Serapias bergonii

specie di orchidea
(Reindirizzamento da Serapide di Bergon)

La serapide di Bergon (Serapias bergonii E.G.Camus, 1908) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Serapide di Bergon
Serapias bergonii
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
GenereSerapias
SpecieS. bergonii
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
GenereSerapias
SpecieS. bergonii
Nomenclatura binomiale
Serapias bergonii
E.G.Camus, 1908
Sinonimi

Serapias vomeracea subsp. laxiflora
(Soó.) Gölz & H.R. Reinhard

L'epiteto specifico è un omaggio al botanico francese Paul Bergon (1863-1912).

Descrizione

modifica
 
Dettaglio del fiore

È una pianta erbacea alta da 10 a 40 cm con foglie basali in rosetta e arcuate.

Presenta una infiorescenza costituita da 4-10 piccoli fiori.
Le brattee, purpuree sfumate di grigio-argenteo, sono ovato-lanceolate.

Il labello, bipartito e di colore bruno-rossastro scuro, si presenta peloso al centro e con 2 callosità basali scure lucide appena divergenti; l'ipochilo è racchiuso nel casco tepalico e presenta due lobi laterali più scuri, l'epichilo, di forma lanceolata, si distingue da quello di S. vomeracea per le minori dimensioni (10–18 mm X 3,5–7 mm).
L'ovario è sessile, le masse polliniche da gialle a olivastre.

Fiorisce da marzo ad aprile.

Distribuzione e habitat

modifica

La specie ha un areale stenomediterraneo orientale.

È presente in Italia meridionale (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia), Grecia, Cipro e Turchia occidentale[2].

Il suo habitat sono le praterie aride (xerogramineti) e le garighe, da 10 a 1000 m di altitudine.

Tassonomia

modifica

Fa parte del gruppo Serapias vomeracea (sezione Bilamellaria)

Serapias bergonii può dar luogo ad ibridi interspecifici tra cui[3]:

Sono documentati anche diversi intergenerici con specie del genere Anacamptis[4]:

  • × Serapicamptis myrtoa (Kalop. & Aperghis) J.M.H.Shaw, 2005 (A. papilionacea × S. bergonii)
  1. ^ (EN) Serapias bergonii, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30 marzo 2021.
  2. ^ GIROS, p. 147.
  3. ^ (EN) Serapias, su World checklist of selected plant families, The Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew.
  4. ^ (EN) Serapicamptis, su World checklist of selected plant families, The Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica