Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività
Questa è la pagina di discussione del Progetto:Connettività.
È un luogo d’incontro e di discussione per gli utenti interessati al tema della connettività tra le pagine di Wikipedia, che comprende la ricerca di wikilink per le pagine orfane e per le voci isolate, nonché la cura dei redirect e delle pagine di disambiguazione.
Per argomenti di carattere generale è preferibile rivolgersi al Bar.
Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione
Bot per nuova metodo di archiviazione
modificacb La discussione prosegue nella pagina Discussioni template:Sezione risolta#Bot per nuovo metodo di archiviazione.
Franz Ferdinand
modificaLasciamo la prevalenza ai Franz Ferdinand, oppure l'arciduca austriaco la cui morte contribuì a far scoppiare la prima guerra mondiale non giustifica tale situazione? --AnticoMu90 (msg) 13:49, 16 gen 2025 (CET)
- La band è abbastanza nota anche se non notissima, ma in effetti anche l'arciduca lo è. Io direi che la paritaria è la scelta più prudente. --Agilix (msg) 14:03, 16 gen 2025 (CET)
- IMHO prevalenza al gruppo. L'arciduca dell'attentato di Sarajevo, su tutti i libri (scolastici) di storia italiani e nel comune parlato degli italofoni ma anche degli storici è Francesco Ferdinando [1], non Franz Ferdinand. --Flazaza🎧Squawk IDENT 14:15, 16 gen 2025 (CET)
- Stavo per scrivere quanto detto da Flazaza. Il gruppo, peraltro, è molto noto. --pequodø 14:16, 16 gen 2025 (CET)
- Non direi proprio che il gruppo (che onestamente non conosco) sia più noto dell'arciduca, che è spesso chiamato Franz Ferdinand anche dalla storiografia italiana. Non è il caso di fare riferimento solo ai testi delle scuole medie --Moxmarco (scrivimi) 16:43, 16 gen 2025 (CET)
- Incerto Mi chiedo se dare tutta quest'importanza al gruppo sia un recentismo eccessivo.—super nabla¶ 18:10, 16 gen 2025 (CET)
- @Moxmarco No, va be', l'arciduca o il gruppo sono ciascuno più noto a seconda della tribù di riferimento. :D Il punto è capire se l'arciduca è indicato in italiano anche come "Franz Ferdinand". Dando un'occhiata su buks ho visto che effettivamente è così. Però è un uso minoritario rispetto all'italiano "Francesco Ferdinando" (libri di scuola media o universitari, fa lo stesso: Treccani, Rumiz, sapere.it). Analogamente a Franz Joseph (Francesco Giuseppe o Cecco Beppe). Ad ogni modo, la paritaria ci sta.
- @Super nabla Stiamo parlando di un gruppo di indubbio successo, in attività da più di 20 anni. Basta leggere l'incipit della voce Franz Ferdinand (a questo punto da spostare). Si fossero chiamati "Francesco Ferdinando" se ne poteva parlare, ma questa è la wp in italiano. L'ambiguità è palese. --pequodø 18:13, 16 gen 2025 (CET)
- @Pequod76 è appunto quello che dicevo. Non mi pare che il gruppo sia prioritario rispetto all' arciduca, quindi anche per me serve fare un paritario --Moxmarco (scrivimi) 19:34, 16 gen 2025 (CET)
- Ok, allora bisogna spostare a Franz Ferdinand (gruppo musicale). Posso dare una mano con il bot per aggiustare i link, che saranno molti. --pequodø 19:48, 16 gen 2025 (CET)
- Onestamente, chi in Italia, a parte in Sud Tirolo, chiamerebbe l'Arciduca "Franz Ferdinand"? Qui le mie fonti --Flazaza🎧Squawk IDENT 20:43, 16 gen 2025 (CET)
- Anche io sinceramente sono perplesso all'idea di fare una paritaria, però non la depreco come possibilità. È comunque una soluzione prudente.--AnticoMu90 (msg) 21:26, 16 gen 2025 (CET)
- Onestamente, chi in Italia, a parte in Sud Tirolo, chiamerebbe l'Arciduca "Franz Ferdinand"? Qui le mie fonti --Flazaza🎧Squawk IDENT 20:43, 16 gen 2025 (CET)
- Ok, allora bisogna spostare a Franz Ferdinand (gruppo musicale). Posso dare una mano con il bot per aggiustare i link, che saranno molti. --pequodø 19:48, 16 gen 2025 (CET)
- @Pequod76 è appunto quello che dicevo. Non mi pare che il gruppo sia prioritario rispetto all' arciduca, quindi anche per me serve fare un paritario --Moxmarco (scrivimi) 19:34, 16 gen 2025 (CET)
- Incerto Mi chiedo se dare tutta quest'importanza al gruppo sia un recentismo eccessivo.—super nabla¶ 18:10, 16 gen 2025 (CET)
- Non direi proprio che il gruppo (che onestamente non conosco) sia più noto dell'arciduca, che è spesso chiamato Franz Ferdinand anche dalla storiografia italiana. Non è il caso di fare riferimento solo ai testi delle scuole medie --Moxmarco (scrivimi) 16:43, 16 gen 2025 (CET)
- Stavo per scrivere quanto detto da Flazaza. Il gruppo, peraltro, è molto noto. --pequodø 14:16, 16 gen 2025 (CET)
- IMHO prevalenza al gruppo. L'arciduca dell'attentato di Sarajevo, su tutti i libri (scolastici) di storia italiani e nel comune parlato degli italofoni ma anche degli storici è Francesco Ferdinando [1], non Franz Ferdinand. --Flazaza🎧Squawk IDENT 14:15, 16 gen 2025 (CET)
- Visto che in italiano l'arciduca non si dice Franz Ferdinand, bastava una nota disambigua senza complicare le cose. --Sailko 22:04, 16 gen 2025 (CET)
- Veramente ci sono anche un loro album e un'imbarcazione. La disambigua era obbligatoria.--AnticoMu90 (msg) 22:13, 16 gen 2025 (CET)
- Ho controllato e ho constatato che la forma Franz Ferdinand per l'arciduca in fonti autorevoli è abbastanza diffusa. La paritaria ci sta. --pequodø 22:49, 16 gen 2025 (CET)
- Per me va tenuto al titolo non disambiguato il gruppo --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 13:00, 18 gen 2025 (CET)
- Ho controllato e ho constatato che la forma Franz Ferdinand per l'arciduca in fonti autorevoli è abbastanza diffusa. La paritaria ci sta. --pequodø 22:49, 16 gen 2025 (CET)
- Veramente ci sono anche un loro album e un'imbarcazione. La disambigua era obbligatoria.--AnticoMu90 (msg) 22:13, 16 gen 2025 (CET)
[← Rientro]Aiutatemi a capire, c'è abbastanza consenso per rendere Franz Ferdinand paritaria?--AnticoMu90 (msg) 13:44, 20 gen 2025 (CET)
- Se è usato in fonti in italiano per riferirsi all'arciduca direi la paritaria ci sta. --ArtAttack (msg) 13:43, 21 gen 2025 (CET)
- Per me l'uso resta nettamente minoritario rispetto alla band, lo stesso vale per gli album eponimi, una nota disambigua sarebbe sufficiente. --Sailko 09:34, 22 gen 2025 (CET)
- Come Sailko. --Syrio posso aiutare? 09:50, 22 gen 2025 (CET)
- La soluzione prospettata da Sailko (non cambiare nulla) convince anche me. Il gruppo appare prevalente rispetto ad un uso cmq minoritario. --pequodø 15:32, 4 feb 2025 (CET)
- Come Sailko. --Syrio posso aiutare? 09:50, 22 gen 2025 (CET)
- Per me l'uso resta nettamente minoritario rispetto alla band, lo stesso vale per gli album eponimi, una nota disambigua sarebbe sufficiente. --Sailko 09:34, 22 gen 2025 (CET)
Tonga (popolo)
modificaAbbiamo Tonga (popolo) e Tonga del Malawi, due popoli apparentemente correlati ma distinti. La disambiguazione però mi pare insufficiente, come possiamo disambiguare meglio le due voci? --Agilix (msg) 10:03, 29 gen 2025 (CET)
- Io al riguardo ho un'opinione eretica: uniformare Tonga dello Zambia (v.) a Tonga del Malawi, con disambiguazione in Tonga (disambigua). Sono forme comuni e ricorrenti anche nella letteratura di settore (come Masai del Kenya). D'altronde, nell'evanescenza dei confini, il luogo d'origine mi sembra sia lo Zambia, tanto che i Tonga dello Zimbabwe, pur essendo più numerosi, sono citati in un libro... sullo Zambia. Se non altro ci risparmierebbe disambiguanti involuti o imprevedibili --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 11:32, 29 gen 2025 (CET)
- Io preferirei Tonga (popolo dello Zambia) e Tonga (popolo del Malawi), perchè più in linea con le altre disambigue di gruppi etnici, però mi può andare bene anche come proposto. Vediamo se ci sono altri pareri. --Agilix (msg) 12:21, 29 gen 2025 (CET)
- in alternativa qui i primi vengono chiamati Tonga dello Zambesi, per non fare torto né allo Zambia né allo Zimbabwe. --Agilix (msg) 13:01, 29 gen 2025 (CET)
- nessun altro? Abbiamo due proposte divergenti, servirebbero altri pareri. --Agilix (msg) 14:11, 10 feb 2025 (CET)
- in alternativa qui i primi vengono chiamati Tonga dello Zambesi, per non fare torto né allo Zambia né allo Zimbabwe. --Agilix (msg) 13:01, 29 gen 2025 (CET)
- Io preferirei Tonga (popolo dello Zambia) e Tonga (popolo del Malawi), perchè più in linea con le altre disambigue di gruppi etnici, però mi può andare bene anche come proposto. Vediamo se ci sono altri pareri. --Agilix (msg) 12:21, 29 gen 2025 (CET)
Tra Fatto e Sezione risolta passi almeno una pipì di farfalla!
modificaHo notato che spesso lo stesso utente che pone {{fatto}} si slancia a chiudere la sezione con {{sezione risolta}}. Ritengo questa prassi indesiderabile. Il secondo template va sostituito in modalità editing tradizionale, non si può usare la funzione Rispondi, e tutto ciò è già scomodo di per sé. Se ci mettiamo anche noi a chiudere anzitempo i thread...
Chi ritiene di aver chiuso una questione lasci ad un utente terzo il compito di inserire il Sezione risolta o almeno aspetti qualche giorno. Non dobbiamo passare da una archiviazione a 21 giorni ad una a 7 giorni. --pequodø 16:42, 29 gen 2025 (CET)
- Chiedo scusa --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 16:47, 29 gen 2025 (CET)
- Tendenzialmente Contrario: se la proposta si è completamente risolta con un «fatto», il «sezione risolta» è opportuno e auspicabile. Il «sezione risolta» si può rimuovere per intervenire ancora. Semmai discutiamo allora un tempo più lungo rispetto ai 7 giorni attualmente previsti per l'archiviazione.16:50, 29 gen 2025 (CET) --—super nabla¶ 16:50, 29 gen 2025 (CET)
- E se non si è completamente risolta? Chi mette Fatto ritiene di averla risolta e magari si sta sbagliando. Wp e i 1000 occhi, possibile che non ce ne ricordiamo mai?
- I sette giorni vanno bene, per carità, non allunghiamoli, sarebbe solo una perdita di tempo. Sarebbe come estendere un default errato a tutte le procedure di archiviazione. --pequodø 16:57, 29 gen 2025 (CET)
- Per me possiamo tranquillamente aspettare uno o due giorni in più anche nei casi lampanti. Lo dico pur essendo piuttosto bold alle volte, ad esempio qui, dove l'impressione di ArtAttack («mi sembra che a nessuna delle due ci si riferisca solo come "Spaccata"») è palesemente giusta, o qui, dov'è abbastanza inutile prolungarla visto che la situazione coincideva con la scelta del creatore delle due voci, fatta senza discussione e senza tener conto del fatto che, senza il locale, il film non aveva neanche ragione d'esistere, o qui, dove lo spostamento azzerava proprio gli errori dei link in entrata, il che è una spia piuttosto significativa dell'uso.
- Qualcosa può sempre sfuggire e un attimo in più di riflessione non costa nulla --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 17:13, 29 gen 2025 (CET)
- In questa talk siamo tantissimi. Abbiamo tollerato un sistema che archiviava a 21 giorni, facendo esplodere la crono...
- I casi indicati da Actor, quelli da cui si evince una chiusura evidente di una questione assolutamente palese, possono rappresentare delle legittime eccezioni. Nel caso di Alberto Costa supra è stato messo il Sezione risolta senza che ancora fosse stato risolto granché e dallo stesso utente che operativamente aveva risolto la cosa (o presunto di risolvere) e apposto il Fatto. Ovviamente non è una polemica personale e non me ne voglia [@ Smatteo499]. Secondo me va bene il buonsenso: per questioni "sceme" si può dare per risolto il thread molto molto presto. Per questioni un minimo più articolate, chi opera e dice di aver fatto lasci ad altri il compito di chiudere davvero. Se già tre (o anche due) utenti ritengono che è davvero chiusa, allora possiamo ritenere che sia davvero chiusa. Lasciare il giudizio ad un solo utente aumenta il margine di errore. --pequodø 17:19, 29 gen 2025 (CET)
- I 7 giorni di attesa dovrebbero garantire il poter intervenire anche dopo il Fatto e il sezione risolta. Magari alziamo un po' i giorni (e il problema vero, come spesso, sta a monte: prima di fare, e quindi mettere il "fatto", spesso bisognerebbe dare più tempo agli utenti di intervenire).
- Alzerei un po' i 7 giorni, magari a 10 o 14 giorni.
- @Pequod76 Non ho capito perché "sezione risolta" non si possa mettere con il tasto rispondi (e il "fatto", invece)? Si riesce se il rispondi è o si passa alla modalità "Sorgente". --Meridiana solare (msg) 02:54, 9 feb 2025 (CET)
- No, per favore, non alziamo i giorni: sette sono perfetti, se contiamo anche il tempo in cui la discussione si svolge. E' sufficiente evitare di essere spasmodici, risolvendo (o credendo di risolvere) e inserendo la chiusura al contempo. Va bene inserire l'informale {fatto} (che però, se inserito senza commento, deve riferirsi al thread, non ad una sua parte). Come hai detto tu, diamo più tempo a tutti di intervenire: quando la cosa si vede che è davvero chiusa, un *altro* utente (qui siamo in tanti) penserà a chiudere con {sezione risolta}. Altrimenti la discussione verrà archiviata a 21 giorni dall'ultimo intervento.
- Purtroppo in {sezione risolta} la firma va inserita dentro il tmp, nella forma {sezione risolta|firma}. --pequodø 11:10, 9 feb 2025 (CET)
- Tendenzialmente Contrario: se la proposta si è completamente risolta con un «fatto», il «sezione risolta» è opportuno e auspicabile. Il «sezione risolta» si può rimuovere per intervenire ancora. Semmai discutiamo allora un tempo più lungo rispetto ai 7 giorni attualmente previsti per l'archiviazione.16:50, 29 gen 2025 (CET) --—super nabla¶ 16:50, 29 gen 2025 (CET)
Hater
modificacb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Hater#Titolo_voce.
– Il cambusiere L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:48, 3 feb 2025 (CET)
Red Flag
modificaSegnalo la disambigua Red Flag, di cui [@ AnticoMu90] aveva chiesto lo spostamento a Red flag con inversione del redirect. Ho rimosso la richiesta, ritengo più opportuno che se ne discuta qui. Questa è solo una segnalazione "di servizio", comunque, mirata a trovare un consenso comunitario. --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 17:09, 30 gen 2025 (CET)
- Richiesta corretta. Perché non sei d’accordo. --Pierpao (listening) 19:39, 30 gen 2025 (CET)
Ritocco all'archiviazione automatica
modifica@ValterVB Ciao! Scusa se in questi giorni ti sto tempestando con questa cosa di SpBot, ma volevo renderti nota questa cosa, che magari è un nonnulla.
Avevo creato delle pagine per accorpare gli indici degli archivi dell'Orfanotrofio: ad es. Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/2006-2016, che contiene solo link agli archivi veri e propri. L'ho fatto perché l'archivio in Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio era chilometrico.
Poco fa mi sono però accorto che, avendo creato Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/2024, la cosa poteva ostacolare l'operato di SpBot.
Per questo ho provveduto ad archiviare manualmente quel che all'Orfanotrofio restava di dicembre 2024 nell'archivio 81 (di vecchio ordinamento). In questo modo SpBot non ha più discussioni di dicembre 2024 da archiviare e tutto dovrebbe essere a posto. Ho rifuso quanto SpBot aveva messo in Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/2024/12 nell'archivio 81 e trasformato /2024/12 in redirect a /81, ma magari può essere cancellato e basta.
Spero di non aver fatto casini! Grazie per il tuo aiuto. ;) --pequodø 01:18, 31 gen 2025 (CET)
- Nessun problema :-) Comunque "Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/2024" non dovrebbe dare nessun problema, perché pensi il contrario? Il redirect faccio che cancellarlo tanto con la pulizia che hai fatto non c'è più niente da archiviare nel 2024, al limite lo ricrea :-) --ValterVB (msg) 12:21, 31 gen 2025 (CET)
- @ValterVB Ho pensato che SpBot potesse essere confuso dalla presenza di una sottopagina /2024, ma ho la sensazione che egli (esso?) crei solo /2024/12, /2025/01 ecc., senza curarsi di creare la "sovrapagina". Per esempio Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/2025 al momento non esiste, mentre esiste la sua sottopagina Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/2025/01. --pequodø 15:46, 31 gen 2025 (CET)
- @ValterVB Ecco, lo sapevo. Occhio. --pequodø 23:32, 31 gen 2025 (CET)
- @ValterVB Ho pensato che SpBot potesse essere confuso dalla presenza di una sottopagina /2024, ma ho la sensazione che egli (esso?) crei solo /2024/12, /2025/01 ecc., senza curarsi di creare la "sovrapagina". Per esempio Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/2025 al momento non esiste, mentre esiste la sua sottopagina Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/2025/01. --pequodø 15:46, 31 gen 2025 (CET)
Sui rinvii «acquaplanaggio» e «idroplanaggio»
modificaSegnalo discussione (è lecito crearli oppure WP:IR perché lemmi rarissimi?)—super nabla¶ 14:45, 2 feb 2025 (CET)
Iqbal
modificaNon c'è prevalenza del film Iqbal (film). Le prevalenze sono:
- Muhammad Iqbal, ʿallāma e sommo poeta del Pakistan
- Iqbal Masih, sindacalista bambino pachistano
Propongo la paritaria.—super nabla¶ 05:15, 3 feb 2025 (CET)
- si, il film è ispirato alla vita di Iqbal Masih, semmai la prevalenza andrebbe alla sua biografia, ma tutto sommato va bene la paritaria. --Agilix (msg) 13:10, 3 feb 2025 (CET)
- Io propenderei per la prevalenza al bambino, la sua storia è notissima. --Endryu7msg 18:52, 3 feb 2025 (CET)
- L'Allamah Iqbâl, oltre a essere poeta, è una figura chiave dell'indipendentismo indiano e della nascita del Pakistan, che è uno degli Stati piú popolosi al mondo. Inoltre è un importante pensatore dell'Islam moderno. Per me, ha lasciato un segno piú significativo lui rispetto al bambino.—super nabla¶ 18:55, 3 feb 2025 (CET)
- Da qui si rileva che la prevalenza di ricerca è su Iqbal Masih, ricevendo oltre 20 volte le visite di Muhammad Iqbal, il quale è scavalcato anche dal film. Google Trends riporta risultati analoghi. --Endryu7msg 19:14, 3 feb 2025 (CET)
- Scusa, collega, ma le visite lasciano il tempo che trovano. Non è che adesso la Sardegna diventa piú importante degli Stati di mezzo mondo in WP:1000 perché 2-3 volte piú cliccata. Su Google Trends ho già espresso il mio parere in svariate occasioni: rilevanza zero per questo progetto. Ha tutti i difetti immaginabili che una non-fonte può avere: localista (solo Italia), iper-recentista (trends, appunto), non libraria, e soprattutto non in italiano.—super nabla¶ 19:29, 3 feb 2025 (CET)
- Io sarei prudente sull'assegnare la netta prevalenza a un prenome, come detto anche in #Saddam. Tanto più che il nome ha più significati di quelli presenti su it.wiki come si vede in en:Iqbal. --Agilix (msg) 19:30, 3 feb 2025 (CET)
- Mi pare che Iqbal Masih non dovrebbe stare in Iqbal (disambigua), dove vanno le persone per cognome, non quelle per nome. Il film, invece, può stare. Ho sempre sentito chiamare il giovane sindacalista con nome e cognome.
- In generale, non vedo netta prevalenza. Imho paritaria. --pequodø 00:29, 6 feb 2025 (CET)
- Io sarei prudente sull'assegnare la netta prevalenza a un prenome, come detto anche in #Saddam. Tanto più che il nome ha più significati di quelli presenti su it.wiki come si vede in en:Iqbal. --Agilix (msg) 19:30, 3 feb 2025 (CET)
- Scusa, collega, ma le visite lasciano il tempo che trovano. Non è che adesso la Sardegna diventa piú importante degli Stati di mezzo mondo in WP:1000 perché 2-3 volte piú cliccata. Su Google Trends ho già espresso il mio parere in svariate occasioni: rilevanza zero per questo progetto. Ha tutti i difetti immaginabili che una non-fonte può avere: localista (solo Italia), iper-recentista (trends, appunto), non libraria, e soprattutto non in italiano.—super nabla¶ 19:29, 3 feb 2025 (CET)
- Da qui si rileva che la prevalenza di ricerca è su Iqbal Masih, ricevendo oltre 20 volte le visite di Muhammad Iqbal, il quale è scavalcato anche dal film. Google Trends riporta risultati analoghi. --Endryu7msg 19:14, 3 feb 2025 (CET)
- L'Allamah Iqbâl, oltre a essere poeta, è una figura chiave dell'indipendentismo indiano e della nascita del Pakistan, che è uno degli Stati piú popolosi al mondo. Inoltre è un importante pensatore dell'Islam moderno. Per me, ha lasciato un segno piú significativo lui rispetto al bambino.—super nabla¶ 18:55, 3 feb 2025 (CET)
- Io propenderei per la prevalenza al bambino, la sua storia è notissima. --Endryu7msg 18:52, 3 feb 2025 (CET)
Wannabe
modificaA occhio Wannabe (slang) dovrebbe avere la netta prevalenza nella disambigua Wannabe. Però non conosco la popolarità delle varie opere intitolate così, che ne pensate? Segnalo al progetto musica. --Agilix (msg) 13:05, 3 feb 2025 (CET)
- La canzone delle Spice Girls è famosissima. Lascerei la situazione attuale.--AnticoMu90 (msg) 13:15, 3 feb 2025 (CET)
- Come AnticoMu90. Il singolo delle Space Girls giustifica la paritaria - anzi, per un paio di generazione è probabilmente il significato nettamente prevalente :O --Ombra 18:11, 3 feb 2025 (CET)
- ok, accolgo le vostre obiezioni, ma ho un'altra domanda: il disambiguante di wannabe (slang) va bene così o possiamo trovarne uno migliore? --Agilix (msg) 18:29, 3 feb 2025 (CET)
- Wannabe (linguistica)?--AnticoMu90 (msg) 10:26, 4 feb 2025 (CET)
- Il disambiguante (linguistica) non mi fa impazzire, dovrebbe essere riservato a voci che trattano appunto argomenti di linguistica, non semplici espressioni di una lingua, anche se vedo che è usato in tal senso come in Bimbo (linguistica). Preferirei qualcosa come (modo di dire) o (espressione) o (termine). --Agilix (msg) 13:01, 4 feb 2025 (CET)
- Ti conviene chiederlo nel relativo progetto. Forse qui siamo in OT.--AnticoMu90 (msg) 13:14, 4 feb 2025 (CET)
- Il disambiguante (linguistica) non mi fa impazzire, dovrebbe essere riservato a voci che trattano appunto argomenti di linguistica, non semplici espressioni di una lingua, anche se vedo che è usato in tal senso come in Bimbo (linguistica). Preferirei qualcosa come (modo di dire) o (espressione) o (termine). --Agilix (msg) 13:01, 4 feb 2025 (CET)
- Wannabe (linguistica)?--AnticoMu90 (msg) 10:26, 4 feb 2025 (CET)
- ok, accolgo le vostre obiezioni, ma ho un'altra domanda: il disambiguante di wannabe (slang) va bene così o possiamo trovarne uno migliore? --Agilix (msg) 18:29, 3 feb 2025 (CET)
- Come AnticoMu90. Il singolo delle Space Girls giustifica la paritaria - anzi, per un paio di generazione è probabilmente il significato nettamente prevalente :O --Ombra 18:11, 3 feb 2025 (CET)
Saddam
modificaHo già fatto questa proposta anni fa, ma ancora non mi convince la situazione di Saddam. So che nella maggior parte dei casi (non sempre) si tende a dare la prevalenza utilizzando i cognomi, ma l'unico Saddam davvero stranoto è Hussein. --AnticoMu90 (msg) 13:08, 3 feb 2025 (CET)
- Favorevole alla netta prevalenza del dittatore iracheno. Le altre voci sono: 3 luoghi che in passato sono stati a lui intitolati e che oggi hanno altri nomi; il figlio che sostanzialmente è noto per essere stato suo figlio; 2 calciatori sconosciuti; un personaggio immaginario che non è nemmeno perfettamente omografo, ha una "h" in più. --ArtAttack (msg) 14:05, 3 feb 2025 (CET)
- L'imperatore di Dune andrebbe proprio tolto, ma a parte questo il primo significato è il nome di persona. Per me va bene la paritaria. --Agilix (msg) 14:14, 3 feb 2025 (CET)
- Avevo dimenticato il nome Saddam (nome), ma anche questa mi sembra una voce marginale. La nostra voce è praticamente vuota e anche le altre versioni linguistiche riportano poche informazioni anche in questo caso sostanzialmente riconducibili a Saddam Hussein, compresa la versione in lingua araba. --ArtAttack (msg) 14:25, 3 feb 2025 (CET)
- intanto ho tolto Shaddam IV, che non è né omografo né omofono, e il calciatore pakistano perché normalmente le persone per nome non vanno nella disambigua. Su Saddam Hussein si può fare un'eccezione perché è anche conosciuto solo come Saddam, ma bisogna capire se l'antonomasia sia tale da giustificarne la netta prevalenza. --Agilix (msg) 16:40, 3 feb 2025 (CET)
- Situazione analoga a Leonardo, anche se per maggior prudenza preferirei una paritaria per entrambi.--3knolls (msg) 17:58, 3 feb 2025 (CET)
- mah, insomma. Leonardo è uno dei massimi artisti a livello mondiale, Saddam ha avuto il suo momento di gloria durante le guerre del golfo ma per il resto è stato un capo di stato come tanti. Io non li paragonerei. --Agilix (msg) 18:06, 3 feb 2025 (CET)
- Favorevole alla proposta. Per quanto non paragonabile a Leonardo, Saddam non è stato un capo di Stato qualsiasi. In alternativa, netta prevalenza a Saddam (nome). Sono due idee diverse (Hussein per il lettore che cerca, il nome per noi che scriviamo), ma la paritaria mi sembra un po' uno spreco. --pequodø 18:21, 3 feb 2025 (CET)
- Aggiungerei anche questo, 3 ordini di grandezza di differenza, per riuscire a intravedere il nome bisogna mettere la scala logaritmica. --ArtAttack (msg) 19:42, 3 feb 2025 (CET)
- @ArtAttack mi sembra ovvio che Saddam Hussein sia più visualizzato del nome, ma stiamo discutendo del lemma "Saddam", per cui il punto è se il dittatore iracheno venga cercato solo come Saddam o piuttosto con il nome completo. --Agilix (msg) 19:50, 3 feb 2025 (CET)
- Mah, la prevalenza al nome mi sembra ingiustificata, di fatto lo si conosce solo per il dittatore. La paritaria non mi disturba, ma anche la prevalenza al dittatore non la vedrei sbagliata. --Syrio posso aiutare? 20:43, 3 feb 2025 (CET)
- [@ Agilix] Vero, ma anche togliendo questa tara credo che cambi poco e penso che sia facilmente verificabile. Queste sono le ricerche su alcune testate giornalistiche italiane della parola "Saddam" escludendo il cognome, si può vedere come sia frequentemente citato solo come "Saddam": Corriere, Repubblica, Il giornale, Il fatto quotidiano. Di solito prediligo la ricerca su Books ma lì non riesco più a filtrare efficacemente i risultati in lingua italiana, una volta funzionava meglio. --ArtAttack (msg) 20:46, 3 feb 2025 (CET)
- Di come venga cercato su it.wiki non possiamo sapere. Possiamo solo verificare come viene nominato in genere nelle fonti. Per chi era già nato è abbastanza scontato che si usava chiamarlo anche solo Saddam.
- @ArtAttack Per me funzionava male anche prima. Io di solito su buks per fregarlo aggiungo una parola che non guasti la query, ad esempio
"saddam -hussein guerra"
. --pequodø 22:16, 3 feb 2025 (CET)- Mi permetto di pingare [@ Cloj] come utente superesperto del settore il quale più volte ci diede prezioso supporto ai tempi delle truppe cammellate :-D--Threecharlie (msg) 00:37, 4 feb 2025 (CET)
- Nel ringraziare l'amico Threecharlie, devo dire che in questo caso la mia esperienza arabistica c'entra poco o nulla. Personalmente non amo lemmi creati su un semplice nome (Benito, Adolf, Cesare, Carlo Alberto, ecc.) ma il mio parere conta come il due a briscola. --Cloj 10:01, 4 feb 2025 (CET)
- Saddam è stato una figura di primo piano, non solo nei primi anni duemila nel corso del conflitto, quando tutti parlavano di lui. Cioè, nei libri di scuola si parlerà di Saddam.--AnticoMu90 (msg) 09:26, 4 feb 2025 (CET)
- [@ Pequod76] E dire che ci avevo anche provato ma probabilmente ho scelto male la parola, avevo provato saddam -hussein iracheno che però fallisce miseramente, sembra che "iracheno" venga ignorato e quasi tutti i risultati sono in inglese, invece la tua "saddam -hussein guerra" funziona bene e possiamo considerarla un ulteriore argomento a supporto della tesi. --ArtAttack (msg) 09:57, 4 feb 2025 (CET)
- Anche io mi pronuncio per la netta prevalenza del dittatore, e lo dico da nato post-guerra :) --torqua parliamone 01:58, 5 feb 2025 (CET)
- [@ Pequod76] E dire che ci avevo anche provato ma probabilmente ho scelto male la parola, avevo provato saddam -hussein iracheno che però fallisce miseramente, sembra che "iracheno" venga ignorato e quasi tutti i risultati sono in inglese, invece la tua "saddam -hussein guerra" funziona bene e possiamo considerarla un ulteriore argomento a supporto della tesi. --ArtAttack (msg) 09:57, 4 feb 2025 (CET)
- Saddam è stato una figura di primo piano, non solo nei primi anni duemila nel corso del conflitto, quando tutti parlavano di lui. Cioè, nei libri di scuola si parlerà di Saddam.--AnticoMu90 (msg) 09:26, 4 feb 2025 (CET)
- [@ Agilix] Vero, ma anche togliendo questa tara credo che cambi poco e penso che sia facilmente verificabile. Queste sono le ricerche su alcune testate giornalistiche italiane della parola "Saddam" escludendo il cognome, si può vedere come sia frequentemente citato solo come "Saddam": Corriere, Repubblica, Il giornale, Il fatto quotidiano. Di solito prediligo la ricerca su Books ma lì non riesco più a filtrare efficacemente i risultati in lingua italiana, una volta funzionava meglio. --ArtAttack (msg) 20:46, 3 feb 2025 (CET)
- Mah, la prevalenza al nome mi sembra ingiustificata, di fatto lo si conosce solo per il dittatore. La paritaria non mi disturba, ma anche la prevalenza al dittatore non la vedrei sbagliata. --Syrio posso aiutare? 20:43, 3 feb 2025 (CET)
- @ArtAttack mi sembra ovvio che Saddam Hussein sia più visualizzato del nome, ma stiamo discutendo del lemma "Saddam", per cui il punto è se il dittatore iracheno venga cercato solo come Saddam o piuttosto con il nome completo. --Agilix (msg) 19:50, 3 feb 2025 (CET)
- Aggiungerei anche questo, 3 ordini di grandezza di differenza, per riuscire a intravedere il nome bisogna mettere la scala logaritmica. --ArtAttack (msg) 19:42, 3 feb 2025 (CET)
- Favorevole alla proposta. Per quanto non paragonabile a Leonardo, Saddam non è stato un capo di Stato qualsiasi. In alternativa, netta prevalenza a Saddam (nome). Sono due idee diverse (Hussein per il lettore che cerca, il nome per noi che scriviamo), ma la paritaria mi sembra un po' uno spreco. --pequodø 18:21, 3 feb 2025 (CET)
- mah, insomma. Leonardo è uno dei massimi artisti a livello mondiale, Saddam ha avuto il suo momento di gloria durante le guerre del golfo ma per il resto è stato un capo di stato come tanti. Io non li paragonerei. --Agilix (msg) 18:06, 3 feb 2025 (CET)
- Situazione analoga a Leonardo, anche se per maggior prudenza preferirei una paritaria per entrambi.--3knolls (msg) 17:58, 3 feb 2025 (CET)
- intanto ho tolto Shaddam IV, che non è né omografo né omofono, e il calciatore pakistano perché normalmente le persone per nome non vanno nella disambigua. Su Saddam Hussein si può fare un'eccezione perché è anche conosciuto solo come Saddam, ma bisogna capire se l'antonomasia sia tale da giustificarne la netta prevalenza. --Agilix (msg) 16:40, 3 feb 2025 (CET)
- Avevo dimenticato il nome Saddam (nome), ma anche questa mi sembra una voce marginale. La nostra voce è praticamente vuota e anche le altre versioni linguistiche riportano poche informazioni anche in questo caso sostanzialmente riconducibili a Saddam Hussein, compresa la versione in lingua araba. --ArtAttack (msg) 14:25, 3 feb 2025 (CET)
- L'imperatore di Dune andrebbe proprio tolto, ma a parte questo il primo significato è il nome di persona. Per me va bene la paritaria. --Agilix (msg) 14:14, 3 feb 2025 (CET)
[← Rientro] Ho reso prevalente Saddam Hussein.--AnticoMu90 (msg) 11:49, 10 feb 2025 (CET)
Rio Grande (fiume Stati Uniti d'America)
modificaUltimamente si parla molto di toponomastica nordamericana. Siamo sicuri che il disambiguante Rio Grande (fiume Stati Uniti d'America) sia neutrale? Secondo me, no. Meglio Rio Grande (fiume nordamericano) o qualcosa del genere. Il fiume è per 2000 chilometri il confine tra Messico e Stati Uniti. Segnalo in dp:geografia.—super nabla¶ 14:17, 4 feb 2025 (CET)
- Secondo me potrebbe essere addirittura considerato nettamente prevalente e intitolarsi semplicemente Rio Grande. Non vedo nella disambigua altre occorrenze ugualmente rilevanti. In alternativa concordo con la proposta. --Agilix (msg) 14:28, 4 feb 2025 (CET)
- Imho prima di discutere della paritaria assicuriamoci un titolo disambiguato sicuro. Io direi Rio Grande (fiume America settentrionale), più armonico con gli altri disambiguanti.
- La disamb Rio Grande va rivista, dato che presenta le bandierine fuori standard (e che ripropongono il problema di neutralità evidenziato da Nabla). --pequodø 15:29, 4 feb 2025 (CET)
- Direi che la netta prevalenza non ci sia, non fosse altro che per la storia italiana lo stato brasiliano del Rio Grande do Sur (ma spessissimo abbreviato solo in "Rio Grande") è discretamente importante e viene spesso citato.
- Favorevole in ogni caso alla modifica del disambiguante, ovvio caso di localismo. Quello proposto da super mi pare preferibile in lingua italiana...----Friniate ✉ 16:36, 4 feb 2025 (CET)
- Esatto, stavo per scriverlo io. Lo stato brasiliano - spesso abbreviato solo in Rio Grande - è altrettanto rilevante tra gli italofoni per via della massiccia emigrazione. Concordo anche sul fatto che l'attuale disambiguante sia inadeguato e vada sostituito. Neutrale tra la proposta di Pequod e quella di SuperNabla, l'importante è cambiare --Ombra 17:40, 4 feb 2025 (CET)
- Fatto --ValterVB (msg) 18:59, 4 feb 2025 (CET)
- [@ ValterVB] Fatto cosa? Il disambiguante non mi sembra essere stato ancora cambiato. Concordo con la proposta di spostamento. Intanto ho modificato in wikidata la descrizione --Flazaza🎧Squawk IDENT 08:01, 5 feb 2025 (CET)
- Fatto Spostato a Rio Grande (fiume nordamericano).--Mauro Tozzi (msg) 08:58, 5 feb 2025 (CET)
- @Flazaza rispondevo a Pequod (vedi indentatura) sul fatto che era fuori std, ho solo standardizzato la pagina. --ValterVB (msg) 10:06, 5 feb 2025 (CET)
- @Mauro Tozzi Imho il titolo che hai scelto può rimanere come redirect, ma non collima con Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Toponimi. Se guardiamo a Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Toponimi#Corsi d'acqua, in particolare la sottosezione #Omonimie, i due esempi offerti (un po' pochi) sono Corno (fiume Friuli-Venezia Giulia) e proprio Rio Grande (fiume Stati Uniti d'America) (che a questo punto va sostituito). Quindi, come dicevo, si avvicina più allo standard Rio Grande (fiume America settentrionale), che potrebbe anche essere usato come esempio di fiume ambiguo non del tutto ascrivibile ad un solo Stato. --pequodø 00:19, 6 feb 2025 (CET)
- [@ ValterVB] Fatto cosa? Il disambiguante non mi sembra essere stato ancora cambiato. Concordo con la proposta di spostamento. Intanto ho modificato in wikidata la descrizione --Flazaza🎧Squawk IDENT 08:01, 5 feb 2025 (CET)
Parini
modificaMi pare che tra i Parini sia nettamente prevalente per rilevanza il poeta illuminista Giuseppe Parini.—super nabla¶ 23:17, 5 feb 2025 (CET)
- Concordo. --pequodø 23:59, 5 feb 2025 (CET)
- Concordo. Tra l'altro non penso che sia corretto che Bosisio Parini sia incluso nella pagina di disambiguazione (immagino che al limite lo si chiami solo "Bosisio", che è anche il suo nome antico prima che lo si dedicasse appunto a Giuseppe Parini; non solo "Parini") --Meridiana solare (msg) 11:51, 7 feb 2025 (CET)
- Io ho un dubbio con il liceo Parini, che anche se prende il nome dal poeta è pur sempre un significato autonomo e imho rilevante. --Agilix (msg) 11:57, 7 feb 2025 (CET)
- Che sia rilevante certo (altrimenti non avremmo neppure la voce), ma è molto meno noto (soprattutto per chi non è di Milano). Il punto è chi in generale sente "Parini" per prima cosa pal poeta, non al liceo (un po' come chi sente Asia pensa al continente, chi sente Milan pensa alla squadra di calcio, ecc.) --Meridiana solare (msg) 12:15, 7 feb 2025 (CET)
- Io non sono di Milano ma conosco il liceo, è abbastanza iconico, per lo meno a livello nazionale. Comunque come ho scritto il mio è un dubbio, non una certezza, Contatemi tra gli indecisi ;-). --Agilix (msg) 12:41, 7 feb 2025 (CET)
- E' più facile che chi sente "Parini" dica "Parini chi"? La rilevanza assoluta è un'altra cosa. Per me è giusto la paritaria. --ValterVB (msg) 15:27, 7 feb 2025 (CET)
- In generale non ha imho molto senso usare come categoria di controllo l'universo mondo degli italofoni. Dovremmo altrimenti includere anche gli infanti e i bagnanti del Twiga. Ha senso invece, secondo me, considerare un pubblico di media cultura, che poi è anche quello che ci consulta. Uno che dice "Parini chi?" non cerca Parini su wp. Lo cerca chi sa che Parini fu un poeta settecentesco e vuole saperne di più. Cmq stiamo parlando di uno dei più importanti poeti italiani di sempre. Il liceo va nominato nell'incipit della voce sul poeta, a cui va riservata la netta prevalenza. Il liceo non è importante solo perché è arcinoto oggi, ma anche perché ha una storia rilevante e si chiama così dal 1865. Senza che questo attenti alla netta prevalenza del poeta. Il liceo, peraltro, non è mai chiamato "Parini", ma "il Parini", semmai, o "il Liceo Parini". --pequodø 16:29, 7 feb 2025 (CET)
- Visto che ultimamente sembra esserci questa tendenza perché non si corregge Aiuto:Disambiguazione? E comunque non sopravvaluterei la cultura degli italiani. Probabile che chi venga da un liceo ne abbia sentito parlare, chi viene da scuole più tecniche non penso proprio. --ValterVB (msg) 16:38, 7 feb 2025 (CET)
- [@ valterVB] anche secondo me, quando abbiamo tempo e voglia, sarebbe utile ridiscutere aiuto:disambiguazione. Ho varie cose da dire e commentare, ma conviene parlarne nella sede opportuna.—super nabla☸discussione 01:48, 9 feb 2025 (CET)
- Visto che ultimamente sembra esserci questa tendenza perché non si corregge Aiuto:Disambiguazione? E comunque non sopravvaluterei la cultura degli italiani. Probabile che chi venga da un liceo ne abbia sentito parlare, chi viene da scuole più tecniche non penso proprio. --ValterVB (msg) 16:38, 7 feb 2025 (CET)
- In generale non ha imho molto senso usare come categoria di controllo l'universo mondo degli italofoni. Dovremmo altrimenti includere anche gli infanti e i bagnanti del Twiga. Ha senso invece, secondo me, considerare un pubblico di media cultura, che poi è anche quello che ci consulta. Uno che dice "Parini chi?" non cerca Parini su wp. Lo cerca chi sa che Parini fu un poeta settecentesco e vuole saperne di più. Cmq stiamo parlando di uno dei più importanti poeti italiani di sempre. Il liceo va nominato nell'incipit della voce sul poeta, a cui va riservata la netta prevalenza. Il liceo non è importante solo perché è arcinoto oggi, ma anche perché ha una storia rilevante e si chiama così dal 1865. Senza che questo attenti alla netta prevalenza del poeta. Il liceo, peraltro, non è mai chiamato "Parini", ma "il Parini", semmai, o "il Liceo Parini". --pequodø 16:29, 7 feb 2025 (CET)
- Che sia rilevante certo (altrimenti non avremmo neppure la voce), ma è molto meno noto (soprattutto per chi non è di Milano). Il punto è chi in generale sente "Parini" per prima cosa pal poeta, non al liceo (un po' come chi sente Asia pensa al continente, chi sente Milan pensa alla squadra di calcio, ecc.) --Meridiana solare (msg) 12:15, 7 feb 2025 (CET)
- Io ho un dubbio con il liceo Parini, che anche se prende il nome dal poeta è pur sempre un significato autonomo e imho rilevante. --Agilix (msg) 11:57, 7 feb 2025 (CET)
- Concordo. Tra l'altro non penso che sia corretto che Bosisio Parini sia incluso nella pagina di disambiguazione (immagino che al limite lo si chiami solo "Bosisio", che è anche il suo nome antico prima che lo si dedicasse appunto a Giuseppe Parini; non solo "Parini") --Meridiana solare (msg) 11:51, 7 feb 2025 (CET)
Ponte di pietra/Ponte in pietra
modificaHa davvero senso tenere separate le disambigue Ponte di pietra e Ponte in pietra? Se fosse per me le unirei. --AnticoMu90 (msg) 15:02, 6 feb 2025 (CET)
- Favorevole --Riccardo∿fila 18:03, 6 feb 2025 (CET)
- Mi sembra importante verificare i nomi presenti in "Ponte in pietra". Sempre in "Ponte in pietra" le due occorrenze relative a Verona e Cesena mi sembrano da rimuovere. Verona è presente anche nell'altra. --pequodø 22:52, 6 feb 2025 (CET)
- Ho tolto quei due significati [@ Pequod76].--AnticoMu90 (msg) 10:15, 7 feb 2025 (CET)
- Ho unito le pagine.--AnticoMu90 (msg) 13:54, 10 feb 2025 (CET)
- Ho tolto quei due significati [@ Pequod76].--AnticoMu90 (msg) 10:15, 7 feb 2025 (CET)
- Mi sembra importante verificare i nomi presenti in "Ponte in pietra". Sempre in "Ponte in pietra" le due occorrenze relative a Verona e Cesena mi sembrano da rimuovere. Verona è presente anche nell'altra. --pequodø 22:52, 6 feb 2025 (CET)
Anna dai capelli rossi
modificaPossiamo trovare un significato prevalente in quelli presenti nella pagina di disambiguazione Anna dai capelli rossi e dargli un titolo senza disambiguante? Quelli che se la giocano sono ovviamente il primo romanzo in quanto opera originale e l'anime del 1979, prima opera di Anna tradotta in italiano da cui tutte le altre (tra cui il libro) hanno preso il titolo Anna dai capelli rossi invece di tradurre il titolo originale del romanzo. Ora, ammetto che sono un po' indeciso pure io su quale voce promuovere, ma penso che in fondo la scelta più corretta sia togliere il disambiguante al romanzo. In fondo non siamo più negli anni '80, il romanzo ha assunto ormai una sua notorietà indipendente dalla serie animata, con ristampe e riedizioni che continuano a uscire, e i nuovi prodotti tv (penso a Chiamatemi Anna) vengono pubblicizzati anche in Italia come "tratti dal romanzo" e non come "remake dell'anime" (cosa che di fatto non sarebbero nemmeno). --Riccardo∿fila 18:02, 6 feb 2025 (CET)
- A me sembra che vada mantenuta la paritaria (tu stesso sei in dubbio) e rimossa Sorridi, piccola Anna dai capelli rossi, che non è ambigua. --pequodø 23:01, 6 feb 2025 (CET)
- Come Pequod. --Agilix (msg) 07:18, 7 feb 2025 (CET)
- Concordo pure io (oltretutto è in arrivo un nuovo anime, da vedere se sarà parte della voce già esistente o se verrà messo in una dedicata). --Torque (scrivimi!) 08:29, 7 feb 2025 (CET)
- Intanto ho rimosso Sorridi, piccola Anna dai capelli rossi dalla disambigua; a proposito, c'è da mettere un nd per questa voce in testa a Sorridi, piccola Anna?
- @Torque la voce per il nuovo anime Anne Shirley (serie animata), è già stata creata dal momento che è uscito il trailer ed è confermata la trasmissione su una rete nazionale. Non va unita alla voce della vecchia serie perché non sono produzioni correlate, e allo stesso modo abbiamo già adattamenti anime distinti dello stesso romanzo in voci separate (Piccole donne, Pinocchio, Huckleberry Finn...) comunque per ora questa voce c'entra poco con le altre perché non ha il titolo Anna dai capelli rossi; se verrà tradotta in italiano con quel titolo, la inseriremo nella pagina di disambiguazione.
- Proprio per l'uscita di questa nuova serie, il terzo adattamento solo negli ultimi dieci anni, non pensate che ormai l'anime storico ormai sia solo uno dei tanti adattamenti (pur essendo il più noto e apprezzato) del romanzo al giorno d'oggi estremamente diffuso e conosciuto? Semmai, volendo trovare un caso simile, sono un po' perplesso sulla situazione attuale di Heidi con il romanzo significato prevalente e la serie animata classica con la disambigua (credo non serva dimostrare che la serie è ben più nota del romanzo, più di quanto la serie di Anna lo sia rispetto al suo libro). --Riccardo∿fila 09:00, 7 feb 2025 (CET)
- @RiccardoFila certo e non volevo entrare nel dettaglio (non avevo nemmeno guardato infatti se la nuova voce era già creata), ma solo sottolineare che era in arrivo e in futuro "probabilmente" anche questo entrerà nella lista della disambigua (se tradotta). --Torque (scrivimi!) 09:42, 7 feb 2025 (CET)
- @RiccardoFila Ciao. No, la nd non è necessaria. Sono due titoli ben distinguibili.
- Ti segnalo che in Sorridi, piccola Anna dai capelli rossi, la definizione è "è il titolo del prequel della serie di Anna dai capelli rossi". Questo genere di definizioni sono deprecate. Sarebbe come scrivere "Napoleone è il nome di un imperatore ecc." Se è un romanzo, va scritto "è un romanzo pubblicato nel XXXX, prequel di YYYY". --pequodø 13:07, 8 feb 2025 (CET)
- @Pequod76 ho corretto l'incipit. Grazie per la segnalazione. --Riccardo∿fila 13:17, 8 feb 2025 (CET)
- @RiccardoFila certo e non volevo entrare nel dettaglio (non avevo nemmeno guardato infatti se la nuova voce era già creata), ma solo sottolineare che era in arrivo e in futuro "probabilmente" anche questo entrerà nella lista della disambigua (se tradotta). --Torque (scrivimi!) 09:42, 7 feb 2025 (CET)
- Concordo pure io (oltretutto è in arrivo un nuovo anime, da vedere se sarà parte della voce già esistente o se verrà messo in una dedicata). --Torque (scrivimi!) 08:29, 7 feb 2025 (CET)
- Come Pequod. --Agilix (msg) 07:18, 7 feb 2025 (CET)
Sommo poeta
modificaSecondo me, il rinvio Sommo poeta→Dante Alighieri pecca d'italocentrismo (WP:L). Altre Nazioni hanno altri sommi poeti (esempio: Goethe per la Germania oppure Muhammad Iqbâl per il Pachistan). Secondo me, sarebbe piú consigliabile far puntare sommo poeta semplicemente a poeta oppure a una disamb—super nabla¶ 23:19, 6 feb 2025 (CET)
- Esiste finanche il redirect Sommo Poeta (al maiuscolo), sicuramente da cancellare in C9 una volta orfanizzato. Più in generale, i redirects da soprannomi mi convincono poco, altrimenti dovremmo inserire anche un wlink a Gianni Agnelli in Avvocato (disambigua), solo perché era soprannominato "l'Avvocato".--3knolls (msg) 02:58, 7 feb 2025 (CET)
- Bisogna vedere se anche Goethe e Iqbal sono soprannominati sommo poeta come Dante, non mi pare. Comunque per me si possono cancellare entrambi. --Agilix (msg) 07:18, 7 feb 2025 (CET)
- Il concetto in effetti è molto vago. In questa fonte ottocentesca anche Omero e Virgilio sono identificati (giustamente) come "sommi poeti". Di pancia mi viene da pensare che la cosa migliore da fare sia renderlo un redirect a Poeta, ma per sicurezza coinvolgo il progetto Letteratura. La voce di Dante è in vetrina, credo che sia meglio procedere con prudenza.--AnticoMu90 (msg) 11:34, 7 feb 2025 (CET)
- Avrebbe senso una voce (e non un redirect) sull'uso del termine e titolo "Sommo poeta" ? --Meridiana solare (msg) 11:53, 7 feb 2025 (CET)
- Non credo. Dubito che esistano delle argomentazioni sull'onorificenza che ne giustifichino una voce.--AnticoMu90 (msg) 12:23, 7 feb 2025 (CET)
- Quantomeno potrebbe essere trasformata in una disambigua con un breve testo introduttivo e una lista di "sommi poeti" con fonti. Contrario a renderlo un redirect a Poeta, a quel punto meglio tenere il redirect a Dante che sicuramente é l'uso piú comune del termine "Sommo poeta" in lingua italiana. --Paul Gascoigne (msg) 13:13, 7 feb 2025 (CET)
- Creare una pagina di disambiguazione con i sommi poeti ha la sua ratio, ma mi lascia perplesso. Il concetto di "sommo" si può applicare a qualsiasi grande autore, il che rischia di renderla una raccolta indiscriminata di informazioni. Per questo ritengo che il redirect a Poeta sia sufficiente. Volendo poi si potrebbero aggiungere degli esempi con fonti certo.--AnticoMu90 (msg) 13:18, 7 feb 2025 (CET)
- Completamente fuori tema, ma è interessante che nella disambigua "Bardo" non si accenni minimamente a Shakespeare --Maxpoto (msg) 14:12, 7 feb 2025 (CET)
- Imho va bene il redirect a Poeta, dove la figura del "sommo poeta" può essere trattato nelle sue diverse declinazioni nazionali. --pequodø 14:23, 7 feb 2025 (CET)
- Se su google cerchi "sommo poeta" ti esce Dante. Per me a prescindere dai localismi bisogna sempre ricordare che su wikipedia si preferisce sempre il "nome piú comune", e per il 99% degli utenti di lingua italiana la locuzione sommo poeta si riferisce a Dante. p.s. per Shakespeare si puó sempre rimediare, su en wiki hanno risolto cosí: en:Bard_(disambiguation) --Paul Gascoigne (msg) 14:29, 7 feb 2025 (CET)
- Be', gugol e wikipedia sono due strumenti diversi. Per me non è tanto questione di localismo: è piuttosto una questione di analisi del lemma. "il Sommo Poeta" o anche solo "il Poeta" e "il Bardo" sono antonomasie, quindi di per sé non esattamente materia per un'enciclopedia. Al massimo (e per assurdo) si potrebbero discutere queste espressioni per valutare il titolo della voce "Dante", se per caso esse fossero (ripeto, per assurdo) il sospirato nome più diffuso. Si tratta invece solo di un parlare ornato, di figure retoriche, appunto. A noi, come enciclopedisti, può al più interessare il significato generale che la figura intende veicolare, cioè quello del poeta nazionale (come appunto Dante, Shakespeare e Robert Burns): vedi appunto en:National poet/en:National bard.
- Integro: un lettore che cerchi Dante con la stringa "sommo poeta" non mi sembra il modello di lettore da "tutelare", tanto più se, come dici, il 99% degli utenti sa decodificare correttamente l'antonomasia. Piuttosto, già dall'incipit di "Poeta" si può inserire un cenno su questa figura e, un domani, avere una nostra Poeta nazionale. --pequodø 15:05, 7 feb 2025 (CET)
- Se su google cerchi "sommo poeta" ti esce Dante. Per me a prescindere dai localismi bisogna sempre ricordare che su wikipedia si preferisce sempre il "nome piú comune", e per il 99% degli utenti di lingua italiana la locuzione sommo poeta si riferisce a Dante. p.s. per Shakespeare si puó sempre rimediare, su en wiki hanno risolto cosí: en:Bard_(disambiguation) --Paul Gascoigne (msg) 14:29, 7 feb 2025 (CET)
- Imho va bene il redirect a Poeta, dove la figura del "sommo poeta" può essere trattato nelle sue diverse declinazioni nazionali. --pequodø 14:23, 7 feb 2025 (CET)
- Completamente fuori tema, ma è interessante che nella disambigua "Bardo" non si accenni minimamente a Shakespeare --Maxpoto (msg) 14:12, 7 feb 2025 (CET)
- Creare una pagina di disambiguazione con i sommi poeti ha la sua ratio, ma mi lascia perplesso. Il concetto di "sommo" si può applicare a qualsiasi grande autore, il che rischia di renderla una raccolta indiscriminata di informazioni. Per questo ritengo che il redirect a Poeta sia sufficiente. Volendo poi si potrebbero aggiungere degli esempi con fonti certo.--AnticoMu90 (msg) 13:18, 7 feb 2025 (CET)
- Quantomeno potrebbe essere trasformata in una disambigua con un breve testo introduttivo e una lista di "sommi poeti" con fonti. Contrario a renderlo un redirect a Poeta, a quel punto meglio tenere il redirect a Dante che sicuramente é l'uso piú comune del termine "Sommo poeta" in lingua italiana. --Paul Gascoigne (msg) 13:13, 7 feb 2025 (CET)
- Non credo. Dubito che esistano delle argomentazioni sull'onorificenza che ne giustifichino una voce.--AnticoMu90 (msg) 12:23, 7 feb 2025 (CET)
- Avrebbe senso una voce (e non un redirect) sull'uso del termine e titolo "Sommo poeta" ? --Meridiana solare (msg) 11:53, 7 feb 2025 (CET)
- Il concetto in effetti è molto vago. In questa fonte ottocentesca anche Omero e Virgilio sono identificati (giustamente) come "sommi poeti". Di pancia mi viene da pensare che la cosa migliore da fare sia renderlo un redirect a Poeta, ma per sicurezza coinvolgo il progetto Letteratura. La voce di Dante è in vetrina, credo che sia meglio procedere con prudenza.--AnticoMu90 (msg) 11:34, 7 feb 2025 (CET)
- Bisogna vedere se anche Goethe e Iqbal sono soprannominati sommo poeta come Dante, non mi pare. Comunque per me si possono cancellare entrambi. --Agilix (msg) 07:18, 7 feb 2025 (CET)
Permanente
modificaPermanente rimanda al trattamento di capelli. Non so quanto sia rilevante rispetto al concetto matematico, l'ente culturale milanese e forse la rappresentanza permanente, che al momento non ho inserito nella disambigua Permanente (disambigua). Lasciamo lo stato attuale oppure facciamo una paritaria? --AnticoMu90 (msg) 11:24, 7 feb 2025 (CET)
- Per me l'ultima non va nella disambigua, detto questo sono favorevole alla paritaria. --Agilix (msg) 11:41, 7 feb 2025 (CET)
- Ignorantemente avrei detto che il trattamento chimico dei capelli avesse la prevalenza:), ma dai controlli effettuati una
paritariasarebbe la scelta corretta. --Geoide (msg) 11:38, 9 feb 2025 (CET)- Il nome del trattamento (nota: che sarebbe da fontare meglio) deriverebbe dal concetto matematico! Secondo me data la varietà di argomenti la disambigua é la più indicata! --Torque (scrivimi!) 11:43, 9 feb 2025 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Appena scritto mi sono resa conto che era meglio la disambigua, sorry:)--Geoide (msg) 11:59, 9 feb 2025 (CET)
- Fatto --GryffindorD 10:59, 12 feb 2025 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Appena scritto mi sono resa conto che era meglio la disambigua, sorry:)--Geoide (msg) 11:59, 9 feb 2025 (CET)
- Il nome del trattamento (nota: che sarebbe da fontare meglio) deriverebbe dal concetto matematico! Secondo me data la varietà di argomenti la disambigua é la più indicata! --Torque (scrivimi!) 11:43, 9 feb 2025 (CET)
- Ignorantemente avrei detto che il trattamento chimico dei capelli avesse la prevalenza:), ma dai controlli effettuati una
Titoli delle discografie/cataloghi discografici
modificaSegnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 12:05, 7 feb 2025 (CET)
Proposta di revisione di aiuto:piped
modificaSegnalo. Varie migliorie ed enfasi sulla preferibilità dei redirect rispetto ai piped link. --pequodø 13:26, 7 feb 2025 (CET)
Cannone sparapolli
modificaSegnalo questa discussione sul titolo della voce. --Mauro Tozzi (msg) 08:47, 9 feb 2025 (CET)
Pierino
modificaIl mitico Pierino (personaggio) non dovrebbe essere prevalente? --AnticoMu90 (msg) 12:32, 9 feb 2025 (CET)
- è praticamente l'unico link azzurro, perciò sì. --Agilix (msg) 12:43, 9 feb 2025 (CET)
- Mi pare un po' irrituale l'indicazione separata, in Pierino, del personaggio in generale e del personaggio cinematografico. O si scorpora o si dà un singolo rinvio. --pequodø 13:31, 9 feb 2025 (CET)
- Ho tolto l'indicazione separata, unendo le due definizioni. --Agilix (msg) 14:00, 9 feb 2025 (CET)
- Come ci comportiamo con i significati Pierino (fumetto) e Pierino (fumetto per adulti)? Sinceramente il disambiguante mi sembra sbagliato.--AnticoMu90 (msg) 11:51, 10 feb 2025 (CET)
- Bisognerebbe disambiguare con l'anno di uscita, se riusciamo a risalire al dato. --Agilix (msg) 12:25, 10 feb 2025 (CET)
- Secondo voi nella disambigua ci stanno Pierino da Vinci (anche conosciuto come Pierino) e il libro per ragazzi Pierino Porcospino?--AnticoMu90 (msg) 12:47, 10 feb 2025 (CET)
- Da qui sembra del 1909 ma mi pare di capire che più che un fumetto a sé stante sia un personaggio comparso nel Corriere dei piccoli, forse Pierino (Corriere dei piccoli) potrebbe essere più chiaro di Pierino (fumetto 1909)? --ArtAttack (msg) 12:59, 10 feb 2025 (CET)
- Dal momento che ignoro se sono davvero enciclopedici quei due significati, ho deciso di rimuoverli. Ho aggiunto Pierino da Vinci perché è anche conosciuto con il suo nome (come del resto il suo parente Leonardo).--AnticoMu90 (msg) 14:18, 12 feb 2025 (CET)
- Fatto--AnticoMu90 (msg) 11:00, 17 feb 2025 (CET)
- Dal momento che ignoro se sono davvero enciclopedici quei due significati, ho deciso di rimuoverli. Ho aggiunto Pierino da Vinci perché è anche conosciuto con il suo nome (come del resto il suo parente Leonardo).--AnticoMu90 (msg) 14:18, 12 feb 2025 (CET)
- Da qui sembra del 1909 ma mi pare di capire che più che un fumetto a sé stante sia un personaggio comparso nel Corriere dei piccoli, forse Pierino (Corriere dei piccoli) potrebbe essere più chiaro di Pierino (fumetto 1909)? --ArtAttack (msg) 12:59, 10 feb 2025 (CET)
- Secondo voi nella disambigua ci stanno Pierino da Vinci (anche conosciuto come Pierino) e il libro per ragazzi Pierino Porcospino?--AnticoMu90 (msg) 12:47, 10 feb 2025 (CET)
- Bisognerebbe disambiguare con l'anno di uscita, se riusciamo a risalire al dato. --Agilix (msg) 12:25, 10 feb 2025 (CET)
- Come ci comportiamo con i significati Pierino (fumetto) e Pierino (fumetto per adulti)? Sinceramente il disambiguante mi sembra sbagliato.--AnticoMu90 (msg) 11:51, 10 feb 2025 (CET)
- Ho tolto l'indicazione separata, unendo le due definizioni. --Agilix (msg) 14:00, 9 feb 2025 (CET)
- Mi pare un po' irrituale l'indicazione separata, in Pierino, del personaggio in generale e del personaggio cinematografico. O si scorpora o si dà un singolo rinvio. --pequodø 13:31, 9 feb 2025 (CET)
[← Rientro] [@ AnticoMu90] sicuro che Pierino da Vinci sia conosciuto solo come "Pierino"? Perchè altrimenti allo stato attuale la disambigua si potrebbe anche cancellare, lasciando solo una nota disambigua verso Piero. --Agilix (msg) 14:44, 17 feb 2025 (CET)
- A giudicare da quello che riporta il corpo della voce sì. Per sicurezza chiedo una consulenza a [@ Sailko], che probabilmente lo conosce.--AnticoMu90 (msg) 14:51, 17 feb 2025 (CET)
- Pierino solo per gli amici... 😅 non lo linkerei mai solo come Pierino --Sailko 15:47, 17 feb 2025 (CET)
- [@ Agilix] come faccio a cancellare la disambigua Pierino (disambigua), che ora ha solo due significati?--AnticoMu90 (msg) 00:13, 18 feb 2025 (CET)
- @AnticoMu90 ho richiesto la cancellazione immediata rispetto al criterio 5. --Agilix (msg) 07:35, 18 feb 2025 (CET)
- [@ Agilix] come faccio a cancellare la disambigua Pierino (disambigua), che ora ha solo due significati?--AnticoMu90 (msg) 00:13, 18 feb 2025 (CET)
- Pierino solo per gli amici... 😅 non lo linkerei mai solo come Pierino --Sailko 15:47, 17 feb 2025 (CET)
- A giudicare da quello che riporta il corpo della voce sì. Per sicurezza chiedo una consulenza a [@ Sailko], che probabilmente lo conosce.--AnticoMu90 (msg) 14:51, 17 feb 2025 (CET)
Zulqarnain, Zulfiqar
modificaSecondo voi, i nomi indiani mussulmani «Zulqarnain» (mi pare che qualcuno lo scrive «Zulqurnain») e «Zulfiqar» dovrebbero essere dei rinvii del tipo
Oppure occorre una paritaria tra il prenome e il significato etimologico?—super nabla☪discussione 13:01, 9 feb 2025 (CET)
- @Super nabla rispondo a te ma anche agli altri, compreso me stesso... Quando un utente è dentro le fonti su un determinato argomento, è meglio che agisca senza interpellare il progetto che può dare solo risposte generiche. Quindi credo vhe dovresti valutare tu l'opportunità dei redirect, visto che sicuramente ne sai più di noi. --Agilix (msg) 13:07, 9 feb 2025 (CET)
- @Super nabla Per Zulfiqar la situazione attuale mi sembra corretta. Per Zulqarnain, essendo in rosso, allo stato non saprei proprio valutare. Qual è il quadro per questo nome? --pequodø 13:34, 9 feb 2025 (CET)
- [@ pequod76] Ho creato molti rinvii in ingresso (vedi Speciale:PuntanoQui/Dhu_al-Qarnayn, Speciale:PuntanoQui/Dhū l-faqār) basandomi su un sito che ho trovato con diverse traduzioni del Corano Fatto
- Zulqarnain
- Valutare se creare il rinvio Bicorne→Dhu al-Qarnayn (cosí in alcune traduzioni italiane del Corano); ma per Treccani «Bicorne» vuol dire in parte altro: [2].
- Manca la voce del prenome Zulqarnain (nome), di cui pure si trovano attestazioni in Rete: [3]
- Zulfiqar
- Anche qui occorrerebbe una voce Zulfiqar (nome) o anche Zulfiqar Ali (nome), dato che è un prenome molto diffuso in Sud Asia. Celebre, p.es., Zulfiqar Bhutto che fu primo ministro pakistano, poi giustiziato; a conferma della diffusione del prenome, in Rete trovo p.es. articoli di un imam fondamentalista recentemente espulso: [4].
- Ho creato Zulfiqar (disambigua) con tre significati. Per me può andare bene la prevalenza netta alla scimitarra, com'è ora.—super nabla☪discussione 15:08, 9 feb 2025 (CET)
- Ho fatto anche Zulqarnain (disambigua).—super nabla☸msg 06:15, 10 feb 2025 (CET)
- [@ pequod76] Ho creato molti rinvii in ingresso (vedi Speciale:PuntanoQui/Dhu_al-Qarnayn, Speciale:PuntanoQui/Dhū l-faqār) basandomi su un sito che ho trovato con diverse traduzioni del Corano Fatto
- @Super nabla Per Zulfiqar la situazione attuale mi sembra corretta. Per Zulqarnain, essendo in rosso, allo stato non saprei proprio valutare. Qual è il quadro per questo nome? --pequodø 13:34, 9 feb 2025 (CET)
Coro
modificaAll'interno di Coro, Coro (musica) non dovrebbe essere nettamente prevalente? Coro (opera) e Coro greco potrebbero derivare da esso e il significato architettonico mi sembra poco noto. --AnticoMu90 (msg) 09:31, 10 feb 2025 (CET)
- Per prima cosa direi che sarebbe bene capire perché Coro (opera) sia una voce separata da Coro (musica), magari c'è un motivo ma io non capisco. --ArtAttack (msg) 10:02, 10 feb 2025 (CET)
- Il coro nell'opera è un elemento preciso, un personaggio vero e proprio della rappresentazione, sebbene collettivo, con caratteristiche determinate in quanto a composizione e registri, mentre un coro nella musica può essere fatto con molte più variabili. --Sailko 10:15, 10 feb 2025 (CET)
- Paritaria. Troppi significati tutti rilevanti. --pequodø 12:17, 10 feb 2025 (CET)
- Paritaria. Il coro dell'opera e del teatro greco (che secondo me andrebbe disambiguato meglio: Coro (teatro greco antico) o anche solo Coro (teatro), sono significati differenti dal coro in musica e egualmente rilevanti. --Agilix (msg) 12:22, 10 feb 2025 (CET)
- Se rimane paritaria il disambiguante di Coro (musica) non distingue da Coro (opera), però forse è difficile trovarne uno migliore. Poi Coro (opera) dovrebbe esser citata meglio dentro Coro (musica), ora è solo nelle voci correlate. --ArtAttack (msg) 13:49, 10 feb 2025 (CET)
- Non risolve il dubbio posto da Art, ma forse possiamo creare il redirect coro operistico.
- Nella disamb "Coro (opera)" è definito "brano di un'opera lirica", il che ha senso, ma non collima con la voce. --pequodø 19:59, 10 feb 2025 (CET)
- Avete ragione, la paritaria ha più senso.--AnticoMu90 (msg) 10:47, 11 feb 2025 (CET)
- La voce Coro (opera) attualmente è impostata male: dovrebbe piuttosto intitolarsi Coro nell'opera o similari, in quanto spiega semplicemente la sua storia e funzione sociopolitica. Da notare che la voce sia sostanzialmente ferma al 2011, quando si usavano le disambiguazioni in questa maniera un po'...diversa :-D --Gambo7(discussioni) 20:23, 11 feb 2025 (CET)
- Avete ragione, la paritaria ha più senso.--AnticoMu90 (msg) 10:47, 11 feb 2025 (CET)
- Se rimane paritaria il disambiguante di Coro (musica) non distingue da Coro (opera), però forse è difficile trovarne uno migliore. Poi Coro (opera) dovrebbe esser citata meglio dentro Coro (musica), ora è solo nelle voci correlate. --ArtAttack (msg) 13:49, 10 feb 2025 (CET)
- Paritaria. Il coro dell'opera e del teatro greco (che secondo me andrebbe disambiguato meglio: Coro (teatro greco antico) o anche solo Coro (teatro), sono significati differenti dal coro in musica e egualmente rilevanti. --Agilix (msg) 12:22, 10 feb 2025 (CET)
- Paritaria. Troppi significati tutti rilevanti. --pequodø 12:17, 10 feb 2025 (CET)
- Il coro nell'opera è un elemento preciso, un personaggio vero e proprio della rappresentazione, sebbene collettivo, con caratteristiche determinate in quanto a composizione e registri, mentre un coro nella musica può essere fatto con molte più variabili. --Sailko 10:15, 10 feb 2025 (CET)
Manta
modificaOltre a nutrire delle perplessità in merito alla situazione paritaria di Manta, dato che forse l'animale è nettamente prevalente, mi chiedo se è corretta la presenza di Black Manta. --AnticoMu90 (msg) 10:10, 11 feb 2025 (CET)
- Paritaria. Ci avevo pensato anch'io un po' di tempo fa, ma c'è Manta (Ecuador) che ha comunque la sua importanza.—super nabla☪msg 10:22, 11 feb 2025 (CET)
- Ma è davvero conosciuta tra gli italofoni?--AnticoMu90 (msg) 10:23, 11 feb 2025 (CET)
- Per me è nettamente prevalente il pesce. Black Manta probabilmente va tolto. --Agilix (msg) 10:57, 11 feb 2025 (CET)
- Tolto Black Manta.
- Per me prevalenza all'animale. --Gambo7(discussioni) 20:17, 11 feb 2025 (CET)
- Concordo con la prevalenza al pesce, ma non saprei se reindirizzare a Manta o Mobula. Pesci di entrambi i generi sono noti come mante. --Endryu7msg 20:38, 11 feb 2025 (CET)
- A Mobulinae.... --Gambo7(discussioni) 20:53, 11 feb 2025 (CET)
- Due distinti generi di pesci entrambi chiamati "manta", più altri significati non propriamente trascurabili: decisamente da paritaria, altrimenti andiamo fuori controllo con i wikilinks errati.--3knolls (msg) 07:18, 12 feb 2025 (CET)
- [@ 3knolls] In realtà si fa riferimento a Manta (zoologia) e basta. La città ecuadoriana è decisamente poco nota, al pari del comune piemontese.--AnticoMu90 (msg) 11:17, 12 feb 2025 (CET)
- In realtà è molto più probabile che un italofono si riferisca al noto genere Mobula (l'unico presente nel Mediterraneo) piuttosto che all'esotico genere Manta. Tuttavia, data la facile ambiguità, la paritaria è d'obbligo.--3knolls (msg) 12:17, 12 feb 2025 (CET)
- [@ 3knolls] In realtà si fa riferimento a Manta (zoologia) e basta. La città ecuadoriana è decisamente poco nota, al pari del comune piemontese.--AnticoMu90 (msg) 11:17, 12 feb 2025 (CET)
- Due distinti generi di pesci entrambi chiamati "manta", più altri significati non propriamente trascurabili: decisamente da paritaria, altrimenti andiamo fuori controllo con i wikilinks errati.--3knolls (msg) 07:18, 12 feb 2025 (CET)
- A Mobulinae.... --Gambo7(discussioni) 20:53, 11 feb 2025 (CET)
- Concordo con la prevalenza al pesce, ma non saprei se reindirizzare a Manta o Mobula. Pesci di entrambi i generi sono noti come mante. --Endryu7msg 20:38, 11 feb 2025 (CET)
- Per me è nettamente prevalente il pesce. Black Manta probabilmente va tolto. --Agilix (msg) 10:57, 11 feb 2025 (CET)
- Ma è davvero conosciuta tra gli italofoni?--AnticoMu90 (msg) 10:23, 11 feb 2025 (CET)
[← Rientro] Concordo con [@ 3knolls] e soggiungo (so che verrò un po' odiato, ma spero non troppo: ♥): la prevalenza al pesce mi sembra un po' WP:L. Preso atto che la specie ittica è rilevante (difffusa in tutto il mondo), credo che se Manta (Ecuador) fosse stata in Italia (ha il numero di abitanti di Verona, è piú grande di Perugia ed è il doppio di Ancona, per dire) nessuno si sarebbe scandalizzato a fare la paritaria. A riprova di ciò, si vede che in altre wiki il numero in link in ingresso (argomento che io non ritengo conclusivo, ma comunque utile) è circa lo stesso: su enwiki siamo a 363 per l'animale contro 303 per la città.—super nabla☸msg 12:38, 12 feb 2025 (CET)
- Guarda [@ super nabla], ora che ho capito qual è il tuo punto di vista, non azzardarti mai più ad avere a che fare con me... Scherzo :) perché qualcuno dovrebbe provare antipatia per te scusa? Hai detto la tua, mica hai aggredito qualcuno!--AnticoMu90 (msg) 13:40, 12 feb 2025 (CET)
- se come dite abbiamo due voci di pesci riconducibili al lemma manta, va bene la paritaria anche per me. --Agilix (msg) 13:43, 12 feb 2025 (CET)
punch, ponce, poncio
modificaCome nome della bevanda, punch (bevanda) [5], ponce (bevanda) [6], poncio (bevanda) [7] sono sinonimi per il De Mauro. (→ índica i redirect) Attualmente:
- ponce (bevanda)→ponce livornese
- poncio (bevanda) non esiste
- poncio→poncho, cioè il vestito
Secondo me dovrebb'essere
—super nabla☪msg 10:32, 11 feb 2025 (CET)
- Per "poncio" credo che l'indumento sia nettamente prevalente. Il resto ok. --Agilix (msg) 10:55, 11 feb 2025 (CET)
- Mi sembra che l’indumento sia prevalente nella grafia "poncho"; l’adattamento italiano "poncio" mi pare poco diffuso sia per l’indumento che per la bevanda, quindi è difficile stabilire se vi sia netta prevalenza per uno dei due significati. --Guido (msg) 14:58, 11 feb 2025 (CET)
- Concordo con Agilix che l'indumento debba rimanere sotto la voce poncho, con o senza redirect prevalente da poncio (come Guido mi sembra che poncio sia poco usato sia per l’indumento che per la bevanda). Per le bibite, ritengo che ponce (bevanda)→punch (bevanda) sia più appropriato. --Endryu7msg 20:50, 11 feb 2025 (CET)
- Mi sembra che l’indumento sia prevalente nella grafia "poncho"; l’adattamento italiano "poncio" mi pare poco diffuso sia per l’indumento che per la bevanda, quindi è difficile stabilire se vi sia netta prevalenza per uno dei due significati. --Guido (msg) 14:58, 11 feb 2025 (CET)
Agostiniano
modificaAllo stato, Agostiniano→Ordine di Sant'Agostino, ma secondo me è meglio trasformare il rinvio in paritaria con Agostino d'Ippona.—super nabla☪msg 18:21, 11 feb 2025 (CET)
- Perché? Chi cerca sant'Agostino non digita "agostiniano". Per me va bene così. --Agilix (msg) 18:25, 11 feb 2025 (CET)
- Uhm. Incerto Ok, però non c'è solo chi cerca, ma anche chi scrive. Per esempio in Promessi sposi, che ha la stella d'argento (vengo da lí) c'è il piped
[[Agostino d'Ippona|agostiniano]]
, quindi c'è chi scrive «agostiniano» per intendere il dottore della Chiesa.—super nabla☸msg 18:31, 11 feb 2025 (CET)- Se facciamo la paritaria quello dovrebbe essere comunque un piped link. Per me non ne vale la pena. --Agilix (msg) 18:44, 11 feb 2025 (CET)
- Uhm. Incerto Ok, però non c'è solo chi cerca, ma anche chi scrive. Per esempio in Promessi sposi, che ha la stella d'argento (vengo da lí) c'è il piped
- (confl.) Problema che si riscontra anche in altri casi. "Agostiniano", come sostantivo, indica quasi sempre un membro dell'ordine religioso, ma come aggettivo può indicare qualunque cosa che si riferisca ad Agostino (s'intende, per lo più, Agostino d'Ippona), come si legge anche sulla Treccani. Esempi: iconografia agostiniana, pensiero agostiniano, studi agostiniani. Il redirect attuale è ragionevolmente corretto per l'uso sostantivato, ma errato per l'aggettivo. Tuttavia, secondo me non andrebbe trasformato in paritaria: si aggiunge solo un passaggio che sarebbe semplicemente da sostituire con un link più appropriato. Altrimenti detto, si premia la pigrizia di chi scrive a svantaggio di chi legge. --Guido (msg) 18:44, 11 feb 2025 (CET)
- NB il "puntano qui" elenca meno di 50 voci. Nella maggior parte il rinvio è all'Ordine, ma in alcune è al pensiero o all'opera di Agostino. Secondo me il redirect sarebbe meglio cancellarlo del tutto e correggere i link. --Guido (msg) 18:50, 11 feb 2025 (CET)
- Possiamo ispirarci a come redigiamo le disamb. Agostiniano può essere definito come sostantivo (membro dell'ordine), ma non come aggettivo (relativo al santo e filosofo). Io lascerei il redirect com'è ora, ma renderei Agostino redirect a Agostino d'Ippona. --pequodø 19:21, 11 feb 2025 (CET)
- Avete un bel coraggio a parlare di pigrizia di chi scrive le voci... ormai per scrivere una voce completa su wiki ci vuole ben oltre la devozione e la pazienza del monaco (per restare in tema)... Agostiniano/i/a/e deve puntare all'ordine, perché se viene usato è per riferirsi a un convento, una chiesa, a una frate o a una suora agostiniano/a. Come aggettivo ad Agostino in quale contesto potrebbe essere usato? Sicuramente errato, perché da legare al sostantivo che lo precede, o per lo meno desueto. Allora tanto vale correggere quei due o tre link errati, se esistono, e lasciare tutto com'è. --Sailko 20:02, 11 feb 2025 (CET)
- Come sostantivo indica gli appartenenti all'ordine. come aggettivo, sappiamo bene che non dovrebbe nemmeno esistere come titolo di voce. Non sarebbe neanche disambiguabile, in una paritaria tra Agostiniano (frate) e Agostiniano (pensiero)....?!
- È però da notare che abbiamo quantomeno Manzoniano, Dannunziano, e non so quali altri... --Gambo7(discussioni) 20:10, 11 feb 2025 (CET)
- Abbiamo però Domenicano, Francescano, e nessuno va a puntare ai santi. --Sailko 20:14, 11 feb 2025 (CET)
- Avete un bel coraggio a parlare di pigrizia di chi scrive le voci... ormai per scrivere una voce completa su wiki ci vuole ben oltre la devozione e la pazienza del monaco (per restare in tema)... Agostiniano/i/a/e deve puntare all'ordine, perché se viene usato è per riferirsi a un convento, una chiesa, a una frate o a una suora agostiniano/a. Come aggettivo ad Agostino in quale contesto potrebbe essere usato? Sicuramente errato, perché da legare al sostantivo che lo precede, o per lo meno desueto. Allora tanto vale correggere quei due o tre link errati, se esistono, e lasciare tutto com'è. --Sailko 20:02, 11 feb 2025 (CET)
- Possiamo ispirarci a come redigiamo le disamb. Agostiniano può essere definito come sostantivo (membro dell'ordine), ma non come aggettivo (relativo al santo e filosofo). Io lascerei il redirect com'è ora, ma renderei Agostino redirect a Agostino d'Ippona. --pequodø 19:21, 11 feb 2025 (CET)
- (rientro) In realtà, controllando le voci in cui mi aspettavo che "agostiniano" fosse riferito ad Agostino, ho visto che si riferisce sempre a monaci agostiniani. Se è così, le cose possono benissimo rimanere come stanno.
- Quello che ho scritto sopra si riferisce al fatto che, ora come ora, la "pigrizia" di chi ha scritto in una voce "monaco agostiniano" anziché "monaco agostiniano" non ha nessuna conseguenza negativa per chi legge: ma nel momento in cui [[agostiniano]] diventasse redirect a una pagina di disambiguazione (seguendo chi suggerisce di "trasformare il rinvio in paritaria"), il lettore si troverebbe rimandato a una pagina in cui dovrebbe, oltre tutto, capire se chi ha messo il link intendeva rimandare ad Agostino o all'Ordine (non per nulla i link alle pagine di disambiguazione sono deprecati). Ogni tanto mi capita di trovare dei meccanismi di rivio alle disambigue (a volte una dentro l'altra) che non riesco a spiegarmi, se non supponendo che chi scrive non provi mai a mettersi dal punto di vista di chi legge.
- Esempio pratico: immaginate che in una voce (di Fisica, ad esempio) qualcuno scriva "legge di Newton", e provate a vedere che cosa succede (e, peggio, che cosa succedeva fino a un anno fa, quando in quella disambigua Isaac Newton non figurava neppure: bisognava, dalla disambigua, scoprire e raggiungere l'ulteriore lista Persone di cognome Newton e a quel punto provare a indovinare quale di questi Newton avesse dato il nome a una legge...) --Guido (msg) 21:10, 11 feb 2025 (CET)
La penso come [@ Gambo7]:un rinvio (eventualmente con disambiguante) da «agostiniano» ad Agostino d'Ippona è legittimo.—super nabla☪msg 21:55, 11 feb 2025 (CET)- @Super nabla io in realtà ho scritto il contrario.... --Gambo7(discussioni) 22:24, 11 feb 2025 (CET)
Canne
modificaSecondo voi, Canne è ambigua con Phragmites australis? 🤔 Non ho un'opinione.—super nabla☸msg 19:10, 11 feb 2025 (CET)
- Direi più che altro con le canne della famiglia Arundinoideae, in specie la canna comune, ma ci sono anche le canne di bambù, ecc... --Gambo7(discussioni) 20:03, 11 feb 2025 (CET)
- Non credo che in un'enciclopedia possa essietere un link a canne che non intenda il sito della famosa battaglia. Tutt'al più si potrà linkare un canneto nelle voci di giardinaggio, ma altre ipotesi mi sembrano alquanto remote. --Sailko 20:11, 11 feb 2025 (CET)
- Io ho sempre conosciuto la localita della battaglia come Cannae (mi sono meravigliato che non esistesse nemmeno il redirect, appena creato). Ci sono molte specie botaniche conosciute con il nome comune di canne, la maggioranza della famiglia Poaceae (canne comuni, canne di palude, canne da zucchero) ma anche di altre famiglie (canne d'India). Tutte queste sono però al plurale e sono già disambiguate al singolare in Canna. Non saprei se sia necessario includere tutti i plurali in Canne (disambigua). Mi sorprendo inoltre che non siano stati creati redirect al significato 12 di https://dizionario.internazionale.it/parola/canna. --Endryu7msg 21:08, 11 feb 2025 (CET)
- Non solo vi è ambiguità con tutta la sottofamiglia Arundinoideae – e di conseguenza con Canneto (ecologia) –, ma non vi è neppure netta prevalenza. Pertanto il rischio di links errati è decisamente alto (esempio). Voce da spostare a Canne (città antica).--3knolls (msg) 07:10, 12 feb 2025 (CET)
- Concordo con @3knolls --Gambo7(discussioni) 17:56, 12 feb 2025 (CET)
- Non solo vi è ambiguità con tutta la sottofamiglia Arundinoideae – e di conseguenza con Canneto (ecologia) –, ma non vi è neppure netta prevalenza. Pertanto il rischio di links errati è decisamente alto (esempio). Voce da spostare a Canne (città antica).--3knolls (msg) 07:10, 12 feb 2025 (CET)
- Io ho sempre conosciuto la localita della battaglia come Cannae (mi sono meravigliato che non esistesse nemmeno il redirect, appena creato). Ci sono molte specie botaniche conosciute con il nome comune di canne, la maggioranza della famiglia Poaceae (canne comuni, canne di palude, canne da zucchero) ma anche di altre famiglie (canne d'India). Tutte queste sono però al plurale e sono già disambiguate al singolare in Canna. Non saprei se sia necessario includere tutti i plurali in Canne (disambigua). Mi sorprendo inoltre che non siano stati creati redirect al significato 12 di https://dizionario.internazionale.it/parola/canna. --Endryu7msg 21:08, 11 feb 2025 (CET)
- Non credo che in un'enciclopedia possa essietere un link a canne che non intenda il sito della famosa battaglia. Tutt'al più si potrà linkare un canneto nelle voci di giardinaggio, ma altre ipotesi mi sembrano alquanto remote. --Sailko 20:11, 11 feb 2025 (CET)
Francescani
modificaPeriodo Protodinastico (Mesopotamia)
modificaNon sarebbe piú conforme Periodo protodinastico (Mesopotamia)? (con la minuscola)—super nabla☪msg 21:55, 11 feb 2025 (CET)
- Così nelle fonti. ;) Vedi incipit (con l'alias Dinastico Antico) e diff (con la mia proverbiale simpatia). --pequodø 02:16, 12 feb 2025 (CET)
- Da riportare al minuscolo, senza alcun dubbio. Molte fonti (esempio) utilizzano il minuscolo, e del resto "protodinastico" è un semplice aggettivo. Tra l'altro, in base alle nostre linee guida, in caso di dubbio prevale comunque il minuscolo. Idem per Periodo Predinastico (Egitto).--3knolls (msg) 06:56, 12 feb 2025 (CET)
- Va bene per me, però "Dinastico Antico", che è regolarmente offerto in sigla? DA I, DA II, DA IIIa, DA IIIb... Come lo citiamo nell'incipit? Segnalo anche {{Protodinastico mesopotamico}}, cmq facilmente correggibile. --pequod•••talk 15:56, 12 feb 2025 (CET)
- È normale, le sigle sono sempre in maiuscolo, altrimenti si creerebbero equivoci. "Coni" sarebbe ambiguo, e allora scriviamo CONI, ma la voce si intitola Comitato olimpico nazionale italiano.--3knolls (msg) 16:30, 12 feb 2025 (CET)
- Va bene per me, però "Dinastico Antico", che è regolarmente offerto in sigla? DA I, DA II, DA IIIa, DA IIIb... Come lo citiamo nell'incipit? Segnalo anche {{Protodinastico mesopotamico}}, cmq facilmente correggibile. --pequod•••talk 15:56, 12 feb 2025 (CET)
- Da riportare al minuscolo, senza alcun dubbio. Molte fonti (esempio) utilizzano il minuscolo, e del resto "protodinastico" è un semplice aggettivo. Tra l'altro, in base alle nostre linee guida, in caso di dubbio prevale comunque il minuscolo. Idem per Periodo Predinastico (Egitto).--3knolls (msg) 06:56, 12 feb 2025 (CET)
coppo (tegola)
modificaForse sarebbe meglio coppo (oggetto), rispetto a coppo (tegola), perché vale la regola del disambiguante piú generico che permette di disambiguare. Tra l'altro «tegola» mi sembra un disambiguante un po' strano.—super nabla☸msg 22:13, 11 feb 2025 (CET)
- "tegola" non va come disambiguante perché è un sinonimo. "oggetto" mmmm un po' generico. Meglio Coppo (architettura) redirect a "Coppo" (significato nettamente prevalente), con spostamento della disamb a Coppo (disambigua) (nessuno degli altri significati mi sembra paragonabile per importanza). --pequodø 02:24, 12 feb 2025 (CET)
- Per me va bene la situazione attuale. Il coppo è uno dei vari tipi di tegola (non un sinonimo, tanto che tegola è una voce a sé). In alternativa, se proprio si vuol utilizzare un disambiguante ancor più generico, si potrebbe intitolare tegola (laterizio); in ogni caso non vedo motivo di disambiguare per contesto anziché per soggetto.--3knolls (msg) 06:48, 12 feb 2025 (CET)
- Ok, ma valuterei la netta prevalenza. --pequodø 13:08, 12 feb 2025 (CET)
- Favorevole alla prevalenza dell'elemento architettonico. --Agilix (msg) 13:20, 12 feb 2025 (CET)
- Ok, ma valuterei la netta prevalenza. --pequodø 13:08, 12 feb 2025 (CET)
- Per me va bene la situazione attuale. Il coppo è uno dei vari tipi di tegola (non un sinonimo, tanto che tegola è una voce a sé). In alternativa, se proprio si vuol utilizzare un disambiguante ancor più generico, si potrebbe intitolare tegola (laterizio); in ogni caso non vedo motivo di disambiguare per contesto anziché per soggetto.--3knolls (msg) 06:48, 12 feb 2025 (CET)
contraddizioni
modificaRiguardo a contraddizioni: allo stato, ha la prevalenza netta contraddizioni (album), ma mi sembra meglio dare la prevalenza a contraddizione (l'album non mi sembra cosí importante).—super nabla⬤msg 23:18, 11 feb 2025 (CET)
- Incerto, come mi accade spesso con i plurali. Ha una qualche utilità di ricerca o di scrittura linkare contraddizioni a contraddizione? --Agilix (msg) 13:24, 12 feb 2025 (CET)
- La netta prevalenza non so ma almeno una nd la metterei. --ArtAttack (msg) 12:30, 18 feb 2025 (CET)
Sofiane
modificaLa voce in oggetto è stata creata con il disambiguante (rapper). Giacché non ci sono altri "Sofiane" non andrebbe spostata? Se sì a quale titolo? --Lollo Scrivimi 03:02, 12 feb 2025 (CET)
- in teoria andrebbe spostata a Sofiane, ma vedo che da una ricerca mi sembra un prenome piuttosto diffuso. Chiedo aiuto a [@ Syrio] per capire se può essere enciclopedico come nome e quindi come dobbiamo comportarci. --Agilix (msg) 13:15, 12 feb 2025 (CET)
- Controllando al volo, Sofiane è una forma magrebina dell'arabo سفيان (Sufyan); in effetti abbiamo molti biografati, ma stranamente le fonti lasciano a desiderare, stasera cerco meglio. In ogni caso la prevalenza può andare al rapper. --Syrio posso aiutare? 13:25, 12 feb 2025 (CET)
- Fatto. --Agilix (msg) 10:29, 17 feb 2025 (CET)
- Controllando al volo, Sofiane è una forma magrebina dell'arabo سفيان (Sufyan); in effetti abbiamo molti biografati, ma stranamente le fonti lasciano a desiderare, stasera cerco meglio. In ogni caso la prevalenza può andare al rapper. --Syrio posso aiutare? 13:25, 12 feb 2025 (CET)
Codino
modificaNon credo proprio che il Codino delle moto prevalga sul Codino (acconciatura). Motivo per farei una paritaria o renderei addirittura prevalente l'acconciatura. Inoltre chiedo se nella disambigua ci vanno "Ordine del codino" (una serie di leggi imposte in Cina nel Settecento -su en:wiki la voce si chiama Tifayifu-) e "Divin Codino" (soprannome del mitico Roberto Baggio). --AnticoMu90 (msg) 10:46, 12 feb 2025 (CET)
- Paritaria, secondo me, ma andrebbe forse bene anche la prevalenza netta all'acconciatura.—super nabla☪msg 12:50, 12 feb 2025 (CET)
- La paritaria mi sembra più prudente. Baggio era chiamato anche solo Codino, per me si può aggiungere, mentre l'ordine del codino non mi sembra ambiguo con codino. --Agilix (msg) 13:06, 12 feb 2025 (CET)
- Eviterei di inserire le persone per soprannome (tanto più quanto si tratta di soprannomi di ambito giornalistico), per il resto concordo.--3knolls (msg) 16:10, 12 feb 2025 (CET)
- Stando a quanto mi risulta di capire, quello è un soprannome nato da giornalisti, ma successivamente affermatosi negli anni seguenti. I libri dedicati al calciatore confermano che viene usato ancora oggi. Esiste persino un film intitolato "Il Divin Codino" (anch'esso molto recente).--AnticoMu90 (msg) 08:50, 13 feb 2025 (CET)
- Fatto--AnticoMu90 (msg) 12:02, 18 feb 2025 (CET)
- Stando a quanto mi risulta di capire, quello è un soprannome nato da giornalisti, ma successivamente affermatosi negli anni seguenti. I libri dedicati al calciatore confermano che viene usato ancora oggi. Esiste persino un film intitolato "Il Divin Codino" (anch'esso molto recente).--AnticoMu90 (msg) 08:50, 13 feb 2025 (CET)
- Eviterei di inserire le persone per soprannome (tanto più quanto si tratta di soprannomi di ambito giornalistico), per il resto concordo.--3knolls (msg) 16:10, 12 feb 2025 (CET)
- La paritaria mi sembra più prudente. Baggio era chiamato anche solo Codino, per me si può aggiungere, mentre l'ordine del codino non mi sembra ambiguo con codino. --Agilix (msg) 13:06, 12 feb 2025 (CET)
Scuola umbra
modificaScuola umbra→Rinascimento umbro? Uhm. Secondo me, non va bene: «scuola umbra» potrebbe facilmente riferirsi all'istruzione (scuole medie, superiori, ...) in Umbria, non necessariamente all'arte, né necessariamente a quella pittorica rinascimentale.—super nabla☸msg 12:54, 12 feb 2025 (CET)
- Per me va bene così. Nessuno cerca un'istituzione scolastica umbra digitando "scuola umbra". Cerchiamo di non farci sviare dai significati di senso comune, siamo un'enciclopedia. --Agilix (msg) 13:10, 12 feb 2025 (CET)
- [@ agilix] penso tu abbia ragione. Grazie.—super nabla☸msg 13:20, 12 feb 2025 (CET)
- Concordo con Agilix. Altri esempi: Scuola austriaca, Scuola beneventana, Scuola veneziana, Scuola di Chicago (ambigua)... --pequod•••talk 15:46, 12 feb 2025 (CET)
- [@ agilix] penso tu abbia ragione. Grazie.—super nabla☸msg 13:20, 12 feb 2025 (CET)
Nome lettere
modificaSegnalo: Discussioni progetto:Linguistica#Lettere --Endryu7msg 16:37, 12 feb 2025 (CET)
Torah
modificaNel 2019 Torah è stata spostata a Tōrāh sulla base della traslitterazione presente in alcune voci della Treccani, ma non sarebbe più diffusa la versione "da tastiera", nonché più conforme alle linee guida su redirect e titoli? --Gambo7(discussioni) 19:38, 12 feb 2025 (CET)
- il tema è più consono al progetto religione, dovresti chiedere lì. Comunque l'importante è che ci sia il redirect senza caratteri speciali. --Agilix (msg) 20:30, 12 feb 2025 (CET)
- È una questione prettamente di traslitterazione linguistica e di titolo voce con caratteri speciali --Gambo7(discussioni) 21:56, 12 feb 2025 (CET)
- La linea guida recita:
- I nomi stranieri relativi a lingue scritte con l'alfabeto latino esteso devono essere resi con la massima precisione possibile anche se contengono lettere non presenti nell'alfabeto italiano o segni diacritici non raggiungibili con facilità da una comune tastiera italiana; verranno tuttavia predisposti tutti i redirect necessari da forme di trascrizione alternative o semplificate o con lettere della tastiera italiana, seppur non formalmente corrette. [...] I nomi in lingue diverse dall'italiano che utilizzino alfabeti o sistemi di scrittura diversi dall'alfabeto latino dovranno essere traslitterati nell'alfabeto latino, secondo le diverse regole individuate caso per caso, e sempre che, come visto, non esista una forma italiana prevalente.
- La parola Tōrāh è ebraica, quindi si tratta di una traslitterazione. Il problema, quindi, è capire se "Torah" debba essere considerata "forma italiana prevalente". Si è già discusso di casi simili, e si è sostenuto che la traslitterazione senza diacritici, anche se diffusa, non si debba considerare alla stregua di una "forma italiana" (come sarebbe "Pechino" per "Běijīng"). Non sono certo che su questo si sia raggiunto il consenso, però. Sarebbe meglio definire la questione più chiaramente e specificarlo nella linea guida. --Guido (msg) 22:15, 12 feb 2025 (CET)
- Per le parole giapponesi ad esempio si é concordato che il titolo deve essere scritto senza caratteri speciali... bisognerebbe vedere nel progetto competente cosa é stato fatto per voci simili, oltre a segnalare questa discussione. Imho preferirei la versione "italianizzata" dato che é un termine usato anche nella nostra lingua, ma é un mio POV senza troppo fondamento. --Torque (scrivimi!) 22:29, 12 feb 2025 (CET)
- La Treccani dice che le forme italianizzate sono “torah” e “torà”; altri dizionari riportano “torà”.
- Consideriamo anche che Torà al momento tratta un comune spagnolo... --Gambo7(discussioni) 19:56, 13 feb 2025 (CET)
- Ps consideriamo anche quante voci hanno Torah nel titolo e non Tōrāh --Gambo7(discussioni) 20:05, 13 feb 2025 (CET)
- Per le parole giapponesi ad esempio si é concordato che il titolo deve essere scritto senza caratteri speciali... bisognerebbe vedere nel progetto competente cosa é stato fatto per voci simili, oltre a segnalare questa discussione. Imho preferirei la versione "italianizzata" dato che é un termine usato anche nella nostra lingua, ma é un mio POV senza troppo fondamento. --Torque (scrivimi!) 22:29, 12 feb 2025 (CET)
- La linea guida recita:
- È una questione prettamente di traslitterazione linguistica e di titolo voce con caratteri speciali --Gambo7(discussioni) 21:56, 12 feb 2025 (CET)
Sulla creazione di rinvii (da plurali, con disambiguanti al singolare/plurale ecc. ecc.)
modificaSegnalo Discussioni_aiuto:Piped_link#c-Pequod76-20250212140100-Dubbi_sulle_nuove_previsioni
Ciao a tutte/i. Negli ultimi giorni ho creato un po' di rinvii e ne è nata una discussione, anche in merito a WP:NOPIPED e WP:EASTER EGG. Se volete, dite cosa ne pensate: —super nabla☪msg 03:32, 13 feb 2025 (CET)
Maddalena
modificaPer Maddalena, secondo me, si può dare prevalenza netta alla figura biblica della Maria Maddalena.—super nabla☸msg 08:22, 13 feb 2025 (CET)
- Se ne era già discusso tempo fa. Si è deciso di lasciare la situazione paritaria.--AnticoMu90 (msg) 08:29, 13 feb 2025 (CET)
- qui la discussione di 2 anni fa. Per me è prevalente la figura biblica, però allora c'era consenso per la paritaria--Agilix (msg) 12:08, 13 feb 2025 (CET)
- Se anche Maria, personaggio di spicco dei Vangeli è una disambigua, non vedo perché Maddalena (meglio nota come Maria Maddalena), che ricopre un ruolo secondario, debba essere prevalente. Sono per lo status quo --Flazaza🎧Squawk IDENT 13:58, 13 feb 2025 (CET)
- A me sembra che ci possa stare la netta prevalenza della figura biblica, che altro c'è? L'isola sarda è nota principalmente come "La Maddalena", con l'articolo, il che l'autorizza ad essere presente nella disambigua ma non andrei oltre. Le biografie sono tutte secondarie. Il nome è fortemente legato alla figura biblica stessa. Tra le opere l'unica di un certo rilievo, il film di De Sica, probabilmente è da togliere, l'omografia, se c'è, è comunque debole. A latere, probabilmente andrebbe discussa anche la disambigua Maria. --ArtAttack (msg) 09:53, 15 feb 2025 (CET)
- Aggiungo che il nome proprio non è assolutamente raro, abbastanza diffuso [8], da giustificare la paritaria. --Flazaza🎧Squawk IDENT 12:43, 15 feb 2025 (CET)
- A me sembra che ci possa stare la netta prevalenza della figura biblica, che altro c'è? L'isola sarda è nota principalmente come "La Maddalena", con l'articolo, il che l'autorizza ad essere presente nella disambigua ma non andrei oltre. Le biografie sono tutte secondarie. Il nome è fortemente legato alla figura biblica stessa. Tra le opere l'unica di un certo rilievo, il film di De Sica, probabilmente è da togliere, l'omografia, se c'è, è comunque debole. A latere, probabilmente andrebbe discussa anche la disambigua Maria. --ArtAttack (msg) 09:53, 15 feb 2025 (CET)
- Se anche Maria, personaggio di spicco dei Vangeli è una disambigua, non vedo perché Maddalena (meglio nota come Maria Maddalena), che ricopre un ruolo secondario, debba essere prevalente. Sono per lo status quo --Flazaza🎧Squawk IDENT 13:58, 13 feb 2025 (CET)
- qui la discussione di 2 anni fa. Per me è prevalente la figura biblica, però allora c'era consenso per la paritaria--Agilix (msg) 12:08, 13 feb 2025 (CET)
Trattato d'abaco
modificaTrattato d'abaco e Trattato dell'abaco sono molto ambigui. Il libro di Piero della Francesca è chiamato anche «d'abaco» [9]. Suggerirei una paritaria.—super nabla☸msg 08:45, 13 feb 2025 (CET)
Casa di (?) Quaid-e-Azam
modificaNon apro il vaso di Pandora sulla questione se il nome dovrebb'essere in urdu, inglese, italiano o magari in sindhi o pashto. Però non mi convince l'attuale Casa di Quaid-e-Azam; direi: Casa del Quaid-e-Azam (cioè del «grande leader»). Analogamente per Residenza di Quaid-e-Azam, da spostarsi a mio avviso a Residenza del Quaid-e-Azam. Penso poi che queste due siano un po' ambigue tra loro e forse sarebbe utile valutare se disambiguare entrambe.—super nabla☪msg 08:58, 13 feb 2025 (CET)
Ercolano
modificaSe ne accennò qui, ma poi non più. Ercolano è dedicata al comune moderno, ma Ercolano (città antica) è un significato altrettanto importante. Sto operando con Botquod e i link errati sono in buon numero. Persino qui. --pequod•••talk 16:33, 13 feb 2025 (CET)
- Vista l'importanza della città antica la paritaria è il minimo. --ArtAttack (msg) 18:07, 13 feb 2025 (CET)
- Paritaria per l'indiscussa notorietà del sito archeologico a fronte di una cittadina contemporanea in involuzione demografica e priva di altre peculiarità internazionali --Gambo7(discussioni) 19:48, 13 feb 2025 (CET)
- Come [@ ArtAttack]; forse, bisognerebbe addirittura dare prevalenza alla città antica.—super nabla☪msg 22:44, 13 feb 2025 (CET)
- Se diamo la netta prevalenza alla città antica, avremo di nuovo molti links errati. Decisamente da paritaria.--3knolls (msg) 12:48, 14 feb 2025 (CET)
- [@ 3knolls] Però in teoria lo status quo dei link non dovrebbe essere un criterio, prima si decide e poi si adeguano i link. Una volta la quantità di link entranti era indicata da qualche parte come un criterio per la netta prevalenza, ma è giustamente accantonata da tempo. Comunque la paritaria per me va bene. --ArtAttack (msg) 14:20, 14 feb 2025 (CET)
- La paritaria sembra la soluzione più equilibrata anche a me --Ombra 15:08, 14 feb 2025 (CET)
- E' vero che lo status quo dei link non è un criterio vincolante, ma è un indizio forte. Dopo aver fatto la botolata, ritengo sia molto più prudente fare la paritaria come per Pompei (comune) e spostare a Ercolano (comune) (con redirect Ercolano (città moderna)). Pompei ha circa 23.000 abitanti, Ercolano quasi 50.000 (è cioè un comune bello grossetto). --pequod•••talk 15:46, 14 feb 2025 (CET)
- La paritaria sembra la soluzione più equilibrata anche a me --Ombra 15:08, 14 feb 2025 (CET)
- [@ 3knolls] Però in teoria lo status quo dei link non dovrebbe essere un criterio, prima si decide e poi si adeguano i link. Una volta la quantità di link entranti era indicata da qualche parte come un criterio per la netta prevalenza, ma è giustamente accantonata da tempo. Comunque la paritaria per me va bene. --ArtAttack (msg) 14:20, 14 feb 2025 (CET)
- Se diamo la netta prevalenza alla città antica, avremo di nuovo molti links errati. Decisamente da paritaria.--3knolls (msg) 12:48, 14 feb 2025 (CET)
- Come [@ ArtAttack]; forse, bisognerebbe addirittura dare prevalenza alla città antica.—super nabla☪msg 22:44, 13 feb 2025 (CET)
- Paritaria per l'indiscussa notorietà del sito archeologico a fronte di una cittadina contemporanea in involuzione demografica e priva di altre peculiarità internazionali --Gambo7(discussioni) 19:48, 13 feb 2025 (CET)
[a capo] Restano circa 190 link a Ercolano da ns0. Ne ho corretti centinaia, ma a questo punto vi chiederei una mano. Alcuni link sono di quelli che non so correggere con il bot. Ho corretto i TdN. Praticamente manca solo di correggere gli ultimi link e spostare la voce, e io farei quest'ultima cosa anche prima di completare le correzioni. Purtroppo in queste operazioni non esiste una "road map" preferibile: si può iniziare spostando o si può iniziare correggendo. Entrambe le strade hanno pro e contro. --pequod•••talk 11:45, 18 feb 2025 (CET)
- Ho ulteriormente ridotto il carico del PuntanoQui a circa 90 voci. Va anche considerato il redirect Resìna, che indica la pronuncia del vecchio nome di Ercolano. Imho va orfanizzato. Può avere senso avere Resina (xyz) redirect a Ercolano (comune). Stessa cosa per Mercato di Resìna (non so cosa sia).
- Provvedo all'inversione di "Ercolano (comune)", anche per coinvolgere il resto della comunità nella correzione dei wl. --pequod•••talk 17:35, 18 feb 2025 (CET)
Madonna col Bambino e un angelo (Botticelli)
modificaCodice di Madrid
modificaSecondo me Codice di Madrid dovrebb'essere una paritaria tra:
- l'attuale Codice di Madrid
- Codici di Madrid
Sorgo
modificaNella discussione su wp:NOPIPED è stato evidenziato che il nome sorgo è usato "sia per la comune specie coltivata Sorghum bicolor che per l'intero genere Sorghum che comprende altre specie coltivate, molte spontanee e alcune infestanti" (Etrusko25).
A questo punto sposterei Sorgo (disambigua) a Sorgo, con paritaria (dopo la debita orfanizzazione). --pequod•••talk 22:10, 13 feb 2025 (CET)
- Per quanto mi risulta, "sorgo" è riferito quasi sempre alla specie coltivata. Anche la comunissima specie infestante Sorghum halepense non è mai chiamata semplicemente "sorgo". Né mi pare che il termine venga utilizzato per l'intero genere, tranne forse che in pubblicazioni amatoriali di infimo valore. Per quanto mi riguarda, una nota disambigua è più che sufficiente.--3knolls (msg) 12:35, 14 feb 2025 (CET)
- Al volo, l'uso per l'intero genere è documentato dai dizionari (cfr qui, qui, qui). --Syrio posso aiutare? 14:12, 14 feb 2025 (CET)
- Che il riferimento al genere sia almanaccabile non ci piove, infatti avevo detto di lasciare la nota disambigua; tra l'altro i dizionari neppure chiariscono se il termine "sorgo" si estenda anche al genere en:Sarga (considerato parte integrante del genere Sorghum fino al 2003, poi separato). Ma quello che intendevo dire è che di fatto in letteratura nella stragrande maggioranza dei casi per "sorgo" si intende la specie coltivata, mentre quasi mai si fa riferimento al genere.--3knolls (msg) 17:03, 14 feb 2025 (CET)
- Al volo, l'uso per l'intero genere è documentato dai dizionari (cfr qui, qui, qui). --Syrio posso aiutare? 14:12, 14 feb 2025 (CET)
Penso vada spostato a Museo nazionale della marina. --151.18.180.202 (msg) 19:16, 15 feb 2025 (CET)
- Sì. --Agilix (msg) 19:22, 15 feb 2025 (CET)
- Fatto --Sailko 19:24, 15 feb 2025 (CET)
Alien
modificasegnalo discussione sulla prevalenza del lemma Alien. --Agilix (msg) 19:58, 15 feb 2025 (CET)
Allocuzione
modificaSu indicazione di un ip ho inserito una {nd} su Allocuzione, con link a Adlocutio. Va bene così? --pequod•••talk 17:08, 16 feb 2025 (CET)
- Adlocutio si dice anche Allocuzione? Allora forse dovrebbe essere indicato nell'incipit. Se no mi sfugge il motivo dell'ND --ValterVB (msg) 21:43, 16 feb 2025 (CET)
- Sì, il primo significato descritto qui è la adlocutio. --pequod•••talk 01:13, 17 feb 2025 (CET)
- Allora andrebbe indicato in voce se no non si capisce il motivo del template, immagino qualcosa tipo "L'adlocutio (anche detta allocuzione) ..." --ValterVB (msg) 11:24, 17 feb 2025 (CET)
- Fatto --pequod•••talk 12:26, 17 feb 2025 (CET)
- Allora andrebbe indicato in voce se no non si capisce il motivo del template, immagino qualcosa tipo "L'adlocutio (anche detta allocuzione) ..." --ValterVB (msg) 11:24, 17 feb 2025 (CET)
- Sì, il primo significato descritto qui è la adlocutio. --pequod•••talk 01:13, 17 feb 2025 (CET)
Achille Lauro
modificaSegnalo discussione al progetto biografie. --Agilix (msg) 14:18, 17 feb 2025 (CET)
Ciclo
modificaCiclo: disambigua ipertrofica, se qualcuno avesse voglia e competenze ci sarebbe da controllare quali voci sono effettivamente ambigue e identificabili con ciclo senza altri aggettivi. --Agilix (msg) 15:11, 17 feb 2025 (CET)
- Ho dato una ripulita --Gambo7(discussioni) 13:36, 18 feb 2025 (CET)
Disambiguante "(Italia)" per Quarto
modificaSegnalo discussione che ho avviato: Discussione:Quarto (Italia)#Disambiguante "(Italia)" --Brezza di terra (msg) 16:44, 17 feb 2025 (CET)
Disambiguazione di Compliance (terapia medica)
modificaSegnalo anche qui, come mi è stato indicato, Discussione:Compliance (terapia medica)#Categoria Medicina legale e disambiguante --Brezza di terra (msg) 23:05, 17 feb 2025 (CET)
Molinello
modificaDavvero il rio di Bologna merita la netta prevalenza? Forse è davvero il significato più significativo all'interno di Molinello (disambigua), ma io lo ignoro... Oltretutto manca la voce sul fiume siciliano. --AnticoMu90 (msg) 14:12, 18 feb 2025 (CET)
- credo che sia un caso di voce editata prima delle altre omonime. Va bene la paritaria. --Agilix (msg) 14:18, 18 feb 2025 (CET)
- Ho creato la voce del fiume siciliano (Mulinello -è anche conosciuto con quel nome-).--AnticoMu90 (msg) 15:15, 18 feb 2025 (CET)
- Paritaria. Ho ritoccato la disamb. --pequod•••talk 15:55, 18 feb 2025 (CET)
- Ho creato la voce del fiume siciliano (Mulinello -è anche conosciuto con quel nome-).--AnticoMu90 (msg) 15:15, 18 feb 2025 (CET)
Redirect da mantenere orfani: da fare a mano
modificaHo creato questo elenco con una lista di template che contengono direttamente o in qualche sottotemplate dei Redirect da mantenere orfani che non possono essere sostituiti via bot, in quanto non racchiusi tra [[...]]
se avete voglia ogni tanto di darci un'occhiata e sistemarne, l'importante e che cancellate quelli fatti. Questo è il primo passo per iniziare a sistemare i redirect della Categoria:Redirect da mantenere orfani --ValterVB (msg) 19:36, 18 feb 2025 (CET)
- @ValterVB Un passaggio preliminare è anche controllare se abbia senso indicare questi redirect come RDMO. Per es. io non vedo grandi ragioni di indicare Università della California, Irvine come RDMO. A quale titolo è indicato come "grafia errata"?
- Stessa cosa per Berkeley: teniamo conto che su en.wiki c'è en:University of California, Berkeley (titolo analogo per Irvine): ora, dubito che in italiano sia corretto il trattino e scorretta la virgola quando in inglese è corretta la virgola. --pequod•••talk 21:05, 18 feb 2025 (CET)
- Questi redirect sono 123 335, come facciamo a controllarli? --ValterVB (msg) 21:22, 18 feb 2025 (CET)
- Io parlo dei 77 che hai elencato. --pequod•••talk 21:52, 18 feb 2025 (CET)
- Un'altra cosa che farei è togliere i {{Redirect dal titolo originale}} dalla cat:RDMO. Non vedo alcun problema a linkare in voce California Polytechnic State University, senza contare che questa denominazione è sicuramente corretta, mentre non so se si può dire altrettanto di Università statale politecnica della California. --pequod•••talk 22:08, 18 feb 2025 (CET)
- Ma quelli sono solo la parte finale dell'ns10, per questo sono pochi :-) tieni conto che i redirect in quella categoria con almeno un link in ns0 o ns10 sono 10381, solo che devo prima sistemare i template per passare all'ns0. Se vuoi l'elenco dei 10000 li posso pubblicare. --ValterVB (msg) 22:09, 18 feb 2025 (CET)
- Anzi li avevo già pubblicati :-) Wikipedia:Elenchi generati offline/Redirect da mantere orfani --ValterVB (msg) 22:13, 18 feb 2025 (CET)
- Mi rendo conto ed è chiaro che nessuno di noi ha voglia di smazzarsi 10.000 o 100.000 controlli a mano... Piuttosto, il tuo elenco, per quanto piccolo, suscita una riflessione: wp:RDMO indica piuttosto precisamente a quali condizioni un redirect va indicato come RDMO, ma se tutti vanno a sensazione... La percezione generale è che un redirect sia automaticamente da mantenere orfano... E' stata invece fatta una tipizzazione precisa.
- Addirittura FC Seefeld Zürich è segnato come da mantenere orfano, mentre è il titolo attuale che è sbagliato...
- Il ragionamento allora qual è? Che l'inserimento di un R tra i RDMO deve essere assai meditato, mentre è il lavoro di orfanizzazione che deve essere massivo. Se invece la cosa che facciamo alla buona è proprio l'inserimento... --pequod•••talk 22:18, 18 feb 2025 (CET)
- Penso anch'io che l'uso di quella categoria è fatta in maniera un po' troppo semplicistica. --ValterVB (msg) 22:46, 18 feb 2025 (CET)
- Un'altra incongruenza nell'uso dei vari tmp RDMO: Kshatriya è segnato come {{redirect da grafia senza caratteri speciali}} (e quindi da orfanizzare) perché porta a Kṣatriya.
- Kshatriya però non è una forma semplificata di grafia: è piuttosto una grafia all'uso inglese, peraltro piuttosto usata anche tra gli italofoni. Soprattutto Kshatriya non è una grafia errata. A quelle condizioni anche Assur è una grafia da mantenere orfana perché intesa come semplificazione di Aššur... Stesso discorso per Shamash/Šamaš...
- L'esempio nelle linee guida è Luis Bunuel... questa sì una forma certamente errata...
- Anche Folgore da San Gimignano è stato segnato come redirect senza diacritici... Una evidente assurdità.
- Insomma, si è fatto un lavoro all'ingrosso. Bisogna specificare che cose come "Luis Bunuel" sono da correggere, mentre cose come "Shamash" no. E soprattutto far capire che fare tanto spesso è sinonimo di fare male. --pequod•••talk 02:40, 19 feb 2025 (CET)
- @Gambo7 Salve. Tu te ne occupi spesso, mi sembra. Il thread può interessarti. --pequod•••talk 09:52, 19 feb 2025 (CET)
- Guardando alle istruzioni in wp:RDMO e ai manuali dei tmp, provo a schematizzare per capire se c'è qualche buco.
- La prima cosa che salta agli occhi è il fatto che se vogliamo maggiore precisione, allora la categorizzazione deve essere più mirata. Invece di mettere cose diverse in un unico calderone (categoria:redirect da mantenere orfani), i {{redirect da grafia errata}} dovrebbero andare in una categoria:redirect da grafia errata. Solo così abbiamo modo di verificare il buon uso dei tmp.
- Quindi:
- {{R da grafia errata}}: creare categoria:redirect da grafia errata, sottocat di RDMO. E' la previsione più generica, quindi immagino che la stragrande maggioranza di RDMO stia qui (avere una cat separata significa anche trovare facilmente quelli che non si sa bene a quale titolo rimangono nella cat RDMO). Ho rivisto il man, risolvendo anche una palese contraddizione relativa ai R da grafia senza caratteri speciali. L'esempio classico è Val Sesia.
- {{R da grafia non conforme}}: creare categoria:redirect da grafia non conforme, sottocat di RDMO. Ho rivisto il man (vedi). Aggiungerò un commento più in là perché ci sono molti casi controversi da analizzare. Un caso tipico può essere Prima Guerra Mondiale (abuso di maiuscole).
- {{R da grafia senza caratteri speciali}}: deve trattarsi di grafie errate, condizione perché finiscano tra i RDMO. Grafie alternative (per es. di uso inglese) non sono a rigore errate e magari sono spesso adottate dalle fonti di settore. Per massima chiarezza, si potrebbe indicare che il numero dei caratteri deve essere uguale (Luis Bunuel ha lo stesso numero di caratteri di Luis Buñuel; le forme Shutruk-Nakhunte I e Shutruk-Nakhkhunte I non sono invece grafie semplificate di Šutruk-Naḫḫunte I, ma grafie alternative: non hanno lo stesso numero di caratteri - ho inserito questo esempio). Anche qui creerei categoria:redirect da grafia senza caratteri speciali.
- {{R dal nome originale}}: Il man dice Questo template serve per categorizzare i redirect dal nome originale **di una persona** al titolo in italiano, mentre il testo visualizzato nel suo uso concreto è Questo è un redirect dal nome originale **di una persona, di oggetto o di un luogo**. Per esigenze di ricerca, questo redirect non va cancellato. Mi pare evidente che il secondo testo sia più corretto: nome può significare antroponimo (Ludwig der Springer), toponimo (Freising), istituzione (California Polytechnic State University) ecc. Bisogna sempre supporre che l'uso di questi redirect nei testi sia sempre intenzionale (non importa se lo sia davvero) e cmq non vedo casi in cui il loro uso deformi il testo (casi improbabili come Paris, London, Lisboa tendono ad essere disambigue): di conseguenza, questi redirect non vanno resi orfani. Invece, attualmente **finiscono direttamente nel calderone dei RDMO**. Non riesco a capire dove risieda questo automatismo: forse Basilicofresco può aiutarci. Comunque, il tmp ha meno di 200 utilizzi. Virtualmente potrebbe avere tonnellate di utilizzi e mi curerei in salute, distinguendo antroponimi da toponimi. Il nome originale di un oggetto è concetto troppo vago. Distinguere e specificare serve anche ad evitare usi impropri.
- {{R dal titolo originale}}: tmp relativo ai titoli delle opere. Vale quanto detto per i nomi originali. Curiosamente questi redirect NON finiscono nel calderone dei RDMO, scelta che è corretta imho, ma allora perché non è estesa anche ai nomi in genere? Perché se in un testo c'è Murder on the Orient Express va bene e se invece c'è Ciudad de México no? Va poi detto che questi redirect non sono categorizzati in alcun modo. Io il metterei in categoria:redirect dal titolo originale.
- {{R a disamb}}: creare categoria:redirect a pagina di disambiguazione. Attualmente finiscono nel calderone (vedi Love (album)). Anche qui, dove sta l'automatismo? Come modificarlo?
- {{R disambiguato}}: creare categoria:redirect disambiguati. Attualmente non vengono categorizzati (vedi Achille Lauro (rapper)).
- {{R dal plurale}}: creare categoria:redirect dal plurale. Attualmente non vengono categorizzati (vedi Algoritmi).
- --pequod•••talk 15:14, 19 feb 2025 (CET)
- @Gambo7 Salve. Tu te ne occupi spesso, mi sembra. Il thread può interessarti. --pequod•••talk 09:52, 19 feb 2025 (CET)
- Penso anch'io che l'uso di quella categoria è fatta in maniera un po' troppo semplicistica. --ValterVB (msg) 22:46, 18 feb 2025 (CET)
- Anzi li avevo già pubblicati :-) Wikipedia:Elenchi generati offline/Redirect da mantere orfani --ValterVB (msg) 22:13, 18 feb 2025 (CET)
- Ma quelli sono solo la parte finale dell'ns10, per questo sono pochi :-) tieni conto che i redirect in quella categoria con almeno un link in ns0 o ns10 sono 10381, solo che devo prima sistemare i template per passare all'ns0. Se vuoi l'elenco dei 10000 li posso pubblicare. --ValterVB (msg) 22:09, 18 feb 2025 (CET)
- Un'altra cosa che farei è togliere i {{Redirect dal titolo originale}} dalla cat:RDMO. Non vedo alcun problema a linkare in voce California Polytechnic State University, senza contare che questa denominazione è sicuramente corretta, mentre non so se si può dire altrettanto di Università statale politecnica della California. --pequod•••talk 22:08, 18 feb 2025 (CET)
- Io parlo dei 77 che hai elencato. --pequod•••talk 21:52, 18 feb 2025 (CET)
- Questi redirect sono 123 335, come facciamo a controllarli? --ValterVB (msg) 21:22, 18 feb 2025 (CET)
Montagne verdi
modificaMontagne Verdi rimanda all'altipiano Gebel el-Achdar mentre Montagne verdi (con la "V" minuscola) al singolo di Marcella Bella. Non mi risulta che la regione geografica sia conosciuta come "Montagne Verdi", motivo per cui farei puntare entrambi i "Montagne verdi" alla traccia. --AnticoMu90 (msg) 12:07, 19 feb 2025 (CET)
- Ci può stare come dici, con nota disambigua --Sailko 14:08, 19 feb 2025 (CET)
- La catena montuosa è conosciuta anche così?--AnticoMu90 (msg) 14:29, 19 feb 2025 (CET)
- mah, visto che la Libia è stata colonia italiana potrebbe essere un nome coloniale, ma al momento non ne trovo tracce. Sicuramente entrambi i redirect devono puntare al brano, poi piuttosto che la nota disambigua farei una pagina di disambiguazione mettendoci sia quelle libiche sia quelle del Vermont. --Agilix (msg) 14:50, 19 feb 2025 (CET)
- La catena montuosa è conosciuta anche così?--AnticoMu90 (msg) 14:29, 19 feb 2025 (CET)
Bello
modificaLa questione è abbastanza complessa, per cui scusate se sarò verboso. La voce Bello sembra una gigantesca ricerca originale (non ha praticamente nessuna fonte e non ci sono altre wiki che ne parlano -irrilevante, ma lascia pensare-) su una "categoria dell'estetica, che (...) ha rappresentato uno dei tre generi supremi di valori, assieme al vero e al bene, codificati da Platone". La stessa voce poi però riporta "Ciò che è bello si caratterizza per possedere la bellezza". La voce potrebbe quindi non essere altro che un doppione di Bellezza o un approfondimento sull'Estetica. Sono perplesso: quella voce ha davvero senso di esistere? Se sì, non andrebbe piuttosto rinominata Bello (estetica)? E Bello deve davvero rimandare ad essa? Segnalo la cosa ai progetti Arte e Filosofia. --AnticoMu90 (msg) 12:26, 19 feb 2025 (CET)
- La qualità della voce non pertiene al progetto connettività, aspettiamo lumi dal progetto filosofia. Per quel che ci riguarda al momento è corretta la netta prevalenza di quella voce, non vedo altre occorrenze rilevanti nella disambigua. --Agilix (msg) 14:59, 19 feb 2025 (CET)
- Imho, a parte le condizioni concrete della voce, *il bello* va mantenuto distinto come oggetto precipuo dell'estetica e non ha bisogno di disambiguante in quanto "bello" come redirect a "bellezza" sarebbe un aggettivo, certamente non prevalente rispetto al significato filosofico. --pequod•••talk 15:24, 19 feb 2025 (CET)
- Mi sembra fuori luogo discuterne qui, ma quella che mi sembra in parte RO (e anche piuttosto discutibile, come questa sezione) è la voce bellezza. --Guido (msg) 15:45, 19 feb 2025 (CET)
- Qui possiamo piuttosto discutere se ha più senso mettere la disambigua come voce principale. --Torque (scrivimi!) 12:37, 20 feb 2025 (CET)
- Avete ragione, forse ho messo troppa carne sul fuoco.--AnticoMu90 (msg) 12:40, 20 feb 2025 (CET)
- @AnticoMu90 No, secondo me il tuo dubbio era legittimo, ma Bello deve rimanere dedicata al tema attuale, fermo restando che in questa sede non entriamo nel merito della qualità del testo. Il lemma BELLO è trattato ad esempio nel Dizionario di filosofia di Nicola Abbagnano, quindi non può essere accorpato in Bellezza, che è una voce forse anche più difficile da scrivere (e si vede). --pequod•••talk 13:36, 20 feb 2025 (CET)
- Avete ragione, forse ho messo troppa carne sul fuoco.--AnticoMu90 (msg) 12:40, 20 feb 2025 (CET)
- Qui possiamo piuttosto discutere se ha più senso mettere la disambigua come voce principale. --Torque (scrivimi!) 12:37, 20 feb 2025 (CET)
- Mi sembra fuori luogo discuterne qui, ma quella che mi sembra in parte RO (e anche piuttosto discutibile, come questa sezione) è la voce bellezza. --Guido (msg) 15:45, 19 feb 2025 (CET)
- Imho, a parte le condizioni concrete della voce, *il bello* va mantenuto distinto come oggetto precipuo dell'estetica e non ha bisogno di disambiguante in quanto "bello" come redirect a "bellezza" sarebbe un aggettivo, certamente non prevalente rispetto al significato filosofico. --pequod•••talk 15:24, 19 feb 2025 (CET)