Italia agli XI Giochi paralimpici estivi
L'Italia partecipò agli XI Giochi paralimpici estivi di Sydney fra il 18 e il 29 ottobre 2000 con una delegazione di 72 atleti. Gli azzurri si aggiudicarono complessivamente 27 medaglie: 9 d'oro, 8 d'argento e 10 di bronzo.
Italia agli XI Giochi paralimpici estivi Sydney 2000 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||
Codice CIO | ITA | ||||||||||
Comitato nazionale | CIP | ||||||||||
Atleti partecipanti | 72 | ||||||||||
Medagliere | |||||||||||
| |||||||||||
Cronologia paralimpica (sommario) | |||||||||||
Giochi paralimpici estivi 1960 · 1964 · 1968 · 1972 · 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1996 · 2000 · 2004 · 2008 · 2012 · 2016 · 2020 · 2024 | |||||||||||
Giochi paralimpici invernali 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1994 · 1998 · 2002 · 2006 · 2010 · 2014 · 2018 · 2022 |
Medaglie
modificaMedagliere per discipline
modificaDiscipline | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|
Atletica leggera | 5 | 4 | 4 | 13 |
Ciclismo | 1 | 1 | 3 | 5 |
Nuoto | 0 | 2 | 0 | 2 |
Scherma | 0 | 1 | 2 | 3 |
Tiro con l'arco | 3 | 0 | 1 | 4 |
Totale | 9 | 8 | 10 | 27 |
Medaglie d'oro
modificaMedaglie d'argento
modificaMedaglia | Nome | Disciplina | Evento | Data |
---|---|---|---|---|
Argento | Maurizio Nalin | Atletica leggera | Getto del peso - classe F57 | |
Argento | Alvise De Vidi | Atletica leggera | 400 m - classe T51 | |
Argento | Paolo D'Agostini | Atletica leggera | Pentathlon - classe P53 | |
Argento | Maria Ligorio | Atletica leggera | 200 m - classe T11 | |
Argento | Luca Mazzone | Nuoto | 200 m stile libero - classe S4 | |
Argento | Luca Mazzone | Nuoto | 50 m stile libero - classe S4 | |
Argento | Alberto Pellegrini | Scherma | Fioretto individuale - classe A | |
Argento | Silvana Valente Fabrizio Di Somma |
Ciclismo | Inseguimento tandem |
Medaglie di bronzo
modificaPlurimedagliati
modificaNome | Disciplina | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
Alvise De Vidi | Atletica leggera | 3
|
1
|
1
|
5
|
Aldo Manganaro | Atletica leggera | 1
|
0
|
1
|
2
|
Lorenzo Ricci | Atletica leggera | 2
|
0
|
0
|
2
|
Silvana Valente Fabrizio Di Somma |
Ciclismo | 0
|
1
|
2
|
3
|
Luca Mazzone | Nuoto | 0
|
2
|
0
|
2
|
Paola Fantato | Tiro con l'arco | 2
|
0
|
0
|
2
|
Oscar De Pellegrin | Tiro con l'arco | 1
|
0
|
1
|
2
|
Alberto Pellegrini | Scherma in carrozzina | 0
|
1
|
2
|
3
|
Bibliografia
modifica- Claudio Arrigoni, Paralimpici: Lo sport per disabili: storie, discipline, personaggi, HOEPLI EDITORE, p. 225, ISBN 9788820355555. URL consultato il 3 ottobre 2018.
- Candido Cannavò, E li chiamano disabili, Bur, 2012, p. 272, ISBN 9788858628331. URL consultato il 3 ottobre 2018.
- Giusi Baldissone, Edoardo Tortarolo (a cura di), Corpi letterari: l'esperienza sportiva nella cultura contemporanea: atti del convegno Sport e letteratura, Vercelli, 1-2 ottobre 2004, Interlinea, 2005, p. 166, ISBN 9788882125240. URL consultato il 3 ottobre 2018.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Italia agli XI Giochi paralimpici estivi
Collegamenti esterni
modifica- Italia (a cura di), Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, serie generale, Istituto poligrafico e zecca dello Stato, 2001, p. 30.