Valentina mattei
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Leggili e tienili a mente.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.
- Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
- Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti. - Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- Non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
- Le voci devono essere in lingua italiana e rispettare rigorosamente un punto di vista neutrale.
- Non sono consentite le ricerche originali! Cita le fonti di quanto scrivi nelle voci.
- Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
- Se hai bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un tutor, cliccando qui.
--Sandro_bt (scrivimi) 04:14, 5 dic 2010 (CET)
- Ciao! Allora, il problema è che per tutti i fatti non troppo ovvi andrebbe citata almeno una fonte (e per ovvi intendo quelli per cui qualsiasi libro sull'arogmento riprorta la notizia, esempio: l'enunciato del teorema di Pitagora). Alcune frasi che hai aggiunto poi vorrebbero sicuramente le fonti (ad esempio questa che "fa dire" qualcosa allo stesso Emerson), se la cosa poi è ben nota non dovrebbe essere troppo difficile trovare un libro o un articolo dove la cosa è riportata, giusto? Il problema delle fonti comunque nasce dal fatto che Wikipedia può essere modificata da chiunque e quindi per mantenere più alta possibile l'affidabilità idealmente ogni frase dell'enciclopedia andrebbe dotata di fonti (questo anche per evitare ricerche originiali).--Sandro_bt (scrivimi) 02:27, 7 dic 2010 (CET)
Copertine libre
modificaCiao Valentina mattei, ti invito a leggere WP:COPERTINE. Un saluto, --Яαиzαg 13:35, 11 dic 2010 (CET)
Re
modificaNon saprei, l'email è senza alcun dubbio "permissions-it@wikimedia.org", forse ci deve essere stato un errore nell'invio o nella ricezione della mail. L'unico consiglio che posso darti è di riprovare. --Яαиzαg 15:04, 15 dic 2010 (CET)
Curiosa analogia tra il brano "Mononota" di Elio e Le storie Tese e la "Sinfonietta per una sola nota" di Alessandro Esseno
modificaSu wikipedia non vanno inserite opinioni personali o deduzioni dei singoli utenti. Il fatto che tu definisca "curiosa" l'analogia tra i due brani è una tua opinione personale. Il fatto che poi tu la definisca un esperimento unico è tutto da dimostrare: tant'è che gli stessi Elii, nel loro brano, citano alcuni esperimenti simili (più o meno riusciti) a testimoniare che la ricerca di una melodia mononota è già stata affrontata da altri artisti e compositori, peraltro molto più famosi e conosciuti di Esseno.
Quindi ribadisco: la curiosità da te riportata, oltre a suonare vagamente tendenziosa (perchè anche se tu specifichi il contrario, ad una prima lettura farebbe pensare che gli Elii si siano "ispirati" alla composizione di Esseno), è una deduzione e un'analogia che, a meno di non essere supportata da fonti terze ufficiali -soprattutto riguardo l' "unicità" della composizione di Esseno- continua a non essere enciclopedica.
Inoltre mi soffermo sulla frase "A meno che tu non sia amico personale del gruppo o faccia parte della Sony, e quindi questa notizia possa averti "disturbato". Intanto, oltre ad essere una frase poco gradita qui su wikipedia (come tutte quelle in cui si urla alla censura dei contenuti) risulta alquanto strana se viene pronunciata da un'utenza i cui contributi riguardano per la stragrande maggioranza lo stesso Esseno, i suoi dischi e la casa discografica che li produce. Insomma, se proprio bisogna pensare a qualcuno "legato" ad un'artista, mi sembra che quella sia tu....indipendentemente dal fatto che tu possa essere legata a lui personalmente o solo per apprezzamento verso la sua musica. Resta il fatto che se proprio si deve pensare a qualcuno che usi wikipedia per promuovere un'artista, l'ago bilancia pende di più dalla tua parte, quindi sei pregata di evitare altre uscite del genere. Anche perchè le utenze mono-pagina (giusto per restare in tema) non sono ben viste qui su wiki e la tua è molto vicina ad essere considerata tale. Soprattutto quando insisti nel dare a Esseno un'importanza più grande di quella che abbia in realtà, al punto da dedicargli un paragrafo nella pagina della Canzone Mononota, la cui lunghezza era spropositata rispetto al resto delle altre informazioni presenti.--Darth Master (msg) 16:16, 11 mar 2013 (CET)
Il messaggio che mi hai lasciato dimostra, da parte tua, molta maturità e consapevolezza. Purtroppo, con i "fans" dei cantanti o musicisti spesso bisogna andarci giù un po' a muso duro perchè non sempre hanno uno spirito collaborativo. Fa piacere, ogni tanto, essere smentiti :) Buona permanenza su wikipedia :)--Darth Master (msg) 23:38, 22 apr 2013 (CEST)
Blocco
modifica
Ciao, questo è un attacco personale bello e buono, e questo evidenzia che tu e Utente:Gianluca pelosi avete una "correlazione" fin troppo forte, visto che editate dalla stessa connessione internet, e intervenendo in una discussione come due utenze distinte, in questo caso si incorre nel tentativo di alterazione del WP:CONSENSO. Direi che ce n'è quanto basta e avanza per questo blocco. --L736El'adminalcolico 09:20, 29 ago 2014 (CEST)
- Altra correlazione anche con Utente:Marco di simone. Blocco riparte. Per questa volta, della stessa durata. --Gac 06:18, 20 set 2014 (CEST)
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te
modificaGentile Valentina mattei,
oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,