

re: foto Arkive

modifica

Su Arkive ci sono in genere poche immagini rilasciate con Licenza Creative Commons. Quelle del link che mi hai indicato sono tutte coperte da copyright (vedi Image Credit). --ESCULAPIO @msg 17:03, 24 ago 2017 (CEST)Rispondi

Nuove voci anfibi

modifica

Ho visto che negli ultimi giorni ti stai dando parecchio da fare con gli anfibi. Perchè non segnali le nuove voci create in Progetto:Forme di vita/Nuove_voci? E' il modo migliore per stimolare i contributi degli altri utenti! --ESCULAPIO @msg 12:45, 8 set 2017 (CEST)Rispondi

Interwiki

modifica

Ciao! Innanzi tutto, grazie per le voci che crei.
Dovresti però, ogni volta che crei una voce o una categoria, ricordarti anche di aggiungere gli interwiki, ovvero i collegamenti con le altre Wikipedie che appaiono sul lato sinistro delle pagine.

Il sistema, che da qualche anno è gestito dal sito (Wikidata), è abbastanza semplice: dopo aver verificato se c'è una voce corrispondente su un'altra Wikipedia, ti basta andare nelle parte sinistra dello schermo, dove trovi scritto "Lingue", e (se se sei loggato) cliccare su "Aggiungi collegamenti"; fatto questo, ti esce quindi una piccola tabella in sovrimpressione dove devi aggiungere sulla casella superiore la lingua di una delle Wikipedie che contiene la voce corripondente (es.: en) e sulla casella inferiore la voce corrispondente di quella Wikipedia. Questo è forse il modo più semplice e veloce.

Un altro sistema è quello di aggiungere la voce di it.wiki sulla pagina di Wikidata che contiene le voci corrispondenti nelle altre Wikipedie la voce corrispondente in italiano. Se la voce è presente su più Wikipedie, cliccando, ad es. su en.Wiki "add links" (in questo caso, ti esce anche se non sei loggato), ti ritrovi appunto nella pagina di Wikidata, dove sul lato sinistro della pagina in basso vi è una tabella con l'elenco della voce nelle Wikipedie straniere: per aggiungere la voce di it.wiki, devi cliccare su modifica, inserire la lingua (nel nostro caso: "italiano") e la voce corrispondente nella Wikipedia italiana e poi cliccare "salva".

Per verificare se esiste una voce in lingua straniera corrispondente a quella che hai creato, ti basta andare a cercare sulle altre Wikipedie (solitamente en.wiki, anche se non è detto che la voce sia sempre presente in questa edizione di WP) oppure, in particolare se non trovi corrispondenze nelle Wikipedie maggiori, puoi anche effettuare la ricerca direttamente sul sito Wikidata.

Comunque, non ti preoccupare: ho già provveduto io oppure ha provveduto qualche altro utente a collegare le voci che hai creato con quelle corrispondenti nelle altre wiki (magari dacci lo stesso un'occhiata x vedere se mancano in qualche pagina).

Ciao e grazie ancora x i tuoi contributi e se c'è qualcosa che non ti è chiaro, chiedi pure (puoi vedere anche la pagina Aiuto:Interlink) Buon proseguimento!. davide --Davy1509 (msg) 14:28, 11 set 2017 (CEST)Rispondi

Testo nascosto nelle voci

modifica

Ciao, ho notato una cosa un po' strana nelle voci che crei, molte di esse le crei con un lunga parte di testo nascosta, sempre uguale, costituita da una serie di brevi paragrafi. Essendo sempre lo stesso testo immagino che non possa essere pertinente in tutte quelle voci. Se lo fai per avere uno schema dei paragrafi che intendi modificare successivamente ti consiglierei di scrivere solo i titoli dei paragrafi senza il testo. Anche se poi quel testo lo sostituirai in seguito con quello corretto non è una utile lasciare in cronologia del testo non pertinente alla voce. --ArtAttack (msg) 20:17, 11 set 2017 (CEST)Rispondi

Migliaia di testi MIBACT ora in licenza libera: partecipa alla scorpacciata

modifica

Ciao Siculo, vista la tua attività sulle voci ti segnalo il messaggio di Marco Chemello:

Il mio periodo come wikipediano in residenza presso l'ICAR si sta concludendo. Siamo riusciti a "liberare" alcune migliaia di pagine di contenuti potenzialmente enciclopedici, su molti argomenti diversi, ma c'è ancora molto lavoro da fare per sfruttarli. Abbiamo quindi pensato di proporre una piccola wikimaratona di 1 settimana da oggi, aperta a tutti i wikipediani che contribuiranno. Wikimedia Italia offre gentilmente felpe e t-shirt di Wikipedia ai partecipanti che scriveranno voci con i contenuti messi a disposizione da oggi e nei prossimi giorni. Per tutti i dettagli vedi Progetto:GLAM/ICAR/Maratona marzo 2018.

Nemo 19:44, 16 mar 2018 (CET)Rispondi

Richiedi una borsa per la conferenza internazionale Wikimania!

modifica
 
Con questa iniziativa ricordiamo Cotton, tesoriere Wikimedia Italia e amministratore di Wikipedia in italiano

Ciao Siculo, ho visto che ti dai parecchio da fare da queste parti.

Ti segnalo che è possibile chiedere all'associazione Wikimedia Italia una borsa "Alessio Guidetti" per partecipare a Wikimania 2018. La scadenza è oggi, 18 marzo.

Wikimania è la conferenza internazionale annuale degli utenti dei progetti Wikimedia, compresa Wikipedia. Sarà il prossimo 18–22 luglio.

Vedi le informazioni su borse e modalità di richiesta. Controlla là per ulteriori aggiornamenti.

Puoi candidarti compilando un semplice modulo web, in cui indicare la tua partecipazione wiki e i tuoi interessi per il programma.

Questa è un'ottima occasione per poter partecipare a Wikimania anche quando non si fa dietro casa! :-)

In bocca al lupo, Giuseppe 13:55, 18 mar 2018 (CET)Rispondi

re: foto online

modifica

Bellissime! Molte sono già disponibili su Commons. --ESCULAPIO @msg 13:12, 12 feb 2020 (CET)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Siculo,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:16, 18 feb 2020 (CET)Rispondi

Voci senza immagini in tassobox con immagini presenti su wikidata

modifica

Ciao! Ti segnalo questa discussione che penso possa interessarti. --ESCULAPIO @msg 17:12, 26 apr 2020 (CEST)Rispondi

Si prega di controllare la tua email

modifica

Gentile Siculo: Si prega di controllare la tua email! Oggetto: "The Community Insights survey is coming!" In caso di domande, inviare un'e-mail a surveys@wikimedia.org.

(English: Please check your email! Subject: "The Community Insights survey is coming!" If you have questions, email surveys@wikimedia.org.)

Really sorry for the inconvenience, you can read about my explanation here.

MediaWiki message delivery (msg) 14:57, 25 set 2020 (CEST)Rispondi

Anfibi del Madagascar

modifica

Visto che sono ignorante dell'argomento e non vorrei fare pasticci, nella tua modifica di oggi, uno dei rimandi allo stato di conservazione ha qualche problema perché non appare nessuna immagine, puoi guardare per favore?

Grazie e ciao. --Pil56 (msg) 16:57, 22 giu 2021 (CEST)Rispondi

Riguardi per favore le tue ultime modifiche sulla voce, c'è nuovamente lo stesso problema. Ciaooooo --Pil56 (msg) 13:09, 28 giu 2021 (CEST)Rispondi