Zoppozoppo
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Zoppozoppo! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Bandiera dell'Austria-Ungheria
modificaCiao, anche se non quella ufficiale la bandiera mercantile è quella comunemente identificata con l'Austria-Ungheria, per una modifica così importante ti consiglio di aprire una discussione in Discussione:Impero austro-ungarico (dove comunque una recente in merito c'è già, magari approfondisci lì) e soprattutto al Progetto:Vessillologia. Grazie e buon wikilavoro. --Cosma Seini 🔈sente... 16:40, 3 gen 2024 (CET)
Re: Modifica Michele Fioroni
modificaCiao! Ho annullato la tua modifica perché in assenza di opportune fonti terze, attendibili e verificabili quell'informazione non rispetta il punto di vista neutrale. Se hai delle fonti (da inserire attraverso le opportune note documentali) puoi ripristinare la tua modifica, diversamente rimane un'opinione, sicuramente condivisa da molti ma, se non attestata da fonti, non adatta all'enciclopedia. Grazie mille, --Mtarch11 (msg) 13:00, 22 giu 2024 (CEST)
- Questi sono i riscontri dell'albo d'oro dei campionati italiani assoluti di tennis dove Fioroni arrivò secondo nel 1984, nonché nel 1985, quindi chiaramente uno dei tennisti italiani più forti degli anni '80. Questa non è un'opinione, è un dato di fatto. Zoppozoppo (msg) 11:43, 24 giu 2024 (CEST)