Rino Ferrario
Rino Ferrario (Albiate, 7 dicembre 1926 – Torino, 19 settembre 2012) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.
Rino Ferrario | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | ||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1961 | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Soprannominato il Leone di Belfast per essersi difeso fieramente a Belfast durante un'invasione di campo dei tifosi avversari inferociti,[1] è morto nel 2012 all'età di 85 anni.[2]
Caratteristiche tecniche
modificaPer la sua prestanza fisica e per le sue origini familiari (essendo figlio di mobilieri) era soprannominato Mobilia.[1] Inizialmente si colloca al centro della difesa, quindi termina la carriera come centravanti.[1]
Carriera
modificaClub
modificaEsordisce nella Pro Lissone. Durante il servizio militare svolto ad Arezzo, viene notato dall'allenatore ungherese Árpád Hajós della squadra locale, che lo convince a giocare per la squadra toscana, allora in serie C.[1] Due anni dopo esordisce in Serie A nella Lucchese, il 9 ottobre 1949, nell'incontro Lucchese-Palermo 2-1. Nella partita Juventus-Lucchese 1-2 è uno dei migliori in campo.[3]
L'anno dopo passa alla Juventus, dove trascorre cinque anni, nei quali vince il suo primo scudetto. Nel 1955 viene ceduto all'Inter, quindi va alla Triestina. Nel 1957 ritorna alla Juventus, dove vince il campionato e la Coppa Italia l'anno successivo. Termina la carriera facendo due anni nel Torino, il primo vincendo la Serie B. In totale in Serie A ottiene 248 presenze e 14 reti.
Nazionale
modificaHa totalizzato 10 presenze nella nazionale maggiore. Dopo l'esordio nel 1952, è convocato per i Mondiali 1954 in Svizzera ma non viene mai schierato in campo. È invece in campo in due sfide a Belfast contro l'Irlanda del Nord.
La prima di esse, il 4 dicembre 1957, fu una sfida in teoria valida per le qualificazioni al Mondiale 1958 ma successivamente venne declassata ad amichevole per colpa del maltempo che impedì all'arbitro di arrivare in tempo allo stadio e che si concluse sul 2-2, mentre nella seconda, disputata il 15 gennaio 1958 e questa volta valida per le qualificazioni al Mondiale, Ferrario è coinvolto nella sconfitta che estromette per la prima volta gli azzurri dalla fase finale del Mondiale.
Statistiche
modificaPresenze e reti nei club
modificaStagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1947-1948 | Arezzo | C | 8 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 8 | 0 |
1948-1949 | C | 38 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 38 | 2 | |
Totale Arezzo | 46 | 2 | - | - | - | - | - | - | 46 | 2 | |||||
1949-1950 | Lucchese | A | 31 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 31 | 1 |
1950-1951 | Juventus | A | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | CR | 2 | 0 | 5 | 0 |
1951-1952 | A | 24 | 0 | - | - | - | - | - | - | CL | 2 | 0 | 26 | 0 | |
1952-1953 | A | 8 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 8 | 0 | |
1953-1954 | A | 30 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 30 | 2 | |
1954-1955 | A | 33 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 33 | 1 | |
1955-1956 | Inter | A | 29 | 1 | - | - | - | CdF | 1 | 0 | - | - | - | 30 | 1 |
1956-1957 | Triestina | A | 32 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 32 | 2 |
1957-1958 | Juventus | A | 27 | 1 | CI | 6 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 1 |
1958-1959 | A | 20 | 2 | CI | 1 | 0 | CC | 2 | 0 | - | - | - | 23 | 2 | |
Totale Juventus | 145 | 6 | 7 | 0 | 2 | 0 | 4 | 0 | 158 | 6 | |||||
1959-1960 | Torino | B | 16 | 1 | CI | 2 | 1 | - | - | - | CA | 1 | 0 | 19 | 2 |
1960-1961 | A | 11 | 4 | CI | 1 | 1 | - | - | - | CM | 0 | 0 | 12 | 5 | |
Totale Torino | 27 | 5 | 3 | 2 | - | - | 1 | 0 | 31 | 7 | |||||
Totale carriera | 310 | 17 | 10 | 2 | 3 | 0 | 5 | 0 | 328 | 19 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
modificaCronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
18-5-1952 | Firenze | Italia | 1 – 1 | Inghilterra | Amichevole | - | |
5-12-1954 | Roma | Italia | 2 – 0 | Argentina | Amichevole | - | |
16-1-1955 | Bari | Italia | 1 – 0 | Belgio | Amichevole | - | |
30-3-1955 | Stoccarda | Germania Ovest | 1 – 2 | Italia | Amichevole | - | |
29-5-1955 | Torino | Italia | 0 – 4 | Jugoslavia | Coppa Internazionale | - | |
27-11-1955 | Budapest | Ungheria | 2 – 0 | Italia | Coppa Internazionale | - | |
4-12-1957 | Belfast | Irlanda del Nord | 2 – 2 | Italia | Amichevole | - | |
22-12-1957 | Milano | Italia | 3 – 0 | Portogallo | Qual. Mondiali 1958 | - | |
15-1-1958 | Belfast | Irlanda del Nord | 2 – 1 | Italia | Qual. Mondiali 1958 | - | |
23-3-1958 | Vienna | Austria | 3 – 2 | Italia | Coppa Internazionale | - | |
Totale | Presenze | 10 | Reti | 0 |
Palmarès
modificaClub
modificaCompetizioni nazionali
modifica- Coppa Italia: 1
- Juventus: 1958-1959
- Serie B: 1
- Torino: 1959-1960
Note
modifica- ^ a b c d Andrea Schianchi, Addio Ferrario, leone di Belfast e incubo degli attaccanti, in La Gazzetta dello Sport, 20 settembre 2012.
- ^ Calcio: morto Rino Ferrario, il leone di Belfast, su sport.repubblica.it, 19 settembre 2012.
- ^ Stampa Sera, 2 gennaio 1950.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rino Ferrario
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Rino Ferrario, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Rino Ferrario, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Rino Ferrario, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Rino Ferrario, su eu-football.info.
- (EN) Rino Ferrario, su Olympedia.
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Rino Ferrario, su FIGC.it, FIGC.
- Dario Marchetti (a cura di), Rino Ferrario, su Enciclopediadelcalcio.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).
- Rino Ferrario, su myjuve.it.